<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Spagna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Spagna

Ferrari pessime nelle FP1, battute (oltre che da RB), anche da Alpine, Alpha Tauri, Aston Martin e persino Haas.
Distacchi abissali per i piloti rossi, oltre il secondo, sia con la configurazione vecchia (Leclerc) che con quella nuova (Sainz). Mercedes ancora peggio di Ferrari. Male anche Alfa Romeo.

La nuova configurazione della rossa prevede pance laterali con un andamento abbastanza discendente e non più orizzontale come nella vecchia versione, e nuovi sfoghi laterali, ma a quanto pare per ora non ha funzionato per nulla. O necessita di messa a punto, o non presenta vantaggi significativi. Vedremo nelle FP2.

Red Bull stellare, soprattutto con Verstappen che ha rifilato oltre 7 decimi (in una pista corta) anche al suo compagno di squadra Perez.

Pos. Nr Pilota Team Tempo Gap Giri
1 1 Max Verstappen RED BULL 1:14.606 32
2 11 Sergio Perez RED BULL 1:15.374 +0.768s 32
3 31 Esteban Ocon ALPINE 1:15.418 +0.812s 28
4 21 Nyck De Vries ALPHATAURI 1:15.504 +0.898s 27
5 10 Pierre Gasly ALPINE 1:15.545 +0.939s 27
6 14 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:15.547 +0.941s 24
7 20 Kevin Magnussen HAAS 1:15.689 +1.083s 22
8 16 Charles Leclerc FERRARI 1:15.694 +1.088s 28
9 55 Carlos Sainz FERRARI 1:15.726 +1.120s 27

10 63 George Russell MERCEDES 1:15.753 +1.147s 32
11 4 Lando Norris MCLAREN 1:15.783 +1.177s 25
12 44 Lewis Hamilton MERCEDES 1:15.845 +1.239s 29
13 24 Zhou Guanyu ALFA ROMEO 1:15.906 +1.300s 24
14 22 Yuki Tsunoda ALPHATAURI 1:15.915 +1.309s 27
15 18 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:15.939 +1.333s 25
16 77 Valtteri Bottas ALFA ROMEO 1:15.978 +1.372s 24
17 81 Oscar Piastri MCLAREN 1:16.353 +1.747s 26
18 27 Nico Hulkenberg HAAS 1:16.461 +1.855s 28
19 2 Logan Sargeant WILLIAMS 1:16.506 +1.900s 30
20 23 Alexander Albon WILLIAMS 1:16.630 +2.024s 28
 
Non ho visto le prove libere, secondo me Ferrari e Mercedes risaliranno, ma penso anche che su questa pista RedBull sia di un altro livello.
Come ci si aspettava la modifica del tracciato l'ha reso più veloce, gia siamo 4 e passa secondo più veloci rispetto alla pole dello scorso anno, non so però i pneumatici se sono gli stessi dello scorso anno come mescola.
 
ad occhio per loro non ha assolutamente senso pensare al tempo.
Devono capire come funziona la vettura, soprattutto Ferrari con due configurazioni diverse.

Sicuramente, però se il buongiorno si vede dal mattino...
Ovviamente spero che nel prosieguo vadano molto più forte.

E non dimentichiamo che anche gli altri stanno sperimentando sviluppi e nuove soluzioni. Alonso all'inizio ha girato addirittura col "rastrello" tipo test pre-campionato...
 
Domenicali Cavaliere del Lavoro.

Quirinale: Stefano Domenicali nominato Cavaliere del Lavoro - Quattroruote.it
2022-stefano-domenicali.jpg
 
Io la butto là, se in qualifica Ferrari è Mercedes stanno sui 3 decimi da RedBull sarebbe già un ottimo risultato, ma poi arriva la gara e li è veramente difficile dare un target che indichi una crescita dei 2 team rispetto alla leader
 
Il nuovo tracciato non mi piace, preferivo avere la chicane che poteva creare i presupposti per l'attacco in fondo al rettilineo in staccata. Con le curve veloci sembra essere di nuovo difficile star attaccati all'avversario, e i sorpassi impossibili.
Voi che siete più esperti che ne dite?
 
Il nuovo tracciato non mi piace, preferivo avere la chicane che poteva creare i presupposti per l'attacco in fondo al rettilineo in staccata. Con le curve veloci sembra essere di nuovo difficile star attaccati all'avversario, e i sorpassi impossibili.
Voi che siete più esperti che ne dite?

è tutto da verificare, come dicevamo in precedenza la chicane serviva proprio a permettere di costruire il sorpasso, ora con l'effetto suolo in teoria la modifica dovrebbe permettere di stare attaccati e poi effettuare il sorpasso in rettilineo ma come diceva se non erro Danilorse i piloti invece si sono lamentati della difficoltà di stare proprio in scia quindi potrebbe accadere quello che paventi tu, maggiori difficoltà nei sorpassi.
Poi personalmente mi piaceva più un sorpasso costruito partendo dal come affrontare la cichane che uno che nasce fondamentalmente dallo stare attaccati e sfruttare la scia, ma questo è un discorso personale.
 
Il nuovo tracciato non mi piace, preferivo avere la chicane che poteva creare i presupposti per l'attacco in fondo al rettilineo in staccata. Con le curve veloci sembra essere di nuovo difficile star attaccati all'avversario, e i sorpassi impossibili.
Voi che siete più esperti che ne dite?

Ai piloti piace di più la pista senza chicane, mentre tecnicamente per la Ferrari ovviamente era meglio prima, perché soffre soprattutto nelle curve veloci, a causa della mancanza di carico aerodinamico e conseguente maggiore consumo gomme in gara.
 
Libere2 più o meno come le libere1, però come spesso accade con distacchi più che dimezzati.

La Ferrari infatti ha comunque davanti quattro marchi: Red Bull, Alpine, Aston e Haas, anche se quello della Haas penso che sarà un fuoco di paglia.

Da rilevare che la Ferrari ha effettuato in anticipo i giri in assetto qualifica per concentrarsi di più sui test-gara.

I long run evidenziano ancora in dominio di Max, poi tutti gli altri.
 
Comunque le ultime curve non sono piene. Si esce dalla 12 in terza, poi quarta piena nella 13, quinta nel breve rettilineo e sesta per l’ultima dove si parzializza l’acceleratore al 60% prima di dare gas pieno (quest’ultimo dato ponga fornito Bobbi), poi settima e ottava nel rettilineo (visto nel camera-car)…
 
Ultima modifica:
Risultati delle FP2

Max VERSTAPPEN (Red Bull Racing) 1:13.907
Fernando ALONSO (Aston Martin) +0.170
Nico HULKENBERG (Haas F1 Team) +0.270
Sergio PEREZ (Red Bull Racing) +0.312
Esteban OCON (Alpine) +0.335
Charles LECLERC (Ferrari) +0.339
Carlos SAINZ (Ferrari) +0.367
George RUSSELL (Mercedes) +0.485
Valtteri BOTTAS (Alfa Romeo) +0.541
Pierre GASLY (Alpine) +0.550
Lewis HAMILTON (Mercedes) +0.642
Oscar PIASTRI (McLaren) +0.676
Guanyu ZHOU (Alfa Romeo) +0.678
Lando NORRIS (McLaren) +0.787
Kevin MAGNUSSEN (Haas F1 Team) +0.806
Nyck DE VRIES (AlphaTauri) +0.8785
Yuki TSUNODA (AlphaTauri) +0.933
Lance STROLL (Aston Martin) +1.103
Alexander ALBON (Williams) +1.149
Logan SARGEANT (Williams) +1.508
 
H. 12.30 FP3.

H. 15.30 prove ufficiali su Sky (h.16 orario effettivo). Io domani mattina all'alba vado al raduno Abarth (Club Sicilia) di Modica. Poi di sera vado a Ragusa dalle nipotine, quindi vedrò la gara se va bene nella tarda serata.
 
Ultima modifica:
Io la butto là, se in qualifica Ferrari è Mercedes stanno sui 3 decimi da RedBull sarebbe già un ottimo risultato, ma poi arriva la gara e li è veramente difficile dare un target che indichi una crescita dei 2 team rispetto alla leader
Speriamo che ci siano miglioramenti proprio laddove servono di più, ossia sul passo medio in gara e sull'utilizzo migliorato delle gomme (diminuendone il degrado).

Leclerc ha detto esattamente questo: Ferrari ha ottime performance massime, ma sono solo dei picchi raggiungibili per pochissimi giri quando tutto si allinea ma quasi estemporanei.

Intanto, anche con la nuova configurazione, Ferrari ha tantissimo bottoming sia in curva 3 sia nelle ultime due, il che non consente ai piloti di avere stabilità nei curvoni velocissimi in appoggio.

C'è molto da lavorare sul nuovo pacchetto Ferrari, ma continuo a pensare che il vero grosso step si debba fare a livello sospensivo per controllo altezze e stabilizzare l'auto.
 
Back
Alto