<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP d'Inghilterra | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP d'Inghilterra

Ammetto che ogni volta che vince HAM, rosico dato che non vince la rossa.
Però che dire.. questo ragazzo sta per infrangere ogni record.
é vero avrà un mezzo superiore, però è ormai un decennio che è sempre al top.
Non si vincono per caso tutti quei GP e quei mondiali.
Un GP puoi vincerlo ogni tanto ma non con questa costanza.
Non so... però ammetto che è davvero un talento... ed incomincia pure a starmi simpatico.
Alla fine è un pischello di 30 anni, qualche caxxata gliela si può perdonare.
Certe volte credo si senta anche solo perché difatti un reale avversario non lo ha.

 
Ultima modifica di un moderatore:
Potrebbe anche giustificare l'impossibilità di uscire dalla sabbia perché all'inizio avanzava poi s'è bloccato. Con una gomma sgonfia il fondo tocca e non ti muovi più.

Potrebbe anche essere che la gomma si sia forata sulla ghiaia essendo lui entrato di traverso a gomme bloccate. Forse non lo sapremo mai.....
 
2 gare fa penso che lo avrebbero penalizzato per sorpasso fuori pista.
Comunque il conto dei sorpassi (in pista) è 2-1 a favore di Leclerc (*).
La prima volta infatti Max lo ha superato solo dentro il box nel cambio gomme (e non conta, colpa dei meccanici più lenti). In pista non c'era riuscito. Poi Leclerc, poco dopo la ripartenza dal box, lo ha risuperato ed è riuscito a non farsi superare più fino alla SC (1-0).
Poi ancora, dopo la SC, Leclerc si è fermato 1 giro dopo e quindi si è ritrovato di nuovo dietro Max non per colpa sua. Nonostante ciò, era riuscito a superarlo (con toccatina) per la 2a volta (2-0), ma l'olandese lo ha ri-sorpassato, tuttavia appunto guidando fuori pista (2-1).

(*) Oppure 1-0 perchè quello successivo è un sorpasso non riuscito più che un sorpasso-controsorpasso. Comunque in certi momenti sembrava di vedere la Moto GP..........
Volevo anch'io far notare che Verstappen ha tenuto la posizione percorrendo la curva fuori dal tracciato, cosa che gli ha permesso di mantenere la posizione.
Mi sembra pero' che stiano ribaltando completamente il regolamento.

Certo che Vettel rimane cornuto e mazziato, perche' in Canada e' stato scippato di una vittoria conquistata in pista.
 
Ammetto che ogni volta che vince HAM, rosico dato che non vince la rossa.
Però che dire.. questo ragazzo sta per infrangere ogni record.
é vero avrà un mezzo superiore, però è ormai un decennio che è sempre al top.
Non si vincono per caso tutti quei GP e quei mondiali.
Un GP puoi vincerlo ogni tanto ma non con questa costanza.
Non so... però ammetto che è davvero un talento... ed incomincia pure a starmi simpatico.
Alla fine è un pischello di 30 anni, qualche caxxata gliela si può perdonare.
Certe volte credo si senta anche solo perché difatti un reale avversario non lo ha.

Indiscutibilmente e' il pilota piu' forte 2/3 anni a questa parte, pero' ha una dose di fortuna incredibile.
Domenica penso che il vincitore morale fosse Bottas, ma la strana strategia di montargli un secondo set di gialle e la safety car (molto strana visto che Giovinazzi era insabbiato, di solito in queste situazioni si usa la virtual safety car) che per soli 7 secondi ha permesso ad Hamilton di fare il pit godendo di un beneficio di almeno 10 secondi ma soprattutto di montare gomme hard, che stranamente non erano state montate prima a Bottas, ha tolto il finlandese dal primo scalino del podio.
 

In realtà una persona al fianco l'aveva: Michael Schumacher.
Non è certo un caso che lo scorso anno, una volta scomparso Marchionne, in una intervista dichiarò di sentire la mancanza di Michael per avere consigli, non tanto sulla guida, quanto su come muoversi "politicamente" in una situazione complicata.

Vettel è cresciuto in RB, protetto e coccolato sino a quando ha cambiato scuderia e probabilmente trovando in Marchionne una sponda con cui dialogare.
Temo che morto lui si sia perso, esposto ed impreparato a gestire le nuove relazioni e privato due volte di figure cui probabilmente faceva riferimento (vedete anche mio post in relazione a Leclerc).

Dobbiamo pensare anche alle parole di Hamilton in merito a Lauda.
Sono ragazzi giovani ma che affrontano un mondo molto adulto e fatto da squali di serie A. Anzi Champion league ;)
 
Io la vedo in modo più semplicistico.
Vettel è stato abituato, in F.1, a parte il primo periodo in Toro Rosso, ad avere la monoposto migliore, quindi a partire davanti, comandare la corsa e vincere. Il fatto di avere la monoposto nettamente migliore lo favoriva anche quando per una qualsiasi ragione partiva o veniva ricacciato indietro. I sorpassi erano facili facili, perchè le altre vetture erano inferiori, tutte, e il compagno di squadra era inferiore a lui. Un po' la situazione in cui si è trovato Hamilton nel 2014-15-17-18 (e in buona parte 2016). E infatti Lewis errori non ne commette.
Caso emblematico: Brasile 2012, quando fu coinvolto in un incidente al via ma, pur ripartendo ultimo, rimontò (facilmente) fino a raggiungere la posizione che gli consentì di vincere il mondiale contro Alonso.

Nel 2015-2016 si è trovato in una situazione completamente diversa, con una vettura che non era la migliore, ma la seconda. Ha dovuto lottare duramente, ma nel 2015 e 2016 l'inferiorità della monoposto era abbastanza netta, quindi quello che riusciva a ottenere (con l'aiuto di Raikkonen) era tanto di guadagnato, insomma lo otteneva "in scioltezza", senza pressione (e nel 2016 fu praticamente pari a Kimi, comunque senza vittorie entrambi). Nel 2017-2018 la situazione è cambiata nuovamente: aveva una monoposto competitiva, in molte piste pari alla Mercedes, ed era 1a guida, quindi "doveva vincere". Questa situazione lo ha messo sotto una forte pressione, cui non era per nulla abituato. Lo abbiamo visto spesso nel 2017, a partire da Baku, e poi, soprattutto, nel 2018. In qualche caso si è trovato "tra i piedi" anche un Raikkonen che andava come e meglio di lui. Quante volte lo ha "preso" al via nel 2017 perchè non sopportava che gli partisse davanti, rovinando la gara a volte di entrambi? E lo stesso è accaduto talvolta nel 2018, come per esempio a Monza.

Quest'anno la situazione è ulteriormente cambiata (in peggio, per lui), perchè si è trovato un Leclerc arrembante, fenomenale, più forte dell'ultimo Raikkonen e quanto meno potenzialmente di lui stesso. Ed è ulteriormente entrato nel pallone. Ogni tanto ha un guizzo, un moto di orgoglio, ma Leclerc è sempre più forte perchè conosce sempre meglio la vettura, e ormai lo sovrasta. Penso che l'anno prossimo potrebbe davvero ritirarsi.

Per me la storia è tutta qui. Andare a cercare chissà quali motivazioni sul suo rendimento attuale mi sembra ozioso.
 
Ultima modifica:
Posso dire che, all'epoca, tra Vettel e Webber parteggiavo per il secondo?
Va anche detto che allora un ferrari c'era un alonso che si pensava riportasse il mondiale a maranello e invece vinceva questo pischello comparso "dal nulla" su una macchina anch'essa presente da poco sulla scena.
Facile che si preferisse il più conisciuto e meno vincente webber.
 
Il noto cantante-attore Fabio Rovazzi e la fidanzata sono andati a Fiorano e sono stati "scarrozzati" in pista da Charles Leclerc su una speciale F.1 a 3 posti.

Rovazzi: "Ci hai fatto invecchiare di 20 anni" (dalla paura penso). E con un procedimento particolare nella foto lui e la ragazza appaiono proprio invecchiati..........

https://www.quattroruote.it/news/sp...erc_in_pista_a_fiorano_con_fabio_rovazzi.html


quello è l'effetto della app che va tanto di moda adesso...
 
Back
Alto