Salve,
Ho scoperto di avere in cantina una vecchia Fiat 500L degli anni 70. Quest’auto oltre a non circolare da più di 20 anni, non è stata mai pulita (è in una cantina dove da ormai 20 anni ci vivono solo gatti) ed è sporca di polvere, pelo e forse anche escrementi. Per i puristi quello che sto per dire verrà considerato sacrilegio ma con questa mia nascente passione per le automobili e, in particolare, per il restomod, avevo intenzione di modificarla. Le uniche modifiche estetiche che ho intenzione di fare sono la capote (il modello originale ha il tettuccio rigido ma vorrei rimuoverlo per far spazio a una capote), cambiare colore e cambiare un po’ la parte frontale per mettere dei nuovi fari. Per quanto riguarda modifiche “interne”, ho intenzione di mettere un nuovo impianto stereo (con di conseguenza nuovo sistema di altoparlanti) e nuovi sedili (e magari renderla bi-posto). Mentre per quanto riguarda motore e frizione, non so bene cosa fare. So che costa molto cambiare frizione e motore ma devono essere per forza originali? Non posso, ad esempio, mettere un motore che non è di quel modello ma di una 500 “odierna”? Le modifiche che ho proposto prima, sono “legali”? Se riuscissi nell’intento di modificarla esattamente come ho scritto sopra, avrei problemi con la motorizzazione e l’immatricolazione? Se sì, quali delle modifiche sopracitate non sono attuabili? E quali no?
Grazie.
Ho scoperto di avere in cantina una vecchia Fiat 500L degli anni 70. Quest’auto oltre a non circolare da più di 20 anni, non è stata mai pulita (è in una cantina dove da ormai 20 anni ci vivono solo gatti) ed è sporca di polvere, pelo e forse anche escrementi. Per i puristi quello che sto per dire verrà considerato sacrilegio ma con questa mia nascente passione per le automobili e, in particolare, per il restomod, avevo intenzione di modificarla. Le uniche modifiche estetiche che ho intenzione di fare sono la capote (il modello originale ha il tettuccio rigido ma vorrei rimuoverlo per far spazio a una capote), cambiare colore e cambiare un po’ la parte frontale per mettere dei nuovi fari. Per quanto riguarda modifiche “interne”, ho intenzione di mettere un nuovo impianto stereo (con di conseguenza nuovo sistema di altoparlanti) e nuovi sedili (e magari renderla bi-posto). Mentre per quanto riguarda motore e frizione, non so bene cosa fare. So che costa molto cambiare frizione e motore ma devono essere per forza originali? Non posso, ad esempio, mettere un motore che non è di quel modello ma di una 500 “odierna”? Le modifiche che ho proposto prima, sono “legali”? Se riuscissi nell’intento di modificarla esattamente come ho scritto sopra, avrei problemi con la motorizzazione e l’immatricolazione? Se sì, quali delle modifiche sopracitate non sono attuabili? E quali no?
Grazie.
Ultima modifica: