<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Austria | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Austria

@cuorern

Strano venga insufflata benzina in regime di post-combustione ...stanti le enormi calorie che tali motori (sovralimentati) sviluppano, un surpluss di combustibile in fase di bilancio/scarico potrebbe innescare fenomeni di autodetonazione e tutto ciò che possa conseguirne (anche rottura stessa del motore, con riferimento a cielo dei pistoni o steli valvole) ...ma sicuramente si tratta d'una mera ipotesi da tavolino; in Ferrari avranno sottoposto a test più che accurati tale sistema.

n.d.r.

Mi è nuovamente balzato alla mente similare sistema adottato da Lancia sulle 037 da rally; in una PS arrivavano a bruciare anche 16 litri di H2O, insufflata nei cilindri per abbassar le gravose temperature d'esercizio di tali mostri (per l'epoca!) ...ma era semplice acqua micronizzata.

@Suby01

La cd. "parte ibrida" delle rosse è stata anch'essa oggetto di numerose rotture quest'anno, con particolare riferimento ai due motori elettrici MGU-H ed MGU-K; si spera quindi che il prototipo (o modifiche) adottato sulle Haas nel GP d'Austria sia foriero di ritrovata affidabilità.
 
Ultima modifica:
Da quanto ho capito approfondendo un po' di articoli tecnici, il problema Ferrari è costituito dagli strettissimi margini progettuali che si sono (auto)imposti per poter fare un netto salto in avanti e tornare ad avere performance globali lato PU molto vicine ai best in class Honda e Mercedes.

Chiaramente si sono assunti un rischio "calcolato" e le molte rotture al banco di cui si vociferava nel pre-stagione, vanno tutte lette in questo modo.

Il meccanismo tramite il quale sono riusciti a estrarre un filo di prestazione in più pare risiedere in un particolare modo (aggressivo) di gestione della post-iniezione: in pratica dopo la fase di scoppio, viene spruzzata una piccola quantità di benzina "nebulizzata" che ha il solo e unico scopo di abbattere la temperatura in camera di scoppio e consentire alla PU di Maranello di "viaggiare" in sicurezza.

Pare quindi che la maggior parte dei problemi possa arrivare più da piste ad "alta richiesta" di carburante e non da condizioni di temperatura ambiente elevate in quanto tali.

In piste ad alto consumo va per forza ulteriormente "ridotta" questa post-iniezione allo scopo di raffreddare la camera di scoppio altrimenti si rischia di rimanere senza benzina, in piste dal consumo medio o addirittura medio-basso è possibile giocare un po' di più con questo parametro e, quindi, spingere la parte termica un po' più "in là".

A riprova di questa teoria che personalmente, dopo tanti articoli letti abbraccio a mia volta, venivano anche riportati i numerosissimi casi (anche Silverstone) in cui ai piloti Ferrari è stato chiesto di fare fuel saving pesante in seguito a fasi gara particolarmente "critiche" per la lotta con avversari in pista.

Sostanzialmente ci troviamo con una PU molto potente ma con poco margine di sicurezza e quindi molto "furba" nella gestione e nella salvaguardia dell'affidabilità: a volte però tutto questo non basta ed è complesso armonizzare le necessità di potenza sempre alte alle necessità di "dedicare" parte del carburante alla post-iniezione e all'abbattimento delle temperature.

Io in ogni caso apprezzo questo modo di procedere perchè l'hanno detto tutti, in vari anni e a ogni livello: meglio avere performance elevate e rincorrere, rattoppando, l'affidabilità che non avere una base che non si rompe mai ma dalle limitate capacità di miglioramento in performance.

Ci siamo assunti dei rischi, probabilmente non vinceremo il mondiale e romperemo ancora diverse PU, però dopo anni di "nulla" e dopo la PU2019 "castrata", abbiamo finalmente la possibilità di vincere tantissimi GP (siamo già a 4 in metà stagione) e raccogliere pole a ripetizione (Ferrari è la squadra che ha fatto più pole)!

Considerando che le PU verranno congelate per parecchio tempo meglio spingere ora e poi lavorare sull'affidabilita , su questo non ci piove
 
Ma, non capisco, il pezzo che si era rotto a Leclerc non era stato detto che era una realizzazione di un produttore terzo?
Adesso si dice che Sainz si è rotta la stessa parte e qui in TH si punta il dito sulla camera di combustione o parti direttamente annesse.
Ma, non se le produce in proprio la Ferrari?
 
Ma, non capisco, il pezzo che si era rotto a Leclerc non era stato detto che era una realizzazione di un produttore terzo?
Adesso si dice che Sainz si è rotta la stessa parte e qui in TH si punta il dito sulla camera di combustione o parti direttamente annesse.
Ma, non se le produce in proprio la Ferrari?

Secondo me tutti i team si giustificano mettendo in mezzo un fornitore esterno.....
 
C'e' una novita' importante sul guasto di Sainz.
Si conferma che il problema e' lo stesso di Leclerc a Baku, pero' sembrerebbe che si sia verificato sulla PU n.2 alla quinta gara e non sulla PU n.3 come si pensava.
Quindi la n.3 dovrebbe essere integra, anche se in Ferrari sembrano intenzionati a far debuttare la PU n.4 (con relative penalita') che nel frattempo avrebbe a disposizione dei componenti aggiornati per risolvere il problema di Baku.

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-retroscena-ferrari-il-motore-rotto-di-sainz-era-pu2/10337581/
 
Azz... Avesse corso con la PU fresca sarebbe stata doppietta!

Comunque 5 gare quasi completate dalla PU n. 2, che era ancora equipaggiata da componenti "a rischio rottura", non è "malissimo" in senso assoluto, il problema è che diventa una roulette russa!

C'è da dire che avanzando con la stagione e potendo "verificare" kilometraggi e comportamenti, spero riescano a trovare un sistema di pre-alert (magari tarato sul parametro vita attesa attualizzato) che possa consentire di bruciare PU solo nei turni di PL!

Sarebbe importantissimo riuscire a prendere penalità PU "pulite" (ossia per cambi precauzionali) e non, come purtroppo finora osservato, a seguito di rotture in gara (che ti obbligano comunque a penalità al GP successivo ma che in più ti fanno anche perdere un sacco di punti -facendone guadagnare agli avversari-).

Bisogna seguire il modello "seconda parte di stagione 2021" così ben sfruttato da Mercedes!
 
Nel video dicono che, in questa stagione, Ferrari ha spostato mguH in posizione più centrale mentre prima era esterno, sul davanti.
Quindi adesso sta sopra la testata e non mi sembra il posto ottimale per garantire un funzionamento regolare: troppo calore!
 
Nel video dicono che, in questa stagione, Ferrari ha spostato mguH in posizione più centrale mentre prima era esterno, sul davanti.
Quindi adesso sta sopra la testata e non mi sembra il posto ottimale per garantire un funzionamento regolare: troppo calore!
Avranno pensato il contrario? Magari hai ragione tu... o puo dipendere dalle traiettorie che il pilota segue durante la gara nella data pista per il suo stile di guida di conseguenza puo cambiare la quantitá della presa di aria cambiando di volta in volta il raffreddamento.....?
 
Può essere tante cose ... su un articolo del solito Nugnes (che avevo postato qui nel Forum) diceva che si era andati vs lo schema MB, allontanando il più possibile mguH dal turbo, avvicinandolo quindi al compressore. Probabilmente saranno saltati fuori i problemi dovuti all'allungamento dell'alberino (che viaggia anche a 150mila giri/min) che se non ricordo male avevano anche i Jap di Honda, inclusi i cuscinetti.
Quindi imho sarei più propenso vs una idea di risonanze dannose e quindi "distruttive" ...
 
Può essere tante cose ... su un articolo del solito Nugnes (che avevo postato qui nel Forum) diceva che si era andati vs lo schema MB, allontanando il più possibile mguH dal turbo, avvicinandolo quindi al compressore. Probabilmente saranno saltati fuori i problemi dovuti all'allungamento dell'alberino (che viaggia anche a 150mila giri/min) che se non ricordo male avevano anche i Jap di Honda, inclusi i cuscinetti.
Quindi imho sarei più propenso vs una idea di risonanze dannose e quindi "distruttive" ...
Vediamo cosa succede alla prossima gara credo molto importante, speriamo che prima della pausa riescono a fare le due gare senza problemi!
 
Back
Alto