<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Messico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Messico

Chi vincerà, secondo voi, il mondiale F.1 2021?

  • Hamilton

    Votes: 2 11,1%
  • Verstappen

    Votes: 12 66,7%
  • Non saprei decidere, quindi non mi esprimo

    Votes: 4 22,2%

  • Total voters
    18
Binotto: "Ora siamo più vicini al propulsore Mercedes".

https://www.formulapassion.it/motor...iornamento-sistema-ibrido-cavalli-590858.html
XPB_1102221_HiRes.jpg
 
Aggiornamento sondaggio: 80% Verstappen, 10% Hamilton, 10% non si pronuncia. Ma i voti sono ancora davvero pochi. Solo 10.
 
Questa affermazione di Binotto mi preoccupa.
Se il motore è quasi pari con Mercedes , significa che i 50 secondi che ha preso Leclerc ad Austin sono tutti di telaio !!

Leclerc non sta lottando per il mondiale, non aveva motivo di tirare come un dannato come hanno fatto i primi due imho.
Per me il 50% del distacco deriva da ciò, l'altro 50% (circa 25 secondi) ci può stare in una gara considerata ostica per le vetture di Maranello. Certamente il telaio 2022 dovrà essere più competitivo di quello del 2021.
 
Leclerc non sta lottando per il mondiale, non aveva motivo di tirare come un dannato come hanno fatto i primi due imho.
Per me il 50% del distacco deriva da ciò, l'altro 50% (circa 25 secondi) ci può stare in una gara considerata ostica per le vetture di Maranello. Certamente il telaio 2022 dovrà essere più competitivo di quello del 2021.
Comunque sarebbero tanti anche 25 secondi, che corrisponderebbero a quasi mezzo secondo al giro.

Voglio sperare che Binotto abbia buttato li una sparata.
Probabilmente la cosa vera e' che il sistema ibrido e' a livello di quello Mercedes, ma il termico penso che paghi ancora in modo importamte il ridimensionamento imposto dalla FIA dopo il 2019.
 
Però ci sono state gare dove il distacco dal primo è stato molto minore:

- Imola: 25" (Lec)
- Monaco: 8" (Sai)
- Azerbaijan: 3"8 (Lec) - Però vinse Perez. Charles partiva dalla pole
- Silverstone: 3"8 (Lec - 2°)
- Ungheria: 15" (Sai) - Però vinse a sorpresa Ocon.
- Belgio: non lo conto perchè si fece 1 giro dietro la SC
- Monza: 7" (Lec) - Però vinse a sorpresa Ricciardo

Escludendo le gare dove non hanno vinto nè Hamilton, nè Verstappen (che sono di un'altra categoria...), restano 3 gare dove il distacco è stato basso, due sotto i 10" (Monaco e Silverstone). In effetti poche.

Diciamo che quando Mercedes o Red Bull (con i loro piloti migliori) hanno qualche problema, si può creare la chance anche di una vittoria per una Ferrari, che poteva essere sfruttata 2-3 volte (Monza, Azerbaijan e Ungheria per esempio), ma hanno vinto altri........

Certamente l'anno prossimo si deve cambiare passo.
 
Ultima modifica:
Ungheria: 15" (Lec)
dubito perché si ritirò al primo giro ;)

Diciamo che quando Mercedes o Red Bull (con i loro piloti migliori) hanno qualche problema, si può creare la chance

Chiaro che sì, sono fra i primi del gruppo "degli altri", il cosiddetto midfield, che si contendono con McLaren. Va detto che McLaren ha vinto una gara conducendola tutta in testa e ne ha persa un a pochi giri dalla fine dopo essere partita dalla pole con Mercedes in gara.
A Silverstone Leclerc ha rischiato di vincere ma con Lewis attardato dalla penalizzazione.

Non è che ci sia da essere proprio contenti.
 
Io sono pessimista, ma non tanto per i risultati in pista ,m per il lavoro che i team stanno facendo per raggiungere il vertice . Ferrari apri un ciclo dando una struttura ben solida al team , facendo programmazione e soprattutto prendendo sul mercato il meglio che c'era anche a livello di progettazione, RedBull ne apri un altro e a sua volta Mercedes sempre con questi ingredienti, mi sembra che per i prossimi anni soprattutto RedBull abbia di nuovo gettato le basi per un ciclo vincente con questo metodj di lavorare, ha e sta prendendo il meglio che c'è a livello di progettazione ,ha preso in mano la gestione della PU in pratica assumendo il personale del vecchio fornitore, ha un team solido ed ha il top anche come guida , non vedo lo stesso indirizzo né in Mercedes e ne in Ferrari francamente, Mclaren la tengo fuori perché in questa F1 vedo difficile per un team puntare al mondiale se non si gestisce tutto in casa .
 
Ferrari apri un ciclo dando una struttura ben solida al team , facendo programmazione e soprattutto prendendo sul mercato il meglio che c'era anche a livello di progettazione

E sfruttando anche migliaia di km di test a Fiorano........

Il problema di Red Bull dall'anno prossimo potrebbe essere la power-unit. Vedremo.
 
A Silverstone Leclerc ha rischiato di vincere ma con Lewis attardato dalla penalizzazione.

Hai una memoria incredibile, hai ragione, 10 secondi di penalità, al momento li avevo dimenticati, ora ricordo bene. Portano il distacco a circa 14", comunque uno dei più bassi della stagione.
 
Back
Alto