<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP dell'Azerbaijan | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP dell'Azerbaijan

Bella gara della Williams che ha portato tutte e due i piloti a punti, ottimo anche Berman che porta un punto alla Haas e che sembra andare meglio in F1 che in F2, continua ad andare male la Racing Bull che ormai da diverse gare non va a punti, che continua così potrebbe perdere il 6° posto tra i costruttori a favore della Haas e sarebbe una sorpresa visto che il team era partito bene
 
Ultima modifica:
Bella gara, non mi sono annoiato.

Quel ragazzino australiano è dal debutto che lo tengo d'occhio... sta a vedere che farò un avvicendamento tra connazionali quando Ricciardo molla.

mentalemte mi sembra più "centrato" di Norris.

ora a Singapore.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
Mah, per me Perez era entrato da diversi giri in una delle sue "fasi meditabonde" e il sorpasso di Sainz - pure questo dettato da tanta improvvisazione e poco calcolo - gli ha fatto chiudere la vena.
Ma come? Io sono qua' che aspetto da un'ora di sorpassare e poi arrivi tu a scippare il 2° posto?
Quindi si è "bloccato" in quella traiettoria a stringere, con l'esito che abbiamo visto.
Sainz non aveva alcuna altra possibilità.
 
Mah, per me Perez era entrato da diversi giri in una delle sue "fasi meditabonde" e il sorpasso di Sainz - pure questo dettato da tanta improvvisazione e poco calcolo - gli ha fatto chiudere la vena.
Ma come? Io sono qua' che aspetto da un'ora di sorpassare e poi arrivi tu a scippare il 2° posto?
Quindi si è "bloccato" in quella traiettoria a stringere, con l'esito che abbiamo visto.
Sainz non aveva alcuna altra possibilità.
Sainz a 2 giri dalla fine avrebbe dovuto ragionare e accodarsi a Leclerc.
Invece ha voluto esagerare andando fuori traiettoria e esponendosi all'attacco di Perez.
Poi entrambe avrebbero potuto evitare il contatto, ma Perez essendo dietro ha piu' responsabilita' perche' doveva capire prima il potenziale pericolo.
 
......
Poi Leclerc si è trovato ugualmente male nel finale perchè ha fatto quasi 40 giri tra 9 decimi e 0 decimi da Piastri, e ha rovinato le gomme, soprattutto posteriori, mentre il team sperava che ad avere problemi di gomme fosse Piastri...
Qui il team ha sbagliato, perche' era ovvio che le gomme di Leclerc in aria sporca avrebbero ceduto prima di quelle di Piastri.
Avrebbero dovuto consigliargli di mettersi dietro a Perez per gestire l'usura e attaccare nell'ultima parte di gara.
Ma forse l'errore e' stato fatto subito dopo il pit quando gli han detto di gestire la gomma per scaldarla gradualmente. Piastri ha fatto l'opposto, anche contro le indicazioni del suo team, e ha vinto !!
 
il punto è trovare il giusto equilibrio.
Quello Ferrari tutto sommato c'era ma la gara andava fatta tutta in testa.
La Ferrari comunque con McLaren era fra le più scariche. Più carico invece per RB.
Come dicevano in McLaren la gara scorsa, quando sei in testa gestire il momento giusto è più complicato.
Concordo che che e' difficile trovare il giusto equilibrio, anche se la Mclaren con le ali flessibili ha un certo vantaggio.
Pero' ieri han fatto vedere le vmax in qualifica e la Mclaren era la piu' lenta (mi pare 337 km/h) e Ferrari poco meglio con 339. La Red bull invece era piu veloce e superava i 340, quindi aveva meno carico (forse troppo poco e da li i problemi).
In gara la differenza tra Mclaren e Ferrari si e' ribaltata, segno che in qualifica la Ferrari riesce ad avere qualche cavallo in piu' che poi pero' perde in gara (... sempre nel confronto con Mclaren)
 
Concordo che che e' difficile trovare il giusto equilibrio, anche se la Mclaren con le ali flessibili ha un certo vantaggio.
Pero' ieri han fatto vedere le vmax in qualifica e la Mclaren era la piu' lenta (mi pare 337 km/h) e Ferrari poco meglio con 339. La Red bull invece era piu veloce e superava i 340, quindi aveva meno carico (forse troppo poco e da li i problemi).
In gara la differenza tra Mclaren e Ferrari si e' ribaltata, segno che in qualifica la Ferrari riesce ad avere qualche cavallo in piu' che poi pero' perde in gara (... sempre nel confronto con Mclaren)

Per me c'è sempre la componente elettrica che resta un pozzo oscuro in questa F1, ad un certo punto hanno fatto vedere , brevemente un grafico in cui risultava che nell'ultimo giro forse Piastri aveva recuperato il 20% mentre Leclerc lo 0, ed infatti per un paio di giri il monegasco non aveva tentato il sorpasso perchè probabilmente non aveva il supporto che aveva Piastri.
Io resto sempre un poco dell'idea che finche non ci sarà un informazione più dettagliata su come lavorano le PU sul giro, in termini di recupero ed uso della componente elettrica, si va un poco alla cieca.
 
Per me la vera stupidata l’ha fatta Perez. Aveva un sacco di spazio a sinistra, ma ha capito che la Ferrari era uscita con più trazione dalla curva e ha tentato di intimidire Sainz, sanza spostarsi. Incidente a quel punto inevitabile. Carlos dal canto suo aveva voluto passare anche Leclerc, mentre poteva aspettare il rettilineo, dove lo avrebbe passato con facilità.

Penso che Sainz dopo aver sorpassato Perez si sia trovato Leclerc troppo lento a fargli da tappo e ha ritenuto troppo rischioso frenare per mettersi dietro. Quindi ha tentato il sorpasso magari con l'idea di cedere poi la posizione.
 
Per me c'è sempre la componente elettrica che resta un pozzo oscuro in questa F1, ad un certo punto hanno fatto vedere , brevemente un grafico in cui risultava che nell'ultimo giro forse Piastri aveva recuperato il 20% mentre Leclerc lo 0, ed infatti per un paio di giri il monegasco non aveva tentato il sorpasso perchè probabilmente non aveva il supporto che aveva Piastri.
Io resto sempre un poco dell'idea che finche non ci sarà un informazione più dettagliata su come lavorano le PU sul giro, in termini di recupero ed uso della componente elettrica, si va un poco alla cieca.
Concordo che abbiamo poche info su come viene gestita la parte elettrica, pero' mi aspetto che nel giro di qualifica tutti esprimono il 100% di potenziale , mentre in gara non si possono ripetere, sia per discorsi di affidabilita' ma anche perche' sappiamo bene che le batterie non possono esprimere in modo continuativo le massime potenzialita' (.. come invece riescono a fare in un solo giro).
Per quanto riguarda la grafica proposta dalla regia penso che non abbia senso, in quanto non era in tempo reale e fotografava semplicemente un certo istante di gara.
 
Penso che Sainz dopo aver sorpassato Perez si sia trovato Leclerc troppo lento a fargli da tappo e ha ritenuto troppo rischioso frenare per mettersi dietro. Quindi ha tentato il sorpasso magari con l'idea di cedere poi la posizione.
Quelle curve a 90 gradi hanno una sola traiettoria ottimale e se non la segui perdi velocita' e sporchi le gomme.
Quindi in quel punto doveva accodarsi a Leclerc oppure doveva essere in grado di superarlo prima della curva. Cio' che ha fatto e' stato un errore che ha poi pagato in uscita di curva.
 
Concordo che abbiamo poche info su come viene gestita la parte elettrica, pero' mi aspetto che nel giro di qualifica tutti esprimono il 100% di potenziale , mentre in gara non si possono ripetere, sia per discorsi di affidabilita' ma anche perche' sappiamo bene che le batterie non possono esprimere in modo continuativo le massime potenzialita' (.. come invece riescono a fare in un solo giro).
Per quanto riguarda la grafica proposta dalla regia penso che non abbia senso, in quanto non era in tempo reale e fotografava semplicemente un certo istante di gara.

in qualifica come dici tu credo che la batteria sia carica, anche perchè se non lo fosse non so neanche che senso avrebbe fare un tentativo, in gara è un informazione che secondo me manca , certo non so neanche quanto sia facile da mostrare al pubblico televisivo, però sarebbe sempre da tenerne conto quando si fanno le valutazione, invece noto che anche in TV se ne dimenticano quasi sempre
 
faccio il maligno, Sainz ha capito che meglio prendere podi da qui al termine della stagione che poi in Williams se li vede giusto dalla televisione :)
Questo e' poco ma sicuro.
Doveva pero' sfruttare meglio le potenzialita' della Ferrari in qualifica, perche' se fossero partiti entrambe in prima fila, probabilmente saremmo qui a parlare di una doppietta.
 
Questo e' poco ma sicuro.
Doveva pero' sfruttare meglio le potenzialita' della Ferrari in qualifica, perche' se fossero partiti entrambe in prima fila, probabilmente saremmo qui a parlare di una doppietta.

sicuro, torno alla solita considerazione, Sainz è un ottimo pilota, se c'è da ragionare ragiona alla grande, ma gli manca lo spunto del campione che ieri lo avrebbe portato in prima fila
 
in qualifica come dici tu credo che la batteria sia carica, anche perchè se non lo fosse non so neanche che senso avrebbe fare un tentativo, in gara è un informazione che secondo me manca , certo non so neanche quanto sia facile da mostrare al pubblico televisivo, però sarebbe sempre da tenerne conto quando si fanno le valutazione, invece noto che anche in TV se ne dimenticano quasi sempre
Diciamo pero' che in gara l'uso della batteria non è sembrato così determinante, visto che Leclerc non e' mai riuscito (dopo il sorpasso subito) a metter il muso davanti ad Oscar, e va anche detto che i sorpassi su questo lungo rettilineo sono diminuiti rispetto a qualche anno fa e la sensazione e' che siano sempre determinanti le gomme che, se in buono stato, permettono la massima trazione in uscita di curva e la possibilita' di sfruttare al max scia e DRS.
 
Back
Alto