<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP d'Italia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP d'Italia

a Sky stanno evidenziando il solito problema di clipping che ha la Ferrari, ovvero che non riesce a sfruttare la prima parte del rettilineo e deve continuare a sfruttare il motore e l'apporto elettrico per tutto il rettilineo scaricando le batterie mentre la Mercedes riesce ad sfruttare subito tutto nelle prime parti di allungo e poi andare in stile quasi veleggio e preservare la batteria, questo è uno dei punti che la Ferrari da quanto si capisce è molto deficitaria e ci perde tantissimo, che riescano a migliorare di molto se non sfruttando le scie ma non lo puoi fare sempre.
Questo problema la Ferrari se lo porta da sempre, ma certo è che a Spa e Monza si sente moltissimo, in altri circuiti si sente meno ma è comunque sempre presente.
Io ho letto un articolo dove si diceva qualcosa di diverso.
La Ferrari e' obbligata a fare molto clipping in quanto la batteria si scarica in fretta e di conseguenza e' obbligata a fare entrare in funzione la ricarica delle batterie nella parte finale del rettilineo a discapito della velocita', ed in un grafico la cosa era molto evidente. Se lo ritrovo lo posto.
 
Eccolo :

SKY_ITA20_FP1_LEC_BOT_FP.jpg



https://www.formulapassion.it/motor...ercedes-italia-power-unit-leclerc-515853.html
 
Io ho letto un articolo dove si diceva qualcosa di diverso.
La Ferrari e' obbligata a fare molto clipping in quanto la batteria si scarica in fretta e di conseguenza e' obbligata a fare entrare in funzione la ricarica delle batterie nella parte finale del rettilineo a discapito della velocita', ed in un grafico la cosa era molto evidente. Se lo ritrovo lo posto.

Quindi staccano prima?
 
Io ho letto un articolo dove si diceva qualcosa di diverso.
La Ferrari e' obbligata a fare molto clipping in quanto la batteria si scarica in fretta e di conseguenza e' obbligata a fare entrare in funzione la ricarica delle batterie nella parte finale del rettilineo a discapito della velocita', ed in un grafico la cosa era molto evidente. Se lo ritrovo lo posto.

potrei aver capito male io , francamente questo clipping l'ho scoperto da poco :)
 
FP2 - Top 10 dopo 1/2 ora. Annullato un 1.22 netti a Leclerc.

Livetiming GP Italia Prove Libere 2 in Diretta
Pos. N. Pilota Team Tempo
1 44 L. Hamilton Mercedes 1'20"645
2 77 V. Bottas Mercedes 1'21"462
3 10 P. Gasly AlphaTauri 1'21"578
4 33 M. Verstappen Red Bull 1'21"584
5 31 E. Ocon Renault 1'21"821
6 55 C. Sainz McLaren 1'21"900
7 18 L. Stroll Racing Point 1'22"056
8 3 D. Ricciardo Renault 1'22"080
9 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'22"217
10 11 S. Perez Racing Point 1'22"247
 
Mara Sangiorgio (Sky): Camilleri conferma "piena fiducia" a Binotto, occorre "stabilità". C'è un comunicato ufficiale Ferrari.
Allo studio la partecipazione a Indy.

Sto vedendo le L2 su Sky-go. Certo che è incredibile (almeno per me che ho una certa età) vedere la TV in diretta e in super-HD su un telefono.
 
Toto Wolff in diretta da Monza: "Vogliamo chiudere la discussione.....Ho sempre detto che è molto importante per noi che Ferrari sia competitiva."

"Vuoi andare in Ferrari?" "Tutti aspirano ad andare alla Ferrari, anche i piloti, ma io sono parte della squadra Mercedes" (poi ha specificato con un termine tedesco o inglese, non ho capito bene).
"Party mode non ci sarà più, è un'opportunità per voi?". "E' un po' frustrante non avere più questa possibilità, ma è giusto che lo abbiano abolito anche perchè dominavamo troppo...."
 
Ultima modifica:
Chinchero. "Per me è condivisibile la decisione di Camilleri. E' comprensibile che Binotto rimanga, perchè la F1 non è il calcio. Quando cambi i vertici i risultati si vedono dopo anni, meglio lasciare stabilità in ottica di breve-medio termine".

Intanto Giovi, sfruttando la scia di Kimi, sale al 7° posto!
 
Top 10 H. 15.50

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 44 L. Hamilton Mercedes 1'20"645
2 77 V. Bottas Mercedes 1'20"932
3 33 M. Verstappen Red Bull 1'21"228
4 55 C. Sainz McLaren 1'21"313
5 26 D. Kvyat AlphaTauri 1'21"452
6 16 C. Leclerc Ferrari 1'21"503
7 18 L. Stroll Racing Point 1'21"563
8 10 P. Gasly AlphaTauri 1'21"578
9 5 S. Vettel Ferrari 1'21"733
10 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'21"786
 
Toto Wolff in diretta da Monza: "Vogliamo chiudere la discussione.....Ho sempre detto che è molto importante per noi che Ferrari sia competitiva."

"Vuoi andare in Ferrari?" "Tutti aspirano ad andare alla Ferrari, anche i piloti, ma io sono parte della squadra Mercedes" (ha specificato con un termine tedesco).
"Party mode non ci sarà più, è un'opportunità per voi?". "E' un po' frustrante non avere più questa possibilità, ma è giusto che lo abbiano abolito anche perchè dominavamo troppo...."

io non capisco perchè debba fare le interviste in italiano che secondo me lasciano spazio a fraintendimenti, forse gli fa comodo a lui
 
Mario Isola: "Sarebbe bello mettere l'obbligo di usare tutte e tre le mescole...."

Vanzini: "E se si lasciasse completa libertà ai teams?". Isola: "Non saprei, qualcuno potrebbe provare a usare una sola gomma e non fermarsi mai. Cambiare qualcosa comunque sarebbe interessante per il campionato."
 
Quindi staccano prima?
No non staccano prima, ma sono costretti a rinunciare all'apporto della parte elettrica nell'ultima fase del rettilineo e quindi devono andare in modalita' ricarica per alcuni metri altrimenti poi non possono sfruttare tutta la potenzialita' dell'ibrido in uscita di curva.
Da quanto ho capito io questo e' il clipping. Sfruttare al max la parte elettrice in uscita di curva e poi cercare di recuperare energia a fine rettilineo per non consumare tutta la batteria.
Chi fa meno clipping, evidentemente ha una maggior efficienza della parte ibrida (vedi la Mercedes nel grafico precedente) oppure rischia di avere una prestazione globale inferiore nell'intero giro.
 
Back
Alto