<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

Sono de tuo stesso parere, aggiungo che purtroppo i tempi sono cambiati, negli anni 80 c'era un seguito mediatico della F1 che ora manca e anche il modello stesso del pilota di allora faceva molto più appeal nel opinione publica, dal avvento di Shumacker secondo me i piloti sono cresciuti molto in professionalità ma hanno perso molta in umanità, del resto se penso che ora un fenomeno mediatico è Raikkonen (senza offesa per i suoi ammiratori) vuol dire che molto è cambiato, per me in negativo sotto questo punto di vista perché uno sport vive anche del emoziono e del trasporto che ti danno i protagonisti e negli ultimi 25 anni ne ho visto davvero poco. Però come classe per me come dici tu anche ora gli attuali piloti ne hanno molta, anzi il livello medio è secondo me molto aumentato, anni fa avevamo un discreto numero di piloti in F1 che erano lì con poche doti e giusto un poco di assiduità alle monoposto, ora questo genere di piloti non esiste più, i 20 in griglia sono tutti gente con capacità, ovviamente chi più è chi meno, ma di scarsi sono anni che non se ne vedono

Considerato l'altissimo livello a cui sono giunti i piloti odierni, non vorrei spararla grossa, ma secondo me TUTTI i piloti di F1 di oggi sono una spanna sopra la maggior parte dei piloti del passato. Ovviamente escludiamo i grandi campioni.
Parlo solo di capacità tecniche. Una volta si rischiava molto di più e serviva molto più pelo sullo stomaco per andare forte.
 
Io penso che i migliori piloti dell'ultimo ventennio sarebbero tutti all'altezza dei migliori dell'ultimo ventennio del secolo scorso.

Io penso che abbia totalmente ragione NIki lauda

"La verità è che scarseggiano piloti veri, la griglia dovrebbe essere piena di uomini veri, non di giovanotti che giocano alla playstation con i pulsanti sul volante. Il pilota deve ritrovare la macchina tra le sue mani, non come ora dove semplicemente preme i tasti sul volante. Vorrei che i piloti tornassero ad essere determinanti, al posto di questa tecnologia che spesso risulta anche incomprensibile".
 
Io penso che abbia totalmente ragione NIki lauda

"La verità è che scarseggiano piloti veri, la griglia dovrebbe essere piena di uomini veri, non di giovanotti che giocano alla playstation con i pulsanti sul volante. Il pilota deve ritrovare la macchina tra le sue mani, non come ora dove semplicemente preme i tasti sul volante. Vorrei che i piloti tornassero ad essere determinanti, al posto di questa tecnologia che spesso risulta anche incomprensibile".
Condivido con il pensiero di Niky Lauda, salvo il fatto che scarseggino i piloti veri, perche' il fatto che le auto attuali siano cosi tecnologicamente evolute e dotate di molti sistemi elettronici che permettono di ottimizzarne il rendimento non e' certo colpa dei piloti.
E' da almeno 30 anni che le macchine sono sempre piu' importanti dei piloti per vincere, ma e' colpa dei regolamenti e della sfida tecnica che la F1 si e' sempre imposta, differenziandosi da tutti gli altri campionati.
Comunque concordo che bisognerebbe prendere delle strade che ridiano piu' importanza ai piloti al fine di migliorare lo spettacolo (.... e' da 7 anni che sappiamo a inizio stagione chi vincera' il mondiale !!).
Io sarei favorevole a tornare al cambio manuale, a freni disco classici e meno complessi (per allungare gli spazi di frenata), toglierei almeno il collegamento via radio con i piloti ma anche una buona parte della telemetria (che e' troppo esasperata) e sarei favorevole a gomme meno prestazionali e piu' conservative che ne permettano pero' lo sfruttamento al 100% in modo piu' semplice ( non con le finestre di temperatura molto ristrette e per un numero piuttosto ridotto di giri).
In ultimo aggiungo che questi motori ibridi non mi convincono perche' troppo complessi e difficili da capire (almeno come spettatori). Forse sarebbe meglio tornare ad un sistema ibrido piu' semplice dotato solamente di un solo motogeneratore (kers) con una batteria dimensionata per fornire 10/15 secondi energia.
Spero che per i futuri motori seguano questa strada !!
 
Ultima modifica:
Si potrebbero fare tante cose per migliorare lo spettacolo della F.1 e per esaltare le capacità di guida dei piloti, ma queste legittime rivendicazioni vanno a scontrarsi con due pilastri delle gare della massima formula: la necessità di essere appunto la "massima formula", cioè il top della tecnologia mondiale applicata all'auto da corsa, e l'opportunità non solo di rimanere al passo con i tempi (che sarebbe il minimo), ma se possibile precedere le innovazioni, essere "visionaria", e tracciare le linee guida del futuro dell'automotive.

Se la F.1 venisse ridotta a uno spettacolo di piloti alla guida di vetture molto potenti, che stentano a stare in strada, con gomme durissime e con tecnologìe da anni '80, non sarebbe più la F.1, ma qualcos'altro. Imho.

E aggiungo che comunque il grande pilota riesce ancora a fare la differenza, che non sarà di mezzo secondo al giro, sarà di 2-3 decimi, ma sempre differenza è. E lo vediamo ad ogni GP.
 
dipende anche cosa si intende per pilota vero, secondo me ora un pilota forse su alcune aspetti è avvantaggiato rispetto ai piloti del passato ma poi ci sono tante altre difficoltà che i piloti del passato non avevano, personalmente ritengo che il problema vero è che ora tanto di quello che i piloti devono fare non è visibile al pubblico e giustamente quindi non si capisce quello che sta avvenendo ed il perchè, se ci fosse un modo per rendere partecipe al pubblico di una parte delle tante informazioni che ora i piloti in sinergia con il muretto devo gestire e che poi determinano le prestazioni della vettura secondo me si apprezzerebbe di più l'odierna F1 ed il lavoro dei piloti.
 
Se la F.1 venisse ridotta a uno spettacolo di piloti alla guida di vetture molto potenti, che stentano a stare in strada, con gomme durissime e con tecnologìe da anni '80, non sarebbe più la F.1, ma qualcos'altro. Imho.

Concordo ed aggiungo che tutto sommato esiste: basta guardare la F2.
Mi pare abbia tutte le caratteristiche richieste e dovrebbe avere un seguito di spettatori incredibile.

Poi guarda caso quelli che arrivano in F1 sono per lo più quelli che hanno fatto il vuoto in F2 come Gasly, Leclerc, Giovinazzi, Norris, Russel e forse dimentico qualcuno.

Però qua dentro mi pare nessuno ne parli. ;)
 
Si potrebbero fare tante cose per migliorare lo spettacolo della F.1 e per esaltare le capacità di guida dei piloti, ma queste legittime rivendicazioni vanno a scontrarsi con due pilastri delle gare della massima formula: la necessità di essere appunto la "massima formula", cioè il top della tecnologia mondiale applicata all'auto da corsa, e l'opportunità non solo di rimanere al passo con i tempi (che sarebbe il minimo), ma se possibile precedere le innovazioni, essere "visionaria", e tracciare le linee guida del futuro dell'automotive.

Se la F.1 venisse ridotta a uno spettacolo di piloti alla guida di vetture molto potenti, che stentano a stare in strada, con gomme durissime e con tecnologìe da anni '80, non sarebbe più la F.1, ma qualcos'altro. Imho.

E aggiungo che comunque il grande pilota riesce ancora a fare la differenza, che non sarà di mezzo secondo al giro, sarà di 2-3 decimi, ma sempre differenza è. E lo vediamo ad ogni GP.
Vero che la F1 ha sempre avuto il must di doversi migliorare in continuazione, pero' ogni tanto serve un reset per ritornare sulla terra perche' siamo arrivati ad un livello estremo che poi in pista non permette differenze di velocita' da consentire i sorpassi (ad esempio se in fondo ad un rettilineo si alza il piede solo a 100m dalla curva diventa quasi impossibile superare).
Inoltre tutte quelle regolazioni elettroniche che ci sono sui volanti delle auto, sicuramente servono a farle andare piu' veloci variando in continuazione dei parametri, di cui pero' dall'esterno nessuno a visione e pertanto non comprendono di capire cio' che avviene. Questa secondo me non puo' essere considerata innovazione tecnologica.
Aggiungo che anche l'MGU-H attualmente utilizzato e' un sistema estremamente complesso e costoso che non puo' essere utilizzato neanche sulle super car piu' costose.
In sostanza io mi aspetto che Dominicali, fra i tanti problemi, riesca anche a trovare un nuovo equilibrio tra miglioramento continuo e necessita' di garantire un maggior spettacolo nelle gare, privilegiando questa seconda voce, perche' comunque una competizione per esser tale non puo' avere risultati praticamente scontati come e' avvenuto nelle ultime 7 stagioni !!
 
Ok, sul futuro della F.1 però è meglio continuare a parlarne eventualmente sul topic 2020-2021 o su quello 2022.

Grazie a tutti.
 
Leclerc ci crede: "Proviamo ad arrivare terzi nel Costruttori, anche se occorrono 3 week-end perfetti".
Lui può arrivare 4° nel mondiale piloti.

https://www.formulapassion.it/motor...bahrain-istanbul-sebastian-vettel-534082.html
XPB_1068754_HiRes-666x444.jpg
 
Questa la classifica costruttori dopo la Turchia. La differenza con Racing Point (come noto penalizzata di 15 punti) è di 24 punti:

F1 | Classifica Costruttori dopo GP Turchia 2020

1 Mercedes 504
2 Red Bull 240
3 Racing Point* 154
4 McLaren 149
5 Renault 136
6 Ferrari 130
7 AlphaTauri 89
8 Alfa Romeo 8
9 Haas 3
10 Williams 0
 
Questa la classifica costruttori dopo la Turchia. La differenza con Racing Point (come noto penalizzata di 15 punti) è di 24 punti:

F1 | Classifica Costruttori dopo GP Turchia 2020

1 Mercedes 504
2 Red Bull 240
3 Racing Point* 154
4 McLaren 149
5 Renault 136
6 Ferrari 130
7 AlphaTauri 89
8 Alfa Romeo 8
9 Haas 3
10 Williams 0
Come ho gia' detto, sara' molto difficile che la Ferrari possa riuscire a guadagnare punti sugli avversari in questo doppio week-end su un tracciato veloce domani e velocissimo la prox settimana.
Potendo ambire a posizioni fuori dal podio, i punti in palio sono molti di meno, quindi penso che se la possano giocare con la Renault.

Sicuramente ha qualche possibilita' in piu' Leclerc di ambire al 4° posto nella classifica piloti. In pochi punti se la gioca con Perez e Ricciardo, che comunque sono due ossi duri. Il messicano dalla sua ha una RP molto consistente. Sicuramente sara' una bella lotta. Certo che la classifica senza l'errore di Leclerc all'ultima curva in Turchia sarebbe stata a suo favore !!
 
La Ferrari sembra che abbia fame d'aria :

"La pista di Al Sakhir privilegia l’efficienza aerodinamica: l’impianto del GP del Bahrain richiede un carico medio, ma essendo un circuito nel quale i consumi sono al limite dei 110 kg concessi dal regolamento, ci sarà chi proverà a scaricare le proprie monoposto per avere una minore resistenza all’avanzamento e, quindi, ottenere un sensibile risparmio di carburante.
Nella terz’ultima gara del mondiale si tornerà ad avere temperature ambientali intorno ai 28 gradi, registrando una inversione di tendenza rispetto agli ultimi GP che si sono corsi in condizioni climatiche tipicamente invernali.
iò significa che per fare respirare al meglio le power unit che saranno sottoposte a sforzi notevoli (stanno full gas per il 75% della distanza di un giro) è necessario aprire gli sfoghi della carrozzeria in coda alle fiancate.
"

In sostanza per riuscire a raffreddare la PU la Ferrari ha dovuto aprire piu' degli altri gli sfoghi d'aria posteriori (tranne che rispetto alla Mclaren).
L'aerodinamica sara' un fattore determinante in questo circuito, dove i consumi saranno al limite dei 110kg quindi molti saranno obbligati a scaricare le ali per ottimizzare il rendimento della PU e migliorare le vmax, ma bisognera' vedere cosa succedera' in curva ed alle gomme.

Di seguito le foto dei retrotreni :

ferrari-sf1000-rear-detail-1.jpg


mclaren-mcl35-rear-detail-1.jpg


mercedes-f1-w11-rear-detail-1.jpg


racing-point-rp20-rear-detail-1.jpg


renault-f1-team-r-s-20-rear-de-1.jpg
 
Quasto topic sta avendo un grande riscontro in termini di frequentazione. Già quasi 1.800 contatti (e 4 pagine di post) e non sono iniziate nemmeno le prove libere. Mi fa piacere.

Forse perchè la Ferrari nelle ultime gare ha mostrato un recupero di competitività. Speriamo che si possa confermare in Bahrain, anche se la vedo anch'io piuttosto difficile. L'unico elemento a favore è che su questa pista è sempre andata fortissimo.
 
Back
Alto