<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Canada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Canada

Ferrari non pervenuta.

Ci siamo ingolositi un po' con il doppio podio di Montecarlo, ma comunque per me finora questo week-end (aspettiamo la gara) non rispecchia esattamente le forze in campo, anche tra piloti dello steso team. Condizioni molto variabili, anche troppo, c'è stata persino la grandine.

Poi quando la pista è diventata stabilmente asciutta si migliorava giro dopo giro e settore dopo settore. Ogni volta chi partiva dopo era ampiamente favorito, tanto che si sono visti in testa piloti da metà classifica. Una specie di lotteria. Chi ha visti Q1-Q2 e Q3 lo sa.

Resettando tutto direi Red Bull ancora un pelo avanti, poi Ferrari, McLaren e ora anche Mercedes come rincalzi immediati, oggettivamente molto più vicini ai lattinari rispetto a qualche tempo fa, poi tutti gli altri.

Non dimentichiamo che, su 8 gare, 5 le ha vinte la Red Bull, 2 la Ferrari e 1 la McLaren. L'anno scorso si era ancora al 100% Max (e Perez...)...
E a marzo i gufi già prevedevano 23 vittorie Red Bull...

Quindi direi che possiamo ritenerci abbastanza fiduciosi per il seguito. Potranno arrivare quanto meno altre vittorie: penso a Budapest, Singapore, forse anche Spa e Monza, dove Leclerc ha già vinto nel 2019.
 
Ultima modifica:
Ieri sera: raramente visto un Leclerc così nervoso, lui che è sempre calmo e controllato nelle interviste: “Sono incxxxato” ha detto, aggiungendo che la macchina non era pari alle aspettative sul passo qualifica (ma era molto migliore sul passo gara).

Penso che fosse anche deluso perché ha mancato il Q3 per pochi millesimi, all’ultimo secondo. Nel Q3 poteva entrare ritengo nei primi 6 con la solita stoccata finale. Comunque vedremo, questa è una pista dove ci sono state sorprese in passato e anche il meteo è incerto.
Partenza alle 20 italiane.
 
Sta piovendo a Montreal e si prevede pioggia quanto meno fino all’inizio della gara, una gara che quindi partirà “bagnata” quasi sicuramente.

Leclerc ha detto che questa variabilità del meteo potrebbe scompigliare le carte e lui spera di avere la possibilità di rimontare.

Intanto da rilevare che le due Sauber partiranno dalla pit-lane perché il team ha deciso di montare ali da pioggia, rinunciando peraltro a posizioni che erano comunque da fondo griglia.
 
Leclerc ha detto che questa variabilità del meteo potrebbe scompigliare le carte e lui spera di avere la possibilità di rimontare.

Intanto da rilevare che le due Sauber partiranno dalla pit-lane perché il team ha deciso di montare ali da pioggia, rinunciando peraltro a posizioni che erano comunque da fondo griglia.
direi che non è andata bene a nessuno dei tre ...
 
Gara sicuramente non noiosa questa che almeno per come l'ho vista io ha premiato chi non ha sbagliato ne dal muretto ne il pilota, ovvero la RedBull e Verstappen che sono stati perfetti. La Mclaren secondo si è bruciata una possibile vittoria non facendo rientrare subito Norris per il cambio dei pneumatici in SC, certo poi visto come andava alla fine Verstappen non è che ci sia la sicurezza che il pilota Mclaren lo teneva dietro però l'errore c'è stato.
Ottima prova della Mercedes che su questa pista e con queste condizioni è sembrata rinascere, Russell come sempre alterna grandi cose ad errori, però ha fatto un gran fine settimana, se limitasse gli errori secondo me sarebbe a livello dei migliori, Hamilton non constante, in alcuni frangenti era al top ma cmq sempre dietro al compagno.
Aston fa il suo, ormai il suo posizionamento è quello, a ridosso dei primi 4 top team.
Ottima prova di Ricciardo che in questo fine settimana fa tutto bene, partenza a parte, ma gran bel GP.
Ottima Alpine, ripeto quanto detto le altre settimane, cancelliamo il tema degli ultimi anni, ai primi Gp quest'anno non stava in pista, arrivare a punti con tutte e due i piloti è una gran bella prova.
Ferrari non pervenuta, a parte i problemi in gara , la vettura a me sembra che qui non andava proprio, saranno stato le condizioni meteo e in parte la tipologia della pista, cmq un bel passo indietro del team soprattutto nelle aspettative, perchè a questo punto ci si aspetta una vettura competitiva ovunque e non solo su alcune piste.
 
Io penso che il problema di riscaldamento gomme e uso "in finestra", per le Ferrari, sia ancora tutto lì quando ci sono temperature basse o molto basse e sia stato mitigato un po' con temperature medie o alte e in qualifica tramite un giro di lancio preparato in maniera diversa.

Anche in questo caso si tratta di una caratteristica propria della vettura, gentile ed efficiente sugli pneumatici ma conservativa al punto che è difficile, in certe situazioni, "accendere" le gomme.

E si è visto sia sabato sia domenica (ho visto la gara con FFWD sul tardi), ieri non stavamo in strada, al di là del problema motore/elettronica di Leclerc, siamo stati in difficoltà in tutte le fasi di gara anche con Sainz che cmq in queste condizioni ha sempre dimostrato di non andare affatto male!

Al contrario Mercedes sembra aver trovato il suo range di funzionamento ideale con temperature basse, sempre ottima McLaren che si dimostra a punto in ogni pista e in ogni condizione e che ieri ha buttato via la vittoria non pittando in Safety Car (d'altronde hanno vinto un GP che non avrebbero vinto più o meno per la stessa situazione, la ruota gira).

Ottino Verstappen che ha fatto di necessità virtù girando bene quando si è trovato fortuitamente in testa e gli altri dietro hanno sbagliato a turno un po' tutti.

Russell davvero male dopo una grande pole, gli manca la testa per reggere, ieri ha fatto tantissimi errori grandi e piccoli che l'hanno relegato al terzo posto, ma un pilota che aspira a vincere TANTO non dovrebbe farsi prendere dall'ansia in questo modo, si è anche giocato 2/3 jolly con la fortuna mica male.

Hamilton gara buona con una buona auto, non riesce a sorpassare perché le vmax sono quelle che sono, quando hanno montato a Russell le gialle e a lui le bianche il box ha deciso chi sarebbe arrivato davanti tra i due, incolpevole su questo (preciso che trovo corretto differenziare la strategia tra i due piloti, Mercedes ha fatto bene per massimizzare le possibilità in un senso o nell'altro).

Girare pagina, per Ferrari, cercando di lavorare sempre su finestra e temperature.
 
Gara molto interessante che ha mostrato dati importanti: Ferrari deficitaria nella messa a punto( anche sainz oggi senza problemi di motore era bloccato a metà), Alonso solito buffone ( è sempre stato il tappo di ogni fase della gara), verstappen meno verstappen del solito, McLaren seconda forza del campionato e Mercedes risorta( ottima gara di Hamilton)
 
Russell davvero male dopo una grande pole, gli manca la testa per reggere, ieri ha fatto tantissimi errori grandi e piccoli che l'hanno relegato al terzo posto, ma un pilota che aspira a vincere TANTO non dovrebbe farsi prendere dall'ansia in questo modo, si è anche giocato 2/3 jolly con la fortuna mica male.

Concordo pineamente, su Russell secondo me si può dire quello che si diceva di Leclerc anni fa ma forse ancora in forma maggiore, talento ma molto acerbo, quando tira fuori l'estro riesce a fare grandi cose ma poi spesso ricade in errori, banali o meno. In teoria dovrebbe essere nel gruppo dei piloti che contano, Verstappen, Leclerc , Norris , non ci sta per quanto detto prima, il problema si acutisce nel momento in cui vai a vedere che è al 6° mondiale se non erro.
 
Concordo pineamente, su Russell secondo me si può dire quello che si diceva di Leclerc anni fa ma forse ancora in forma maggiore, talento ma molto acerbo, quando tira fuori l'estro riesce a fare grandi cose ma poi spesso ricade in errori, banali o meno. In teoria dovrebbe essere nel gruppo dei piloti che contano, Verstappen, Leclerc , Norris , non ci sta per quanto detto prima, il problema si acutisce nel momento in cui vai a vedere che è al 6° mondiale se non erro.
Sì e siamo al terzo da ufficiale Mercedes.
Anche nell'attacco a Piastri è stato avventato perché poteva veramente buttare tutto alle ortiche, quando avrebbe dovuto molare ed eventualmente riattaccare Piastri sul rettifilo dopo, ove non poteva che uscire malamente rispetto a lui.
 
Max torna alla vittoria. Gara da dimenticare per le rosse.

Il GP del Canada è stata una gara bellissima, almeno per me, dall'inizio alla fine, al di là della debacle Ferrari.

C'è stato di tutto: pioggia, sereno, bagnato, asciutto, cambi di gomme a go-go, safety-car, sorpassi, contatti. Tutto ciò che può accadere in una gara è accaduto.

L'olandese ha vinto con pieno merito (basti guardare cosa ha fatto, ancora una volta, il suo compagno), ma credo che un "regalino" glielo abbia fatto la McLaren con Norris, che andava fermato subito quando è uscita la SC. Lui ha detto "Ho restituito quello che avevo avuto a Miami...".

Anche Russell forse avrebbe avuto la possibilità di vincere, perchè la Red Bull non è stata certo dominante, ma ha fatto qualche errore evitabile. Max ha vinto con 3" di vantaggio e il merito è del pilota. Norris e Russell comunque restano due grandi piloti, e infatti non a caso sul podio insieme al fenomeno olandese ci sono loro. Ma credo che oggi la miglior macchina fosse la McLaren, e la Mercedes era pari alla Red Bull.

Degli altri citerei quelli che sono andati a punti, tutti. Un miglioramento su questa pista lo ha mostrato l'Alpine.

Delle Ferrari c'è da dire che Leclerc aveva 80 cv in meno, come ha detto Vasseur nel dopo gara, quindi non poteva far nulla per rimontare posizioni, mentre Sainz si è eliminato da solo, ma poteva arrivare al massimo 8°.

F1 Canada, la classifica della gara
Pos. Pilota Team Giri Distacco/Ritiro GpV
1 M. Verstappen Red Bull 70 1:45:47.927 1:15.569
2 L. Norris McLaren 70 +3.879 1:15.558
3 G. Russell Mercedes 70 +4.317 1:14.895
4 L. Hamilton Mercedes 70 +4.915 1:14.856
5 O. Piastri McLaren 70 +10.199 1:16.247
6 F. Alonso Aston Martin 70 +17.510 1:16.303
7 L. Stroll Aston Martin 70 +23.625 1:16.762
8 D. Ricciardo RB 70 +28.672 1:17.076
9 P. Gasly Alpine 70 +30.021 1:17.013
10 E. Ocon Alpine 70 +30.313 1:17.012
11 N. Hülkenberg Haas 70 +30.824 1:16.683
12 K. Magnussen Haas 70 +31.253 1:16.499
13 V. Bottas Kick Sauber 70 +40.487 1:17.250
14 Y. Tsunoda RB 70 +52.694 1:17.309
15 G. Zhou Kick Sauber 69 +1 giro 1:17.325
Rit. C. Sainz Ferrari 52 Incidente 1:18.957
Rit. A. Albon Williams 52 Incidente 1:19.359
Rit. S. Perez Red Bull 51 Incidente 1:18.819
Rit. C. Leclerc Ferrari 40 Problema tecnico 1:26.012
Rit. L. Sargeant Williams 23 Incidente 1:26.484
 
Ultima modifica:
Un miglioramento su questa pista lo ha mostrato l'Alpine.
Uhm, con due Ferrari normali (niente errori di Sainz e niente problemi motore di Charles) in pista i punti non li vedevano.
Poi devono ringraziare Tsunoda (per tenere dietro Daniel ha combinato un pasticcio - sarà il Canada che gli dice male) ed il falso start di Ricciardo altrimenti, per me, entrambi i torelli erano davanti.
Lo stesso per Albon.
Insomma, bravi a sopravvivere al marasma con qualche sprazzo di velocità.
Non si capisce come ogni tanto sparino dei tempi importanti mentre nella media spariscono.
 
Vasseur: "Non si è campioni o perdenti dopo una gara".
Leclerc gli fa eco: "Non ci siamo esaltati dopo Monaco e non ci abbattiamo adesso". Ora è un vero uomo-squadra.

Diciamo che questa gara è andata storta (e Sainz ci ha messo del suo per renderla ancora più storta...).
Non sappiamo cosa avrebbe potuto fare Leclerc con 80 cv in più, ma sicuramente avrebbe potuto lottare molto meglio, e superare qualcuno. Ma è andata così e si pensa alla prossima (21-23 giugno, Spagna). La vittoria a Monaco comunque rimarrà negli annali.
 
Back
Alto