<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Molta difficoltà con partenza in salita | Il Forum di Quattroruote

Molta difficoltà con partenza in salita

Salve a tutti, sono neopatentato da circa 8 mesi e posseggo una Chevrolet Spark 1.2 Benzina-GPL.
Come si evince dal titolo, il mio problema sta nelle partenze in salita, anche su strade non ripidissime.
Ero abituato ad una Panda 2° gen. sempre a benzina, le salite erano una passeggiata, senza freno a mano. Una volta avuta l'auto nuova di mio padre, appunto questa Chevrolet, la partenze in salita sono un incubo quotidiano: oggi ho provato in una strada molto ripida e senza traffico a bilanciare frizione e gas ma una volta è morta l'auto, un'altra ho rischiato di bruciare il disco, un'altra sfriziono o accelero troppo e la spengo comunque. Come dovrei fare? Esiste un metodo senza freno a mano?
Non considero l'HAC dato che ho solo quest'auto e non posso cambiarla.
 
eh devi far pratica...magari su strade non ripidissime...

certo, il mezzo non aiuta e oltretutto non credo neppure abbia l'hill holder, o l'anti arretramento in salita, per dirlo all'italiana
 
Se la Panda aveva antiarretramento ecco spiegata la difficoltà.. comunque visto che le Chevrolet non le vendono da un po', assicurati che gli pneumatici siano ben messi.
 
Beh, io vi diró che con la polo 1.2 tra pressione sul gas e risposta del motore passava un bel po' di tempo, questo non permetteva di fare le partenze in salita senza freno a mano perché anche se il piede era veloce il motore non ci arrivava in tempo.

Alla fine ci avevo rinunciato, questo ritardo rendeva impossibile partire senza freno a mano.
 
Beh, io vi diró che con la polo 1.2 tra pressione sul gas e risposta del motore passava un bel po' di tempo, questo non permetteva di fare le partenze in salita senza freno a mano perché anche se il piede era veloce il motore non ci arrivava in tempo.

Alla fine ci avevo rinunciato, questo ritardo rendeva impossibile partire senza freno a mano.
Quindi partivi SOLO con freno a mano?
 
Quindi partivi SOLO con freno a mano?
Se c'era una salita un poco più accentuata del solito si, non ci provavo nemmeno perché sapevo già come andava a finire.

Peró era un caso isolato dato dal motore veramente tardo ( quantifico il ritardo di risposta in un secondo circa ) , con nessun altra auto ho mai avuto problemi del genere, nemmeno su pendenze notevoli.
 
Onestamente a me sembra strano che la difficoltà sia così accentuata,credo che dipenda solo dalla giovane età del guidatore che a distanza di qualche mese probabilmente non avrà più problemi.
A me capita di dovermi fermare in salita con l'auto di mio padre in un sottopassaggio.
Auto pesante,motore spompato,gomme indurite eppure dando magari un po' più gas del dovuto la macchina riparte senza spegnersi.
Mai usato il freno a mano e l'auto a bassi regimi ha dei vuoti paurosi,fino a 1500 giri non succede nulla e fino a 2000 giri il motore non tira un cavolo.
Se ci aggiungiamo l'aggravante dell'alimentazione a metano e l'aggravio di peso al posteriore per me se sale l'auto di mio padre nessuna utilitaria con 10 cv in più e un paio di quintali in meno dovrebbe faticare.
Per me basta abituarsi a dare un po' più di gas e rilasciare la frizione con cautela.
 
Onestamente a me sembra strano che la difficoltà sia così accentuata,credo che dipenda solo dalla giovane età del guidatore che a distanza di qualche mese probabilmente non avrà più problemi.
A me capita di dovermi fermare in salita con l'auto di mio padre in un sottopassaggio.
Auto pesante,motore spompato,gomme indurite eppure dando magari un po' più gas del dovuto la macchina riparte senza spegnersi.
Mai usato il freno a mano e l'auto a bassi regimi ha dei vuoti paurosi,fino a 1500 giri non succede nulla e fino a 2000 giri il motore non tira un cavolo.
Se ci aggiungiamo l'aggravante dell'alimentazione a metano e l'aggravio di peso al posteriore per me se sale l'auto di mio padre nessuna utilitaria con 10 cv in più e un paio di quintali in meno dovrebbe faticare.
Per me basta abituarsi a dare un po' più di gas e rilasciare la frizione con cautela.
Ma nel mio caso non era questione di scarsa potenza, non che fosse chissà che fulmine peró in genere sono sempre partito dappertutto, ma proprio di quello stupido ritardo di risposta che era veramente molto lungo. E puoi schiacciare a fondo finché vuoi che se da che togli il piede sul freno a che il motore sale di giri passa un secondo hai voglia, sei già andato indietro di un metro almeno.
 
Basta usare il freno a mano e passa la paura.
Un po' d'allenamento e si fa.

Certe partenze in rampa senza freno a mano non le puoi fare quindi una volta che sei capace lo usi tutte le volte che vuoi.
 
Back
Alto