La classifica piloti prima del GP di Spagna:
![]()
A oggi non è matematicamente certo che Perez mantenga la seconda posizione alla fine di questo mondiale....
La classifica piloti prima del GP di Spagna:
![]()
io pensavo che fosse stata inserita, il primo anno posticcia ed in corso di GP, per l'incidente di Montermini che nel maledetto 1994, in uscita, finì frontale sulle barriere esterne che rientrano verso la pista.perche' la variante era stata introdotta per quella ragione.
Su wikipedia confermano che la variante e' stata introdotta nel 2007 per favorire i sorpassi, perche' in aria sporca era impossibile fare gli ultimi 2 curvoni veloci in scia a chi era davanti e quindi diventava impossibile superare in rettilineo ... e all'epoca non c'era neanche il DRS.
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_di_Catalogna
Le uscite di Perez ed Hamilton a Montecarlo hanno permesso di sviscerare un po' di segreti dei fondi, con quello RB che si conferma piu' interessante e complesso.
https://www.formulapassion.it/opinioni/carlo-platella/f1-ferrari-red-bull-mercedes-fondi
Il fondo RB appare piu' complesso con curvature piu' marcate che probabilmente permettono una miglior gestione dei flussi, rendendoli piu' stabili permettendo un maggior controllo del porposing.
Ferrari e Mercedes hanno condotti piu' semplici e lineari.
Il fondo Ferrari evidenzia l'improvvisa interruzione della scocca con il diffusore che non appare ben raccordato al fondo come sulla RB.
Sulla Mercedes il diffusore e' piu' corto a causa della maggior lunghezza della scatola del cambio.
Penso che le immagini della RB saranno sicuramente un'interessante fonte di ispirazione per gli ingegneri addetti addetti allo sviluppo aerodinamico, in particolare dell'effetto suolo.
Almeno con le foto si parte da qualcosa di certo ..... nella speranza che i tecnici riescano a capire uali segreti ci possono essere dietro alle scelte fatte da RB.Mah, io sono un po' scettico: sì sì certo, le foto da sotto possono sembrare come lo squarcio del velo, ma imho c'è tutta una canalizzazione per dentro, che passa per le pance e sui lati del fondo, per poi uscire alle estremità dx e sin. Per me, viene creata una forte depressione dall'interno che poi in coda risucchia e tiene incollato il fondo.
Carloantonio70 - 9 giorni fa
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 giorni fa