<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna

Cambiando argomento e lasciando da parte le polemiche della gara, mi pare sia stata poco sottolineata la gara di Norris.

Unico a non commettere mai un errore, sempre velocissimo, nel finale è fra i pochi a tenere in vita le rosse (un azzardo) sino al traguardo.
In una gara dove tanti big hanno fatto almeno una vaccata, l'inglese per me è un bella conferma.
Non solo come pilota ma anche come uomo, nonostante la giovanissima età, si sta dimostrando un personaggio con grandissimo carattere ma anche umiltà.

Bravo!

Norris effettivamente ha avuto una crescita impressionante, ma non tanto per le capacità di guida ma per l'approccio che ha alle gare in cui dimostra una grande maturità , in questa stagione poi si trova anche il peso di essere il pilota con più esperienza in Mclaren ed oltretutto ad avere come compagno Ricciardo ma sta andando bene e non sembra sentire la pressione del ruolo che non è cosa da poco
 
Se ti vai a leggere i miei post di due anni fa, già allora avevo parlato di fenomeno, e si è confermato tale. Forse il più forte di tutti tra le nuove leve, comunque penso sia pari a Leclerc e Russel.

Si ricordo bene. E anch'io nonostante e miei tanti dubbi iniziali (anche lui ha alle spalle una famiglia solida, mi pare di ricordare) già all'epoca mi ero ricreduto.

Su Russell credo pesi il correre tuttora per una squadra mediocre con una crescente frustrazione che temo si sia mostrata in varie forme anche domenica.

Non va nascosto però che la crescita McLaren è anche figlia del buon lavoro fatto sia da Lando che Carlos nei due scorsi anni.
 
Norris effettivamente ha avuto una crescita impressionante, ma non tanto per le capacità di guida ma per l'approccio che ha alle gare in cui dimostra una grande maturità
A me impressiona proprio per la leggerezza dell'approccio (è molto simpatico) alla serietà delle posizioni anche sul sociale, affiancando Hamilton e permettendosi di dire ai sui supporter che se non condivisono le sue posizioni "sociali" allora non ha problemi a perderli.

Dimostra una solidità "politica" notevole per un neo ventenne.
 
Si ricordo bene. E anch'io nonostante e miei tanti dubbi iniziali (anche lui ha alle spalle una famiglia solida, mi pare di ricordare) già all'epoca mi ero ricreduto.

Su Russell credo pesi il correre tuttora per una squadra mediocre con una crescente frustrazione che temo si sia mostrata in varie forme anche domenica.

Non va nascosto però che la crescita McLaren è anche figlia del buon lavoro fatto sia da Lando che Carlos nei due scorsi anni.


Secondo me , facendo lo psicologo, Norris è in una situazione positiva , ha si il peso di far vedere quanto vale ma ha il mezzo per farlo, e poi è tipo poi molto positivo , l'ho seguito molto nelle competizioni online e somiglia un poco a Ricciardo, sempre scanzonato, quindi ora trovandosi bene gli viene facile esprimersi.
Russell è più spigoloso in generale, sempre simpatico figuriamoci, però mi sembra più la macchina da guerra che era ad esempio uno come schumacher per cui se non si ottiene sempre il miglior risultato possibile gli girano parecchio, un altro anno in Williams gli pesa parecchio e temo che lo renda un poco nervoso e lo metta in una luce un poco differente da quello che potrebbe essere se fosse in un team più competitivo.
 
A me impressiona proprio per la leggerezza dell'approccio (è molto simpatico) alla serietà delle posizioni anche sul sociale, affiancando Hamilton e permettendosi di dire ai sui supporter che se non condivisono le sue posizioni "sociali" allora non ha problemi a perderli.

Dimostra una solidità "politica" notevole per un neo ventenne.

Grande personaggio nonostante l'età. Mi ricorda un po' Sinner. Calmo, sereno, forte mentalmente.
 
Secondo me , facendo lo psicologo, Norris è in una situazione positiva , ha si il peso di far vedere quanto vale ma ha il mezzo per farlo, è tipo poi molto positivo , l'ho seguito molto nelle competizioni online e somiglia un poco a Ricciardo, sempre scanzonato, quindi ora trovandosi bene gli viene facile esprimersi.
Russell è più spigoloso in generale, sempre simpatico figuriamoci, però mi sembra più la macchina da guerra che era ad esempio uno come schumacher per cui se non si ottiene sempre il miglior risultato possibile gli girano parecchio, un altro anno in Williams gli pesa parecchio e temo che lo renda un poco nervoso e lo metta in una luce un poco differente da quello che potrebbe essere se fosse in un team più competitivo.

Russel mi sembra più simile a Leclerc e Verstappen, uno che ha in mente sempre la vittoria, il primeggiare, anche se Charles comunque è migliore di Max sotto l'aspetto caratteriale (per me).

Norris è più maturo, più coscienzioso. Analizza le cose e genera quasi sempre il giusto approccio. Inoltre non critica gli altri. Non per nulla aveva un ottimo rapporto con Sainz (che per ora lo ha buono anche Leclerc, sembra).

Queste sono le mie impressioni.
 
Ultima modifica:
Russel mi sembra più simile a Leclerc e Verstappen, uno che ha in mente sempre la vittoria, il primeggiare, anche se Charles comunque è migliore di Max sotto l'aspetto caratteriale (per me).

Norris è più maturo, più coscienzioso. Analizza le cose e genera quasi sempre il giusto approccio. Inoltre non critica gli altri. Non per nulla aveva un ottimo rapporto con Sainz (ma per ora anche Leclerc, sembra).

Queste sono le mie impressioni.

confermo che sono anche le mie, ovviamente per quanto si può vedere dalla televisione e dai social.
Questo carattere può essere un gran pregio ma anche un limite, dipende come si evolve, ora mi sembra che sia un pregio, andando avanti però ci sarà bisogno anche della cattiveria sportiva
 
confermo che sono anche le mie, ovviamente per quanto si può vedere dalla televisione e dai social.
Questo carattere può essere un gran pregio ma anche un limite, dipende come si evolve, ora mi sembra che sia un pregio, andando avanti però ci sarà bisogno anche della cattiveria sportiva

Purtroppo per Leclerc e la Ferrari in genere credo che anche quella non gli manchi, e domenica lo ha dimostrato quando ha cercato di resistere a Hamilton.
Sarà un osso durissimo per la rossa 2021, e anche per il compagno Ricciardo, che a Imola non ha brillato..........
 

un gran casino in pratica. Effettivamente alla fine non è che i giudici potessero fare altro , nel senso che in quella regola non c'è nulla da interpretare e quindi per come sono andate le cose la penalizzazione era d'obbligo.
Peccato perchè come hai scritto tu stesso l'Alfa allo stato attuale non è da zona punti se tutti arrivano e quindi ogni punto incassato vale tantissimo, poi se non erro il team ha chiuso gli sviluppi per questa stagione per concentrarsi sul 2022 quindi andando avanti in teoria dovrebbe perdere di competitività , anche se credo che altri team faranno la scelta di non sviluppare.
 
Cambiando argomento e lasciando da parte le polemiche della gara, mi pare sia stata poco sottolineata la gara di Norris.

Unico a non commettere mai un errore, sempre velocissimo, nel finale è fra i pochi a tenere in vita le rosse (un azzardo) sino al traguardo.
In una gara dove tanti big hanno fatto almeno una vaccata, l'inglese per me è un bella conferma.
Non solo come pilota ma anche come uomo, nonostante la giovanissima età, si sta dimostrando un personaggio con grandissimo carattere ma anche umiltà.

Bravo!
Confermo, eccellente prestazione la sua e quella della McLaren!

Verstappen e Leclerc ormai non sono più una sorpresa e sono già affermatissimi (pur se ancora molto molto giovani) e lo stesso si può dire del duo Norris-Russel (in rigoroso ordine alfabetico).

Loro sono i 4 giovani fenomeni della F1, hanno tutti un'età che ci consentirà di goderne per molto tempo, e questo mi piace ancora di più!

Speriamo che venga presto il giorno in cui tutti e 4 potranno lottare per la vittoria di GP e campionati, altrimenti sarà stato, comunque la si voglia vedere,uno spreco.

Non riesco a fare classifiche tra questi 4 ma certamente abbiamo un mix di caratteristiche che li rende (anche nella guida e nell'approccio) ben riconoscibili con i propri punti di forza e di debolezza!
 
C'è anche grande differenza di stagioni agonistiche:
Verstappen 6 di cui 4,5 in top team
Leclerc 3 di cui 2 in top team
Norris 2 in team media fascia
Russel 2 in team ultima fascia (1 gara in top team)

Mi permetto di aggiungere alla lista Sainz che con 6 stagioni in team di media fascia non ha sfigurato con Verstappen, battuto Norris e si sta facendo rispettare da Leclerc ... primo degli altri negli ultimi due campionati se non sbaglio.
 
C'è anche grande differenza di stagioni agonistiche:
Verstappen 6 di cui 4,5 in top team
Leclerc 3 di cui 2 in top team
Norris 2 in team media fascia
Russel 2 in team ultima fascia (1 gara in top team)

Mi permetto di aggiungere alla lista Sainz che con 6 stagioni in team di media fascia non ha sfigurato con Verstappen, battuto Norris e si sta facendo rispettare da Leclerc ... primo degli altri negli ultimi due campionati se non sbaglio.

Tutto vero.

Personalmente Sainz mi piace molto ma è un tipo di pilota per me "diverso" dagli altri 4 e se vuoi, per certi versi, ancora più apprezzabile.

Costruisce la sua forza e le sue prestazioni sul lavoro, sul metodo, sull'applicazione continua e costante mentre gli altri dispongono di un talento "grezzo" più sviluppato e spiccato (in ogni caso devono lavorar duro anche loro); inoltre si è messo in gioco e ha cambiato un sacco di team andando a "digerire" diversi metodi di lavoro, diversi ambienti e diversi approcci (un gran vantaggio a livello di apertura mentale).

In Ferrari posso dire che in pochi casi si è vista una coppia così ben assortita e forte, e questo, da tifosissimo della rossa, mi rallegra (ora però diamo ai ragazzi un'auto come si deve)!

Un po' come se mi chiedessero un confronto tra Messi e Ronaldo: talento naturale e genio il primo e applicazione severa, costante e feroce il secondo, entrambi raggiungono per vie diverse il medesimo risultato (palmares abnormi e record personali sterminati).
 
Non per fare quello del "l'avevo detto", ma quando Sainz è andato alla Ferrari sono stato uno dei pochissimi nel dire che la scelta era azzeccata.
 
un gran casino in pratica. Effettivamente alla fine non è che i giudici potessero fare altro , nel senso che in quella regola non c'è nulla da interpretare e quindi per come sono andate le cose la penalizzazione era d'obbligo.
Peccato perchè come hai scritto tu stesso l'Alfa allo stato attuale non è da zona punti se tutti arrivano e quindi ogni punto incassato vale tantissimo, poi se non erro il team ha chiuso gli sviluppi per questa stagione per concentrarsi sul 2022 quindi andando avanti in teoria dovrebbe perdere di competitività , anche se credo che altri team faranno la scelta di non sviluppare.

Esatto, è proprio quello che temo. I punti l'Alfa li potrà fare quando ci saranno casini: ritiri in massa, diversi "contatti", molti errori o pioggia, e questo capita solo 3-4 volte l'anno.
Se arrivano tutti è molto difficile andare a punti. Il fatto è che un piccolo-grande errore questa volta lo ha fatto anche lui (il testa-coda appunto), se no poteva arrivare anche 8°.
 
Ultima modifica:
Back
Alto