<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

Per me, la macchina non si doveva spezzare come un grissino. Telai troppo rigidi, altro che assorbimento dell'energia cinetica!
Inoltre, è sempre più evidente che queste macchinette usano molto effetto suolo, e oggi si è visto che appena questo si azzera, la macchina perde tutto il carico e vola letteralmente. Inutile provare a frenare perchè non c'è carico sulle ruote.
Tra la pista e quel guardareil ci doveva essere la ghiaia e poi almeno uno strato di gomme, almeno, ma mai e poi mai la nuda lamiera.
 
Credo che ne abbiano già parlato nel topic sul gran premio.
Comunque è stato impressionante,anche se l'incidente è avvenuto a una velocità superiore a quella che avrei pensato (dopo tutto la F1 vista in tv sembra più lenta) non avevo mai visto una vettura spezzarsi in due e prendere fuoco.
Al tg hanno parlato di serbatoio spaccato ma io sapevo che erano in Kevlar praticamente impossibile che si rompano.
D'altro canto se fosse stato solo un po' di carburante finito a contatto con lo scarico ci sarebbero state meno fiamme penso.
In ogni caso è un bel sollievo,poteva andare molto peggio visto che Grosjean ha impiegato diversi secondi per uscire dall'abitacolo in fiamme.
 
Per me, la macchina non si doveva spezzare come un grissino.
Dipende da come ha preso il colpo e dove. Già di recente abbiamo visto che il gruppo propulsore può separarsi dal telaio. Non mi pare grave.

Il colpo laterale invece sappiamo che può essere letale.
In questo caso credo che il colpo di maglio lo abbia dato il palo di sostegno del rail che si vede piegato e contro cui poggiano i resti dell'abitacolo. Palo che molto probabilmente ha danneggiato il serbatoio e fatto da perno per la divisione della vettura. L'auto non è entrata dritta ma scivolando sulle quattro ruote.
Non certo un problema di benzina sugli scarichi, infatti il retrotreno bello fresco era a pochi metri al di qua del rail.

Dalla precisa ripresa dall'alto sembra che il pilota non freni nemmeno perché gli stop si accendono solo quando colpisce la barriera.
 
Ultima modifica:
Io penso che l'importante in questi casi sia il fatto che la monoscocca sia rimasta del tutto integra, non importa se staccata o meno dal resto della vettura (retrotreno e motore).
Zanardi a suo tempo si spezzò le gambe perchè si ruppe la scocca. In questo caso Grosjean ha solo delle ustioni alle mani (i guanti sono meno ignifughi delle tute perchè hanno uno spessore molto minore). Casco e tuta hanno resistito ben 27 secondi (cronometrati da Sky) al fuoco. Ovvero dal momento dell'impatto fino allo scavalcamento del guard-rail da parte di Grosjean sono passati 27 secondi.

Invece è strano che si sia squarciato il serbatoio del carburante. Io sapevo che deve essere fatto di un materiale indistruttibile. Bobbi invece ha detto che si è appunto "squarciato".

Fondamentale l'Halo. Anch'io, come Grosjean, ne criticavo l'inestetismo, ma si è rivelato utilissimo già in diverse circostanze.

Ultima nota: Ricciardo ha criticato la regia internazionale, che ha mandato in onda 100 volte il fuoco e la macchina spezzata ("E noi dovevamo ripartire subito dopo"). A suo dire una cosa inopportuna e senza rispetto.
 
Non so se avrebbe dovuto spezzarsi o non la macchina.

Sicuramente la cosa piu' importante e' che la parte che ospita il telaio abbia retto.

In ogni caso, il fatto che l'auto si sia spezzata in due (ovviamente lasciando intatta la parte dell'abitacolo del pilota), ha contribuito a dissipare energia.

Ho dubbi sulla reale tenuta (almeno nel caso specifico), del serbatoio.
 
Visto che le condizioni del pilota sono buone si può anche parlare del futuro, Steiner ha rilasciato ieri sul tardo che secondo lui ci sono possibilità che Grosjean sia in gara per il prossimo fine settimana , comunque stamane avranno un incontro e decideranno, a me sembra un poco difficile anche perchè domenica prossima ci sarà un Gp molto anomalo e io non penso che la Fia si prende la responsabilità di dare l'ok ad un pilota che ancora oggi è bendato.
Il team ha come piloti collaudatori Fittipaldi e Deletraz che oltre a non avere esperienza in F1 non hanno neanche la super licenza ecco che quindi torna il nome di Hulkenberg che ormai è un poco come il prezzemolo.
 
Cambio argomento e .... (s)parliamo di Ferrari: come sospettavo l'ottimismo di Bin8 era decisamente fuori luogo.
Miglioramenti reali della vettura zero. Senza situazioni anomale è fuori dalla top ten.

La gara su pista inondata ha solo confermato che è un buon telaio ... per la F2 ...

Anche Vettel è rientrato nella sua sconfort zone aiutato da un paio di manovre (più una che due) del suo compagno di squadra.

Il fatto che Vettel per evitare rogne è stato il più largo possibile ed in un caso ha centrato Stroll* nell'altro è rimasto invischiato.
Nella seconda partenza Leclerc si vede bene come sia l'unico tutto all'interno nella fiumana di auto allineate due a due.
Alla fine Vettel che con gomme bianche era partito comunque meglio del monegasco ci ha messo la testa (tanto la colpa sarebbe andata comunque a lui) ed ha frenato. Poi s'è trovato davanti Stroll ** a ruote all'aria.

* ** Stroll, futuro compagno di Vettel, mi pare ultimamente ci stia mettendo molto del suo nel farsi arpionare. OK stanno dando quasi sempre colpa agli altri ma, forse, un occhio in più a quel che succede alle spalle aiuterebbe. Vedi al capitolo Grosjean, motorsposrt is dangerous, guardare gli specchietti please.
 
* ** Stroll, futuro compagno di Vettel, mi pare ultimamente ci stia mettendo molto del suo nel farsi arpionare. OK stanno dando quasi sempre colpa agli altri ma, forse, un occhio in più a quel che succede alle spalle aiuterebbe. Vedi al capitolo Grosjean, motorsposrt is dangerous, guardare gli specchietti please.
che poi mi stava per venire da scrivere ...
Stroll, figlio di Kmer della tribù di Instar! Della terra desolata del Sknir! Uno degli ultimi sette saggi! Purvurur, Garen, Pastararin, Giugiar, Taram, Fusciusc e Tarin He! [Cit.]

:D :D :D
 
Si, Vettel si è lamentato della staccata al limite, all'esterno, di Leclerc nella prima partenza e di altri inserimenti del monegasco nella seconda, ma io non ho ravvisato nulla di anomalo. Pare che i piloti comunque si siano chiariti nel dopo-gara.

Leclerc: "Io ho seguito la mia linea, c'era spazio".
 
La moglie di Grosjean ai 3 figli: "Lo scudo d'amore ha salvato il nostro supereroe" Poi, ai media: "I nostri figli lo hanno spinto fuori dall'inferno".

https://www.formulapassion.it/motor...nto-fuori-fuoco-incidente-bahrain-534933.html
Moglie-Grosjean.jpg
 
Ultima modifica:
Si, Vettel si è lamentato della staccata al limite, all'esterno, di Leclerc nella prima partenza e di altri inserimenti del monegasco nella seconda, ma io non ho ravvisato nulla di anomalo. Pare che i piloti comunque si siano chiariti nel dopo-gara.

Leclerc: "Io ho seguito la mia linea, c'era spazio".
Vero, però manovre del genere quando tutti sono incolonnati su una pista non larghissima aumenta di molto il rischio di botti: chi è all'esterno tende a seguire la traiettoria dell'auto davanti mentre chi si trova in mezzo, nel caso sempre Vettel, si trova stretto da chi si infila dove stai andando tu e dove invece si inserisce lui.
Peraltro erano l'accusa mossa Vettel quando partiva dietro a Kimi e finivano col toccarsi: cercare di passare subito il compagno di squadra.

In generale Charles m'è parso molto nervoso anche nei duelli inutili (se devi far durare le gomme) ingaggiati, sfiorando più volte il contatto con Sainz e Gasly chiaramente più veloci.
 
Back
Alto