Commento solo ora perché dopo la gara ho visto la TV con la mia compagna.
Ovvio dominio Red Bull ma non con il vantaggio che aveva l’anno scorso. Circa 1/2 secondo al giro di vantaggio sulla Ferrari, chiaramente seconda forza, al netto della safety-car. Leclerc nel finale è riuscito a fare il giro più veloce (pur avendoci provato anche Max a farlo) soprattutto per 3 motivi: a) vettura sempre più scarica e contemporaneamente pista liscia e di conseguenza poco abrasiva, quindi tutti miglioravano, b) consumo gomme molto migliorato rispetto all’anno scorso, quindi stabilita di prestazione, c) carico aerodinamico leggermente maggiore rispetto agli altri e quindi vettura più “attaccata” al suolo in curva (con minore usura).
Vasseur ha anche precisato che, dovendo fare oltre 40 giri con le bianche, all’inizio dello stint sono stati un po’ conservativi sulle gomme, e quindi più performanti a fine gara.
Ci tengo poi a dire che Bearman è stato semplicemente strepitoso. Era all’esordio assoluto (a 18 anni), doveva imparare un sacco di cose, non aveva il collo allenato (e alla fine lo appoggiava a destra e sinistra perché era sfinito) ed è arrivato settimo, partendo 11mo e su una pista dove i sorpassi, con una vettura più carica, sono quasi impossibili. A fine gara ha anche retto benissimo la pressione di un Hamilton dietro di lui, e per tutto il week-end non ha fatto un solo errore. Un mostro, ha sicuramente un futuro roseo davanti.
Detto ciò, per ora aggiungo solo che Mercedes, McLaren e Aston non sono al livello Ferrari. Sarà una magra consolazione, ma per ora dobbiamo accontentarci.