<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

Dipende da come ha preso il colpo e dove. Già di recente abbiamo visto che il gruppo propulsore può separarsi dal telaio. Non mi pare grave.

Il colpo laterale invece sappiamo che può essere letale.
In questo caso credo che il colpo di maglio lo abbia dato il palo di sostegno del rail che si vede piegato e contro cui poggiano i resti dell'abitacolo. Palo che molto probabilmente ha danneggiato il serbatoio e fatto da perno per la divisione della vettura. L'auto non è entrata dritta ma scivolando sulle quattro ruote.
Non certo un problema di benzina sugli scarichi, infatti il retrotreno bello fresco era a pochi metri al di qua del rail.

Dalla precisa ripresa dall'alto sembra che il pilota non freni nemmeno perché gli stop si accendono solo quando colpisce la barriera.
Si sembra che il distacco del gruppo motore dalla cellula di sopravvivenza sia previsto in fase progettuale a fronte di urti di particolare violenza e a maggior ragione nel caso di ieri dove il guardrail si e' aperto in due in modo anomalo (sicuramente da rivedere ed evitare per il futuro) e poi il pilone di sostegno ha fatto perno proprio alle spalle del pilota spezzando i 6 bullone che serrano le 2 parti.
L'Halo sicuramente ha salvato il pilota.
L'altro aspetto di enorme rischio e' stato il fuoco, che alcuni ipotizzano sia stato innescato dall'esplosione della batteria del sistema ibrido ma e' stato alimentato dai quasi 150 litri di benzina presenti nel serbatoio che evidentemente e' stato perforato da qualcosa.
Sicuramente l'incidente sara' approfondito e fornira' indicazioni per rivedere alcune criticita' (il solo guardrail non va bene per auto come le F1 ma anche per le moto, e anche il posizionamento della batteria forse andra' rivisto)
 
Ultima modifica:
Vero, però manovre del genere quando tutti sono incolonnati su una pista non larghissima aumenta di molto il rischio di botti: chi è all'esterno tende a seguire la traiettoria dell'auto davanti mentre chi si trova in mezzo, nel caso sempre Vettel, si trova stretto da chi si infila dove stai andando tu e dove invece si inserisce lui.
Peraltro erano l'accusa mossa Vettel quando partiva dietro a Kimi e finivano col toccarsi: cercare di passare subito il compagno di squadra.

In generale Charles m'è parso molto nervoso anche nei duelli inutili (se devi far durare le gomme) ingaggiati, sfiorando più volte il contatto con Sainz e Gasly chiaramente più veloci.
Concordo.
Vettel non ha coperto l'interno perche' non si aspettava che il suo compagno lo mettesse in difficolta' alla prima curva, rischiando il medesimo patatrac dell'Austria.

Comunque concordo sull'eccessivo nervosismo di Leclerc in altri duelli.
 
Non ho condiviso la strategia Red Bull, che dopo aver montato le bianche ed avendo un potenziale vantaggio su Ham che aveva montato un secondo set di medie e quindi obbligato a rifermarsi, ha deciso di fare undercut anticipando il pit di Hamiltono che a quel punto ha potuto gestire al meglio la strategia.
Io avrei aspettato le mosse di Ham, perche' Verstappen era a solo 4/5 secondi dall'inglese e per me aveva in mano il pallino della gara invece cosi' facendo si sono bruciati il vantaggio e secondo me poi sono andati in confusione, mentre il box mercedes ringrazia e sfruttando l'auto migliore ha "semplicemente" gestito.
 
alcuni ipotizzano sia stato innescato dall'esplosione della batteria del sistema ibrido ma e' stato alimentato dai quasi 150 litri di benzina presenti nel serbatoio che evidentemente e' stato perforato da qualcosa.
Sicuramente l'incidente sara' approfondito e fornira' indicazioni per rivedere alcune criticita' (il solo guardrail non va bene per auto come le F1 ma anche per le moto, e anche il posizionamento della batteria forse andra' rivisto)
Molto probabile un innsesco sulle batterie che sono collocate nella base del telaio centrale. Proprio dove si è concentrato l'urto.
Siccome s'è perforato il serbatorio difficile pensare ad una posizione al sicuro anche per le batterie.
 
Chi ha progredito di più quest'anno (fino al Mugello)? Un grafico lo dice chiaro.

https://www.formulapassion.it/motor...decimi-sviluppi-mercedes-red-bull-534195.html

En04EJzVgAAuTYa


<La scuderia capace di fare il passo avanti più ampio è stata l’Alfa Romeo, quasi un secondo in meno rispetto al GP d’Austria. Otto decimi meglio per la Haas, e sette per la Renault, sul podio virtuale degli sviluppi nel corso del 2020. Seguono a sei decimi i meno l’Alpha Tauri, la Renault e la Williams. Fanalini di cosa la Ferrari, meno tre decimi e la Racing Point e la McLaren a -0″2.>
 
Ieri mi è andata di traverso la birretta a vedere quell'esplosione, fortunatamente si è concluso tutto nel migliore dei modi, forse non era la sua ora, vedere Grosjean scavalcare il rail dopo esserci passato attraveso mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo.

Per il resto, tolte le due "performance" delle Racing Point, direi gara piuttosto monotona tranne qualche azione tra i piloti a ridosso delle prime posizioni..... azioni dovute perlopiù a problemi di gomme che a vere lotte tra piloti..... salvo giusto un paio di sorpassi.

La lotta per la quarta piazza nel mondiale piloti si fa ora molto accesa, ce ne sono potenzialmente ben 6 in lizza, mentre per la terza piazza nel costruttori le posizioni cominciano più a definirsi.

Comunque ste gomme durano troppo poco.


Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
Ma, io non ho mica capito: la macchina è passata per metà dentro al guardarail?
E l'altra metà (posteriore + motore) è rimasta al di qua?
 
Ma, io non ho mica capito: la macchina è passata per metà dentro al guardarail?
E l'altra metà (posteriore + motore) è rimasta al di qua?

Esattamente!
La lama di mezzo ha ceduto e le altre due hanno lasciato passare la scocca. Non ho ben capito se è penetrata diritta di "prua" o di piatto.
Nel bagliore dell'esplsione sembra il secondo perché mi pare di intravedere la parte anteriore della scocca parallela al rail.
 
Ma, io non ho mica capito: la macchina è passata per metà dentro al guardarail?
E l'altra metà (posteriore + motore) è rimasta al di qua?
Esatto.
La parte anteriore con la cellula di sopravvivenza si e' incuneata nel guardrail, mentre il posteriore, che si e' spezzato facendo perno sul pilone di sostegno del rail, e' rimasto in pista !!
 
Esattamente!
La lama di mezzo ha ceduto e le altre due hanno lasciato passare la scocca. Non ho ben capito se è penetrata diritta di "prua" o di piatto.
Nel bagliore dell'esplsione sembra il secondo perché mi pare di intravedere la parte anteriore della scocca parallela al rail.
... ah ah ah !!
Abbiamo risposto in contemporanea !!
 
Back
Alto