<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP d'Inghilterra | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP d'Inghilterra

però non ho capito l'uscita sul motore Honda
Vuole insinuare che è irregolare?!
No la Red Bull in Francia ha fatto debuttare la terza evoluzione del motore. Dalla prossima subira' la penalita' delle 20 posizioni, e da qui a fine stagione potrebbero essere almeno 2.
 
però non ho capito l'uscita sul motore Honda
Vuole insinuare che è irregolare?!

credo che si riferisse alle sostituzioni , io non ricordo a che punto sono ogni team con il numero che hanno a disposizione per ogni stagione, forse la RedBull e prossima alle penalizzazione avendo raggiunto il limite massimo.
 
però non ho capito l'uscita sul motore Honda
Vuole insinuare che è irregolare?!

No, ha detto che sicuramente in RB nelle prossime gare pagheranno posizioni in griglia perchè useranno più di 3 motori.

PS: scusate, non avevo ancora letto le altre risposte.
 
Quattroruote.it sulle monoposto 2021. Di Davide Reinato.
PS: mi sembra che QR.it parli di F.1 più che in passato.

https://www.quattroruote.it/news/sp...1_come_cambieranno_le_monoposto_nel_2021.html

2019-nuove-regole-f1-2021.JPG
 
Effetto suolo... la storia è ciclica.
Bene, con le vetture 2021 si dovrebbe ritornare a una platea più ampia di pretendenti al podio con maggiore incertezza su chi possa essere il vincitore del campionato... almeno in teoria.
Ora non resta che tornare al motore termico 100% e lo spettacolo è assicurato.
 
L'industria automobilistica è ormai indirizzata al elettrificazione delle vetture , nelle varie possibili soluzioni, non credo che la F1 possa quindi tornare a soluzioni che prevedano solo motori a combustione, però nulla vieta di rivedere l' architettura delle attuali PU che è una tra le tante disponibili
 
Si infatti sulla parte elettrica ci sono aree "di approfondimento" come p.es. le celle accu, il supercondensatore e come queste 2 parti si interfaccino tramite l'elettronica, anche con il resto della PU. Il K inoltre viene usato oltre che come freno/generatore o motore accoppiato al cambio, anche come regolatore di coppia in det. fasi, ma addirittura interviene nei casi di pattinamento e in qualsiasi momento ci siano squilibri di resa della vettura.
Quindi ci sono grandi spazi ancora da esplorare e migliorare.
Sull'H non c'è molto da dire: un motogen. che ruota a velocità sonica... cosa dire?!
 
Kimi Raikkonen ha portato a casa altri 4 punti mondiali. Ora è 8° e 2° dopo i Top 6 nel mondiale.
Certo che se il team Ferrari non avesse fatto tutti quegli errori con Leclerc (e se il monegasco non avesse fatto quell'errore a Baku), ora Charles potrebbe essere davanti a Max e molto più vicino a Bottas. Ok, i se e i ma non contano.......

Pos Pilota Naz Team Punti
1 Lewis
Hamilton
GBR.png
Mercedes 223
2 Valtteri
Bottas
FIN.png
Mercedes 184
3 Max
Verstappen
NED.png
Red Bull Racing Honda 136
4 Sebastian
Vettel
GER.png
Ferrari 123
5 Charles
Leclerc
MON.png
Ferrari 120
6 Pierre
Gasly
FRA.png
Red Bull Racing Honda 55
7 Carlos
Sainz
ESP.png
McLaren Renault 38
8 Kimi
Raikkonen
FIN.png
Alfa Romeo Racing Ferrari 25

9 Lando
Norris
GBR.png
McLaren Renault 22
10 Daniel
Ricciardo
AUS.png
Renault 22

kimi-raikkonen-alfa-romeo-raci-1.jpg
 
Last edited:
Non so se qualcuno ha letto e scritta questa notizia sul web,


Molti si chiedono come mai Hamilton in Inghilterra é riuscito a fare il Giro piu veloce nonostante le ruote avessero gia 32 giri addosso quindi quasi finiti… Hamilton ha rifiutato il richiamo del muretto per il cambio ruote e fare il miglior Giro mentre lui l ha fatto con ruote consumate . Ci si chiede come ha fatto Hamilton afare il miglior Giro? La Cosa strana é che nemmeno in MB riescono a capire e si chiedono come Hamilton abbia fatto.Qualcuno sa qualcosa al caso?
 
Back
Top