Si sembra che il distacco del gruppo motore dalla cellula di sopravvivenza sia previsto in fase progettuale a fronte di urti di particolare violenza e a maggior ragione nel caso di ieri dove il guardrail si e' aperto in due in modo anomalo (sicuramente da rivedere ed evitare per il futuro) e poi il pilone di sostegno ha fatto perno proprio alle spalle del pilota spezzando i 6 bullone che serrano le 2 parti.Dipende da come ha preso il colpo e dove. Già di recente abbiamo visto che il gruppo propulsore può separarsi dal telaio. Non mi pare grave.
Il colpo laterale invece sappiamo che può essere letale.
In questo caso credo che il colpo di maglio lo abbia dato il palo di sostegno del rail che si vede piegato e contro cui poggiano i resti dell'abitacolo. Palo che molto probabilmente ha danneggiato il serbatoio e fatto da perno per la divisione della vettura. L'auto non è entrata dritta ma scivolando sulle quattro ruote.
Non certo un problema di benzina sugli scarichi, infatti il retrotreno bello fresco era a pochi metri al di qua del rail.
Dalla precisa ripresa dall'alto sembra che il pilota non freni nemmeno perché gli stop si accendono solo quando colpisce la barriera.
L'Halo sicuramente ha salvato il pilota.
L'altro aspetto di enorme rischio e' stato il fuoco, che alcuni ipotizzano sia stato innescato dall'esplosione della batteria del sistema ibrido ma e' stato alimentato dai quasi 150 litri di benzina presenti nel serbatoio che evidentemente e' stato perforato da qualcosa.
Sicuramente l'incidente sara' approfondito e fornira' indicazioni per rivedere alcune criticita' (il solo guardrail non va bene per auto come le F1 ma anche per le moto, e anche il posizionamento della batteria forse andra' rivisto)
Ultima modifica: