<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> modifica partenza a caldo | Il Forum di Quattroruote

modifica partenza a caldo

a 90.000 km circa dopo aver fatto 100km a 160 orari , nel rimetterla in moto mi ha fatto un sobblazo e si è spenta....ma dopo due.tre colpi è ripartita.

leggendo sul web ho visto che è un problema molto comune del tdi sembra ed ognuno ha risolto come poteva..( batteria nuova, motorino avviamento nuovo, spazzole del motorino ecc.ecc...fino al rimappatura dell'ecu e a pagare un modulino sino a 50-60 euro con dentro una resistenza ( nei migliori una reistenza variabile), ed un relè 5 pin molto usato den mondo dell'auto

ho costruito il modulino pozizionando la resistenza da 2100 ohm tra gli opportuni attacchi del relè....avrei voluto fare alcune prove sull'auto per vedere l'impedenza che offre il "bulbo della temperatua dell'acqua sia a mpotore freddo che a caldo ma non riesco ad inserire i pernetti del tester all'interno dell'attacco elettrico del bulbo ...così con l'occasione ho tentato, mettendo varie resistenze sul connettore che segnale mi avrebbe dato il misuratore dell'acqua sul cruscotto....
- res. 250 ohm mi sono partite le ventole del radiatore
- res. 470 ohm mi segnava circa 80°
-res 690 ohm 65°
-res. 1000 ohm lancetta a "zero" cioè 50° cioè non so se era al di sotto dei 50

il modulino l'ho costruito con resistenza da 2100 ohm ...secondo voi è un problema?

inoltre dovrei attaccare il positivo del relè al motorino di avviamento che nella foto riportata mi sembra quello con il piolino rosso , ma non so come si sgancia e non vorrei danneggiarlo... in che modo potrei aprirlo senza danneggiarlo?

devo staccare la batteria per toglierlo?
 
La foto si allega con l'apposito tasto "allega foto" che sta di fianco a "invia".

Probabilmente è meglio un valore di 1000, così penserà che sei sottozero o comunque a freddo intenso, tenendo accese maggiormente le candellette e cambiando la portata del gasolio... però prova, male non fa di sicuro.

Io personalmente eviterei di metterlo sul positivo del motorino d'avviamento perché così si inserisce sempre, anche quando non serve, piuttosto lo metterei con un interruttore in abitacolo prendendo il positivo dai fusibili in modo da azionarlo solo quando c'è una effettiva difficoltà d'avviamento.
 
questo è uno schema che avevo se non erro era stato postato da Betto parecchio tempo fa e prevede una resistenza da 2,2 k

p.s per allegare le foto "Allega -foto" si apre una finestra sotto con "sfoglia"

puoi metterne un max di 3 per post

Attached files /attachments/1767201=34230-Schema modifica accensione.JPG
 
doby651 ha scritto:
questo è uno schema che avevo se non erro era stato postato da Betto parecchio tempo fa e prevede una resistenza da 2,2 k

p.s per allegare le foto "Allega -foto" si apre una finestra sotto con "sfoglia"

puoi metterne un max di 3 per post

some si apre quel contatto "50"?

Attached files /attachments/1767239=34239-KIF_2652.JPG
 
flambi ha scritto:
doby651 ha scritto:
questo è uno schema che avevo se non erro era stato postato da Betto parecchio tempo fa e prevede una resistenza da 2,2 k

p.s per allegare le foto "Allega -foto" si apre una finestra sotto con "sfoglia"

puoi metterne un max di 3 per post

some si apre quel contatto "50"?

Ciao Flambi, se posso darti un consiglio spassionato preferisci al modulino la rimappatura della centralina. Il modulino puo smettere di funzionare, puo interrompersi uno dei fili di cui e' composto (a me si era interrotto il negativo che va alla batteria perche i piccoli residui acidi lo avevano intaccato) etc etc. La rimappatura si fa in 10 minuti ed e' una soluzione definitiva e che non prevede saldature, hardware esterni etc. Di dove sei? Betto.
 
benedettorubino ha scritto:
flambi ha scritto:
doby651 ha scritto:
questo è uno schema che avevo se non erro era stato postato da Betto parecchio tempo fa e prevede una resistenza da 2,2 k

p.s per allegare le foto "Allega -foto" si apre una finestra sotto con "sfoglia"

puoi metterne un max di 3 per post

some si apre quel contatto "50"?

Ciao Flambi, se posso darti un consiglio spassionato preferisci al modulino la rimappatura della centralina. Il modulino puo smettere di funzionare, puo interrompersi uno dei fili di cui e' composto (a me si era interrotto il negativo che va alla batteria perche i piccoli residui acidi lo avevano intaccato) etc etc. La rimappatura si fa in 10 minuti ed e' una soluzione definitiva e che non prevede saldature, hardware esterni etc. Di dove sei? Betto.

a parte che non so dove portarla per farmi fare questo lavoro, ma credo che prenderanno almeno 200 euro!!!
 
Ciao Flambi,

per i prezzi non so dirti, a me l'ha fatto un amico e quindi aggratiss pero' sapendo alla fine cosa vanno a fare nel concreto diciamo che anche 80euro, per aggiustare la sola curva iniezione a caldo quindi niente di piu, sono piu che buoni....200 euro e' un latrocinio.
Se dovessi farti un giro in Sicilia/Catania contattami e ti faccio sapere, a proposito che macchina/motore hai?
Per il resto il forum serve anche a prendere infos, ci sara' qualcuno in Puglia che fa queste cose... amici Skodati sapete aiutare Flambi?

Betto.
 
Ciao Flambi, ok praticamente hai la mia stessa macchina (non so pero' la differenza fra il mio BJB e il tuo BXE...).Ripeto che sei passi da queste parti posso farti risolvere il problema. Vediamo se nel forum qualcuno pero' conosce rimappatori nella tua zona. Poi per il discorso modulino posso aiutarti per qualsiasi infoo/domanda....
Saluti, Betto.
 
Ho letto meglio il tuo post iniziale....forse c'e' un problema di comunicazione...se vuoi mi puoi contattare e ti spiego meglio. se vuoi ti mando il mio cell su MP e mi chiami...
 
Back
Alto