<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> momenti di coppia VM 40 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

momenti di coppia VM 40

Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
sì mauro è il bd vedi i valori di coppia e output no?
avrei anche io delle implementazioni
portarlo a 130 kW a 4000 rpm
coppia con curva piu "panciuta" e punta di 380 Nm @ 1500 rpm
ma 200 Nm anticipati a ca 1000 giri
piacerebbe di piu ;)
Mah io non mi focalizzerei tanto su uno step di potenza superiore (che, ad esempio, richiede gli iniettori piezoelettrici, nello stile Jap mi pare si privilegi l'affidabilità e l'esperienza con i Delphi di MB è stata significativa, anche se i Bosh piezo non hanno dato problemi a Bmw - parlo solo di ciò che ho buona contezza as usual)
Andrebbe addolcita la curva di coppia e "stirata" in alto.
Rivisto il gruppo volano frizione magari chiedendo un preventivo alla Luk (che ha già pagato dazio in termini di garanzie a Monaco di Baviera anni 2005-2007, quindi ora sa come gestire queste coppie).
Ma la base è buona
Considera che le eccellenze dieselistiche (mettiti anima e cuore in pace che il top dei motori agricoli attualmente sta solo nella vecchia Europa) non nascono in un giorno, si affinano invece facendo tesoro degli errori.

Io qui non ho lo spazio per postare le "brevi note" sul mio propulsore (alcune centinaia di pagine di corsi per i mecca per qualche decina di mega) ma ti posso garanire che gli elevati contenuti attuali sono frutto di costante ricerca al miglioramento, di successi e di errori. Subaru è al suo primo diesel, tra l'altro con un'architettura assolutamente singolare, onestamente non si può pretendere che ora sia al top. Ma la base, ripeto volentieri, è buonissima, e se hanno la pazienza di smontare e analizzare i propulsori della concorrenza (è una cosa che tutti fanno con tutti) cercando di capire il perché di certe scelte, alla prossima rivisitazione possono fare un BD versione 2 che metta tutti a tacere.
Tanto per dirme una, basta passare ai circuiti separati di raffreddamento (la c.d. gestione intelligente, vedi fotina esemplificativa allegata), magari con pompe ausiliare elettriche on demand per ottenere un rapido riscaldamento delle parti che devono andare subito in temperatura ed abbassare drasticamente la produzione di particolato, per non contare i cv "gratis" che si prendono con questi interventi. Leggo che sul lineartrionic hanno inserito un elettroriscaldatore per farlo andare prima in temperatura riducendo gli attriti interni (il cvt è bestialmente energivoro, peggio degli utlimi idraulici) ... alla buon'ora, ma dare prima un'occhiata critica agli schemi del controllo temperatura sugli odiati ZF no? (che poi i famosi cambi automatici montati sui vecchi X5 con il lifetimer incorporato erano gli Aisin :rolleyes: ).
Non mi dirai mica che son otroppo elitari per non scopiazzare allegramente le cose valide altrui evitandone le topiche? Perché tutti i costruttori fan così, certo adattando ad eventuali proprie specificità ... poi è una questione di soldi da nvestire, c'è chi deve fare le nozze con i fichi secchi e chi ci può mettere il carico da 90

anche lo step attuale va rivisto per quanto attiene i valori di coppia nel range 1000-1500rpm
anche senza modificarne valori massimi di coppia e potenza

usano ZF bimassa made in austria comunque

bmw ha fama di grandissimo motorista insieme con honda e sui diesel fa cose notevoli

i jap sono strani (un mix di ipertecnologia futurista e conservazione) ma a loro interessa fare cose come vogliono loro e che funzionano.
dei jap i piu jap sono proprio quelli di fuji....

vedi te
 
moro_di_monticello ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Considera che le eccellenze dieselistiche (mettiti anima e cuore in pace che il top dei motori agricoli attualmente sta solo nella vecchia Europa) non nascono in un giorno, si affinano invece facendo tesoro degli errori.
Mhhhh.
Io ho avuto negli ultimi anni:
BMW 320d del 2003 (versione 150 cv);
RAV 4 d-4d 2.2 del 2008 (versione 136 cv);
CR-V 2.2 i.ctdi del 2009 (140 cv);
Golf GTD DSG del 2011.
La mia personalissima e contestabilissima classifica motoristica è:
1° i-ctdi;
2° VW;
3° BMW;
4° TOY (molto indietro rispetto agli altri e motivo di vendita dopo un solo anno).
Sembrerà strano il 1° posto di Honda ma ti assicuro che aveva una rotondità di funzionamento ed una piacevolezza eccezionali, tenuto conto di cosa si portava in giro.
Moro, conosco l'i-cdti ed è un gran motore (inizialmente avevano sottovalutato la questione DPF), però non puoi pargonarlo all'M47150CV del 2003 (forse il tuo era addirittura il 1.951 cc), nel mezzo ci sono passati 3 upgrade importanti sempre su M47 e poi la nuova generazione N47 dal 2006/2007. L'N47 143/177/184 cv sinceramente è un'altro pianeta rispetto non solo al tuo ex 150cv, ma anche rispetto al 163cv sempre N47 misto ghisa alluminio. Concordo che il 150cv del 320d non fosse per nulla gradevole da guidare.
 
gallongi ha scritto:
P.s. Anche se i bimmer denunciano una guida troppo on / off e per questo bisogna anche un po interpretarli questi grafici credo...
passando da un ottimo otto aspirato al motore agricolo in ogni caso lamenti l'erogazione on-off.
E' uno degli insanabili difetti dei dei diesel (ed uno dei motivi per cui ha avuto espansione il cambio automatico). I motori a nafta vanno bene per trainare ma sono brutti da guidare
 
zero c. ha scritto:
anche lo step attuale va rivisto per quanto attiene i valori di coppia nel range 1000-1500rpm anche senza modificarne valori massimi di coppia e potenza
beh si sarebbe già gran cosa.

usano ZF bimassa made in austria comunque
ah ... magari fatti nello stabilimento Magna :rolleyes:

bmw ha fama di grandissimo motorista insieme con honda e sui diesel fa cose notevoli
ed entrambi hanno preso le loro cantonate, nessuno è perfetto

i jap sono strani (un mix di ipertecnologia futurista e conservazione) ma a loro interessa fare cose come vogliono loro e che funzionano.
dei jap i piu jap sono proprio quelli di fuji.... vedi te
lo so bene, però che dopo non stiano a chiedersi il perché di certi numeri di mercato.
Comunque con il restyling OB mi pare che abbiano riflettuto sull'importanza del mercato europeo, pochi e mirati interventi l'hanno resa parecchio più appetibile, inizia a reggere meglio il confronto con la serie 2003-2008.
 
Mauro 65 ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Considera che le eccellenze dieselistiche (mettiti anima e cuore in pace che il top dei motori agricoli attualmente sta solo nella vecchia Europa) non nascono in un giorno, si affinano invece facendo tesoro degli errori.
Mhhhh.
Io ho avuto negli ultimi anni:
BMW 320d del 2003 (versione 150 cv);
RAV 4 d-4d 2.2 del 2008 (versione 136 cv);
CR-V 2.2 i.ctdi del 2009 (140 cv);
Golf GTD DSG del 2011.
La mia personalissima e contestabilissima classifica motoristica è:
1° i-ctdi;
2° VW;
3° BMW;
4° TOY (molto indietro rispetto agli altri e motivo di vendita dopo un solo anno).
Sembrerà strano il 1° posto di Honda ma ti assicuro che aveva una rotondità di funzionamento ed una piacevolezza eccezionali, tenuto conto di cosa si portava in giro.
Moro, conosco l'i-cdti ed è un gran motore (inizialmente avevano sottovalutato la questione DPF), però non puoi pargonarlo all'M47150CV del 2003 (forse il tuo era addirittura il 1.951 cc), nel mezzo ci sono passati 3 upgrade importanti sempre su M47 e poi la nuova generazione N47 dal 2006/2007. L'N47 143/177/184 cv sinceramente è un'altro pianeta rispetto non solo al tuo ex 150cv, ma anche rispetto al 163cv sempre N47 misto ghisa alluminio. Concordo che il 150cv del 320d non fosse per nulla gradevole da guidare.

Verissimo Mauro.
In effetti non ho mai provato le ultime evoluzioni del BMW ma tutti ne dicono un gran bene.
Ho solo riportato la mia personale esperienza (tra l'altro con i-ctdi SENZA dpf).
Poi con gli anni, anche se non si direbbe vista la mia auto attuale, mi accorgo di essere più attento alla rotondità di funzionamento che non alla prestazione pura.
In questo Honda mi aveva stupito in positivo anche proprio in considerazione della massa del CR-V.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Verissimo Mauro.
In effetti non ho mai provato le ultime evoluzioni del BMW ma tutti ne dicono un gran bene. Ho solo riportato la mia personale esperienza
Ma è scontato, mica devio giustificarti :D
In generale tutti i diesel hanno fatto enormi progressi negli ultimi 10-12 anni, io sono passato (e nemmeno del tutto convinto, anzi) al naftone lo scorso anno, ma per passione e curiosità personale ogni anno provave qualche trattore (si capisce che non amo il ciclo Rudolf? :lol: perlomeno sulle automobili) e almeno fino al 2006-2007la rotondità di funzionamento e soprattutto l'elasticità che avevano certi buoni ciclo otto aspirati anche i migliori diesel se la sognavano (tanto che i naftaroli convinti quando si facevano un giro con le mie rimanevano stupiti). L'iCdti (2007? giusti?) ha avuto il merito di essere stato o il primo o uno dei primissimi diesel a funzionamento "morbido".

(tra l'altro con i-ctdi SENZA dpf).
come si dice ... nella vita ci vuole c... :D

Poi con gli anni, anche se non si direbbe vista la mia auto attuale, mi accorgo di essere più attento alla rotondità di funzionamento che non alla prestazione pura. In questo Honda mi aveva stupito in positivo anche proprio in considerazione della massa del CR-V
sfondi porte aperte (forse perché sono abituato più ai benzina)
Io avevo provato opure iul Crv (quello precedente all'attuale) con il 2.0 benzina, e non era affatto male. Certo, su mezzi simili per i consumi non c'è partita :?
 
Mauro 65 ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Verissimo Mauro.
In effetti non ho mai provato le ultime evoluzioni del BMW ma tutti ne dicono un gran bene. Ho solo riportato la mia personale esperienza
Ma è scontato, mica devio giustificarti :D
In generale tutti i diesel hanno fatto enormi progressi negli ultimi 10-12 anni, io sono passato (e nemmeno del tutto convinto, anzi) al naftone lo scorso anno, ma per passione e curiosità personale ogni anno provave qualche trattore (si capisce che non amo il ciclo Rudolf? :lol: perlomeno sulle automobili) e almeno fino al 2006-2007la rotondità di funzionamento e soprattutto l'elasticità che avevano certi buoni ciclo otto aspirati anche i migliori diesel se la sognavano (tanto che i naftaroli convinti quando si facevano un giro con le mie rimanevano stupiti). L'iCdti (2007? giusti?) ha avuto il merito di essere stato o il primo o uno dei primissimi diesel a funzionamento "morbido".

(tra l'altro con i-ctdi SENZA dpf).
come si dice ... nella vita ci vuole c... :D

Poi con gli anni, anche se non si direbbe vista la mia auto attuale, mi accorgo di essere più attento alla rotondità di funzionamento che non alla prestazione pura. In questo Honda mi aveva stupito in positivo anche proprio in considerazione della massa del CR-V
sfondi porte aperte (forse perché sono abituato più ai benzina)
Io avevo provato opure iul Crv (quello precedente all'attuale) con il 2.0 benzina, e non era affatto male. Certo, su mezzi simili per i consumi non c'è partita :?

:thumbup:
 
Mauro 65 ha scritto:
l'unica cosa che i diagrammi non dicono (ci vorrrebbe un grafico 3d) è la velocità con cui prende giri (molto buona) ed il sound (davvero gradevole per essere un turbodiesel)
C'è un'altra cosa, fondamentale, che non vien detta, decisamente importante, ovvero il turbolag. Picco di coppia max raggiunto a 1800 giri, ma in quanto tempo? Quei diagrammi sono ovviamente in condizioni statiche, su tempi lunghi, ergo non dicon nulla della risposta al pedale del gas.
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'unica cosa che i diagrammi non dicono (ci vorrrebbe un grafico 3d) è la velocità con cui prende giri (molto buona) ed il sound (davvero gradevole per essere un turbodiesel)
C'è un'altra cosa, fondamentale, che non vien detta, decisamente importante, ovvero il turbolag. Picco di coppia max raggiunto a 1800 giri, ma in quanto tempo? Quei diagrammi sono ovviamente in condizioni statiche, su tempi lunghi, ergo non dicon nulla della risposta al pedale del gas.
il bd è rapido a salire, direi brillante, ma va guidato con uno stile diversi da quello cui ci hanno abituato i diesel europei.
un po' difficile da psiegare, potrei riassumere così
c'è uno stile di guida giusto" per i ciclo otto aspirati (parlo di benzina "ben fatti"), uno per i turbodiesel, ed un altro per i boxer diesel.
Se riescono ad affinarlo (modificare un po' la curva di coppia e migliorare il complesso volano-frizione) il bd diventa secondo me un'alternativa davvero interessante
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'unica cosa che i diagrammi non dicono (ci vorrrebbe un grafico 3d) è la velocità con cui prende giri (molto buona) ed il sound (davvero gradevole per essere un turbodiesel)
C'è un'altra cosa, fondamentale, che non vien detta, decisamente importante, ovvero il turbolag. Picco di coppia max raggiunto a 1800 giri, ma in quanto tempo? Quei diagrammi sono ovviamente in condizioni statiche, su tempi lunghi, ergo non dicon nulla della risposta al pedale del gas.
il bd è rapido a salire, direi brillante, ma va guidato con uno stile diversi da quello cui ci hanno abituato i diesel europei.
un po' difficile da psiegare, potrei riassumere così
c'è uno stile di guida giusto" per i ciclo otto aspirati (parlo di benzina "ben fatti"), uno per i turbodiesel, ed un altro per i boxer diesel.
Se riescono ad affinarlo (modificare un po' la curva di coppia e migliorare il complesso volano-frizione) il bd diventa secondo me un'alternativa davvero interessante

Tieni conto che sono bi fuel eh?

Diesel

Trielina

Prodigi della bimodalità....
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'unica cosa che i diagrammi non dicono (ci vorrrebbe un grafico 3d) è la velocità con cui prende giri (molto buona) ed il sound (davvero gradevole per essere un turbodiesel)
C'è un'altra cosa, fondamentale, che non vien detta, decisamente importante, ovvero il turbolag. Picco di coppia max raggiunto a 1800 giri, ma in quanto tempo? Quei diagrammi sono ovviamente in condizioni statiche, su tempi lunghi, ergo non dicon nulla della risposta al pedale del gas.
il bd è rapido a salire, direi brillante, ma va guidato con uno stile diversi da quello cui ci hanno abituato i diesel europei.
un po' difficile da psiegare, potrei riassumere così
c'è uno stile di guida giusto" per i ciclo otto aspirati (parlo di benzina "ben fatti"), uno per i turbodiesel, ed un altro per i boxer diesel.
Se riescono ad affinarlo (modificare un po' la curva di coppia e migliorare il complesso volano-frizione) il bd diventa secondo me un'alternativa davvero interessante

Rapido a salire si,ma sotto un certo regime ha un discreto vuoto...poi quando sei coi giri giusti,va da dio.... ;)
 
zero c. ha scritto:
che ne dite?
solo commenti tecnici grazie.
solito tiddi' moderno, vuoto sotto i 1500, picco di coppia (incontrollabile sul viscido con una TA se pesti) tra i 2 e i 3, poi muore. A mio avviso, una cagata. Ho gia' una roba simile sulla 308. Migliorabile.
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'unica cosa che i diagrammi non dicono (ci vorrrebbe un grafico 3d) è la velocità con cui prende giri (molto buona) ed il sound (davvero gradevole per essere un turbodiesel)
C'è un'altra cosa, fondamentale, che non vien detta, decisamente importante, ovvero il turbolag. Picco di coppia max raggiunto a 1800 giri, ma in quanto tempo? Quei diagrammi sono ovviamente in condizioni statiche, su tempi lunghi, ergo non dicon nulla della risposta al pedale del gas.
Beh, il grafico al massimo di ti dice qualcosa sulla soglia d'intervento (boost threshold), mica sul lag ... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
E' uno degli insanabili difetti dei dei diesel (ed uno dei motivi per cui ha avuto espansione il cambio automatico). I motori a nafta vanno bene per trainare ma sono brutti da guidare
Mauro 65 ha scritto:
In generale tutti i diesel hanno fatto enormi progressi negli ultimi 10-12 anni, io sono passato (e nemmeno del tutto convinto, anzi) al naftone lo scorso anno, ma per passione e curiosità personale ogni anno provave qualche trattore (si capisce che non amo il ciclo Rudolf? :lol: perlomeno sulle automobili) e almeno fino al 2006-2007la rotondità di funzionamento e soprattutto l'elasticità che avevano certi buoni ciclo otto aspirati anche i migliori diesel se la sognavano (tanto che i naftaroli convinti quando si facevano un giro con le mie rimanevano stupiti).
Non credo le due affermazioni siano in sintonia.
Ci sono un sacco di motori Diesel "vecchio stampo" molto progressivi e regolari, degni di un buon aspirato a otto cilindri benza ...
 
Back
Alto