a 90.000 km circa dopo aver fatto 100km a 160 orari , nel rimetterla in moto mi ha fatto un sobblazo e si è spenta....ma dopo due.tre colpi è ripartita.
leggendo sul web ho visto che è un problema molto comune del tdi sembra ed ognuno ha risolto come poteva..( batteria nuova, motorino avviamento nuovo, spazzole del motorino ecc.ecc...fino al rimappatura dell'ecu e a pagare un modulino sino a 50-60 euro con dentro una resistenza ( nei migliori una reistenza variabile), ed un relè 5 pin molto usato den mondo dell'auto
ho costruito il modulino pozizionando la resistenza da 2100 ohm tra gli opportuni attacchi del relè....avrei voluto fare alcune prove sull'auto per vedere l'impedenza che offre il "bulbo della temperatua dell'acqua sia a mpotore freddo che a caldo ma non riesco ad inserire i pernetti del tester all'interno dell'attacco elettrico del bulbo ...così con l'occasione ho tentato, mettendo varie resistenze sul connettore che segnale mi avrebbe dato il misuratore dell'acqua sul cruscotto....
- res. 250 ohm mi sono partite le ventole del radiatore
- res. 470 ohm mi segnava circa 80°
-res 690 ohm 65°
-res. 1000 ohm lancetta a "zero" cioè 50° cioè non so se era al di sotto dei 50
il modulino l'ho costruito con resistenza da 2100 ohm ...secondo voi è un problema?
inoltre dovrei attaccare il positivo del relè al motorino di avviamento che nella foto riportata mi sembra quello con il piolino rosso , ma non so come si sgancia e non vorrei danneggiarlo... in che modo potrei aprirlo senza danneggiarlo?
devo staccare la batteria per toglierlo?
leggendo sul web ho visto che è un problema molto comune del tdi sembra ed ognuno ha risolto come poteva..( batteria nuova, motorino avviamento nuovo, spazzole del motorino ecc.ecc...fino al rimappatura dell'ecu e a pagare un modulino sino a 50-60 euro con dentro una resistenza ( nei migliori una reistenza variabile), ed un relè 5 pin molto usato den mondo dell'auto
ho costruito il modulino pozizionando la resistenza da 2100 ohm tra gli opportuni attacchi del relè....avrei voluto fare alcune prove sull'auto per vedere l'impedenza che offre il "bulbo della temperatua dell'acqua sia a mpotore freddo che a caldo ma non riesco ad inserire i pernetti del tester all'interno dell'attacco elettrico del bulbo ...così con l'occasione ho tentato, mettendo varie resistenze sul connettore che segnale mi avrebbe dato il misuratore dell'acqua sul cruscotto....
- res. 250 ohm mi sono partite le ventole del radiatore
- res. 470 ohm mi segnava circa 80°
-res 690 ohm 65°
-res. 1000 ohm lancetta a "zero" cioè 50° cioè non so se era al di sotto dei 50
il modulino l'ho costruito con resistenza da 2100 ohm ...secondo voi è un problema?
inoltre dovrei attaccare il positivo del relè al motorino di avviamento che nella foto riportata mi sembra quello con il piolino rosso , ma non so come si sgancia e non vorrei danneggiarlo... in che modo potrei aprirlo senza danneggiarlo?
devo staccare la batteria per toglierlo?