<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> momenti di coppia VM 40 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

momenti di coppia VM 40

leolito ha scritto:
Non credo le due affermazioni siano in sintonia.
Ci sono un sacco di motori Diesel "vecchio stampo" molto progressivi e regolari, degni di un buon aspirato a otto cilindri benza ...
forse ho provato solo autovetture "moderne" :oops:
non ho esperienza su o/r che immagino avranno altre erogazioni (mi piacerebbe tanto ad esempio provare il 3.0 4L del L.C.)
 
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
siamo in area subaru che diesel vuoi che sia? ghisa in linea?
Hai qualcosa contro i ghisa in linea? :lol: :D

no assolutamente
ma non li compro più :lol:

interessante - incidentalmente - il tuo commento sul BD...una cagata, forse solo un filino troppo teNNico :XD:
 
Non ce la faccio a usare altri (mezzi) termini per un motore "moderno" (costato certamente parecchi sacchi di denaro per sviluppo e realizzazione) che ha - diciamo - 4500/5000 g/min e offre solo un terzo, al max la meta', di range "utile" come erogazione ... ;)
 
leolito ha scritto:
Non ce la faccio a usare altri (mezzi) termini per un motore "moderno" (costato certamente parecchi sacchi di denaro per sviluppo e realizzazione) che ha - diciamo - 4500/5000 g/min e offre solo un terzo, al max la meta', di range "utile" come erogazione ... ;)

certo.
 
leolito ha scritto:
Non ce la faccio a usare altri (mezzi) termini per un motore "moderno" (costato certamente parecchi sacchi di denaro per sviluppo e realizzazione) che ha - diciamo - 4500/5000 g/min e offre solo un terzo, al max la meta', di range "utile" come erogazione ... ;)
Null'altro da aggiungere... C'è di meglio nei pari cilindrata, sia come estensione del range utile, sia per i valori di picco..
 
leolito ha scritto:
Non ce la faccio a usare altri (mezzi) termini per un motore "moderno" (costato certamente parecchi sacchi di denaro per sviluppo e realizzazione) che ha - diciamo - 4500/5000 g/min e offre solo un terzo, al max la meta', di range "utile" come erogazione ... ;)

tu l'hai provato in quale versione?
in pista o in uso soft?

spiegaci c'è sempre a imparare

pensa che uno l'ha provato (seduto dietro mentre guidava un tale) ma...non gli è piaciuto

:lol:
 
Se vuoi trolleggiare con me non attacca.
Ripeto, un motore con un quinto di utilizzo utile e' un motore poco riuscito, punto. Come hai richiesto nell'OP, si parla di discutere di una curva di coppia e potenza ... che poi il motore in questione sia, sotto altri profili, il non plus ultra della tennica "moderna" (scelta materiali, ingombro e peso, consumo specifico) e' un altro discorso.

Cosa mi dici delle curve di questi motori, come confronto?
http://206.coupe.cabriolet.free.fr/images/dv6ted4.jpg
http://citroen.c4.free.fr/C4_MOT/MOT03.jpg

PS: il problema di "provare" un motore dipende molto da dove e' montato ... ;)
 
leolito ha scritto:
Se vuoi trolleggiare con me non attacca.
Ripeto, un motore con un quinto di utilizzo utile e' un motore poco riuscito, punto. Come hai richiesto nell'OP, si parla di discutere di una curva di coppia e potenza ... che poi il motore in questione sia, sotto altri profili, il non plus ultra della tennica "moderna" (scelta materiali, ingombro e peso, consumo specifico) e' un altro discorso.

Cosa mi dici delle curve di questi motori, come confronto?
http://206.coupe.cabriolet.free.fr/images/dv6ted4.jpg
http://citroen.c4.free.fr/C4_MOT/MOT03.jpg

PS: il problema di "provare" un motore dipende molto da dove e' montato ... ;)

non ho capito chi sta trolleggiando ...
lascio giudicare a chi legge
 
leolito ha scritto:
http://citroen.c4.free.fr/C4_MOT/MOT03.jpg

Guardando questa curva si vede bene che dopo i 4000 giri che il motore sta " morendo " teoricamente,c'è ancora una buona coppia disponibile....il boxer d per quel che ho capito e visto io,ha imho solo il fatto di partire un po tardi,poi ha un bel modo di prendere i giri ;)
 
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
http://citroen.c4.free.fr/C4_MOT/MOT03.jpg

Guardando questa curva si vede bene che dopo i 4000 giri che il motore sta " morendo " teoricamente,c'è ancora una buona coppia disponibile....il boxer d per quel che ho capito e visto io,ha imho solo il fatto di partire un po tardi,poi ha un bel modo di prendere i giri ;)

bell'allungo il psa ;)
 
Il PSA (non il test :lol: non ancora :oops: ) l'ho provato sul Freelander 2 in versione 2.2 da circa 160 cv
Banalmente un 4 in linea montato di traverso, non parliamo poi di come ripartisce la coppia al retrotreno, sicuramente non comme il faut :lol:
... però ragazzi che tiro bestiale, omogeneo e progressivo fin da subito, non sono riuscito a portarlo a murare per ... ehm .. vincoli ambientali :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Il PSA (non il test :lol: non ancora :oops: ) l'ho provato sul Freelander 2 in versione 2.2 da circa 160 cv
Banalmente un 4 in linea montato di traverso, non parliamo poi di come ripartisce la coppia al retrotreno, sicuramente non comme il faut :lol:
... però ragazzi che tiro bestiale, omogeneo e progressivo fin da subito, non sono riuscito a portarlo a murare per ... ehm .. vincoli ambientali :D

2,2 da 160 hp può essere un ottimo diesel per carità

appena mi capita ti dico il mio inutile parere

quello che sommessamente si nota è che qr parla del bd in termini di prodotto compiuto, maturo e di sicura fruibilità

a volte qualcuno invece lo vede come un tentativo magari senza conoscerlo a fondo

non so...
 
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
E' uno degli insanabili difetti dei dei diesel (ed uno dei motivi per cui ha avuto espansione il cambio automatico). I motori a nafta vanno bene per trainare ma sono brutti da guidare
Mauro 65 ha scritto:
In generale tutti i diesel hanno fatto enormi progressi negli ultimi 10-12 anni, io sono passato (e nemmeno del tutto convinto, anzi) al naftone lo scorso anno, ma per passione e curiosità personale ogni anno provave qualche trattore (si capisce che non amo il ciclo Rudolf? :lol: perlomeno sulle automobili) e almeno fino al 2006-2007la rotondità di funzionamento e soprattutto l'elasticità che avevano certi buoni ciclo otto aspirati anche i migliori diesel se la sognavano (tanto che i naftaroli convinti quando si facevano un giro con le mie rimanevano stupiti).
Non credo le due affermazioni siano in sintonia.
Ci sono un sacco di motori Diesel "vecchio stampo" molto progressivi e regolari, degni di un buon aspirato a otto cilindri benza ...
Vero, ad esempio il vecchio 1, 8 Ford tdci 115cv. Eccezionale
 
zero c. ha scritto:
quello che sommessamente si nota è che qr parla del bd in termini di prodotto compiuto, maturo e di sicura fruibilità
(im)modestamente non sono molto d'accordo sulla sua compiutezza e maturità (aspetto di leggere la prova dell'O.B. con lineatronic); c'è parecchio da lavorare sull'erogazione, imho
Le ottime qualità di sound, assenza di vibrazioni e prontezza ci sono tutte, ho già detto che la base mi pare molto buona.
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il PSA (non il test :lol: non ancora :oops: ) l'ho provato sul Freelander 2 in versione 2.2 da circa 160 cv
Banalmente un 4 in linea montato di traverso, non parliamo poi di come ripartisce la coppia al retrotreno, sicuramente non comme il faut :lol:
... però ragazzi che tiro bestiale, omogeneo e progressivo fin da subito, non sono riuscito a portarlo a murare per ... ehm .. vincoli ambientali :D

2,2 da 160 hp può essere un ottimo diesel per carità

appena mi capita ti dico il mio inutile parere

quello che sommessamente si nota è che qr parla del bd in termini di prodotto compiuto, maturo e di sicura fruibilità

a volte qualcuno invece lo vede come un tentativo magari senza conoscerlo a fondo

non so...
Io quelle poche volte che l'ho provato, una o due al massimo, rigorosamente dal sedile posteriore sinistro, mi pareva allungasse molto per un diesel :D
 
Back
Alto