<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Messico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Messico

Qualifiche e gara in diretta anche su TV8.

Verstappen ha la possibilità di fare il record di vittorie in una stagione. Ne ha già ottenute 15 e nessuno ha mai vinto 16 volte…
 
lui ha detto testuali parole :

Unfortunately, we had to retire the car from some damage that we picked on the floor apparently

In pratica si è dovuto ritirare per danni che sembrano al fondo, che sia sicuro quello non ci metto la mano sul fuoco però certo anche in questo caso il sospetto ci sta visto anche quanto successo agli altri e quanto detto da Verstappen che in pratica ha definito quella di domenica una pista per auto da Rally

https://autosprint.corrieredellospo..._metro_di_fondo_in_meno_ha_fermato_la_rimonta

"Questo circuito è durissimo e un pezzo del fondo, il bordo sul lato destro, si è rotto per circa mezzo metro: è sparito", spiega Mike Krack.
 
Una cosa che non sopporto di questa F1 è la mancanza di informazioni, informazioni che sarebbero state importanti per seguire al meglio la gara. Può anche essere che sia sfuggito a me ma personalmente fino a quando non si è saputo della squalificato non è che era stato detto molto sulla pista e sul fondo, abbiamo visto una gara in cui la RedBull era meno competitiva del normale mentre la Mercedes andava alla grave, e poi veniamo a scoprire che probabilmente di mezzo c'era proprio la pista ed il fondo che hanno condizionato i team
 
Una cosa che non sopporto di questa F1 è la mancanza di informazioni, informazioni che sarebbero state importanti per seguire al meglio la gara.
questo giro ho seguito un po' parzialmente l'evento.
Durante la diretta della gara [che seguo su RSI] delle sconnessioni ne avevano parlato.
Anche del ritiro di Alonso avevano detto che era dovuto al cedimento del fondo.

Però quando un fattore non è determinante per alimentare "la polemica" e fare audience, un certo filone di media se ne disinteressa ;)
La cosa però è un po' assurda considerato che fanno ore di commenti prima e dopo la gara.
 
questo giro ho seguito un po' parzialmente l'evento.
Durante la diretta della gara [che seguo su RSI] delle sconnessioni ne avevano parlato.
Anche del ritiro di Alonso avevano detto che era dovuto al cedimento del fondo.

Però quando un fattore non è determinante per alimentare "la polemica" e fare audience, un certo filone di media se ne disinteressa ;)
La cosa però è un po' assurda considerato che fanno ore di commenti prima e dopo la gara.


potrebbe essere che su Alonso lo abbiano detto da noi e non ricordo io però in generale i problemi al fondo di tutte le vetture non credo che sia stato un elemento molto trattato ed infatti almeno per me la mattina dopo la squalifica di Lecler ed Hamilton è stata inaspettata.
 
anche vero che un tempo manco si correvano 16gp....
Poi la percentuale resta comunque da record credo
in effetti certi record andrebbero valutati in percentuale.

sia per numero di gare che annue che per partecipazioni.

Per dire, Alonso probabilmente percentualmente ha un numero di vittorie piuttosto basso rispetto ad altri.
Lo stesso Shummy le diluì con gli anni in MB
 
I record secondo me ormai sono da prendere e mettere nel cestino se non vengono ove possibile trattati in percentuale rispetto a quanti Gp si sono disputati durante la carriera di un pilota.
 
Si, le percentuali sono più importanti dei record assoluti, però c'è anche da dire che a volte piloti fortissimi per anni hanno corso con vetture non competitive: per esempio Alonso, Button, Leclerc, Norris, Russell per restare nel presente, Raikkonen qualche anno fa, e nel lontano passato Amon.
Invece ci sono stati altri piloti fortissimi, ma non solo, che hanno avuto la fortuna di correre sempre o quasi con vetture al top (v. Hamilton e Verstappen per esempio e nel passato Schumi). Quindi tutte le statistiche sono sempre da analizzare bene.

Ovviamente di solito, anche se non sempre, i fuoriclasse assoluti prima o poi corrono con vetture vincenti e riescono così a vincere almeno 1 titolo mondiale.
 
Ultima modifica:
Comunque sia, quest'annata è stata molto grigia. Agli inizi si era vista - appunto - una Aston Martin col botto, che sembrava sostituirsi a breve con RB ... nisba, un fuoco di paglia!
Poi tutto un corrersi dietro tra Mecca, MB e Ferrari, con le ultime 2 a scervellarsi sui problemi di assetto/telaio (soprattutto MB nei confronti della McLaren, a parità di motore).
Ma, complici anche le Direttive e a dirla tutta anche l'enorme stazza di queste monoposto, non si è proprio vista la gara!
Poi, per carità, l'aver inserito la SprintRace magari potrà anche aver cambiato la storia della F1, ma imho qualcosa deve essere rivisto, perché sinceramente ci si annoia.
:emoji_expressionless::emoji_expressionless:
 
Comunque sia, quest'annata è stata molto grigia. Agli inizi si era vista - appunto - una Aston Martin col botto, che sembrava sostituirsi a breve con RB ... nisba, un fuoco di paglia!
Poi tutto un corrersi dietro tra Mecca, MB e Ferrari, con le ultime 2 a scervellarsi sui problemi di assetto/telaio (soprattutto MB nei confronti della McLaren, a parità di motore).
Ma, complici anche le Direttive e a dirla tutta anche l'enorme stazza di queste monoposto, non si è proprio vista la gara!
Poi, per carità, l'aver inserito la SprintRace magari potrà anche aver cambiato la storia della F1, ma imho qualcosa deve essere rivisto, perché sinceramente ci si annoia.
:emoji_expressionless::emoji_expressionless:
Anche a me non piace la sprint race e non ne capisco il significato.
Pero' la causa della noia e' la Red Bull e Verstappen, perche' dietro c'e' un grande spettacolo che a memoria non ricordo.
Anche guardando le qualifiche, spesso in un secondo ci sono piu' 10 macchine e comunque sono tutte in un intervallo di 2 secondi .... se penso a quando han dovuto mettere il limite del 107% (che mediamente sono circa 6 secondi) per non avere macchine troppo lente in pista !!
 
Comunque sia, quest'annata è stata molto grigia. Agli inizi si era vista - appunto - una Aston Martin col botto, che sembrava sostituirsi a breve con RB ... nisba, un fuoco di paglia!
Poi tutto un corrersi dietro tra Mecca, MB e Ferrari, con le ultime 2 a scervellarsi sui problemi di assetto/telaio (soprattutto MB nei confronti della McLaren, a parità di motore).
Ma, complici anche le Direttive e a dirla tutta anche l'enorme stazza di queste monoposto, non si è proprio vista la gara!
Poi, per carità, l'aver inserito la SprintRace magari potrà anche aver cambiato la storia della F1, ma imho qualcosa deve essere rivisto, perché sinceramente ci si annoia.
:emoji_expressionless::emoji_expressionless:

mi sembra un poco eccessivo dire che l'Aston sembrava sostituirsi con la RedBull, nella prima parte di stagione andava bene ma sempre in riferimento a Mercedes e Ferrari, la RedBull era sempre molto avanti. Ma la stessa cosa accade ora con la Mclaren che a me in potenza sembra anche migliore della Aston dell'inizio, ma anche questa prima di dire che può impensierire il team Austriaco ce ne vuole.
Per il resto sono giustamente considerazione personali, a me quest'anno raramente ha annoiato la F1 perchè non mi soffermo su chi vince e da questo punto di vista invece credo che con il passato stia andando molto meglio perchè si vedono lotta che non si vedevano.
Quello che mi lamento io è che troppo della F1 è nascosto, capisco che avviene anche perchè gli altri team non devono sapere molto delle altre vetture, ma che non si sappiano i consumi e quando un pilota deve gestire perchè ha consumato troppo, non si sa nulla del dispendio energetico, come questa volta non si sa che soffrono per il fondo, alla fine cosi si vede una gara ma in realtà ce ne è un'altra nascosta.
 
A me la F.1 in generale piace sempre e comunque. Mi emoziona.
Per quanto riguarda la sprint race anche a me non entusiasma, soprattutto per un certo caos che si viene a determinare: prove libere, qualifica gara, qualifica sprint-race, sprint-race, gara.

Non capisco, per esempio, perchè non si faccia il venerdì la qualifica short e il sabato quella per la gara. Che senso ha incrociarle? La stessa gara sprint può essere interessante, ma oltre ad essere breve appare inutile.

E' vero che crea qualche aspettativa in più, qualche curiosità in più, ma tutto sommato preferisco il format tradizionale.

Il fatto è che la F.1 era rimasta forse l'unica categoria, escluse le "endurance", dove si faceva solo una gara a week-end (e ancora in parte è così). Credo che sia questo il motivo della doppia gara. In sostanza penso che serva a vendere più biglietti...
 
Back
Alto