<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP dell'Arabia Saudita

Vasseur, presentato alle folle come "rivoluzionario della Ferrari", da quel che si legge sulle testate specializzate (anche online) ...con tutto il suo celebrato carsma francofono ed esperienza in AR, sarebbe già pronto a gettar la spugna dopo la prima gara causa eccessiva intromissione (o out-out) di Vigna?!
della storia,
ciò che un pochino mi lascia in dubbio è che la notizia filtri dal quotidiano che è parte del gruppo che pubblica anche Autosprint
... che invece tace.
Mentre Turrini parla di Ferrari V2 (Vasseur+Vigna).
 
Mentre Turrini parla di Ferrari V2 (Vasseur+Vigna).

Turrini dice Vigna? Boh..non c'è mica da progettare un Pentium. Sappiamo benissimo perché Erkann ha messo un chippettaro AD della Ferrari, e vabbè; ma come si può pretendere che "sposti" in F1..che "comandi di F1". No no no, NCS, Non Ci Siamo, spero vivamente che Turrini si sbagli.
 
Perché affermi questo?

Lo hai chiesto a Danilo, ma posso rispondere anche io.
Perchè sono due top driver, che tra l'altro hanno anche la stessa età.
Difficilmente un team mette in concorrenza tra loro due piloti-fenomeni.
Verstappen insieme a Hamilton non ci correrebbe mai, mentre Hamilton potrebbe correre insieme a Sainz, ma non credo che voglia rimettersi in gioco, con una Ferrari, a 39 anni (tanti ne avrà nel 2004).

Improbabile infine uno scambio Russel-Leclerc. Sono due piloti equivalenti ed entrambi giovani, non avrebbe senso.
 
Lo hai chiesto a Danilo, ma posso rispondere anche io.
Perchè sono due top driver, che tra l'altro hanno anche la stessa età.
Difficilmente un team mette in concorrenza tra loro due piloti-fenomeni.
Verstappen insieme a Hamilton non ci correrebbe mai, mentre Hamilton potrebbe correre insieme a Sainz, ma non credo che voglia rimettersi in gioco, con una Ferrari, a 39 anni (tanti ne avrà nel 2004).

Improbabile infine uno scambio Russel-Leclerc. Sono due piloti equivalenti ed entrambi giovani, non avrebbe senso.

Però hai tempi di Senna e Prost oppure Alonso e Hamilton non era un problema avere due top driver nella stessa scuderia... Ne cito due perché in questo momento mi vengono in mente questi... Ma sono sicuro che non sono gli unici...
 
Lo hai chiesto a Danilo, ma posso rispondere anche io.
Perchè sono due top driver, che tra l'altro hanno anche la stessa età.
Difficilmente un team mette in concorrenza tra loro due piloti-fenomeni.
Verstappen insieme a Hamilton non ci correrebbe mai, mentre Hamilton potrebbe correre insieme a Sainz, ma non credo che voglia rimettersi in gioco, con una Ferrari, a 39 anni (tanti ne avrà nel 2004).

Improbabile infine uno scambio Russel-Leclerc. Sono due piloti equivalenti ed entrambi giovani, non avrebbe senso.
Esatto.
Aggiungo poi che l'ingaggio di 2 piloti di questi livelli , sarebbe troppo oneroso anche per i top team.
 
Però hai tempi di Senna e Prost oppure Alonso e Hamilton non era un problema avere due top driver nella stessa scuderia... Ne cito due perché in questo momento mi vengono in mente questi... Ma sono sicuro che non sono gli unici...
Proprio quelle esperienze han fatto capire che due galli nel pollaio non ci possono stare.
 
Io vedo che negli ultimi 25 anni i team che hanno avuto cicli vincenti , Ferrari, RedBull ,Mercedes (quando non correva da sola) e di nuovo RedBull avevano la configurazione prima guida e gregario, probabilmente per la moderna F1 fatta di 20 e passa eventi avere una lotta interna è deleterio, tranne i casi in cui si hanno una vettura talmente superiore alla concorrenza, vedi Mercedes nei primi anni era PU
 
Proprio quelle esperienze han fatto capire che due galli nel pollaio non ci possono stare.

Diciamo che negli ultimi 10 anni quasi mai c'è stata una forte concorrenza interna. L'ultima volta in Mercedes con la coppia Hamilton-Rosberg, ma in realtà lo stesso Rosberg ha sempre ammesso di avere qualcosina in meno, e quando riuscì a strappare al rivale-compagno di squadra il titolo (nel 2016) la considerò un'impresa talmente grande e irripetibile da ritirarsi immediatamente.

Potenzialmente Alonso-Raikkonen (Ferrari, 2014) era una coppia esplosiva, ma la Ferrari decise fin dall'inizio di puntare sull'asturiano, con buona pace del finnico. Poi con l'amico Vettel fu lo stesso Kimi a tirare un po' i remi in barca e accontentarsi di aiutarlo a cercare di vincere il titolo (tranne nel 2016, quando si ritrovò davanti nel mondiale, ma la macchina non era competitiva, e nel 2018 quando, a Monza, fu esonerato...).
 
La Mercedes negli anni di Hamilton e Rosberg se la poteva permettere la lotta interna visto il vantaggio che avevano, tutti gli altri anni secondo me i team hanno quasi sempre evitato una dualità, quando non lo hanno fatto vedi il 2007 in Mclaren.
 
A dire il vero dall'anno scorso ci sono due galli in un pollaio: Hamilton e Russel in Mercedes. Ma la monoposto finora non è stata vincente (tranne una volta, con Russel).

Se dovesse diventare vincente, dopo qualche gara il team dovrebbe scegliere chi appoggiare di più.

Comunque sono situazioni molto rare, oggi, anche, come ha detto Danilo, per ragioni di ingaggi e budget. Neanche i top teams possono permettersi due maxi-ingaggi, infatti di solito hanno in squadra un giovane che, per quanto "fenomeno", non prende come un pluri-mondiale...
 
A dire il vero dall'anno scorso ci sono due galli in un pollaio: Hamilton e Russel in Mercedes. Ma la monoposto finora non è stata vincente (tranne una volta, con Russel).

Se dovesse diventare vincente, dopo qualche gara il team dovrebbe scegliere chi appoggiare di più.

Comunque sono situazioni molto rare, oggi, anche, come ha detto Danilo, per ragioni di ingaggi e budget. Neanche i top teams possono permettersi due maxi-ingaggi.

effettivamente la coppia Hamilton Russell potrebbe essere esplosiva, fino ad ora non lo è stata perchè la vettura non gli ha permesso di entrare in competizione, però se la vettura cresce sicuramente non hai una situazione da prima guida e gregario scritta a priori.
 
Ferrari conferma: motore OK, centralina KO.

Dato che è stata già la terza utilizzata, se nessuna delle 3 sarà recuperabile, Leclerc pagherà penalità a Jeddah.

Fonti web.
 
Back
Alto