<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Messico | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Messico

il crollo degli ascolti
ma è un po' come per il mercato auto: mica perché in Italia un certo modello non si vende o viceversa, deve valere per il resto del mondo.

E da quel che si legge (e vede) ascolti e pubblico agli eventi è sempre in crescita
Alla fine la F1 in Italia vive di un pubblico che la segue se la Ferrari va forte
infatti anche il 2022 è più alto.
 
ma è un po' come per il mercato auto: mica perché in Italia un certo modello non si vende o viceversa, deve valere per il resto del mondo.

E da quel che si legge (e vede) ascolti e pubblico agli eventi è sempre in crescita

infatti anche il 2022 è più alto.

Almeno per quanto riguarda gli spettatori in pista si vedono numeri sempre altissimi, li dove la pista lo permette si hanno mediamente in un week end di gara dai 300.000 ai 400.000 spettatori, roba che ormai il calcio da noi li fa come numeri sommando tutte le giornate di un turno ma giusto se ci sono partite importante, altrimenti ci vogliono più giornate
 
Chiaro quello che dice e osservando la gara le gialle sarebbero state la scelta logica, ma sono così rimbambiti ?
Le gomme le avevano, come le avevano le Mercedes, usate di 3 o 4 giri, francamente mi riesce proprio difficile giudicare una scelta senza avere gli elementi che il muretto ha per valutare, oltretutto qui non c'era neanche il discorso della scelta fatta sotto pressione perchè avranno avuto almeno 15 minuti in pit lane per decidere.

Secondo me avevano ancora davanti agli occhi la sofferenza di Leclerc ad Austin nel fare tanti giri con la stessa gomma, e non se la sono sentita di rischiare. Col senno di poi ovviamente siamo tutti bravi a dire che hanno toppato.

Piuttosto devo dire che della nuova direzione Vasseur apprezzo il fatto che tutte le scelte ora vengono condivise con i piloti, mentre l’anno scorso venivano quasi sempre imposte.

Ieri, per esempio, è stato chiesto a Charles come si sentiva con le gomme, se riteneva di poter fare uno stint lungo con le gialle, e lui ha risposto di sì. E aveva ragione perché è andato forte fino alla sosta.
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere un'idea (scherzo ovviamente).

Ma con un Max che è tetragono a tutte le condizioni ed in qualsiasi circostanza, pioggia, safety car, incidenti, partenze dalle retrovie, tipi di gomme ecc... vincendo sempre lui rende tutto scontato e quello che è scontato diventa molto noioso e di conseguenza, viene seguito sempre meno, come dimostrano i dati; con il crollo degli ascolti della F1 soprattutto dopo l'acquisizione dei diritti da parte di SKY ed ai minimi storici quest'anno con il dominio di Max. CVD.

main-qimg-d442d0c9f9521e618a4226b6b00760fd

Diminuiscono gli ascolti in TV e aumentano enormemente le presenze alle gare. Diciamo che c’è meno interesse di base è più “tifo”.

Ormai ad ogni gara ci sono circa 400.000 spettatori paganti, cifre mai viste in nessuno sport.
 
Ultima modifica:
sicuramente anche Norris e Leclerc hanno il potenziale, è che psicologicamente io sia Verstappen che Hamilton li vedo più solidi, quando entrano nella loro modalità sono degli schiacciasassi, mentre gli altri 2 faticano ad avere quella modalità in maniera costante.

Faticherebbero pure Verstappen e Hamilton con i mezzi a disposizione di Leclerc e Norris...
Dimostrazione è del periodo molto opaco di Hamilton pressato anche da Russel nel 2022...
Se sono in sintonia con la vettura sia Leclerc che Norris non hanno problemi a dimostrare la loro solidità...
 
Io mi riferisco a parità di vetture, ho il sospetto che ancora Leclerc ,Norris e Russell non avrebbero la consistenza di un Verstappen o di un Hamilton nel corso di un mondiale, questi li vedo ancora un tantino avanti ma proprio sotto l'aspetto piscologico.
Ma del resto è anche normale , i primi 2 hanno maggiore esperienza soprattutto a lottare sotto pressione, gli altri ancora no, Hamilton sono 16 anni che corre, Verstappen meno ma secondo me per lui il 2021 è stato l'anno della maturazione perchè una stagione come quella ti forma, ai giovani manca proprio questo secondo me.
 
Può darsi, ma io continuo a pensare che quando la RB tornerà a essere una vettura "normale" tornerà a fare capolino il Verstappen che conoscevamo fino al 2021. Ver si è calmato dal 2022 non per maturità, ma per evidente superiorità. Almeno, io ho questa idea, poi magari mi sbaglierò.
 
Può darsi, ma io continuo a pensare che quando la RB tornerà a essere una vettura "normale" tornerà a fare capolino il Verstappen che conoscevamo fino al 2021. Ver si è calmato dal 2022 non per maturità, ma per evidente superiorità. Almeno, io ho questa idea, poi magari mi sbaglierò.

se la metti sul calmarsi si sono d'accordo, non è che si sia calmato ora, ha meno necessità di essere 'duro', il mio era un discorso più però sulla costanza di risultati, posso anche essere io a sbagliare ma al 31 ottobre 2023 non credo che gli altri piloti hanno ancora questa prerogativa come ce l'ha lui ed Hamilton, poi dai a Leclerc Norris e Russel una vettura vincente e colmeranno questo deficit dopo aver lottato costantemente al vertice per diverso tempo .
 
Può darsi, ma io continuo a pensare che quando la RB tornerà a essere una vettura "normale" tornerà a fare capolino il Verstappen che conoscevamo fino al 2021. Ver si è calmato dal 2022 non per maturità, ma per evidente superiorità. Almeno, io ho questa idea, poi magari mi sbaglierò.

Ho messo il like, ma penso che convivano su di lui entrambe le cose. Ovviamente a 17-18-19 anni era uno "scavezzacollo" che faceva entrate un po' suicide, sorpassi azzardati, dichiarazioni guascone e a volte impertinenti, scorrettezze (purtroppo spesso non sanzionate) di vario genere.

Oggi anche con una vettura inferiore non si comporterebbe così, perchè ha 26 anni e tanta esperienza in più (e tre titoli in tasca), però, come dici tu, sicuramente guiderebbe in modo più rischioso e aggressivo, per compensare le manchevolezze (eventuali) della vettura. Con la monoposto attuale non ne ha bisogno, di solito corre sul velluto (in relazione al suo enorme telento).
 
Ieri, per esempio, è stato chiesto a Charles come si sentiva con le gomme, se riteneva di poter fare uno stint lungo con le gialle, e lui ha risposto di sì. E aveva ragione perché è andato forte fino alla sosta.
E proprio questo il punto che non capisco.
Con gomma gialla ha fatto 31 giri e serbatoio pieno tenendo un ottimo ritmo, non capisco perche' non rimontare la gialla a 35 giri dalla fine con serbatoio a meta' e pista piu' fresca e piu' gommata.
Il vero rischio era insistere con la bianca, che non ha funzionato perche' evidentemente faticava a raggiungere le giuste temperature di funzionamento.
Io, che non sono nessuno, l'avevo previsto. Mai cambiare cio' che va bene, ma loro pur avendo piu' di 15 minuti per decidere hanno voluto continuare con la bianca e han buttato alle ortiche una seconda posizione che poteva permettere di recuperare qualche punticino su Mercedes. Con gomma bianchi non hanno avuto il coraggio di prendersi alcun rischio e si sono condannati alla terza posizione nel mondiale costruttori. Alla fine la classifica e' giusta cosi'.
 
Mi sa che c'hai ragione.
In Ferrari in questo periodo hanno il terrore di commettere errori.
Visto che il bottino è magro, preferiscono prendere poche briciole ma sicure. Mercedes invece ci prova sempre, rischia e dimostra che alla lunga il rischio paga.
Credo anch'io che Ferrari quest'anno meriti il posto che occupa.
 
Con gomma gialla ha fatto 31 giri e serbatoio pieno tenendo un ottimo ritmo, non capisco perche' non rimontare la gialla a 35 giri dalla fine con serbatoio a meta' e pista piu' fresca e piu' gommata.
Il vero rischio era insistere con la bianca, che non ha funzionato perche' evidentemente faticava a raggiungere le giuste temperature di funzionamento.

Dico 2 cose: intanto non sappiamo se c'era un treno di gialle nuove, mi pare di no, e credo ci fosse già qualche giro su quelle disponibili. La seconda è che Leclerc quest'anno spesso è andato più forte con le gomme più dure, mentre quelle meno dure (e in particolare le gialle) le ha spesso consumate in fretta. E' vero che ora è più gentile con le coperture e probabilmente ce l'avrebbe fatta a completare la corsa con un buon ritmo, ma evidentemente Vasseur (memore di Austin) ha temuto che il monegasco si trovasse a fine gara in difficoltà e non ha voluto esporlo a una possibile, ennesima frustrazione. Tra l'altro ad Austin Vasseur fu molto criticato per la strategia alternativa, azzardata, questa volta invece ha voluto essere conservativo.

Io, detto onestamente, col "senno di prima", non di poi, penso che avrei agito come il TP francese (c'erano da fare quasi 40 giri), anche se quando ho visto Charles con le bianche e Hamilton con le gialle ho pensato che sicuramente Hamilton lo avrebbe passato.

Non parliamo invece di Sainz perchè su questa pista era chiaramente inferiore. Ecco, forse questa volta potevano provare con Carlos a fare una cosa diversa, perso per perso...
 
Ultima modifica:
Back
Alto