Alfa Romeo in difficoltà, ha decisamente perso il confronto tra team satellite con Haas e ha dimostrato di avere qualche grana in più a livello di telaio e assetto, nonostante ciò Bottas ha quasi preso il punto garantito dal 10° posto, peccato.
Confidiamo nella evidente propensione al sorpasso anche dove sembra impossibileCon tutto quello che è capitato alla Ferrari essere a "soli" 38 punti dalla vetta è incoraggiante.
Sicuramente la Ferrari e' all'altezza della Red Bull, in particolare con Leclerc.Ora tutto dipenderà dagli ultimi sviluppi delle vetture e dall'affidabilità delle stesse. Nelle ultime gare la Ferrari è apparsa ancora perfettamente in grado di vincere, in taluni casi di essere superiore alla Red Bull, come domenica. Che dire? Speriamo che a fine anno Charles non debba rimpiangere i tanti punti lasciati per strada soprattutto per colpa del team. Speriamo che riesca a rimontare 38 punti, che non sono certo pochi, ma nemmeno tantissimi, circa 1 gara intera e una mini.
Se è vero che la parte ibrida nuova ha dato parecchia verve alla haas in questo gp, potrebbero abbassare un po’ quella del termico puntando sui potenziamenti dell’ibrido (sempre che si possa in qualche modo compensare e che il problema del termico si possa mitigare abbassando la potenzie)Sicuramente la Ferrari e' all'altezza della Red Bull, in particolare con Leclerc.
Pero' si porta dietro come un macigno il problema affidabilita' del termico. Se e' vero che Sainz ha avuto lo stesso problema di Leclerc a Baku, significa che Carletto in Canada ha omologato 2 PU che potenzialmente hanno lo stesso problema , c'e' quindi il rischio di ulteriori rotture che immagino verranno gesite con mappature meno spinte.
Per contro invece, Sainz omologhera' 2 PU nuove in Francia che pero' potrebbero aver ricevuto qualche modifica alla componente che si e' rotta a Baku a Leclerc.
Il nuovo ibrido sulla Ferrari potrebbe essere introdotto a Spa o a Monza.Se è vero che la parte ibrida nuova ha dato parecchia verve alla haas in questo gp, potrebbero abbassare un po’ quella del termico puntando sui potenziamenti dell’ibrido (sempre che si possa in qualche modo compensare e che il problema del termico si possa mitigare abbassando la potenzie)
Sicuramente la Ferrari e' all'altezza della Red Bull, in particolare con Leclerc.
Pero' si porta dietro come un macigno il problema affidabilita' del termico. Se e' vero che Sainz ha avuto lo stesso problema di Leclerc a Baku, significa che Carletto in Canada ha omologato 2 PU che potenzialmente hanno lo stesso problema , c'e' quindi il rischio di ulteriori rotture che immagino verranno gesite con mappature meno spinte.
Per contro invece, Sainz omologhera' 2 PU nuove in Francia che pero' potrebbero aver ricevuto qualche modifica alla componente che si e' rotta a Baku a Leclerc.
Sicuramente il caldo accentua i problemi di affidabilita', pero' in Austria le temperature non erano alte ed inoltre il motore era solo alla terza gara (era stato omologato in Canada).Secondo me questo motore soffre un po' il caldo, quindi (forse) dovrebbero migliorarne il raffreddamento.
Comunque staremo a vedere. Sicuramente su un dato concordo con l'ing. Binotto: meglio avere una macchina performante in primis, poi verrà l'affidabilità. Concetto sul quale ha concordato recentemente l'ex pilota Ferrari F.1 Eddy Irvine ("Se sei lento non vincerai mai, se sei veloce l'affidabilità poi arriverà"). Concetto opposto a quello alla base della prima Ferrari ibrida, quella del 2014. Ricordate Domenicali? "L'importante è avere l'affidabilità poi verrà la prestazione". Ebbene l'affidabilità non fu un problema, ma la prestazione non arrivò mai...............
Bauscia - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa