<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

Ha piccole bruciature alle mani e alle caviglie (*). La monoscocca, pur staccatasi dal retrotreno, è rimasta intatta, salvando il pilota. L’ho appena vista in TV.

(*) Edit. Sicuramente alle mani perchè ha toccato il guard-rail rovente e un piede perchè ha perso una scarpa e lo ha messo sul guard-rail per scavalcarlo. Per fortuna era cosciente ed è uscito da solo (rapidissimamente) dalla monoposto.
 
Ultima modifica:
Ho pensato subito a Lauda 1976. Ma questa volta tutto bene.

Decelerazione immediata da 180 a 0, incredibile. Grosjean uomo bionico!

Correggo: ci sono tracce di una frenata di circa 15-20 metri che è riuscito a fare prima dell'impatto, meno male anche questo.
 
Ultima modifica:
Occorre dare merito a chi negli ultimi decenni si è prodigato per la sicurezza, ed anche l'introduzione del halo è stata un azione importantissima.
Comunque c'è da dire che tutto ha funzionato alla perfezione ed ogni componente ha lavorato alla perfezione, certo quel guarda rail li con il senno del poi era pericoloso ma è anche vero che un incidente li con quel angolo d'impatto era difficile da ipotizzare.
 
Occorre dare merito a chi negli ultimi decenni si è prodigato per la sicurezza, ed anche l'introduzione del halo è stata un azione importantissima.
Comunque c'è da dire che tutto ha funzionato alla perfezione ed ogni componente ha lavorato alla perfezione, certo quel guarda rail li con il senno del poi era pericoloso ma è anche vero che un incidente li con quel angolo d'impatto era difficile da ipotizzare.

Si, tutto ha funzionato perfettamente. Il fuoco è stato innescato sicuramente non dalla rottura del serbatoio, che credo sia a prova di bomba, ma da un po' di benzina fuoriuscita dal motore, finita negli scarichi.
Inoltre lui era cosciente, così ha potuto premere il pulsante centrale delle cinture, togliere il volante e uscire rapidamente dalla macchina in fiamme. Bastano 5 secondi per fare ciò, tempo previsto dalla FIA e testato dai piloti.
Colui che lo ha aiutato a saltare il guard-rauil è un pilota, quello che guida la macchina dello staff medico. Riferito da Bobbi.
 
Detto del pauroso incidente di Grosjean, passiamo alla gara vera e propria.

Gara a mio parere abbastanza noiosa, e non solo perchè le Ferrari non sono praticamente esistite, con un 10° posto preso fortunosamente da Leclerc dopo il ritiro di Perez (motore), ma per una certa monotonia quanto meno per le prime 3 posizioni, congelate fin dall'inizio e fino al ritiro di Perez, con il solito eccellente Verstappen, questa volta anche scevro da errori.

Dietro è accaduto qualcosa, con qualche bel sorpasso di Sainz e di Ricciardo, ma non tanto da far battere il cuore. Male anche le Alfa Romeo, mai in condizione di andare a prendere punti. Bene Gasly oltre a Norris e ai citati Ricciardo e Sainz.

La prossima gara larà sempre in Bahrain, ma con un layout diverso, ancora più veloce........

GP BAHRAIN F1 2020 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 29 Novembre 2020
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap

1 44 L. Hamilton Mercedes
2 33 M. Verstappen Red Bull + 26"6
3 23 A. Albon Red Bull + 34"5
4 4 L. Norris McLaren + 52"9
5 55 C. Sainz McLaren + 61"8
6 10 P. Gasly AlphaTauri + 54"2
7 3 D. Ricciardo Renault + 65"7
8 77 V. Bottas Mercedes + 70"6
9 31 E. Ocon Renault + 73"1
10 16 C. Leclerc Ferrari + 1 giro
11 26 D. Kvyat AlphaTauri + 1 giro
12 63 G. Russell Williams + 1 giro
13 5 S. Vettel Ferrari + 1 giro
14 6 N. Latifi Williams + 1 giro
15 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro
16 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 1 giro

17 20 K. Magnussen Haas + 1 giro
18 11 S. Perez Racing Point -
19 18 L. Stroll Racing Point -
20 8 R. Grosjean Haas -


CLASSIFICA PILOTI F1 2020
1 L. Hamilton Mercedes 332
2 V. Bottas Mercedes 201
3 M. Verstappen Red Bull 189
4 D. Ricciardo Renault 102
5 S. Perez Racing Point 100
6 C. Leclerc Ferrari 98
7 L. Norris McLaren 86
8 C. Sainz McLaren 85
9 A. Albon Red Bull 85
10 P. Gasly AlphaTauri 71
11 L. Stroll Racing Point 59
12 E. Ocon Renault 42
13 S. Vettel Ferrari 33
14 D. Kvyat AlphaTauri 26
15 N. Hulkenberg Racing Point 10
16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 4
17 K. Raikkonen Alfa Romeo 4

18 R. Grosjean Haas 2
19 K. Magnussen Haas 1
20 N. Latifi Williams 0
21 G. Russell Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2020
1 Mercedes 529
2 Red Bull 274
3 McLaren 171
4 Racing Point 154
5 Renault 144
6 Ferrari 131
7 Alpha Tauri 89
8 Alfa Romeo 8
9 Haas 3
10 Williams 0
 
Ultima modifica:
Nell'era "Mercedes/Hamilton" da appassionato di F1 sono diventato apatico, il risultato è scontato, lo spettacolo assente, tranne che a volte nelle posizioni di rincalzo. Se la F1 non cambia, per esempio con degli handicap, a chi vince più di 2/3 gare di fila, perderà per me di interesse, è come guardare una partita d calcio che si sa già e sempre, chi vincerà. Già adesso le gare non le guardo più assiduamente in diretta come nel periodo "pre Mercedes", registro la gara e poi la scorro velocemente. Alla fine se continua così non le guarderò più.
Mi "autocito" per sottolineare, la noia di vedere Hamilton vincere sempre. Detto questo gara sufficiente, deludenti le Ferrari ma questo si sapeva, e sono contento che a Grosjean sia andata bene.
 
Mi "autocito" per sottolineare, la noia di vedere Hamilton vincere sempre. Detto questo gara sufficiente, deludenti le Ferrari ma questo si sapeva, e sono contento che a Grosjean sia andata bene.
Concordo con te. Io non voglio ripetere gli stessi argomenti che ho gia' ripetuto piu' volte perche' diventerei monotono.
Io non mi annoio, tutto sommato, perche' vince sempre Hamilton, ma mi annoio perche' di fatto non c'e' gara.
Se Hamilton cambiasse scuderia l'anno prossimo e vincesse ancora sempre lui, sarei contento per lui, perche' significa che e' il migliore a prescindere dalla macchina.
La Mercedes tuttavia e' indubbiamente su un altro pianeta, poi nulla toglie che Bottas, pur avendo la stessa macchina oggi abbia fatto una gara non all'altezza non solo del compagno Hamilton ma anche dello stesso Bottas di inizio anno.
E' stata una gara se vogliamo fortunata, visto l'incidente iniziale di Grosjean, e' ripartita con altro incidente (capottamento di Stroll), ed e' terminata con incendio di Perez. Fortunata nel senso che poteva andare peggio veramente, almeno per Grosjean.
Significa due cose. Prima cosa che il rischio c'e' sempre, corrono su degli aerei con ali invertite che li tiene a terra anziche' farle volare, a trecento km/h, noi seduti nelle nostre comode poltrone a discutere beatamente, non ce ne rendiamo conto. Rischiano la vita ad ogni istante nelle prove ed in gara.
Seconda cosa, fortunatamente la sicurezza delle vetture e' ormai a livelli molto elevati (forse lo e' un po' meno la sicurezza di certe piste, visto cosa e' successo oggi contro le protezioni).
Sinceramente ho temuto un Lauda 2 o peggio, visto il botto.
E' andata tutto sommato bene.
Vorrei pero' che le gare siano movimentate perche' c'e' competizione (non solo nelle retrovie), e che ci sia meno disparita' tra le varie vetture.
 
A me, dal punto di vista della sicurezza, più che le vetture, dà fastidio che questa F1 vada in posti dove il personale non è preparato a un evento straordinario.

Primo caso: subito dopo l'incidente si vede un commissario con un estintore o sottodimensionato o che non ha saputo azionare, comunque non aveva getto, e lo stesso commissario, confrontato con i due che stavano nella medical car, è sembrato molto goffo.

Secondo caso: incidente di Stroll, vettura capottata e ci sta un commissario che usa (perché mai) l'estintore sugli pneumatici anteriori (semmai su quelli posteriori, vabbé)

Terzo caso: il commissario che attraversa la pista a Norris, roba che fa pensare a un Gp del Sud Africa di una quarantina d'anni fa.
 
A Grosjean sembra sia andata bene, anche perché l'incidente è stato nel primo giro per cui c'è stata la medical car che ha potuto subito spegnere l'incendio. Senza quella ci sarebbero stati dei commissari dubito preparati, con attrezzatura inadeguata.
Sono particolari trascurabili per il 99% dei Gp ma che possono fare la differenza tra la vita e la morte in quel 1% in cui avviene un evento del genere.

A Imola, circuito che in molti (non io) ritengono inadeguato per la F1, così come a Monza, così come al Mugello, ci sono commissari preparati che fanno la differenza. Berger se è ancora in vita lo deve alla velocità con cui riuscirono a spegnere l'incendio al Tamburello.

Si predica tanto di sicurezza delle vetture, sicurezza delle piste e poi si organizzano eventi a livello di sagra paesana.
 
Sull'organizzazione e sulla preparazione dei commissari, sono d'accordo. Non essendo pero' del settore, non ho elementi oggettivi per giudicare. Sicuramente senza l'intervento dell'auto medica la situazione sarebbe stata molto peggiore.

Quello che ho sentito stasera nei commenti di esperti di Sky, invece non mi torna proprio.

Che le barriere siano probabilmente state in una posizione pericolosa, e' possibile.
Che un'auto debba avere sistemi di sicurezza maggiori (mio pensiero, non l'ho sentito in tv), secondo me andrebbe valutato perche' non e' possibile che si sia incendiata in questo modo. (Ma evidentemente era una situazione particolare non prevista e forse non prevedibile). I commisari technici dovrebbero indagare su questo punto e capire se sia possibile ridurre ulteriormente i rischi di incendio.

Quello che non condivido sono affermazioni sul fatto che una vettura non dovrebbe spezzarsi cosi' e che una protezione non dovrebbe forarsi come il burro.

Come si dissiperebbe allora l'enorme energia cinetica di un'auto che va a sbattere ad oltre 100 Km/h contro una protezione?
Se l'auto in questione non si fosse spezzata e se la barriera non si fosse forata, o l'accelerazione negativa (decelerazione) sarebbe stata mortale per i pilota, o il pilota sarebbe stato sbalzato fuori, o l'auto sarebbe stata rimbalzata da qualche parte.
Immaginiamo che l'auto si fosse comunque incendiata, non si fosse spezzata e fosse rimbalzata all'interno in presenza di altre auto.
Immaginiamo che la barriera non avesse ceduto... l'auto si sarebbe disintegrata.
Che l'auto si spezzi e le barriere si forino puo' essere di aiuto per dissipare l'energia cinetica. Il problema e' che la cellula vitale del pilota non si deformi e non si spezzi, e che si evitino piu' che possibile rischi di incendio. E comunque avere gli strumenti necessari ed il personale capace di intervenire al piu' presto

Forse a qualcuno (in TV) non e' chiaro che se le automobili (anche le nostre utilitarie), non si accartocciassero, l'energia cinetica non verrebbe in parte dissipata, ma verrebbe trasferita totalmente al mezzo. Le auto attuali sono piu' sicure di quelle di 40 anni fa proprio perche' sono strutturate in modo da assorbire piu' possibile energia cinetica durante gli scontri (accartocciandosi) proteggendo inolte con una struttura rigida il guidatore.

Forandosi la protezione, l'energia necessaria per forarla e' stata dissipata in lavoro, spezzandosi l'auto in due e' rimasta la parte abitabile con il pilota, intatta, e la parte posteriore si e' separata.

Il problema e' che si dovrebbero magari studiare vie di fuga anche in posizioni in cui le probabilita' di andare a sbattersi siano minime e magari pensare meglio le protezioni sia come capacità di dissipare energia, sia come posizionamento.

Bisognerebbe poi capire come mai l'auto si sia incendiata e valutare la possibilita' di estinguere il fuoco anche in casi estremi (sempre che sia possibile farlo).

Ed ovviamente evitare casi come il cane che ieri ha passeggiato mentre Vettel arrivava, il commissario che oggi ha attraversato la pista, e dedicarsi all'organizzazione e alla preparazione dei commissari (gia' citate sopra).
 
Ultima modifica:
Credo che la vettura abbia colpito le barriere con un angolatura delle peggiori, quasi perpendicolare, ed ad una velocità sostenuta, certo l'incendio era auspicabile che non si sprigionasse ma l'esito del incidente è più che positivo, solo qualche anno fa senza Halo la testa del pilota avrebbe credo corso rischi letali mentre solo fino a 2 decenni fa non so se la struttura avrebbe protetto il pilota dal energia ricevuta nel impatto, sicuramente anche da questo incidente si dovrà imparare qualcosa ma l'impegno verso la sicurezza profuso negli ultimi anni sta dando i suoi frutti.
 
L'incidente a Grosjean mi ha ricordato quello di Peterson a Monza nel '78.
Contatto ruota posteriore con anteriore (di Hunt) e la vettura dello svedese finì alla stessa maniera contro il rail che convergeva verso la pista prima della variante (allora Goodyear).
Solo che la Lotus si disintegrò lasciando l'asse anteriore sotto il rail ed col resto della vettura carambolò in pista, con un serbatorio squarciato (erano ancora nelle fiancate), in una palla di fuoco.

Purtroppo le ferite alle gambe furono fatali al bravo Ronnie.
 
Per quanto riguarda la gara secondo me non è stata così scontata come sembra, Verstappen avrebbe potuto creare problemi ad Hamilton con una strategia differente o anche se non avesse avuto il problema al pit.
Perez ancora bravo ma sfortunato, meritava anche oggi il podio. Ottima gara della McLaren ed anche della Renault, come anche del solito Gasly.
Tutti i motorizzati Ferrari come si supponevo sono andati male, addirittura questa volta anche la Williams probabilmente era un tantino superiore ad Alfa e Haas. Ferrari male male, Vettel andato dietro è rimasto lì mentre Leclerc ha provato con una condotta arrembante ed è andato un tantino meglio
 
Prime parole di Grosjean dal ospedale

: «Ciao a tutti, volevo dirvi che sto bene, volevo ringraziarvi per tutti i vostri messaggi di sostegno e per l'aiuto della FIA e dei medici. Non ero favorevole all'Halo qualche anno fa. Ma penso sia la cosa migliore portata in Formula 1. Se l'Halo oggi non sarei qui a parlarvi. Grazie a tutti. Spero di potervi scrivere presto per aggiornarvi».

Credo che le critiche al Halo potevano essere anche comprensibili se allora si entrava in merito al efficacia del mezzo, ma ricordo che c'erano giudizi negativi per motivi estetici e questo dopo che negli ultimi anni abbiamo avuto la morte di Surtees, Bianchi, Wilson e Wheldon che forse sarebbero state evitate con quella difesa
 
Back
Alto