<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Qatar | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Qatar

“Interessate” le percentuali fornite dai 4 esperti di Sky in merito alle possibilità di vincere il mondiale da parte di McLaren e Ferrari. Bobbi il più onesto:
- Vanzini 65-35 per la Mecca
- Bobbi 70-30
- Pirya 60-40
- Capelli (ridendo) 50-50.

Io da 95-5 della vigilia ora concedo un 90-10 alla Ferrari…
Il 10% ovviamente alla Ferrari.

Indubbiamente Abu Dhabi è una pista dove la Ferrari di quest’anno potrebbe essere molto competitiva. Ma anche la McLaren. La Red Bull penso meno che in Qatar, perché il Qatar essendo pieno di curvoni veloci è chiaramente una pista-Red Bull. Abu Dhabi è più frastagliato, ha diverse curve ad angolo retto.
 
“Interessate” le percentuali fornite dai 4 esperti di Sky in merito alle possibilità di vincere il mondiale da parte di McLaren e Ferrari. Bobbi il più onesto:
- Vanzini 65-35 per la Mecca
- Bobbi 70-30
- Pirya 60-40
- Capelli (ridendo) 50-50.

Io da 95-5 della vigilia ora concedo un 90-10 alla Ferrari…
Il 10% ovviamente alla Ferrari.

Indubbiamente Abu Dhabi è una pista dove la Ferrari di quest’anno potrebbe essere molto competitiva. Ma anche la McLaren. La Red Bull penso meno che in Qatar, perché il Qatar essendo pieno di curvoni veloci è chiaramente una pista-Red Bull. Abu Dhabi è più frastagliato, ha diverse curve ad angolo retto.
.... i commentatori Sky hanno tenuto alta la percentuale per aumentare l'interesse dei tifosi.
Senza imprevisti la Ferrari ha poche possibilita' di vincere, anche perche' non basterebbe una doppietta, che oltretutto sarebbe molto difficile con Mercedes e Verstappen che sembrano tornati in gran forma.
 
Pista per me non adatta alla F1, poi che i piloti arrivino a 5 G non so a chi interessi, quelli degli aerei da caccia arrivano anche a 10...
Per il resto Verstappen come al solito stratosferico e c'è poco da aggiungere. Norris come al solito si perde nel bicchiere d'acqua, conduce una grande gara fino all'errore sotto bandiera gialla.
Leclerc gara onesta, ha fatto quello che poteva, di più non poteva fare, è stessa cosa dicasi di Sainz.
Piastri in forte calo, avevo detto che ora senza più l'ingombro di dover aiutare il compagno doveva sprigionare le sue capacità ed invece non va come il compagno e sta dietro a Leclerc.
Russell si è ridimensionato rispetto le qualifiche ma probabile che la vettura non era neanche da podio, Hamilton ormai è già nel 2025.
Ottimo Gasly che così potrebbe aver messo al sicuro il 6° posto per l'Alpine.
Questa volta ottima Sauber perche già dalle qualifiche andava meglio del solito, bravi Zhou che capitalizza al massimo le situazioni, Bottas un poco più sfortunato sia per subire l'incidente di Lawson e sia con la safety car perché poteva andare anche lui a punti .
RB vera delusione, vettura sottotono e credo che oggi abbia detto addio al 6° posto, per come si era presentata al mondiale e per la prima parte pare un mezzo disastro.
Aston ormai credo che stia gia nel 2025 come la stessa Williams, del resto non hanno nulla da dire al mondiale.
Francamente per il titolo costruttori vedo sempre favorita la Mclaren, mentre Leclerc. ora è a 9 punti da Norris, ma tutto può accadere e abbiamo visto che il team ed il pilota Inglese se messo sotto pressione sbagliano parecchio.
 
La penalità comminata a Norris è apparsa esagerata (almeno a me), però Vanzini ha rilevato che nel 2017 e 2021 era stata applicata la medesima sanzione, prevista evidentemente in caso di doppia bandiera gialla agitata (ed era doppia anche oggi).

Norris, intervistato da Mara Sangiorgio di Sky, ha detto che la penalità è stata giusta ed ha chiesto scusa alla squadra.

Alla domanda iniziale della giornalista “Sei contrariato?” Ha risposto così: “No, sono contento” con un sorriso.
Sia Vanzini che Camicioli si sono scagliati contro Norris dicendo che è stato scortese e irrispettoso. Ma come doveva rispondere a una domanda oggettivamente stupida, inutile e scontata? Per giunta a caldo nell’immediato dopo gara. Povero Lando…

Potevano chiedergli semmai, al massimo, come mai non l’aveva vista, dato che era sia in modalità luminosa che con doppia bandiera del commissario…

francamente se si tira fuori un discorso di irrispettosita' potrebbe essere da parte del giornalista che invece di fare la domanda intelligente che suggerivi tu, e che era d'interesse generale, va a fare la domanda provocatoria allo sportivo con ancora l'adrenalina in corpo, e che comunque ha risposto sì in maniera sarcastica ma comunque educata, e non era scontato
 
Devo dire che la giornalista Mara Sangiorgio, con tutto il rispetto, non mi è mai stata molto simpatica. Ok, ne capisce qualcosa di F.1, ma secondo me se la tira troppo, ritenendo di essere molto brava. Lo si vede appunto dalle domande, che spesso sono sue ipotesi/argomentazioni, che nel 70% dei casi sono smontate dai piloti, che la guardano a volte con facce stupite, oppure sono scontate o poco importanti.

A Leclerc, per esempio, ha chiesto se in gara lo aveva penalizzato l'acqua che non aveva perchè si era rotto il dispositivo per bere. Lui, molto gentilmente, ha detto "No, perchè oggi non c'era caldo, anzi faceva un po' freddino, quindi non ho sentito la mancanza dell'acqua. L'anno scorso l'avrei sentita...".
A Sainz non ricordo cosa ha chiesto ma ricordo la faccia di Sainz mentre faceva la domanda.
 
.... i commentatori Sky hanno tenuto alta la percentuale per aumentare l'interesse dei tifosi.
Senza imprevisti la Ferrari ha poche possibilita' di vincere, anche perche' non basterebbe una doppietta, che oltretutto sarebbe molto difficile con Mercedes e Verstappen che sembrano tornati in gran forma.

Infatti, per questo ho detto risposte "interessate", perchè loro devono tenere alto l'interesse per la F.1. Quindi erano risposte pro-audience...
La doppietta rossa significherebbe 43 punti, ma anche in caso di doppietta Ferrari, le McLaren dovrebbero arrivare piuttosto indietro o ritirarsi. A loro in tale estremo caso ne basterebbero comunque 23.
 
Ultima modifica:
Perez non riesce più a metterne insieme una: testacoda prima del restart e frizione bruciata!
Alex Fontana commentava "Nooo, ditemi che non l'ha fatto davvero!"
 
Bravo Leclerc che ieri ha potuto gestire la gara alla sua maniera, senza Sainz che nei primi giri gli va all'assalto.
Chiaro che mi pare una condotta che non si può sempre applicare perché mica sempre dietro hai il vuoto o un compagno di squadra.

Fra l'altro, tema Las Vegas e screzio col compagno, ho letto che dalle telemetrie si sia visto come lo spagnolo per cinque giri, passato Verstappen abbia lavorato per dargli DRS. L'operazione era [ovviamente] volta a scongiurare il ritorno di Leclerc con gomme più nuove e ben rodate.
 
Perez non riesce più a metterne insieme una: testacoda prima del restart e frizione bruciata!
Alex Fontana commentava "Nooo, ditemi che non l'ha fatto davvero!"

Però questo fine settimana ha portato a capire come funziona in Redbull, la sprint race di Perez è stata in pratica una sessione di prove libere per provare qualcosa di diverso, poi tutto quello portato è stato analizzato ed è stato implementato sulla vettura di Verstappen per le qualifiche e la gara. Che poi Perez sia in fase calante di carriera è probabile, ma secondo me chi ci metti in Redbull che deve fare il tipo di lavoro che fa il Messicano non credo che farebbe una figura tanto migliore
 
Però questo fine settimana ha portato a capire come funziona in Redbull, la sprint race di Perez è stata in pratica una sessione di prove libere per provare qualcosa di diverso, poi tutto quello portato è stato analizzato ed è stato implementato sulla vettura di Verstappen per le qualifiche e la gara. Che poi Perez sia in fase calante di carriera è probabile, ma secondo me chi ci metti in Redbull che deve fare il tipo di lavoro che fa il Messicano non credo che farebbe una figura tanto migliore
sarà anche come dici ma in teoria in primis andava a suo vantaggio, tant'è che dopo tanto tempo era tornato in top ten, in qualifica come in gara.
E di fare un tempaccio in SQ no credo l'avesse ordinato Horner o Marko.
 
sarà anche come dici ma in teoria in primis andava a suo vantaggio, tant'è che dopo tanto tempo era tornato in top ten, in qualifica come in gara.
E di fare un tempaccio in SQ no credo l'avesse ordinato Horner o Marko.

Ma era per dire che a me sembra evidente che la seconda vettura in Redbull sia un laboratorio, che poi tutto il suo pacchetto sia stato preso paro paro e portato su Verstappen non è detto, come non è detto che in altre occasioni il pacchetto test di Perez invece non ha funzionato.
Poi Perez non è Verstappen e non è neanche lo stesso Perez del 2021 questo è sicuro, ma in questa F1,anzi degli ultimi 20 anni, io non ricordo un compagno di squadra che si prende 8 decimi dal compagno, altrimenti dobbiamo pensare che Perez si sia completamente rincoglionito. Ricordiamoci che nel 2021 era l'esempio del ideale compagno di squadra a differenza di Bottas
 
Però questo fine settimana ha portato a capire come funziona in Redbull, la sprint race di Perez è stata in pratica una sessione di prove libere per provare qualcosa di diverso, poi tutto quello portato è stato analizzato ed è stato implementato sulla vettura di Verstappen per le qualifiche e la gara. Che poi Perez sia in fase calante di carriera è probabile, ma secondo me chi ci metti in Redbull che deve fare il tipo di lavoro che fa il Messicano non credo che farebbe una figura tanto migliore

Perez a me onestamente sembra un pilota ormai finito (almeno per la F.1 ovviamente), detronizzato da Verstappen. Ha perso completamente la bussola, non sa più cosa fare. Se perdi 4 decimi al giro ci può stare che li perdi perchè fai sperimentazioni o perchè sei un po' più lento di un 4 volte mondiale, ma se perdi quasi 1 secondo al giro vuol dire che sei finito. Le macchine sostanzialmente sono uguali, può cambiare qualcosina, ma non puoi farti rifilare 1 secondo nel 2024, con tutti gli ausilii che oggi ci sono (simulatore, telemetria a confronto con quella del compagno, ingegnere che ti dice dove puoi spingere di più e dove puoi salire sul cordolo, e via discorrendo). Infatti anche i piloti provenienti dalla F2 vanno subito forte. Poi il fuoriclasse ha sempre quel margine di 2-3 decimi, ma non 1 secondo, a quei livelli.
E tra l'altro sono mi pare 35 gare consecutive che Checo è più lento di Max in qualifica. Mai successo nella storia della F.1. Se loro preferiscono tenerlo perchè così Max non è disturbato da nessuno, perchè tengono solo al titolo piloti e perchè porta fior di milioni di sponsorizzazioni sono affari loro. Meglio per gli altri.

Come chiosa, ricordo che Patrese, quando Schumacher, a parità di macchina, gli diede 1 secondo al giro, e parliamo di anni '90, quando non c'erano tutti gli aiuti di oggi, quindi ci poteva anche stare, decise di appendere il casco (di F.1) al chiodo, poi proseguì con successo nei prototipi. "La mia carriera in F.1 è finita" disse. Grande Patrese, uno che comunque ha fatto 8 pole, 13 giri veloci e 6 vittorie in F.1, ed è stato vice-campione del mondo nel 1992.
 
Ultima modifica:
Perez a me onestamente sembra un pilota ormai finito (almeno per la F.1 ovviamente), detronizzato da Verstappen. Ha perso completamente la bussola, non sa più cosa fare. Se perdi 4 decimi al giro ci può stare che li perdi perchè fai sperimentazioni o perchè sei un po' più lento di un 4 volte mondiale, ma se perdi quasi 1 secondo al giro vuol dire che sei finito. Le macchine sostanzialmente sono uguali, può cambiare qualcosina, ma non puoi farti rifilare 1 secondo nel 2024, con tutti gli ausilii che oggi ci sono (simulatore, telemetria a confronto con quella del compagno, ingegnere che ti dice dove puoi spingere di più e dove puoi salire sul cordolo, e via discorrendo). Infatti anche i piloti provenienti dalla F2 vanno subito forte. Poi il fuoriclasse ha sempre quel margine di 2-3 decimi, ma non 1 secondo, a quei livelli.
E tra l'altro sono mi pare 35 gare consecutive che Checo è più lento di Max in qualifica. Mai successo nella storia della F.1. Se loro preferiscono tenerlo perchè così Max non è disturbato da nessuno, perchè tengono solo al titolo piloti e perchè porta fior di milioni di sponsorizzazioni sono affari loro. Meglio per gli altri.

Come chiosa, ricordo che Patrese, quando Schumacher, a parità di macchina, gli diede 1 secondo al giro, e parliamo di anni '90, quando non c'erano tutti gli aiuti di oggi, quindi ci poteva anche stare, decise di appendere il casco (di F.1) al chiodo, poi proseguì con successo nei prototipi. "La mia carriera in F.1 è finita" disse. Grande Patrese, uno che comunque ha fatto 8 pole, 13 giri veloci e 6 vittorie in F.1, ed è stato vice-campione del mondo nel 1992.

io la vedo un poco differente, nel passato 1 secondo al giro lo si dava con molta più facilità perchè proprio la F1 era più selettiva, ora il secondo sono diventato quei 3 o 4 decimi , che fanno la differenza spesso in un team dove hai piloti di livello differente, un Perez che è al tramonto non può comunque avere quella differenza , non è un campionissimo sicuramente ma è sempre stato un valido pilota. La spiegazione a questo non l'avremo mai matematicamente, se non verificando cosa succede con chi prenderà il posto di Perez, ma già il fatto che il Messicano è restato un sospetto su che lavoro fa nel team lo dovremmo avere, del resto in RB cambiano piloti di continuo mentre in RedBull , come mai?
 
Ultima modifica:
Checho è al quarto figlio, se prendiamo per buona la teoria del grande Enzo ...
Che poi, se guardiamo bene, potrebbe non aver avuto troppi torti [tuttora]: guardate chi sono in più longevi e sulla cresta dell'onda ...

ciance a parte, il messicano pare un po' scollato dal team, emblematica la presunta dormita alla sprint race.
Se vuoi sperimentare non lo mandi al semaforo due minuti prima, lo fai uscire all'ultimo come fatto da Colapinto. E non lo fai all'insaputa del TP che rimedia una figuraccia coi giornalisti.
Che dietro se, il messicano, abbia un enorme spinta economica sembra altrettanto acclarato.

Non scordiamoci che a volte le cose iniziano a non funzionare più e non c'è verso: penso a Vettel in Ferrari gli ultimi anni, più indietro Massa con Alonso o Zanardi nel suo rientro in F1.
Lo stesso Schumacher tornato in Mercedes faceva una fatica enorme.
 
Mi viene da pensare che siano un poco tutte le cose che diciamo , alla fine credo che una motivazione certa non la possiamo avere, l'unica prova sarà da chi verrà al posto di Perez e come si comporterà , che non credo voglia dire andare più do Verstappen che almeno per ora nessuno degli altri piloti secondo me ci riuscirebbe, ma avere un confronto meno sbilanciato
 
Back
Alto