Questa affermazione di Binotto mi preoccupa.Binotto: "Ora siamo più vicini al propulsore Mercedes".
https://www.formulapassion.it/motor...iornamento-sistema-ibrido-cavalli-590858.html
![]()
Questa affermazione di Binotto mi preoccupa.
Se il motore è quasi pari con Mercedes , significa che i 50 secondi che ha preso Leclerc ad Austin sono tutti di telaio !!
Comunque sarebbero tanti anche 25 secondi, che corrisponderebbero a quasi mezzo secondo al giro.Leclerc non sta lottando per il mondiale, non aveva motivo di tirare come un dannato come hanno fatto i primi due imho.
Per me il 50% del distacco deriva da ciò, l'altro 50% (circa 25 secondi) ci può stare in una gara considerata ostica per le vetture di Maranello. Certamente il telaio 2022 dovrà essere più competitivo di quello del 2021.
leggendo l'articolo, titoli a parte, il contesto descritto mi sembra proprio quello.Probabilmente la cosa vera e' che il sistema ibrido e' a livello di quello Mercedes, ma il termico penso che paghi ancora in modo importamte il ridimensionamento imposto dalla FIA dopo il 2019.
dubito perché si ritirò al primo giroUngheria: 15" (Lec)
Diciamo che quando Mercedes o Red Bull (con i loro piloti migliori) hanno qualche problema, si può creare la chance
Lottare per il terzo posto non deve essere più una opzione.Certamente l'anno prossimo si deve cambiare passo.
dubito perché si ritirò al primo giro![]()
Ferrari apri un ciclo dando una struttura ben solida al team , facendo programmazione e soprattutto prendendo sul mercato il meglio che c'era anche a livello di progettazione
A Silverstone Leclerc ha rischiato di vincere ma con Lewis attardato dalla penalizzazione.
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa