<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modifiche Fiat 500L | Il Forum di Quattroruote
Salve,
Ho scoperto di avere in cantina una vecchia Fiat 500L degli anni 70. Quest’auto oltre a non circolare da più di 20 anni, non è stata mai pulita (è in una cantina dove da ormai 20 anni ci vivono solo gatti) ed è sporca di polvere, pelo e forse anche escrementi. Per i puristi quello che sto per dire verrà considerato sacrilegio ma con questa mia nascente passione per le automobili e, in particolare, per il restomod, avevo intenzione di modificarla. Le uniche modifiche estetiche che ho intenzione di fare sono la capote (il modello originale ha il tettuccio rigido ma vorrei rimuoverlo per far spazio a una capote), cambiare colore e cambiare un po’ la parte frontale per mettere dei nuovi fari. Per quanto riguarda modifiche “interne”, ho intenzione di mettere un nuovo impianto stereo (con di conseguenza nuovo sistema di altoparlanti) e nuovi sedili (e magari renderla bi-posto). Mentre per quanto riguarda motore e frizione, non so bene cosa fare. So che costa molto cambiare frizione e motore ma devono essere per forza originali? Non posso, ad esempio, mettere un motore che non è di quel modello ma di una 500 “odierna”? Le modifiche che ho proposto prima, sono “legali”? Se riuscissi nell’intento di modificarla esattamente come ho scritto sopra, avrei problemi con la motorizzazione e l’immatricolazione? Se sì, quali delle modifiche sopracitate non sono attuabili? E quali no?
Grazie.
 
Ultima modifica:
ho intenzione di fare sono la capote (il modello originale ha il tettuccio rigido ma vorrei rimuoverlo per far spazio a una capote)
considerato che quelle con il tettuccio rigido sono più rare di quelle con il tetto in tela, eviterei
renderla bi-posto
formalmente, non si può (poi nella realtà è già sostanzialmente biposto)
So che costa molto cambiare frizione e motore ma devono essere per forza originali?
La 500 è sempre stata famosa per essere economica per ricambi e manutenzione. Se si spaventano i costi del cambio frizione, ti consiglio di cedere l'auto. Perché avrà bisogno di un bel ripristino generale di meccanica, essendo stata ferma 20 anni (e non credo che il giorno prima di fermarla sia stato fatto il tagliando, né cambiati i freni, né le gomme).
La frizione può essere originale di una qualsiasi marca commerciale che produca il ricambio adatto, è una parte soggetta ad usura.
Il motore fa parte della fiche di omologazione, quindi può essere sostituito solo con uno analogo
Non posso, ad esempio, mettere un motore che non è di quel modello ma di una 500 “odierna”?
No, se vuoi circolare su strada. Anche fosse un'auto destinata alla pista o alle competizioni in salita, dove è concesso, bisognerebbe progettare il sistema di ancoraggio di motore-cambio alla scocca, i semiassi ecc.
Le modifiche che ho proposto prima, sono “legali”?
No, a parte il montaggio dello stereo
ho intenzione di fare sono la capote (il modello originale ha il tettuccio rigido ma vorrei rimuoverlo per far spazio a una capote), cambiare colore e cambiare un po’ la parte frontale per mettere dei nuovi fari. Per quanto riguarda modifiche “interne”, ho intenzione di mettere un nuovo impianto stereo (con di conseguenza nuovo sistema di altoparlanti) e nuovi sedili (e magari renderla bi-posto). Mentre per quanto riguarda motore e frizione, non so bene cosa fare. So che costa molto cambiare frizione e motore ma devono essere per forza originali? Non posso, ad esempio, mettere un motore che non è di quel modello ma di una 500 “odierna”? Le modifiche che ho proposto prima, sono “legali”? Se riuscissi nell’intento di modificarla esattamente come ho scritto sopra, avrei problemi con la motorizzazione e l’immatricolazione? Se sì, quali delle modifiche sopracitate non sono attuabili? E quali no?
Grazie.
aa
Se riuscissi nell’intento di modificarla esattamente come ho scritto sopra, avrei problemi con la motorizzazione e l’immatricolazione?
Non avresti problemi, sarebbe semplicemente impossibile.
 
Le 500L erano TUTTE con la capatina in tela, il tetto rigido era solo sulle Mycar che sono rare e valgono parecchio.
Ti conviene venderla e comprare qualcosa di già marciante.
 
No, se vuoi circolare su strada. Anche fosse un'auto destinata alla pista o alle competizioni in salita, dove è concesso, bisognerebbe progettare il sistema di ancoraggio di motore-cambio alla scocca, i semiassi ecc.
Invece per quanto riguarda trasformare il motore termico in elettrico? Ho letto qualcosina riguardo il retrofit elettrico ma non ne so molto, sarebbe possibile? Grazie.
 
Le 500L erano TUTTE con la capatina in tela, il tetto rigido era solo sulle Mycar che sono rare e valgono parecchio.
Ti conviene venderla e comprare qualcosa di già marciante.
mah, da quel che dice ho paura ci sia poco da recuperare...fosse stato 15 o 20 anni fa sarebbe valsa oro, adesso il pallino è sceso, almeno dalle mie parti, comunque qualcosina dovrebbe valere. Mi piace che l'ha scoperta in cantina, forse metteva ordine in un armadio :emoji_smile:
 
Back
Alto