<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP d'Austria | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP d'Austria

Status
Not open for further replies.
Ultimo non so a meno che abbiano fatto anche a lui un pit "fuori tempo".
Buon ultimo è sempre stato Latifi che viaggiava con ritardi imbarazzanti cioò a 30 secondi dall'ultimo. Poi con tutte le SC ha potuto riaccordarsi.
Son sicuro che fosse ultimo, perche' alla seconda safety car l'Alfa Romeo stranamente ha fermato solo Raikkonen (..... poi abbiamo visto con quale risultato), quindi alla terza safety Giovi e' stato costretto a fermarsi perche' le sue gomme erano vecchiotte e valeva la pena puntare tutto sulle soft !!
 
Interessanti (anche se sconsolanti) le dichiarazioni di Binotto.
La macchina perde 7/8 decimi al giro in rettilineo e 2/3 decimi in curva.

"Poi rimane il problema del rettilineo, una cosa che dobbiamo ancora capire, perché la differenza è tanta, troppa”."
Fra le righe io interpreto che Binotto pensi che gli altri abbiano qualcosa di irregolare, perche' e' impossibile che la PU Ferrari rispettando le nuove normative sia cosi' poco potente rispetto agli altri !!
Aggiungo che dalle immagini e dalle foto l'ala posteriore della Ferrari sembra una delle piu' scariche !!

https://it.motorsport.com/f1/news/f...idget&utm_medium=widget&utm_campaign=widget-1
Mi autocito, perche' mi sa che ci avevo visto giusto.
Pare che alla Ferrari risulti che qualcuno sia riuscito in qualche modo ad aggirare (almeno parzialmente) il lockdown imposto dalla federazione traendone vantaggio (motore, cambio e telaio sono alcuni dei componenti che sono stati congelati da questa prima gara )

https://it.motorsport.com/f1/news/f...idget&utm_medium=widget&utm_campaign=widget-1
 
Con Giovinazzi per me vale lo stesso discorso fatto da Leclerc, a parte poi il risultato finale occorre giudicare la gara , e devo dire che l'italiano mi è sempre sembrato in palla giocandosela con tutti e dando filo da torcere anche al compagno di squadra. Io con Giovinazzi non sono mai stato tenero,nel senso che mi sono sempre aspettato da lui un salto di qualità soprattutto sulla continuità delle prestazioni, domenica mi sento di dire che ho visto questo salto, ora deve continuare cosi.

Guardate il video dei primi chilometri di Giovinazzi.
Forse sta uscendo il talento visto in GP2:
https://twitter.com/F1/status/1280581600451768325
 
Comunque molto belli tuttii camera-car sul sito della F1.

Interessanti quelli di Sainz contro Leclerc al primo giro ed a quello del patatrac di Vettel. In quest'ultimo si nota che in uscita dalla 1 Sainz tampona la Ferrari tanto è scarsa l'accelerazione del monegasco.

Si vede anche uno svarione di Norris distratto dal sorpasso di Leclerc su Perez che un paio di giri dopo non vede assolutamente arrivare nemmeno Norris che lo sposta di peso.
 
Comunque molto belli tuttii camera-car sul sito della F1.

Interessanti quelli di Sainz contro Leclerc al primo giro ed a quello del patatrac di Vettel. In quest'ultimo si nota che in uscita dalla 1 Sainz tampona la Ferrari tanto è scarsa l'accelerazione del monegasco.

Si vede anche uno svarione di Norris distratto dal sorpasso di Leclerc su Perez che un paio di giri dopo non vede assolutamente arrivare nemmeno Norris che lo sposta di peso.

Verissimo!

In generale una gran gara dal punto di vista dello spettacolo, dei colpi di scena, dei sorpassi... :D
 
Andando su altri temi in Renault c'è da dire che Ricciardo ha cominciato a dettare le sue regole su Ocon, occorre sottolineare però che il francese era fermo da parecchio tempo quindi gli occorrerà togliersi un poco di ruggine da dosso.
Mi pace sottolineare anche la prova di Russell, al compagno ha dato 7 decimi ma questo non mi colpisce molto perché Latifi credo sia un buon pilota ma niente di più, mentre essere davanti ad entrambe le Alfa è a soli 3 centesimo da Magnussen è un grande prova che credo dimostri che il pilota se continua su questa strada chiama a gran voce il sedile Mercedes, chissà se quello di Bottas o di Hamilton
Oddio stare davanti a queste Alfa non mi pare un grande merito.
 
Che desolazione ... pure col Covid19 questi stanno davanti a tutti! E si fanno persino la guerricciola in famiglia.
Quindi il 1°e 2° gradino sono già acquisiti, resterebbe il 3° ma hanno pensato bene di introdurre un paio di "cloni", identici in tutto per tutto (manca il Das) e così i giochi sono già finiti in partenza.
Questa formula (senza 1) insomma 'sta roba qua, è la fine di quel pochissimo che era rimasto di sportivo, autentico ...
Che roba, ragazzi ...
e son persino riusciti - nella loro sempre limpidissima legalità - ad inchiodare alla croce una Scuderia come la Ferrari !!

Jean Todt non l'ha raccontata giusta: hanno castrato completamente la parte elettrica, ed ora la macchina soffre di mancanze temporanee di circa 100cv che probab. avranno tentato di coprire con le mappature. Non si può far niente, è tutta la filosofia della PU che andrebbe rivista e quindi rifatta da 0.
Io non ho ancora capito: ma l'irregolarità riguardava la parte termica (flussometro?) o quella elettrica (doppia batteria?).
 
Ho letto le dichiarazioni di Toto Wolff su Binotto e mi trovo pienamente con lui...

Ribadisco quanto ho espresso in precedenza.
1 Pessima la gestione con Vettel, con il risultato che il tedesco non farà sconti a Leclerch e in più non parteciperà allo sviluppo della monoposto per il prossimo anno
2 pessimo sviluppo della monoposto per quest’anno

se ci fosse ancora il Drake, l’aria in Ferrari sarebbe molto ma molto “frizzantina”
Vettel non farà sconti a Leclerc? In che senso?
Vettel non riuscirebbe a stare davanti a Charles nemmeno se avesse le ali.
 
Quello che mi lascia sempre stupito di Vettel e' che e' un pilota esperto, pluri campione del mondo.
Ci puo' stare che uno si innervosisca e sbagli, ci mancherebbe, anche perche' lo stress in gara e' molto elevato, le decisioni si prendono in millesimi di secondo e sbagliare e' facile.
Tuttavia, considerando l'esperienza che ha, non capisco questi errori dovuti a mancanza di calcolo e a nervosismo.
Cioe' da uno giovane posso anche aspettarmelo e posso giustificarlo, ma da uno con tanta esperienza, lo giustifico un po' meno.
Evidentemente è stato sopravvalutato.
 
Io non ho ancora capito: ma l'irregolarità riguardava la parte termica (flussometro?) o quella elettrica (doppia batteria?).
Nessuno di noi lo sa con certezza ma le solite e ben informate voci parlano di due distinte zone d'ombra (risottolineo che non sono certe né tantomeno confermate):

- parte termica e flussometro con aliasing (in pratica si conosceva la cadenza dei campionamenti per secondo e, con precisione incredibile, si andava a far passare più carburante esattamente tra le due campionature, per circa 2000 volte al secondo)

- parte elettrica con gestione molto borderline del flusso di energia con dei picchi anomali ottenuta anche mediante lo stratagemma della doppia batteria

Poi magari è vera solo una, sono vere entrambe o non è vera nessuna delle due e il "genio" era altrove (se c'era).
 
Evidentemente è stato sopravvalutato.
O magari non è un pilota da "contatto", cosa che come vediamo è un grande limite per lui, ma a livello velocistico ha sempre fatto faville.

Purtroppo per lui (e per noi) questa caratteristica è stata molto molto frequente nel periodo Ferrari e decisamente poco "stressata" nel periodo RedBull dove per lunghi tratti ha potuto godere di gare quasi in solitaria (dove è uno dei migliori interpreti).
 
Status
Not open for further replies.
Back
Top