<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP dell'Arabia Saudita | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP dell'Arabia Saudita

Beh, nel Circus della F1 girano grossi interessi e questa marea di "crana" spesso non segue percorsi molto coerenti.
Hamilton -appunto - è sicuramente stato scelto per il suo impatto mediatico e relativo ritorno sul Marchio.
Per guidare la macchina e metterla a puntino ci pensano i ragazzi ...
ma il marchio ferrari ha bisogno di un pilota che ne aumenti impatto mediatico?
 
Nessun commento sulla gara?
Per me bene le Ferrari, certo è sempre disarmante lo svantaggio sulle RB.
Bearnan pensavo che sarebbe finito superato da Norris e Hamilton con le gomme soft invece si è difeso molto bene.
Vediamo se da questo ormai conclamati 4-5 decimi di gap dalle RB saranno capaci di limare da qui a fine stagione o se invece RB prenderà ulteriormente vantaggio.
 
GRAN PREMIO D'ARABIA SAUDITA - GARA

FASTEST LAP : C.Leclerc 1:31.632
CIRCUIT LENGTH : 6.17 KM

1 M. Verstappen 1:20:43.273
2 S. Perez +13.643
3 C. Leclerc +18.639
4 O. Piastri +32.007
5 F. Alonso +35.759
6 G. Russell +39.936
7 O. Bearman +42.679
8 L. Norris +45.708
9 L. Hamilton +47.391
10 N. Hulkenberg +1:16.996
11 A. Albon +1:28.354
12 K. Magnussen +1:45.737
13 E. Ocon +1 Giro
14 Y. Tsunoda +1 Giro
15 L. Sargeant +1 Giro
16 D. Ricciardo +1 Giro
17 V. Bottas +1 Giro
18 G. Zhou +1 Giro

L. Stroll Ritirato
P. Gasly Ritirato
 
Risultato come da previsioni.
Red Bull superiore a tutti, anche con Perez.
Diciamo buona la prova della Ferrari che con Leclerc dopo 40 giri era a 20 secondi da Max (prendendo mezzo secondo al giro), ma gli altri erano tutti piu' staccati.
Una piccola sorpresa e' stata il giro veloce di Charles , che all'ultima tornata con gomme hard vecchie di oltre 40 giri ha battuto Max e migliorato il tempo detenuto da Hamilton con gomma soft.
L'impresa di giornata pero' e' ad appannaggio del giovanissimo pilota Ferrari Oliver Bearman, che partito dall'11° posizione e' riuscito ad arrivare 7°, con una gara consistente e priva di errori , riuscendo a tener testa negli ultimi giri alla rimonta di Norris ed Hamilton.
Penso che questo giovane fara' molta strada, anche se la sua stagione dovrebbe proseguire in F2, ma penso che oggi abbia opzionato un posto in F1 per l'anno prossimo.
 
Almeno a me sembra chiara la situazione attuale, Redbull che continua ad avere quel mezzo secondo al giro su di una Ferrari seconda forza del mondiale seguita da Mercedes e McLaren. Da qui in poi si dovrà capire che evoluzioni ci saranno nel corso della stagione per ogni team.
Bearman fa un ottima gara ottenendo il massimo che poteva ottenere e sicuramente si è messo in evidenza per il 2025 però essendo pilota Ferrari non so quali sbocchi possa avere, Alfa non c'è più e Haas non ha mai voluto piloti imposti, insomma rischia di restare imbottigliato proprio dal legame con Ferrari . Ottimo Hulkenberg che porta la Haas a punti.
Negativa per me la Racing Bull da cui in questo inizio di stagione ci si aspettava di più, disastrosa la Sauber che qui è stata probabilmente ultima forza in campo, prima arriva Audi e meglio è.
 
Ma Perez non aveva 5 sec di penalita',se la sono dimenticata o mi sono perso qualche cosa?
 
Commento solo ora perché dopo la gara ho visto la TV con la mia compagna.

Ovvio dominio Red Bull ma non con il vantaggio che aveva l’anno scorso. Circa 1/2 secondo al giro di vantaggio sulla Ferrari, chiaramente seconda forza, al netto della safety-car. Leclerc nel finale è riuscito a fare il giro più veloce (pur avendoci provato anche Max a farlo) soprattutto per 3 motivi: a) vettura sempre più scarica e contemporaneamente pista liscia e di conseguenza poco abrasiva, quindi tutti miglioravano, b) consumo gomme molto migliorato rispetto all’anno scorso, quindi stabilita di prestazione, c) carico aerodinamico leggermente maggiore rispetto agli altri e quindi vettura più “attaccata” al suolo in curva (con minore usura).

Vasseur ha anche precisato che, dovendo fare oltre 40 giri con le bianche, all’inizio dello stint sono stati un po’ conservativi sulle gomme, e quindi più performanti a fine gara.

Ci tengo poi a dire che Bearman è stato semplicemente strepitoso. Era all’esordio assoluto (a 18 anni), doveva imparare un sacco di cose, non aveva il collo allenato (e alla fine lo appoggiava a destra e sinistra perché era sfinito) ed è arrivato settimo, partendo 11mo e su una pista dove i sorpassi, con una vettura più carica, sono quasi impossibili. A fine gara ha anche retto benissimo la pressione di un Hamilton dietro di lui, e per tutto il week-end non ha fatto un solo errore. Un mostro, ha sicuramente un futuro roseo davanti.

Detto ciò, per ora aggiungo solo che Mercedes, McLaren e Aston non sono al livello Ferrari. Sarà una magra consolazione, ma per ora dobbiamo accontentarci.
 
Ultima modifica:
Commento solo ora perché dopo la gara ho visto la TV con la mia compagna.

Ovvio dominio Red Bull ma non con il vantaggio che aveva l’anno scorso. Circa 1/2 secondo al giro di vantaggio sulla Ferrari, chiaramente seconda forza, al netto della safety-car. Leclerc nel finale è riuscito a fare il giro più veloce (pur avendoci provato anche Max a farlo) soprattutto per 3 motivi: a) vettura sempre più scarica e contemporaneamente pista liscia e di conseguenza poco abrasiva, quindi tutti miglioravano, b) consumo gomme molto migliorato rispetto all’anno scorso, quindi stabilita di prestazione, c) carico aerodinamico leggermente maggiore rispetto agli altri e quindi vettura più “attaccata” al suolo in curva (con minore usura).
Vasseur ha anche precisato che, dovendo fare oltre 40 giri con le bianche all’inizio dello stint sono stati un po’ conservativi sulle gomme, e quindi più performanti a fine gara.

Ti è sfuggito il motivo principale del giro veloce: scia piena di Ricciardo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Commento solo ora perché dopo la gara ho visto la TV con la mia compagna.

Ovvio dominio Red Bull ma non con il vantaggio che aveva l’anno scorso. Circa 1/2 secondo al giro di vantaggio sulla Ferrari, chiaramente seconda forza, al netto della safety-car. Leclerc nel finale è riuscito a fare il giro più veloce (pur avendoci provato anche Max a farlo) soprattutto per 3 motivi: a) vettura sempre più scarica e contemporaneamente pista liscia e di conseguenza poco abrasiva, quindi tutti miglioravano, b) consumo gomme molto migliorato rispetto all’anno scorso, quindi stabilita di prestazione, c) carico aerodinamico leggermente maggiore rispetto agli altri e quindi vettura più “attaccata” al suolo in curva (con minore usura).

Vasseur ha anche precisato che, dovendo fare oltre 40 giri con le bianche, all’inizio dello stint sono stati un po’ conservativi sulle gomme, e quindi più performanti a fine gara.

Ci tengo poi a dire che Bearman è stato semplicemente strepitoso. Era all’esordio assoluto (a 18 anni), doveva imparare un sacco di cose, non aveva il collo allenato (e alla fine lo appoggiava a destra e sinistra perché era sfinito) ed è arrivato settimo, partendo 11mo e su una pista dove i sorpassi, con una vettura più carica, sono quasi impossibili. A fine gara ha anche retto benissimo la pressione di un Hamilton dietro di lui, e per tutto il week-end non ha fatto un solo errore. Un mostro, ha sicuramente un futuro roseo davanti.

Detto ciò, per ora aggiungo solo che Mercedes, McLaren e Aston non sono al livello Ferrari. Sarà una magra consolazione, ma per ora dobbiamo accontentarci.

Ti è sfuggito il motivo principale del giro veloce: scia piena di Ricciardo
 
Come ha detto Marc nel commento finale, l’aspetto positivo di queste prime due gare è che la Ferrari sembra aver risolto il problema dell’usura gomme, che era il principale problema del 2023.

Bisogna lavorare a più non posso per cercare di ridurre e magari colmare il gap (come ha detto Leclerc) ma almeno quello non è più un problema.

Azzarderei anche un’osservazione: forse all’inizio dello stint con le bianche la Ferrari è stata “troppo” conservativa sulle gomme, visto che alla fine Leclerc andava sul livello di Max e Checo, che stavano tirando anche loro, perché anche loro volevano fare il giro più veloce (che comunque assegna un punto).
 
Ti è sfuggito il motivo principale del giro veloce: scia piena di Ricciardo

La scia può dare 1 decimo, un decimo e mezzo, quindi comunque ha fatto un tempo eccellente, al livello delle Red Bull. E’ vero che anche Leclerc l’ha citata, come “aiutino” che ha avuto per fare il best lap (ho visto e sentito la sua dichiarazione subito prima di scrivere questo post), ma ripeto, comunque era velocissimo, anche se avesse fatto il secondo miglior tempo non era certo un tempo da buttare e si migliorava comunque di giro in giro.

Ferrari mai così veloce negli ultimi giri, questo per me è il dato interessante, infatti anche Bearman continuava a migliorarsi, fino all’ultimo giro, che è stato il suo best lap, senza scia…
 
Ultima modifica:
ma il marchio ferrari ha bisogno di un pilota che ne aumenti impatto mediatico?
Non so se ne abbia proprio bisogno, forse no, ma anch'io penso che Hamilton sia stato scelto per quello e non per altro : in Ferrari sanno perfettamente che la F.1 è una gara di mezzi prima che di uomini e che Hamilton è un buon pilota, ma non può fare miracoli : oggi neppure Senna - a mio parere inarrivabile da qualsiasi altro pilota che io abbia visto correre - potrebbe vincere, senza la Red Bull.
E' quindi soprattutto un'operazione di marketing e di prestigio.
 
[....] Ci tengo poi a dire che Bearman è stato semplicemente strepitoso. Era all’esordio assoluto (a 18 anni), doveva imparare un sacco di cose, non aveva il collo allenato (e alla fine lo appoggiava a destra e sinistra perché era sfinito) ed è arrivato settimo, partendo 11mo e su una pista dove i sorpassi, con una vettura più carica, sono quasi impossibili. A fine gara ha anche retto benissimo la pressione di un Hamilton dietro di lui, e per tutto il week-end non ha fatto un solo errore. Un mostro, ha sicuramente un futuro roseo davanti.
Io non sono così stupito dal buon esordio di questo ragazzo.
Ha 18 anni, è vero, ma viene dalle varie F.3, F.2 ecc. dove la lotta e l'agonismo sono forse anche più forti che in F.1, e dove le prestazioni delle auto sono più livellate, con distacchi in qualifica, ad es., minimi : facile trovare un sacco di piloti in un mezzo secondo in tutto, anche meno, e chi riesce a ben figurare in quei combattutissimi contesti è facile che poi si trovi bene in F.1, dove la principale differenza è probabilmente, penso io, nello sforzo fisico superiore e continuo, sia per la continua "centrifugazione" in tutte le direzioni e sia per la durata delle gare.

Ma ha 18 anni, età in cui si sopportano e si superano molte cose..... è stato bravo, ma calma a definirlo un mostro..... Schumacher, quando esordì in F.1 con la Jordan - anche lui per sostituire un pilota assente - disse "è facile" e fece subito un buon tempo in qualifica, Verstappen esordì in F.1 a 17 anni (credo che adesso non sia più ammesso), Senna all'esordio con la Toleman, non certo irresistibile, fece comunque risultati ed a Montecarlo sotto la pioggia stava per vincere, battendo nientemeno che la McLaren di Prost.... in questi casi forse potremmo dire "sono mostri" di bravura, ma non diamo giudizi troppo frettolosi, il tempo ci dirà com'è.

Quanto al mondiale, beh potrebbe essere combattuto...... per il secondo posto. :emoji_confounded::emoji_disappointed_relieved:
La storia si ripete.....
 
Back
Alto