<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Spagna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Spagna

La classifica piloti prima del GP di Spagna:

350318602_217559491051235_1935168130510261174_n.jpg

A oggi non è matematicamente certo che Perez mantenga la seconda posizione alla fine di questo mondiale....
 
Su wikipedia confermano che la variante e' stata introdotta nel 2007 per favorire i sorpassi, perche' in aria sporca era impossibile fare gli ultimi 2 curvoni veloci in scia a chi era davanti e quindi diventava impossibile superare in rettilineo ... e all'epoca non c'era neanche il DRS.

https://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_di_Catalogna

Non ricordavo e probabilmente confondevo la chicane con la Nissan poi rimossa.
In ogni caso il sito inglese riporta fra le motivazioni, oltre i sorpassi , la riduzione della velocità di percorrenza della curva.
 
la fregatura è che sulla F12022 c'à la possibilità di girare con l'alfa del 2023 , mentre le altre vetture sono del 2022, la fregatura è che il tracciato di Barcellona è quello del 2022 con la chicane finale. Parlo del simulatore.
 
Le uscite di Perez ed Hamilton a Montecarlo hanno permesso di sviscerare un po' di segreti dei fondi, con quello RB che si conferma piu' interessante e complesso.

https://www.formulapassion.it/opinioni/carlo-platella/f1-ferrari-red-bull-mercedes-fondi

Il fondo RB appare piu' complesso con curvature piu' marcate che probabilmente permettono una miglior gestione dei flussi, rendendoli piu' stabili permettendo un maggior controllo del porposing.
Ferrari e Mercedes hanno condotti piu' semplici e lineari.
Il fondo Ferrari evidenzia l'improvvisa interruzione della scocca con il diffusore che non appare ben raccordato al fondo come sulla RB.
Sulla Mercedes il diffusore e' piu' corto a causa della maggior lunghezza della scatola del cambio.

Penso che le immagini della RB saranno sicuramente un'interessante fonte di ispirazione per gli ingegneri addetti addetti allo sviluppo aerodinamico, in particolare dell'effetto suolo.
 
Le uscite di Perez ed Hamilton a Montecarlo hanno permesso di sviscerare un po' di segreti dei fondi, con quello RB che si conferma piu' interessante e complesso.

https://www.formulapassion.it/opinioni/carlo-platella/f1-ferrari-red-bull-mercedes-fondi

Il fondo RB appare piu' complesso con curvature piu' marcate che probabilmente permettono una miglior gestione dei flussi, rendendoli piu' stabili permettendo un maggior controllo del porposing.
Ferrari e Mercedes hanno condotti piu' semplici e lineari.
Il fondo Ferrari evidenzia l'improvvisa interruzione della scocca con il diffusore che non appare ben raccordato al fondo come sulla RB.
Sulla Mercedes il diffusore e' piu' corto a causa della maggior lunghezza della scatola del cambio.

Penso che le immagini della RB saranno sicuramente un'interessante fonte di ispirazione per gli ingegneri addetti addetti allo sviluppo aerodinamico, in particolare dell'effetto suolo.

Speriamo che il fondo Red Bull abbia insegnato qualcosa...
 
Mah, io sono un po' scettico: sì sì certo, le foto da sotto possono sembrare come lo squarcio del velo, ma imho c'è tutta una canalizzazione per dentro, che passa per le pance e sui lati del fondo, per poi uscire alle estremità dx e sin. Per me, viene creata una forte depressione dall'interno che poi in coda risucchia e tiene incollato il fondo.
 
Mah, io sono un po' scettico: sì sì certo, le foto da sotto possono sembrare come lo squarcio del velo, ma imho c'è tutta una canalizzazione per dentro, che passa per le pance e sui lati del fondo, per poi uscire alle estremità dx e sin. Per me, viene creata una forte depressione dall'interno che poi in coda risucchia e tiene incollato il fondo.
Almeno con le foto si parte da qualcosa di certo ..... nella speranza che i tecnici riescano a capire uali segreti ci possono essere dietro alle scelte fatte da RB.
Certo e' che eventuali ulteriore modifiche forse si potranno vedere dopo la sosta di agosto.
 
D'accordo: infatti in questi giorni tutta la stampa si è scatenata (per es. formulapassion o simili) con interpretazioni molto attendibili e secondo me, col tempo, da quelle foto verranno ricavati esattamente i flussi e relative dinamiche.
 
Leclerc: "Il problema è che la macchina ha solo picchi di prestazione, non è costante. Abbiamo lavorato tantissimo per migliorare e speriamo ci siano buone risultanze qui a Barcellona".

 
Back
Alto