<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna

Esatto, è proprio quello che temo. I punti l'Alfa li potrà fare quando ci saranno casini: ritiri in massa, diversi "contatti", molti errori o pioggia, e questo capita solo 3-4 volte l'anno.
Se arrivano tutti è molto difficile andare a punti. Il fatto è che un piccolo-grande errore questa volta lo ha fatto anche lui (il testa-coda appunto), se no poteva arrivare anche 8°.

si l'errore l'ha fatto anche lui ma ieri credo che sono veramente pochi quelli che non hanno fatto uno sbaglio, in una gara come quella con quella pista ci può anche stare
 
quello è stato il primo tentativo e si è fermato contro la barriera. Dal viedo di F1.com linkato si vede benissimo che la posteriore sinistra è al 90% nella sabbia e l'anteriore destra contro la barriera sterzata a destra. Secondo 0:08
https://www.formula1.com/en/video/2...__Hamilton_slides_off_chasing_Verstappen.html
Probabilmente stiamo vedendo due cose diverse oppure ho grossi problemi io di comprendonio, perché non capisco come potesse levarsi di lì in prima marcia. Spiegatemelo.

Comunque questa la "mia" ;) versione ufficiale [in inglese] del perché:
1. non è vietato andare in retro fuori pista
2. il rientro non è stato pericoloso.
:D
Dal video si vede chiaramente che e' con 3 ruote sull'asfalto, e sicuramente poteva partire subito in avanti, anche se rompendo ulteriormente l'ala gia' danneggiata.
Ribadisco , quella manovra in retromarcia e' assai pericolosa e crea un precedente, oltretutto fatta fino all'interno della pista e non fermandosi sul bordo.
Le spiegazioni di Masi sono molto fumose.
Sono convinto che se fosse successo a Latifi l'avrebbero penalizzato.
 
Dal video si vede chiaramente che e' con 3 ruote sull'asfalto, e sicuramente poteva partire subito in avanti,
come ti ho già scritto evidentemente ci vedo male io perché

... da quel che ho visto e vedo nei video ...

in avanti ci aveva provato ed ha picchiato rompendo l'ala e bloccandosi con la anteriore destra contro le barriere.

Se invece mi dite tutti che aveva lo spazio per girare allora sbaglio io e perdonatemi ma Hamilton è un cretino perchè ci metteva 2 secondi ad uscire dalla situazione senza dover mettere la retro. Doppiamente perché lui era lì, non se ne è accordo ed ha dichiarato che in avanti non riusciva ad andare. Triplo perché ripassando nella sabbia poteva spiaggiare.

Insomma cretino ma fortunato.
 
Secondo me è uno di quei casi in cui si può stare a discutere per giorni senza arrivare ad una conclusione, il regolamento per forza di cose non può essere preciso , non si discute se uno ha messo una pneumatico fuori o dentro della riga ma si discute su di un comportamento e quindi c'è chi la vede in un modo e chi in un altro, alla fine quello che conta è come ha deciso Masi.
 
come ti ho già scritto evidentemente ci vedo male io perché

... da quel che ho visto e vedo nei video ...

in avanti ci aveva provato ed ha picchiato rompendo l'ala e bloccandosi con la anteriore destra contro le barriere.

Se invece mi dite tutti che aveva lo spazio per girare allora sbaglio io e perdonatemi ma Hamilton è un cretino perchè ci metteva 2 secondi ad uscire dalla situazione senza dover mettere la retro. Doppiamente perché lui era lì, non se ne è accordo ed ha dichiarato che in avanti non riusciva ad andare. Triplo perché ripassando nella sabbia poteva spiaggiare.

Insomma cretino ma fortunato.
Con una sola ruota sulla sabbia, l'autobloccante ti consente di muoverti in avanti.
Evidentemente non voleva rompere l'ala.
Ma al di la' di tutto, il problema rimane il modo in cui e' rientrato in pista.
Sicuramente nessun pilota si sarebbe aspettato di trovarsi davanti un'auto che esce in retromarcia dalla Tosa. Son convinto che se la segnalazione fosse stata passata ai commissari di gara, ci sarebbe stata una sanzione. Ma per ragioni non ben precisate, Masi ha deciso di non segnalarlo (..... sembra un po' la storia della sudditanza degli arbitri verso le grandi squadre !!).
 
..... sembra un po' la storia della sudditanza degli arbitri verso le grandi squadre !!

io ho sempre vissuto la sudditanza come una grande invenzione di alcuni giornalisti che non volendo sbilanciarsi troppo in accuse pesanti teorizzavano un comportamento psicologico cosi sollevavano l'accusa ma senza impegnarsi in vere e proprie accuse.
 
Con una sola ruota sulla sabbia, l'autobloccante ti consente di muoverti in avanti.
mi sembra che parliamo due lingue diverse: io (ed Hamilton) continuo a dire che NON poteva andare avanti perché ci ha provato ed ha sbattuto rompendo l'ala.

Evidentemente ho visto una corsa differente. E visto che chi tace acconsente anche gli altri han visto un'altra cosa rispetto me, quindi ho problemi io che vivo in una mondo parallelo. ;)

passo e chiudo.
 
Pensate se erano Gborgolo e Danilorse in commissione, dopo un giorno stavano ancora a discutere, quelli sul podio con lo spumante in mano ad aspettare ahahah
cosi per scherzare un poco :)
 
Pensate se erano Gborgolo e Danilorse in commissione, dopo un giorno stavano ancora a discutere, quelli sul podio con lo spumante in mano ad aspettare ahahah
cosi per scherzare un poco :)
... sicuramente avremmo trovato un accordo..... ma ahime' eravamo ognuno a casa propria.:emoji_relaxed::emoji_slight_smile:
Comunque, se ho capito bene, il problema e' che il caso non e' stato sottoposto alla commissione dei 3 giudici di gara, perche' Masi ha deciso che non fosse necessario.
E' questo il fatto che mi lascia piu' perplesso.
Ovviamente poi mi aspetto che alla prossima occasione, in cui qualcuno entrera' in pista in retro, non si decida di valutare in modo diverso. Perche' alla fine l'importante e' che i metodi di giudizio dei giudici siano lineari, cosa che in alcune occasioni non e' avvenuto.
 
... sicuramente avremmo trovato un accordo..... ma ahime' eravamo ognuno a casa propria.
Comunque, se ho capito bene, il problema e' che il caso non e' stato sottoposto alla commissione dei 3 giudici di gara, perche' Masi ha deciso che non fosse necessario.
E' questo il fatto che mi lascia piu' perplesso.
Ovviamente poi mi aspetto che alla prossima occasione, in cui qualcuno entrera' in pista in retro, non si decida di valutare in modo diverso. Perche' alla fine l'importante e' che i metodi di giudizio dei giudici siano lineari, cosa che in alcune occasioni non e' avvenuto.

non vorrei dire una cosa inesatta ma non c'è la regola che non si possa andare in retro per disimpegnare il veicolo dopo un incidente, probabilmente viene valutato caso per caso e potrebbe essere che la prossima volta invece venga ritenuto un comportamento non regolare perchè pericoloso. Nel bene e nel male sono quei punti di un regolamento sportivo che devono essere demandati alla valutazione di chi deve giudicare altrimenti una regola fissa che vieterebbe quello sarebbe troppo rigida ed in alcuni casi forse ingiusta.
Occorre avere fiducia in chi giudica , che può anche sbagliare ovviamente.
 
non vorrei dire una cosa inesatta ma non c'è la regola che non si possa andare in retro per disimpegnare il veicolo dopo un incidente, probabilmente viene valutato caso per caso e potrebbe essere che la prossima volta invece venga ritenuto un comportamento non regolare perchè pericoloso. Nel bene e nel male sono quei punti di un regolamento sportivo che devono essere demandati alla valutazione di chi deve giudicare altrimenti una regola fissa che vieterebbe quello sarebbe troppo rigida ed in alcuni casi forse ingiusta.
Occorre avere fiducia in chi giudica , che può anche sbagliare ovviamente.
La retromarcia c'e' perche' e' consentito usarla.
In questo caso Hamilton ha attraversato tutta la via di fuga in retro, rientrando addirittura sul tracciato con tutte e 4 le ruote, prima di inserire la prima e ripartire affiancato dalla Mclaren di Ricciardo, segno che forse non li ha guardati bene li specchietti.
Questo comportamento, con le norme piu' rigide che sono state introdotte dopo la tragedia di Bianchi, mi e' sembrato pericoloso, come sostenuto anche da altri.
Andrebbe anche presa in considerazione la penalita' data (giustamente) a Vettel a Monza nel 2019 per rientro in pista non sicuro mentre sopraggiungeva un'altra auto.
La commissione giudicante, che sottolineo in questo caso non e' stata chiamata in causa, nel passato recente non ha sempre usato lo stesso metro di giudizio (vedi vari episodi di Verstappen, Vettel etc.) .
Altra cosa che mi ha lasciato perplesso domenica : possibile che alla ripartenza dai box dopo la bandiera rossa i piloti non sapessero ancora quale dovesse essere la procedura di partenza ?
Il regolamento dovrebbe essere abbastanza chiaro a riguardo, ma anche i commentatori non riuscivano a capire quale sarebbe stata la procedura ..... e purtroppo nemmeno Leclerc a causa dei problemi alla radio.
 
mi sembra che parliamo due lingue diverse: io (ed Hamilton) continuo a dire che NON poteva andare avanti perché ci ha provato ed ha sbattuto rompendo l'ala.

Evidentemente ho visto una corsa differente. E visto che chi tace acconsente anche gli altri han visto un'altra cosa rispetto me, quindi ho problemi io che vivo in una mondo parallelo. ;)

passo e chiudo.

Non poteva andare avanti ovviamente, però poteva indietreggiare e ripartire restando sulla ghiaia.
Non lo ha fatto perchè quasi sicuramente le ruote motrici posteriori avrebbero pattinato (anche se la pioggia ha compattato un po' la ghiaia), e si sarebbe piantato lì. Siccome è furbo (altro che cretino...), ha indietreggiato fino a quando le ruote motrici sono arrivate sull'asfalto, sicuro di fare la massima presa.

Come ha accennato Algepa la domanda è "poteva farlo"? Io non conosco la specifica norma in materia, quindi non mi pronuncio.
 
Altra cosa che mi ha lasciato perplesso domenica : possibile che alla ripartenza dai box dopo la bandiera rossa i piloti non sapessero ancora quale dovesse essere la procedura di partenza ?

questo lo hanno detto i commentatori televisivi, bisogna capire se sia andato veramente cosi, a me sembra strano che siano entrati in pista senza sapere la modalità di ripartenza.

Per il resto provenendo da una professione per cui per tanti anni ho giudicato in campo io vedo la cosa sempre dal punto di vista forse un poco di parte, nel senso che tendo a rispettare al massimo chi prende le decisioni e come le prende, considerando che si può sbagliare e quindi non è detto che domenica non abbiano sbagliato.
 
Back
Alto