E, volevo aggiungere, l’incapacità di capire anche banali scenari di disastro, si è concretizzata già alla firma, questa primavera, dell’accordo prima post indagine sul motore tarocco che ovviamente avrebbe comportato un drastico calo di potenza della PU; e successiva sottoscrizione del congelamento dello sviluppo fino al 2021 compreso, che sanciva di fatto, non una tempesta, come dice Binotto, bensì l’apertura di un’era, in campo di competizioni motoristiche di decadenza senza uscita della Ferrari.
Mia opinione, se a Monza si fa un altro cappotto come a SPA probabilmente Bin8 salta. Il motivo è che si tenterà di salvare l'immagine del marchio che oggi è quotato in borsa e che quindi è molto suscettibile ai sentimenti del mercato.In realtà questa non è una soluzione in ogni caso... probabilmente i cambiamenti andrebbero fatti ovunque a partire dalla presidenza. Direi che Elkan si mostra decisamente inadatto al ruolo , infatti in una situazione simile avrebbe dovuto lui per primo metterci la faccia, invece mi pare che tra lui e l AD stiano ben nascosti, sia per la vergona, sia perchè non saprebbero cosa dire... a questo punto forse sarebbe auspicabile un ritorno di Montezemolo?Non dovrebbero manco presentarsi ...
Se tanto mi da tanto, arriveranno tra il 10 e il 12°, meglio ancora sarebbe il ritiro.
Che razza di situazione!
Lo avevo già postato giorni fa (nessuno ha risposto) ma per me tutto parte e deriva dalla ispezione della Fia.
La Scuderia è quindi stata messa in ginocchio anche senza aver trovato una vera e concreta causa? Perchè avevano l'ordine di azzoppare "quel Team"?
Oppure hanno davvero trovato la furbata ( tra l'altro geniale, poco ma sicuro) e, a fronte di una sicura squalifica e relativa onta mediatico/storica, hanno proposto una via di mezzo: rimanete in pista, ma dovete stare nelle retrovie.
Per mio attaccamento e credo, sono sempre stato "attaccato con le unghie" alla prima ipotesi.
Col passare dei giorni, però, inizio a convincermi della seconda.
Purtroppo dev'essere andata così.
E si spiega anche la remissività di Binotto, le mezze frasi pasticciate, le soluzioni che non portano che danni e tempi ancora più alti.
Lo avevo già postato giorni fa (nessuno ha risposto) ma per me tutto parte e deriva dalla ispezione della Fia.
La Scuderia è quindi stata messa in ginocchio anche senza aver trovato una vera e concreta causa? Perchè avevano l'ordine di azzoppare "quel Team"?
Oppure hanno davvero trovato la furbata ( tra l'altro geniale, poco ma sicuro) e, a fronte di una sicura squalifica e relativa onta mediatico/storica, hanno proposto una via di mezzo: rimanete in pista, ma dovete stare nelle retrovie.
Per mio attaccamento e credo, sono sempre stato "attaccato con le unghie" alla prima ipotesi.
Col passare dei giorni, però, inizio a convincermi della seconda.
Purtroppo dev'essere andata così.
E si spiega anche la remissività di Binotto, le mezze frasi pasticciate, le soluzioni che non portano che danni e tempi ancora più alti.
Il fatto è che Ferrari era certa della irregolarità di fondo... il sistema loro (ma comune a tutti) verte sul fatto di "imbrogliare" sul flusso di carburante misurato dal flussometro. C'è poco da aggiungere su questa pratica... vedremo cosa comporterà l adozione della mappatura unica, ma in ogni caso la Ferrari è carente anche i tutti gli altri campi... la domanda è: dove sono stati spesi i 400 milioni di euro anzi i quasi 3 miliardi di euro in questi 7 anni? perchè il problema è proprio questo... enormi investimenti che portano ad un fallimento totaleIo parto sempre dal presupposto che si è trattato di un accordo tra Fia e Ferrari, se io ero la Ferrari ed ero convinto della regolarità della mia soluzione non avrei accettato alcun accordo e avrei preteso che continuassero le indagini. Dal momento in cui accetto un accordo, e richiedo la riservatezza che è il motivo per cui noi non sapendo nulla né parliamo da mesi senza avere elementi e per cui non capiamo le prestazioni attuali della vettura , è una mia scelta e ne prendo le conseguenze.
Il fatto è che Ferrari era certa della irregolarità di fondo... il sistema loro (ma comune a tutti) verte sul fatto di "imbrogliare" sul flusso di carburante misurato dal flussometro. C'è poco da aggiungere su questa pratica... vedremo cosa comporterà l adozione della mappatura unica, ma in ogni caso la Ferrari è carente anche i tutti gli altri campi... la domanda è: dove sono stati spesi i 400 milioni di euro anzi i quasi 3 miliardi di euro in questi 7 anni? perchè il problema è proprio questo... enormi investimenti che portano ad un fallimento totale
A tal proposito ho notato che ieri la Mercedes aveva molta piu' ala della Ferrari, quindi forse anche loro si erano preparati per la pioggia, ma nonostante tutto anno vinto, segno che la PU ha sempre e comunque una gran potenza, in particolare in alcuni giri, e mi ha stupito che nel primo giro sul kemmel ne' Verstappen ne' Ricciardo sono riusciti ad insidiare i 2 mercedes.È davvero troppo grottesco perché sia veramente così... Quindi il problema è Giove Pluvio?
Non ce n'è, mancano almeno 70/80 cv (che sono il 7/8%) e non si riesce a generare nemmeno quel po' di carico che serve a tener le gomme "in finestra".
Se ci si aggiungono scommesse che manco nelle sale gioco gestite dalla malavita (9 team su 10 lavorano su una previsione meteo e setup corrispondenti e noi facciamo tutto il contrario)...
Io non lo spero, ma e' molto probabile che prendano piu' di un secondo al giro, che potrebbe bastare per essere doppiati in 56 tornate.Io spero che a Monza la Mercedes doppi la Ferrari.. così magari si svegliano
Ieri la strategia con Perez e' stata assurda. E' stato l'unico con gomme rosse a non cambiarle in regime di safety car e infatti poi' l'ha pagata pesantemente.Andando alla Racing Point, per loro credo Gp deludente,Spa e poi Monza in teoria dovrebbero essere le piste in cui la loro vettura doveva andare molto bene ed invece nella gara di ieri hanno preso solo 3 miseri punti stando dietro a molte vetture.
A me sembra, ma potrei sbagliare, che per garantire risultati a Stroll sacrificano l'altro pilota con un ribasso in generale dei risultati del team,ieri con Perez hanno fatto una strategia poco azzeccata che lo ha costretto a recuperare e a perdere alcune posizioni
Penso che la tua conclusione sia quella corretta.Lo avevo già postato giorni fa (nessuno ha risposto) ma per me tutto parte e deriva dalla ispezione della Fia.
La Scuderia è quindi stata messa in ginocchio anche senza aver trovato una vera e concreta causa? Perchè avevano l'ordine di azzoppare "quel Team"?
Oppure hanno davvero trovato la furbata ( tra l'altro geniale, poco ma sicuro) e, a fronte di una sicura squalifica e relativa onta mediatico/storica, hanno proposto una via di mezzo: rimanete in pista, ma dovete stare nelle retrovie.
Per mio attaccamento e credo, sono sempre stato "attaccato con le unghie" alla prima ipotesi.
Col passare dei giorni, però, inizio a convincermi della seconda.
Purtroppo dev'essere andata così.
E si spiega anche la remissività di Binotto, le mezze frasi pasticciate, le soluzioni che non portano che danni e tempi ancora più alti.
Ieri la strategia con Perez e' stata assurda. E' stato l'unico con gomme rosse a non cambiarle in regime di safety car e infatti poi' l'ha pagata pesantemente.
Yaris Mille - 26 minuti fa
Carloantonio70 - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 ore fa