<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Belgio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Belgio

Ferrari in Belgio: 18 vittorie e 48 podi in 64 partecipazioni.

https://www.formulapassion.it/motor...rtecipazioni-spa-francorchamps-gp-581263.html
XPB_1100880_HiRes.jpg
 
E se a Leclerc monteranno il motore "Evo" già in Belgio? Un ex ing. Bridgstone lo ipotizza (e pensa che comunque la rossa sarà competitiva a Spa).......

https://www.formulapassion.it/motor...gio-aggiornamenti-binotto-leclerc-581074.html
XPB_1100971_HiRes.jpg


<Nei giorni scorsi Mattia Binotto ha confermato genericamente “per il finale di stagione” un aggiornamento della power unit con un significativo passo in avanti per alcune componenti del motore ancora in eredità dallo scorso anno. Nessuna conferma sulla data di introduzione della nuova specifica, ma i danni rimediati dalla seconda power unit della vettura di Charles Leclerc in Ungheria potrebbero spingere gli uomini di Maranello a utilizzare il terzo motore termico già in Belgio, e un quarto prima del termine del campionato. Nel corso di un’intervista all’emittente tedesca RTL, l’ex ingegnere Bridgestone Kees Van de Grint, è convinto che la Ferrari possa essere la sorpresa della corsa di Spa Francorchamps e non crede ad un aggiornamento sulla power unit solamente dal lato dell’affidabilità e, anzi, si attende un balzo in avanti di potenza: “Non dobbiamo prendere le parole della Ferrari troppo seriamente, sono sicuro che saranno della partita in Belgio“.

Van de Grint è convinto che ci sia un altro fattore che potrebbe sorridere a Maranello: Penso che il circuito si possa ben adattare alla loro macchina e inoltre la Pirelli utilizzerà le stesse gomme di Budapest, ma con una pressione più alta. E abbiamo visto tutti quanto era veloce la Ferrari lì“.>
 
Oggi H. 16.45 Pit walk. H. 19.30 (differita) conferenza stampa piloti. Dovrebbe esserci il faccia a faccia Bottas-Russel.
 
Prove libere 1 dominate, ovviamente, da Mercedes e Red Bull. Poi uno strepitoso Gasly davanti alle Ferrari. Male Perez. Benino Giovinazzi, mentre Raikkonen ha urtato leggermente la protezione del muretto all'ingresso della pit-lane e probabilmente ha piegato qualche braccetto perchè, pur uscito nuovamente, ha fatto un tempo molto alto.

Benino anche le Alpine, in lotta con le Aston. Hamilton, mentre stava facendo un gran tempo con le rosse si è trovato davanti Latifi lento.

Prove libere 1
Pos.
N. Pilota Team Tempo
1 77 V. Bottas Mercedes 1'45"199
2 33 M. Verstappen Red Bull 1'45"363
3 10 P. Gasly AlphaTauri 1'45"699
4 16 C. Leclerc Ferrari 1'45"818
5 55 C. Sainz Ferrari 1'45"935

6 11 S. Perez Red Bull 1'46"127
7 5 S. Vettel Aston Martin 1'46"177
8 4 L. Norris McLaren 1'46"336
9 31 E. Ocon Alpine 1'46"497
10 14 F. Alonso Alpine 1'46"612
11 18 L. Stroll Aston Martin 1'46"649
12 3 D. Ricciardo McLaren 1'46"683
13 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'46"755
14 63 G. Russell Williams 1'46"772
15 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'46"928
16 6 N. Latifi Williams 1'47"101
17 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'48"125
18 44 L. Hamilton Mercedes 1'48"224
19 47 M. Schumacher Haas 1'49"059
20 9 N. Mazepin Haas 1'49"705
 
Libere2 iniziate con pista umida, quindi alla fine pochissimi test-gara.

Sessione caratterizzata ancora una volta dal dualismo Mercedes-Red Bull, con Ferrari però peggiorata, tanto che Leclerc nel finale, nel tentativo di migliorarsi, è finito fuori pista con lievi danni alla macchina, poi seguito da Verstappen (uscito poco più avanti), con danni forse peggiori ma comunque le vetture sono riparabili.
Ottimi Alonso e Vettel, che dimostrano come su questa pista il manico e l'esperienza contino ancora.

Intanto si è appreso che il motore Ferrari "Evo" sarà utilizzato molto probabilmente a partire dalla gara in Turchia. Dovrebbe fornire 10 cv in più, con miglioramenti soprattutto sulla parte elettrica.

Livetiming GP Belgio Prove Libere 2
Pos. N. Pilota Team Tempo

1 33 M. Verstappen Red Bull 1'44"472
2 77 V. Bottas Mercedes 1'44"513
3 44 L. Hamilton Mercedes 1'44"544
4 14 F. Alonso Alpine 1'44"953
5 10 P. Gasly AlphaTauri 1'44"965
6 18 L. Stroll Aston Martin 1'45"180
7 31 E. Ocon Alpine 1'45"302
8 5 S. Vettel Aston Martin 1'45"336
9 4 L. Norris McLaren 1'45"386
10 11 S. Perez Red Bull 1'45"404
11 55 C. Sainz Ferrari 1'45"517
12 22 Y. Tsunoda AlphaTauri 1'45"758
13 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'45"789
14 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'45"967

15 3 D. Ricciardo McLaren 1'46"118
16 6 N. Latifi Williams 1'46"198
17 63 G. Russell Williams 1'46"665
18 16 C. Leclerc Ferrari 1'46"836
19 9 N. Mazepin Haas 1'47"335
20 47 M. Schumacher Haas 1'47"529
 
Leclerc: “E’ stata una giornata complicata, ma questo vale per tutti. Mi dispiace per l’incidente ma sono le libere”.
Sainz: “C’è molto margine di miglioramento. Vedo un buon potenziale.”
 
Libere3 prive di significato per le condizioni sempre mutevoli della pista, comunque bagnata.

Di sicuro si può dire Verstappen nettamente primo con oltre 2 secondi su tutti e Raikkonen nettamente ultimo, ma non ha praticamente girato, con la macchina che dopo pochi giri si è fermata al box e non è più ripartita.
 
Qualifiche bagnate, ma sono stati fatti solo Q1 e Q2, perchè nel Q3 l'intensità della pioggia è aumentata e Norris è uscito di pista all'Eau Rouge-Raidillon, senza conseguenze per lui ma con notevoli danni alla monoposto.

Questi i tempi dei piloti che non si sono qualificati per il Q3. Ferrari e Alfa Romeo sono andate molto male. Leclerc: "Gara difficile, spero nell'asciutto". Sainz: "Se pioverà saremo fuori dalla top10".

-------------------------------------------------------------------------
11 C. Leclerc Ferrari 2'00"728 1'57"721
12 N. Latifi Williams 2'00"966 1'58"056
13 C. Sainz Ferrari 2'01"184 1'58"137
14 F. Alonso Alpine 2'01"653 1'58"205
15 L. Stroll Aston Martin 2'01"597 1'58"231
--------------------------------------------------------
16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 2'02"306
17 Y. Tsunoda AlphaTauri 2'02"413
18 M. Schumacher Haas 2'03"973
19 K. Raikkonen Alfa Romeo 2'04"452
20 N. Mazepin Haas 2'04"939

Questi i piloti che devono completare il Q3.

Livetiming GP Belgio Qualifiche
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 44 L. Hamilton (I) Mercedes 2'01"552
2 77 V. Bottas (I) Mercedes 2'03"093
3 5 S. Vettel (I) Aston Martin 2'03"321
4 11 S. Perez (I) Red Bull
5 3 D. Ricciardo (I) McLaren
6 33 M. Verstappen (I) Red Bull
7 31 E. Ocon (I) Alpine
8 10 P. Gasly (I) AlphaTauri
9 63 G. Russell (I) Williams
10 4 L. Norris (LL) McLaren
 
Ultima modifica:
Spa 2021 - Russel in prima fila!

Ecco La griglia completa. Verstappen è in pole, e ciò è abbastanza "normale", soprattutto sul bagnato, ma al suo fianco partirà George Russel con la modesta Williams, e ciò invece è clamoroso. Bene anche Ricciardo e Vettel. Benino Hamilton e male Bottas.

GP BELGIO F1 2021 - Sabato 28 Agosto 2021 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 M. Verstappen Red Bull 1'58"717 1'56"559 1'59"765
2 G. Russell Williams 1'59"864 1'56"950 2'00"086 +0"321
3 L. Hamilton Mercedes 1'59"218 1'56"229 2'00"099 +0"334
4 D. Ricciardo McLaren 2'01"583 1'57"127 2'00"864 +1"099
5 S. Vettel Aston Martin 2'00"175 1'56"814 2'00"936 +1"170
6 P. Gasly AlphaTauri 2'00"387 1'56"440 2'01"164 +1"399
7 S. Perez Red Bull 1'59"334 1'56"886 2'02"112 +2"347
8 V. Bottas Mercedes 1'59"870 1'56"295 2'02"503 +2"737 (*)
9 E. Ocon Alpine 2'01"824 1'57"354 2'03"953 +3"748
10 L. Norris McLaren 1'58"301 1'56"025 -
-------------------------------------------------------------------------
11 C. Leclerc Ferrari 2'00"728 1'57"721
12 N. Latifi Williams 2'00"966 1'58"056
13 C. Sainz Ferrari 2'01"184 1'58"137
14 F. Alonso Alpine 2'01"653 1'58"205
15 L. Stroll Aston Martin 2'01"597 1'58"231 (*)
--------------------------------------------------------
16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 2'02"306
17 Y. Tsunoda AlphaTauri 2'02"413
18 M. Schumacher Haas 2'03"973
19 K. Raikkonen Alfa Romeo 2'04"452
20 N. Mazepin Haas 2'04"939

(*) Verrà arretrato di 5 posizioni
 
queste qualifiche meritano un topic a parte per quanti argomenti ci sono da trattare e quanti spunti di discussione danno.
su tutto c'è da dire che la prova di Russell è stata entusiasmante, certo consideriamo anche che le scuderie potrebbero aver lavorato in maniera differente e ci potrebbe essere chi ha puntato molto sulle qualifiche e chi più in previsione gara, ma a parte questo il pilota Inglese è stato veramente superlativo.
Verstappen fa sua la pole e mette per me una buona ipoteca per la vittoria mentre la Mercedes si è un poco complicata la vita per tutte le qualifiche con scelte non sempre corrette, comunque hamilton e li e su questa pista ovviamente può sempre puntare alla vittoria.
Peccato per Norris ma secondo me ha un poco troppo esagerato nel tentativo in cui ha avuto l'incidente, aggressivo va bene ma con quella pioggia andare cosi sui cordoli per me è stato un errore, come non capisco come mai ha continuato a tenere le mani sullo sterzo, devo dire che questo ormai noto che lo fanno quasi tutti i piloti, saranno cambiati i tempi ma ai miei le prime cose che si insegnavano ai corsi di guida erano di tenere dritto lo sterzo se si andata in sabbia e di assumere la posizione in caso d'incidente.
Per il resto male Ferrari, e non capisco l'analisi completamente differente fatta da Leclerc e da Sainz, o hanno una preparazione delle vettura differente, ma visti i risultati non si direbbe, o il monegasco cerca di tenere altro il morale in vista di domani.
Anche Alfa male , in queste condizioni si potrebbe sperare che come williams ha fatto un minimo di competitività la ritrovi ed invece sono andati anche peggio, Raikkonen il principe di Spa addirittura penultimo , lo stesso Alonso resta abbastanza indietro da Ocon, meno male che l'esperienza e le capacità qui dovevano essere un elemento importante, alla fine dei vecchietti giusto Vettel ha dato una ottima prova.
 
Si, degli anziani è andato forte solo Vettel, ma non dimentichiamo che si girava sul bagnato e in quelle condizioni emergono quasi sempre i più giovani, che sono più “incoscienti” e coraggiosi.

Se si fosse girato sull’asciutto sono sicuro che gli esperti (quelli forti ovviamente) avrebbero detto la loro.

Su tutti comunque Russel, è stato strepitoso sul bagnato e non ha fatto errori. Ho visto anche un controllo eccezionale all’Eau Rouge.

Se andrà in Mercedes, come tutti giurano, Hamilton avrà una bella gatta da pelare…….
 
Back
Alto