non vorrei dire una cosa inesatta ma non c'è la regola che non si possa andare in retro per disimpegnare il veicolo dopo un incidente, probabilmente viene valutato caso per caso e potrebbe essere che la prossima volta invece venga ritenuto un comportamento non regolare perchè pericoloso. Nel bene e nel male sono quei punti di un regolamento sportivo che devono essere demandati alla valutazione di chi deve giudicare altrimenti una regola fissa che vieterebbe quello sarebbe troppo rigida ed in alcuni casi forse ingiusta.
Occorre avere fiducia in chi giudica , che può anche sbagliare ovviamente.
La retromarcia c'e' perche' e' consentito usarla.
In questo caso Hamilton ha attraversato tutta la via di fuga in retro, rientrando addirittura sul tracciato con tutte e 4 le ruote, prima di inserire la prima e ripartire affiancato dalla Mclaren di Ricciardo, segno che forse non li ha guardati bene li specchietti.
Questo comportamento, con le norme piu' rigide che sono state introdotte dopo la tragedia di Bianchi, mi e' sembrato pericoloso, come sostenuto anche da altri.
Andrebbe anche presa in considerazione la penalita' data (giustamente) a Vettel a Monza nel 2019 per rientro in pista non sicuro mentre sopraggiungeva un'altra auto.
La commissione giudicante, che sottolineo in questo caso non e' stata chiamata in causa, nel passato recente non ha sempre usato lo stesso metro di giudizio (vedi vari episodi di Verstappen, Vettel etc.) .
Altra cosa che mi ha lasciato perplesso domenica : possibile che alla ripartenza dai box dopo la bandiera rossa i piloti non sapessero ancora quale dovesse essere la procedura di partenza ?
Il regolamento dovrebbe essere abbastanza chiaro a riguardo, ma anche i commentatori non riuscivano a capire quale sarebbe stata la procedura ..... e purtroppo nemmeno Leclerc a causa dei problemi alla radio.