<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

Mick Schumacher (99,9% Haas 2021): "Avrei preferito esordire con l'Alfa Romeo al fianco di Kimi Raikkonen, sarebbe stato fantastico, ma credo che tutto accada per un motivo...."

https://www.formulapassion.it/motor...-compagno-f1-alfa-romeo-haas-2021-534431.html
XPB_956915_HiRes-666x444.jpg
 
Livetiming GP Bahrain Prove Libere 3

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 33 M. Verstappen Red Bull 1'28"355
2 44 L. Hamilton Mercedes 1'28"618
3 77 V. Bottas Mercedes 1'28"721
4 23 A. Albon Red Bull 1'29"018
5 55 C. Sainz McLaren 1'29"455
6 10 P. Gasly AlphaTauri 1'29"472
7 4 L. Norris McLaren 1'29"567
8 26 D. Kvyat AlphaTauri 1'29"585
9 18 L. Stroll Racing Point 1'29"660
10 11 S. Perez Racing Point 1'29"672
11 3 D. Ricciardo Renault 1'29"684
12 31 E. Ocon Renault 1'29"691
13 5 S. Vettel Ferrari 1'29"859
14 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'29"970
15 16 C. Leclerc Ferrari 1'30"183

16 63 G. Russell Williams 1'30"559
17 8 R. Grosjean Haas 1'30"652
18 20 K. Magnussen Haas 1'30"759
19 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'30"823
20 6 N. Latifi Williams 1'30"917

Verstappen strepitoso. Male sia Ferrari che Alfa Romeo. Leclerc ha avuto un bloccaggio ma poteva fare solo qualche decimo meglio.
Considerando che Vettel è a 9/10 dal 4° e a 1/2 secondo dal 5° si prospettano qualifiche molto in salita.
Mercedes e Red Bull su un'altro pianeta .
Gli altri sono tutti piuttosto vicini, dal 5° posto al 15° ci sono solo 7 decimi. Stranamente Vettel continua ad essere piu' veloce di Leclerc di circa 3 decimi.
Ho letto che ci sono molti problemi di usura con le gomme soft che addirittura potrebbero essere piu' lente delle medie in qualifica.
Quindi in Q2 la tendenza dovrebbere essere di optare per le medie, anche a rischio di non arrivare in Q3.
 
Anche io credo che queste sono qualifiche che possono essere sacrificate per chi non può comunque aspirare ai primi 4 posti della griglia, patire a ridosso di questi ma con pneumatici non buoni è un operazione forse più d'immagine che altro
 
Vettel racconta i suoi anni in Ferrari: "Emozioni belle e brutte, nessun rimpianto e nessun rancore".

https://www.formulapassion.it/motor...rchionne-ricordi-nessun-rimpianto-534406.html
Photo4_s.r.l._745149.jpg
Ho la sensazione che i bei tempi per Vettel erano quelli con Arrivabene.
Da quando e' arrivato Binotto le cose son cambiate e non sono mai andati d'accordo, tanto e' vero che il TP quest'anno ha dato il ben servito a Sebastian prima ancora di iniziare il campionato !!
 
Ho la sensazione che i bei tempi per Vettel erano quelli con Arrivabene.
Da quando e' arrivato Binotto le cose son cambiate e non sono mai andati d'accordo, tanto e' vero che il TP quest'anno ha dato il ben servito a Sebastian prima ancora di iniziare il campionato !!

Non credo che Binotto fosse prevenuto su Vettel quando è iniziata la stagione 2019, infatti lo aveva "designato" prima guida, nel senso che avrebbe avuto priorità nelle scelte di gara.
Poi si è accorto che Leclerc era più veloce, e dopo le prime 3-4 gare ha finito per rendere prioritario Charles nelle scelte del team.

Vettel ha avuto l'onestà, quest'anno, di ammettere che il monegasco oggi è più veloce di lui, almeno con questa monoposto. Lo ha indicato anzi come il miglior pilota oggi in circolazione tra i giovani, ritenendolo superiore anche a Verstappen. Ovviamente in questa lode ci può essere un po' di "tiraggio al proprio mulino" perchè se dico che tizio è fortissimo e Tizio è in squadra con me giustifico anche il fatto di essere un pelo meno veloce, almeno con la monoposto 2020, ma io credo che lo abbia detto con onestà intellettuale, che lo pensi veramente. Del resto la velocità di Leclerc è sotto gli occhi di tutti.

Con Arrivabene logico che si trovasse bene, perchè Maurizio stravedeva per lui, al punto di trascurare un po' Kimi Raikkonen.
 
98ma pole per Hamilton

In una pista piuttosto veloce come questa, Mercedes di nuovo di un'altra categoria, imprendibili, anche da un Verstappen sempre fenomenale, che ha rifilato 6/10 al compagno.

Ferrari ritornate alle posizioni di inizio campionato, molto deludenti e fuori dal Q3. Anche Alfa molto indietro (con Giovi meglio di Kimi), fuori anche dal Q2, così come le Haas, a conferma che su questo tracciato è soprattutto il motore rosso a non andare come si deve.

Perez e Ricciardo sono stati velocissimi, e buona prova anche di Norris.

Domani si prospetta una gara molto difficile per tutti coloro che hanno un motore Ferrari, purtroppo.

GP BAHRAIN F1 2020 - Sabato 28 Novembre 2020 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap

1 L. Hamilton Mercedes 1'28"343 1'27"586 1'27"264
2 V. Bottas Mercedes 1'28"767 1'28"063 1'27"553 +0"289
3 M. Verstappen Red Bull 1'28"885 1'28"025 1'27"678 +0"414
4 A. Albon Red Bull 1'28"732 1'28"749 1'28"274 +1"010
5 S. Perez Racing Point 1'29"178 1'28"894 1'28"322 +1"058
6 D. Ricciardo Renault 1'29"005 1'28"648 1'28"417 +1"153
7 E. Ocon Renault 2'06"115 1'28"937 1'28"419 +1"155
8 P. Gasly AlphaTauri 1'28"971 1'29"008 1'28"448 +1"184
9 L. Norris McLaren 1'29"464 1'28"877 1'28"542 +1"278
10 D. Kvyat AlphaTauri 1'29"158 1'28"944 1'28"618 +1"354
-------------------------------------------------------------------------
11 S. Vettel Ferrari 1'29"142 1'29"149
12 C. Leclerc Ferrari 1'29"137 1'29"165

13 G. Russell Williams 1'29"294 1'31"218
14 L. Stroll Racing Point 1'28"679 1'53"372
15 C. Sainz McLaren 1'28"975 no time
---------------------------------------------------------
16 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'29"491
17 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'29"810

18 K. Magnussen Haas 1'30"111
19 R. Grosjean Haas 1'30"138
20 N. Latifi Williams 1'30"182
 
Ultima modifica:
Sto vedendo “Paddock live show” e Valsecchi, col quale concordo 99 volte su 100, rispondendo alla Masolin che chiedeva se Max aveva deluso, ha detto:
“Ogni volta ci illudiamo che Max possa battere le Mercedes, ma invece, nonostante la centralina sia fissa quest’anno, quando loro arrivano in qualifica continuano a migliorare, sono clamorosamente bravi quando arriva il momento che conta, sembrano nascondersi durante tutto il week-end. Dobbiamo stare attenti quando diamo i giudizi. Oggi Verstappen ha fatto un capolavoro, ha dato 6 decimi ad Albon, nella griglia è il migliore.”

Quoto tutto.
 
Siamo alle solite, sulle piste veloci la Ferrari e i motorizzati Ferrari hanno tutti il fiato corto.
Al di la' della mancanza di potenza, la PU Ferrari richiedi anche sfoghi d'aria maggiori degli altri e il tutto incide negativamente sull'efficienza aerodinamica.
In questa situazione difficile potersi inventare qualcosa, visto anche che quasi tutti davanti sono su gomme medie.
Comunque domani dovrebbe esserci battaglia nelle posizioni di rincalzo, visto che comunque c'e' un gran equilibrio fra i team minori e ci sono anche in ballo punti importanti per il mondiale costruttori.
 
Non credo che Binotto fosse prevenuto su Vettel quando è iniziata la stagione 2019, infatti lo aveva "designato" prima guida, nel senso che avrebbe avuto priorità nelle scelte di gara.
Poi si è accorto che Leclerc era più veloce, e dopo le prime 3-4 gare ha finito per rendere prioritario Charles nelle scelte del team.

Insomma se dopo una serie di test invernali decidi che la priorità va data ad un ragazzo con una stagione di formula 1 alle spalle, rispetto ad un pilota con dodici anni di esperienza e 4 titoli mondiali, forse forse per fuori di testa ti prendono.

Era la filosofia del Grande Capo, mettere i secondi al comando.
Però, se non sbaglio SM ci metteva i secondi, non i giovani neo assunti.
Direi che comunque tout-court il risultato è stato catastrofico.

Wait & see, fra due anni vedremo se la coppia Binotto/Leclerc raggiungerà i risultati del quadriennio Arrivabene/Vettel.
 
Per Ferrari e Alfa è stata una delle peggiori qualifiche dell'anno.

Domani ci sarà da soffrire per chi sostiene i due gloriosi marchi.
Penso che i ferraristi dovranno lottare per entrare nei punti, mentre per Kimi e Giovi sarà già tanto stare davanti a Haas e Williams. Tutto quello che dovesse arrivare di più sarà tanto di guadagnato.
 
Insomma se dopo una serie di test invernali decidi che la priorità va data ad un ragazzo con una stagione di formula 1 alle spalle, rispetto ad un pilota con dodici anni di esperienza e 4 titoli mondiali, forse forse per fuori di testa ti prendono.

Se ti riferisci al 2019 no, Vettel fu prima guida designata per almeno le prime 5-6 gare. Poi fu evidente che Leclerc andava più forte e la squadra cominciò ad appoggiare il monegasco.

Quest'anno, con Vettel già con un piede fuori, chiaramente Leclerc è stato il più appoggiato, ma è stato anche il più veloce, come ammesso dallo stesso Vettel. Le classifiche parlano chiaro, sia in prova che in gara.
 
Back
Alto