<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP Emilia Romagna

C'è poco da dire vincerà il solito Hamilton, nessun sorpasso nessun divertimento, Formula 1 da disadattati mentali.

Forse e ribadisco forse il GP di Imola lo guarderò registrato, di certo non mi perderò il MotoGP in diretta. Quello si che è spettacolo!
 
C'è poco da dire vincerà il solito Hamilton, nessun sorpasso nessun divertimento, Formula 1 da disadattati mentali.

Forse e ribadisco forse il GP di Imola lo guarderò registrato, di certo non mi perderò il MotoGP in diretta. Quello si che è spettacolo!

Non mi entusiasma il confronto tra F1 e MotoGp anche perché condividendo il circuito sono sport completamente differenti con mezzi altrettanto differenti, poi ognuno ha i propri gusti, però il disadattato mentale mi sembra un giudizio un poco fuori le righe .
 
Questo non corrisponde a verità, basterebbe avere cisto le ultime gare... poi le moto ovviamente sorpassano di più anche 3 o 4 insieme, questione di ingombri, di spazi di staccata, di percorrenza di curva, di traiettorie, di scie...

Senza andare tropp OT ,lo scorso anno Alberto Naska sul suo canale fece la comparazione tra un giro al Mugello con la F1 e uno con la MotoGp ,ma non per dire cosa è meglio ma per dimostrare le notevoli differenze e quindi far capire che un paragone è impossibile
 
Senza andare tropp OT ,lo scorso anno Alberto Naska sul suo canale fece la comparazione tra un giro al Mugello con la F1 e uno con la MotoGp ,ma non per dire cosa è meglio ma per dimostrare le notevoli differenze e quindi far capire che un paragone è impossibile
Mi emozionano assai più le moto, al di là della performance e della differente tecnica di guida, dietro le F1 ci sono enormi investimenti nettamente superiori alle moto. Sarebbe interessante verificare il livello tecnologico e prestazionale di due mezzi a parità di budget, ma inutile paragonare una gara di moto con una di auto.
 
C'è poco da dire vincerà il solito Hamilton, nessun sorpasso nessun divertimento, Formula 1 da disadattati mentali.

Forse e ribadisco forse il GP di Imola lo guarderò registrato, di certo non mi perderò il MotoGP in diretta. Quello si che è spettacolo!

Sono molto contento di essere un disadattato mentale (secondo te ovviamente).
A me comunque piacciono sia la F1 che la Moto GP.

Che a te non piaccia la F1 (di oggi) lo sappiamo bene perché non perdi mai occasione per dirlo.
Però non c’è affatto bisogno di insultare coloro a cui piace (ancora). Anzi, direi che non è consentito farlo. Qui non siamo su Facebook. Come ha detto il collega pi_greco attendiamo le tue scuse agli utenti del forum e a chi ci legge.

PS: non è nemmeno detto al 100% che vinca Hamilton. Ha due Red Bull sul collo.
 
Ultima modifica:
Comunque vedere la F1 non ce lo ordina il medico. Se non ci piace se ne può anche fare a meno.
Ovviamente quando un pilota e una squadra dominano per anni diventa una cosa un po’ noiosa, quanto meno per chi non è appassionato anche di meccanica automobilistica e di guida.

Ma anche per questo (se non solo), nel 2022 cambierà completamente il regolamento aerodinamico, cambieranno le gomme e in piccola parte anche i motori.
 
Ultima modifica:
Ma anzi a Massa Bottas ha dato sempre la paga,già nel 2014 al primo anno insieme dove lo surclasso con il 4 posto finale e 50 punti di differenza( e lui ra un pupo mentre massa era un veterano), ma in tutti gli anni che corsero assieme ha sempre avuto posizioni in classifica mondiale superiori al brasiliano, per me li lui era una gran talento, poi arrivato in Mercedes vero e che si è trovato Hamiltom però a prescindere si è perso e in poche occasioni ha fatto rivedere il talento che aveva da giovane
Direi che a Bottas il talento non manca, perche' in diverse occasioni e' riuscito a battere Hamilton in prova e piu' raramente in gara.
Pero' gli manca la stoffa del campione, perche' non riesce ad esprimere quella continuita' che e' proprio la firma dei grandi fenomeni.
Hamilton dopo 7 mondiali ha ancora fame di vittoria, e lo si e' visto oggi, Bottas invece spesso si spegne !!
 
Leclerc analizza con la consueta lucidità e onestà le sue qualifiche. La scelta di partire con le gomme soft a suo dire è stata ragionata, probabilmente perchè, data la bassa temperatura, pensa che possano resistere, anche al primo stint, per tanti giri.

https://www.formulapassion.it/motor...ari-qualifiche-soft-gomme-mclaren-560592.html
“Quarto posto? Ieri sì ci credevo, stamattina dopo le PL3 di meno – le parole di Charles Leclerc ai microfoni di Sky Sport F1 ci ha sorpreso la McLaren. Sono andati molto forte oggi e hanno trovato qualcosa rispetto a ieri. Ho fatto un buon giro. Diciamo sempre che Mercedes e Red Bull sono di un altro pianeta, ma essendo solo a tre decimi ci dà la speranza che si possono fare cose belle in futuro. Io ho fatto un piccolo errore nel mio giro che è costato 7-8 centesimi. Per quello ero frustrato in radio. Ma guardando la classifica non avrei comunque guadagnato una posizione. Sono contento, la macchina è bilanciata bene. Il focus ora è trovare performance in generale. Il bilanciamento è buono. Non c’è qualcosa di particolarmente sbagliato sulla macchina. Ma non siamo ancora a livello di Red Bull e Mercedes e su quello stiamo lavorando. Partire con le gomme soft? Io credo che ci aiuteranno, anche per questo abbiamo fatto questa scelta. Vedremo domani se abbiamo fatto la scelta giusta”.
 
E' proprio la feroce capacità mentale di gestire i momenti top di pressione, con costanza e regolarità: cioè Lewis con 99 pole sta dimostrando di riuscire ad arrivare al limite senza oltrepassarlo, non per puro rischio alla o la va o la spacca. Vuol dire sapere esattamente al millimetro quanto chiedere alla propria macchina. Verstappen invece è ancora nella condizione mentale di quando era il cacciatore, cosa appunto più facile perché se riesci sei un fenomeno altrimenti pace sei dietro come saresti se non ci avessi provato. Per lui inizia la fase più difficile. Macchina migliore e devi essere anche il migliore.
 
E' proprio la feroce capacità mentale di gestire i momenti top di pressione, con costanza e regolarità: cioè Lewis con 99 pole sta dimostrando di riuscire ad arrivare al limite senza oltrepassarlo, non per puro rischio alla o la va o la spacca. Vuol dire sapere esattamente al millimetro quanto chiedere alla propria macchina. Verstappen invece è ancora nella condizione mentale di quando era il cacciatore, cosa appunto più facile perché se riesci sei un fenomeno altrimenti pace sei dietro come saresti se non ci avessi provato. Per lui inizia la fase più difficile. Macchina migliore e devi essere anche il migliore.

Quoto. In questa fase si vede come a Verstappen manchi la partecipazione ai campionati minori (quanto meno a un numero di campionati adeguato), prima della F.1. Lui non si è mai trovato nella condizione di avere la macchina per vincere. Ora ce l'ha e saranno cavoli amari se non riuscirà a gestire la pressione.

Già la gara scorsa l'ha persa anche per colpa sua. Prima è stato un po' precipitoso nella scelta del sorpasso, poi, quando ha ridato la posizione come chiesto dal team, l'ha fatto nel modo sbagliato, scegliendo la traiettoria sporca e non quella pulita per far passare Hamilton, peggiorando la condizione delle gomme (lo ha fatto notare anche Bobbi su Sky).
 
Back
Alto