Quanto ha trollato Toto Wolf?
Signori vedo che il pessimismo (sulla Ferrari) regna sovrano. Io direi di aspettare ancora almeno 2-3 gare. Come sapete questa è una pista anomala, dove Mercedes ha sempre avuto in certo vantaggio. L'anno scorso Raikkonen era in prima fila, ma con lo stesso distacco che ha registrato oggi Vettel: 7 decimi. Poi nelle gare successive (più o meno fino a Monza) sappiamo come è andata.
Con questo non voglio dire certamente che la ferrari vincerà la prossima gara (o questa stessa), ma voglio dire che non dobbiamo avere reazioni avventate e/o isteriche, attendiamo qualche gara.
Detto ciò, vorrei evidenziare alcune cose:
1) Le "battaglie" tra compagni di squadra. Se in alcuni teams i piloti si sono sostanzialmente equivalsi, in altri ci sono state (in questa gara) differenze significative. Due decimi e mezzo tra Vettel a leclerc non sono nè pochi nè molti, ma il monegasco (velocissimo nel Q2) ha detto di avere fatto almeno un errore nel Q3. Insomma, è solo la prima gara.
Anche Giovinazzi era stato velocissimo in qualche frangente ma alla fine non è entrato nel Q3. Lando Norris non mi ha sorpreso, sono convinto che sia un fenomeno e lo dimostrerà ancora. Imbarazzante infine il distacco di Gasly da Verstappen, in quasi tutto il WE. Grande anche Perez.
2) Tra le monoposto che lottano per essere la quarta forza nessuna sorpresa: Haas, Alfa Romeo e Renault sono le migliori, mentre come detto Norris ha fatto la differenza alla guida della Mc Laren e Perez alla guida della Racing Point.
GP AUSTRALIA F1 2019 - Sabato 16 Marzo 2019 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap
1 L. Hamilton Mercedes 1'22"043 1'21"014 1'20"486
2 V. Bottas Mercedes 1'22"367 1'21"193 1'20"598 +0.112
3 S. Vettel Ferrari 1'22"885 1'21"912 1'21"190 +0.704
4 M. Verstappen Red Bull 1'22"876 1'21"678 1'21"320 +0.834
5 C. Leclerc Ferrari 1'22"017 1'21"739 1'21"442 +0.956
6 R. Grosjean Haas 1'22"959 1'21"870 1'21"826 +1.340
7 K. Magnussen Haas 1'22"519 1'22"221 1'22"099 +1.613
8 L. Norris McLaren 1'22"702 1'22"423 1'22"304 +1.304
9 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'22"966 1'22"349 1'22"314 +1.314
10 S. Perez Racing Point 1'22"908 1'22"532 1'22"781 +2.295
-------------------------------------------------------------------------
11 N. Hulkenberg Renault 1'22"540 1'22"562
12 D. Ricciardo Renault 1'22"921 1'22"570
13 A. Albon Toro Rosso 1'22"757 1'22"636
14 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'22"431 1'22"714
15 D. Kvyat Toro Rosso 1'22"511 1'22"774
---------------------------------------------------------
16 L. Stroll Racing Point 1'23"017
17 P. Gasly Red Bull 1'23"020
18 C. Sainz McLaren 1'23"084
19 G. Russell Williams 1'24"360
10 R. Kubica Williams 1'26"067
Signori vedo che il pessimismo (sulla Ferrari) regna sovrano. Io direi di aspettare ancora almeno 2-3 gare. Come sapete questa è una pista anomala, dove Mercedes ha sempre avuto in certo vantaggio. L'anno scorso Raikkonen era in prima fila, ma con lo stesso distacco che ha registrato oggi Vettel: 7 decimi. Poi nelle gare successive (più o meno fino a Monza) sappiamo come è andata. Anche il miglioramento rispetto al 2018 è stato lo stesso: poco più di 1/2 secondo sia per la grigia che per la rossa. Enorme per esempio il miglioramento dell'Alfa: oltre 2 secondi!
Con questo non voglio dire certamente che la Ferrari vincerà la prossima gara (o questa stessa), ma voglio dire che non dobbiamo avere reazioni avventate e/o isteriche, attendiamo qualche gara.
Detto ciò, vorrei evidenziare alcune cose:
1) Le "battaglie" tra compagni di squadra. Se in alcuni teams i piloti si sono sostanzialmente equivalsi, in altri ci sono state (in questa gara) differenze significative. Due decimi e mezzo tra Vettel a Leclerc non sono nè pochi nè molti, ma il monegasco (velocissimo nel Q1-Q2, più di Vettel) ha detto di avere fatto almeno un errore nel Q3. Insomma, è solo la prima gara.
Anche Giovinazzi era stato velocissimo in qualche frangente ma alla fine non è entrato nel Q3. Il potenziale di Kimi era sull'1.22, ma nel Q3 praticamente non si è migliorato. Lando Norris non mi ha sorpreso, sono convinto che sia un fenomeno e lo dimostrerà ancora. Imbarazzante infine il distacco di Gasly da Verstappen, in quasi tutto il WE. Grande anche Perez.
2) Tra le monoposto che lottano per essere la quarta forza nessuna sorpresa: Haas, Alfa Romeo e Renault sono le migliori, mentre come detto Norris ha fatto la differenza alla guida della Mc Laren e Perez alla guida della Racing Point.
GP AUSTRALIA F1 2019 - Sabato 16 Marzo 2019 - GRIGLIA DI PARTENZA
Nr Pilota Team ---Q1--- ---Q2--- ---Q3--- Gap
1 L. Hamilton Mercedes 1'22"043 1'21"014 1'20"486
2 V. Bottas Mercedes 1'22"367 1'21"193 1'20"598 +0.112
3 S. Vettel Ferrari 1'22"885 1'21"912 1'21"190 +0.704
4 M. Verstappen Red Bull 1'22"876 1'21"678 1'21"320 +0.834
5 C. Leclerc Ferrari 1'22"017 1'21"739 1'21"442 +0.956
6 R. Grosjean Haas 1'22"959 1'21"870 1'21"826 +1.340
7 K. Magnussen Haas 1'22"519 1'22"221 1'22"099 +1.613
8 L. Norris McLaren 1'22"702 1'22"423 1'22"304 +1.304
9 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'22"966 1'22"349 1'22"314 +1.314
10 S. Perez Racing Point 1'22"908 1'22"532 1'22"781 +2.295
-------------------------------------------------------------------------
11 N. Hulkenberg Renault 1'22"540 1'22"562
12 D. Ricciardo Renault 1'22"921 1'22"570
13 A. Albon Toro Rosso 1'22"757 1'22"636
14 A. Giovinazzi Alfa Romeo 1'22"431 1'22"714
15 D. Kvyat Toro Rosso 1'22"511 1'22"774
---------------------------------------------------------
16 L. Stroll Racing Point 1'23"017
17 P. Gasly Red Bull 1'23"020
18 C. Sainz McLaren 1'23"084
19 G. Russell Williams 1'24"360
10 R. Kubica Williams 1'26"067
A me sembra tutto nella norma, la Ferrari ha già dimostrato di poter vincere in Australia pur partendo con 7 decimi di distacco così come di poter star davanti per 3/4 del mondiale salvo poi perderlo per demeriti del proprio pilota,
Beh, non dimentichiamo che l'anno scorso Hamilton era primo con un ottimo Raikkonen alle calcagna, con Vettel a circa 3 secondi da Kimi. Poi Ham e Rai si fermarono per il cambio gomme, mentre Vettel lo stava per fare quando capitò "a fagiuolo" l'incidente di Grosjean, con virtual safety-car.
Seb fece il pit in regime di VSC (poi diventata SC) e così, con gara rallentata, riuscì a ripartire davanti a Lewis e Kimi (che nei team radio non si capacitavano di come avesse fatto a superarli.........).
Vettel così si involò verso una fortunosa vittoria.
Meglio andò nelle gare successive, finchè non fece errori.........
cuorern - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa