<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Austria | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Austria

Alfa Romeo in difficoltà, ha decisamente perso il confronto tra team satellite con Haas e ha dimostrato di avere qualche grana in più a livello di telaio e assetto, nonostante ciò Bottas ha quasi preso il punto garantito dal 10° posto, peccato.

Non ho visto tutta la gara, ma se non erro Bottas era partito ultimo, quindi penso che in condizioni normali sarebbe entrato comodamente nei top10, magari battagliando con le Haas.
 
Comunque io resto altamente, e forse irragionevolmente, ottimista sull'esito del mondiale piloti.

Forse neanche ai tempi di M. S. si è visto un binomio macchina/pilota così esaltante.

Con tutto quello che è capitato alla Ferrari essere a "soli" 38 punti dalla vetta è incoraggiante.
 
Sono molto in sintonia con quanto postato: quest'anno Max lotta contro un suo amico e coetaneo, con il quale ha condiviso il mondo dei Kart.
Tutt'altra pasta, età e personalità di un Hamilton ... piuttosto evidente!
 
Anche secondo me con Hamilton c'erano molti più motivi per cui era cosi 'accesso', in primis era alla ricerca del suo primo mondiale ma poi vincerlo contro il pilota più titolato della F1 assumeva un valenza storica
 
Ultima modifica:
Da quel che si vede in TV, il rapporto instaurato tra Verstappen e Leclerc è ciò che più innalza il valore sportivo di entrambi, rendendo umane le imprese che realizzano cavalcando siluri ad oltre 300 km./h..

Questa è decisamente la componente regina ...un must che distingue i Campioni dai cd. buoni/ottimi piloti!
 
Finalmente ho visto la prima metà della gara.
Intanto ho capito perchè Hamilton è arrivato davanti a Russell. Ciò è successo a causa del contatto tra Russell e Perez alla partenza, con il messicano poi ritirato e l'inglese che ha perso un sacco di tempo al box per cambiare il musetto e comunque alla fine ha ottenuto un ottimo 4° posto. Poi ho potuto apprezzare la grande gara di Mick Schumacher. Il ragazzo sta migliorando gara dopo gara. Sembra non avere il talento (naturale) smisurato di suo padre, però è uno di quei piloti che dai e dai si migliora sempre, ha grande tenacia e costanza. Un po' alla Rosberg direi.

Leclerc indubbiamente ne aveva di più di Verstappen, si vedeva che voleva assolutamente vincere, e la Ferrari questa volta ha operato molto bene, sfruttando la maggiore performance di Charles, soprattutto con le gomme bianche, mettendolo in condizione di passare Max ben 3 volte. La prima e la terza le più spettacolari, soprattutto la prima, da campione furbo e smaliziato, ma senza rischi. Grande.

Ora tutto dipenderà dagli ultimi sviluppi delle vetture e dall'affidabilità delle stesse. Nelle ultime gare la Ferrari è apparsa ancora perfettamente in grado di vincere, in taluni casi di essere superiore alla Red Bull, come domenica. Che dire? Speriamo che a fine anno Charles non debba rimpiangere i tanti punti lasciati per strada soprattutto per colpa del team. Speriamo che riesca a rimontare 38 punti, che non sono certo pochi, ma nemmeno tantissimi, circa 1 gara intera e una mini.
 
Ora tutto dipenderà dagli ultimi sviluppi delle vetture e dall'affidabilità delle stesse. Nelle ultime gare la Ferrari è apparsa ancora perfettamente in grado di vincere, in taluni casi di essere superiore alla Red Bull, come domenica. Che dire? Speriamo che a fine anno Charles non debba rimpiangere i tanti punti lasciati per strada soprattutto per colpa del team. Speriamo che riesca a rimontare 38 punti, che non sono certo pochi, ma nemmeno tantissimi, circa 1 gara intera e una mini.
Sicuramente la Ferrari e' all'altezza della Red Bull, in particolare con Leclerc.
Pero' si porta dietro come un macigno il problema affidabilita' del termico. Se e' vero che Sainz ha avuto lo stesso problema di Leclerc a Baku, significa che Carletto in Canada ha omologato 2 PU che potenzialmente hanno lo stesso problema , c'e' quindi il rischio di ulteriori rotture che immagino verranno gesite con mappature meno spinte.
Per contro invece, Sainz omologhera' 2 PU nuove in Francia che pero' potrebbero aver ricevuto qualche modifica alla componente che si e' rotta a Baku a Leclerc.
 
Sicuramente la Ferrari e' all'altezza della Red Bull, in particolare con Leclerc.
Pero' si porta dietro come un macigno il problema affidabilita' del termico. Se e' vero che Sainz ha avuto lo stesso problema di Leclerc a Baku, significa che Carletto in Canada ha omologato 2 PU che potenzialmente hanno lo stesso problema , c'e' quindi il rischio di ulteriori rotture che immagino verranno gesite con mappature meno spinte.
Per contro invece, Sainz omologhera' 2 PU nuove in Francia che pero' potrebbero aver ricevuto qualche modifica alla componente che si e' rotta a Baku a Leclerc.
Se è vero che la parte ibrida nuova ha dato parecchia verve alla haas in questo gp, potrebbero abbassare un po’ quella del termico puntando sui potenziamenti dell’ibrido (sempre che si possa in qualche modo compensare e che il problema del termico si possa mitigare abbassando la potenzie)
 
Per quanto riguarda la gara, si e' visto un grandissimo Leclerc, che non ha sbagliato un colpo, seguito da un Sainz un po' meno perfetto, ma che purtroppo paga pesantemente il problema di affidabilita', altrimenti sarebbe stata un'importantissima doppietta.
Anche Verstappen non sbaglia nulla, ma la messa a punto della Red Bull non era ottimale e le gomme soffrivano di elevato degrado.

Aggiungo che in rete ho letto che la Ferrari, con le evoluzioni, sembra sia arrivata al peso limite di 798kg, mentre la Red Bull ha dovuto tornare indietro su alcuni sviluppi ed al momento sembra che paghi 10kg di sovrappeso.
 
Sicuramente la Ferrari e' all'altezza della Red Bull, in particolare con Leclerc.
Pero' si porta dietro come un macigno il problema affidabilita' del termico. Se e' vero che Sainz ha avuto lo stesso problema di Leclerc a Baku, significa che Carletto in Canada ha omologato 2 PU che potenzialmente hanno lo stesso problema , c'e' quindi il rischio di ulteriori rotture che immagino verranno gesite con mappature meno spinte.
Per contro invece, Sainz omologhera' 2 PU nuove in Francia che pero' potrebbero aver ricevuto qualche modifica alla componente che si e' rotta a Baku a Leclerc.

Secondo me questo motore soffre un po' il caldo, quindi (forse) dovrebbero migliorarne il raffreddamento.
Comunque staremo a vedere. Sicuramente su un dato concordo con l'ing. Binotto: meglio avere una macchina performante in primis, poi verrà l'affidabilità. Concetto sul quale ha concordato recentemente l'ex pilota Ferrari F.1 Eddy Irvine ("Se sei lento non vincerai mai, se sei veloce l'affidabilità poi arriverà"). Concetto opposto a quello alla base della prima Ferrari ibrida, quella del 2014. Ricordate Domenicali? "L'importante è avere l'affidabilità poi verrà la prestazione". Ebbene l'affidabilità non fu un problema, ma la prestazione non arrivò mai...............
 
Secondo me questo motore soffre un po' il caldo, quindi (forse) dovrebbero migliorarne il raffreddamento.
Comunque staremo a vedere. Sicuramente su un dato concordo con l'ing. Binotto: meglio avere una macchina performante in primis, poi verrà l'affidabilità. Concetto sul quale ha concordato recentemente l'ex pilota Ferrari F.1 Eddy Irvine ("Se sei lento non vincerai mai, se sei veloce l'affidabilità poi arriverà"). Concetto opposto a quello alla base della prima Ferrari ibrida, quella del 2014. Ricordate Domenicali? "L'importante è avere l'affidabilità poi verrà la prestazione". Ebbene l'affidabilità non fu un problema, ma la prestazione non arrivò mai...............
Sicuramente il caldo accentua i problemi di affidabilita', pero' in Austria le temperature non erano alte ed inoltre il motore era solo alla terza gara (era stato omologato in Canada).

Comunque concordo , con il congelamento dei motori e' meglio avere problemi di affidabilita' che col tempo si possono risolvere, piuttosto che mancanza di prestazioni che poi non si possono recuperare.
 
Da quanto ho capito approfondendo un po' di articoli tecnici, il problema Ferrari è costituito dagli strettissimi margini progettuali che si sono (auto)imposti per poter fare un netto salto in avanti e tornare ad avere performance globali lato PU molto vicine ai best in class Honda e Mercedes.

Chiaramente si sono assunti un rischio "calcolato" e le molte rotture al banco di cui si vociferava nel pre-stagione, vanno tutte lette in questo modo.

Il meccanismo tramite il quale sono riusciti a estrarre un filo di prestazione in più pare risiedere in un particolare modo (aggressivo) di gestione della post-iniezione: in pratica dopo la fase di scoppio, viene spruzzata una piccola quantità di benzina "nebulizzata" che ha il solo e unico scopo di abbattere la temperatura in camera di scoppio e consentire alla PU di Maranello di "viaggiare" in sicurezza.

Pare quindi che la maggior parte dei problemi possa arrivare più da piste ad "alta richiesta" di carburante e non da condizioni di temperatura ambiente elevate in quanto tali.

In piste ad alto consumo va per forza ulteriormente "ridotta" questa post-iniezione allo scopo di raffreddare la camera di scoppio altrimenti si rischia di rimanere senza benzina, in piste dal consumo medio o addirittura medio-basso è possibile giocare un po' di più con questo parametro e, quindi, spingere la parte termica un po' più "in là".

A riprova di questa teoria che personalmente, dopo tanti articoli letti abbraccio a mia volta, venivano anche riportati i numerosissimi casi (anche Silverstone) in cui ai piloti Ferrari è stato chiesto di fare fuel saving pesante in seguito a fasi gara particolarmente "critiche" per la lotta con avversari in pista.

Sostanzialmente ci troviamo con una PU molto potente ma con poco margine di sicurezza e quindi molto "furba" nella gestione e nella salvaguardia dell'affidabilità: a volte però tutto questo non basta ed è complesso armonizzare le necessità di potenza sempre alte alle necessità di "dedicare" parte del carburante alla post-iniezione e all'abbattimento delle temperature.

Io in ogni caso apprezzo questo modo di procedere perchè l'hanno detto tutti, in vari anni e a ogni livello: meglio avere performance elevate e rincorrere, rattoppando, l'affidabilità che non avere una base che non si rompe mai ma dalle limitate capacità di miglioramento in performance.

Ci siamo assunti dei rischi, probabilmente non vinceremo il mondiale e romperemo ancora diverse PU, però dopo anni di "nulla" e dopo la PU2019 "castrata", abbiamo finalmente la possibilità di vincere tantissimi GP (siamo già a 4 in metà stagione) e raccogliere pole a ripetizione (Ferrari è la squadra che ha fatto più pole)!
 
Back
Alto