<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modifica motore da mild a full hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Modifica motore da mild a full hybrid

Premetto che sono ignorante in materia di motori, ma avevo sperato che almeno con l'auto elettrica non ci fossero tutti questi problemi.

Finora, prima delle elettriche abbiamo avuto, e ci sono ancora, le auto a benzina, le diesel e le gpl. Ognuna con la sua tecnologia.

Ora mi ritrovo con l'imposizione dell'elettrico, con il mild hybrid, la full hybrid, le plug-in e l'elettriche. Anche qui con le proprie tecnologie ?!?
E non facilmente intercambiabili ?

Il punto è: se vuoi passare dai motori termici a quelli elettrici, per di più imponendo la transizione, non sarebbe stato meglio creare un'auto ibrida dove la parte elettrica, con una batteria potente, poteva dare prestazioni da full hybrid fino all'elettrico puro ??
Peso, costi, considerazioni commerciali....
 
Premetto che sono ignorante in materia di motori, ma avevo sperato che almeno con l'auto elettrica non ci fossero tutti questi problemi.

Finora, prima delle elettriche abbiamo avuto, e ci sono ancora, le auto a benzina, le diesel e le gpl. Ognuna con la sua tecnologia.

Ora mi ritrovo con l'imposizione dell'elettrico, con il mild hybrid, la full hybrid, le plug-in e l'elettriche. Anche qui con le proprie tecnologie ?!?
E non facilmente intercambiabili ?

Il punto è: se vuoi passare dai motori termici a quelli elettrici, per di più imponendo la transizione, non sarebbe stato meglio creare un'auto ibrida dove la parte elettrica, con una batteria potente, poteva dare prestazioni da full hybrid fino all'elettrico puro ??

Molti modelli francesi li fanno con i vari motori sotto la stessa carrozzeria. Probabilmente è la soluzione transitoria meno costosa.
Per il resto dovrai adattarti ai dictat dei (finti) ecologisti di Bruxelles.
 
.
Che sono quelli messi da noi, seguendo l'ot visto che anche questo thread in tempo zero finisce in fejoada.
Per l'opener, che nell'ultimo post lamentava anche lui l'imposizione, ma prima potevi tranquillamente modificare un'auto da diesel a benzina, oppure viceversa, oppure da diesel a gpl, o cambiarne la cilindrata facilmente?
La risposta nel merito penso sia stata data, il resto a me paiono fantasie, a meno che manchino dei dettagli che mi sono perso.
 
Ho aperto il thread per sapere se era possibile o no fare alcune cose sulle nuove auto dal mild all'elettrico.
Grazie per le risposte date.
Saluti.
 
Premetto che sono ignorante in materia di motori, ma avevo sperato che almeno con l'auto elettrica non ci fossero tutti questi problemi.

Finora, prima delle elettriche abbiamo avuto, e ci sono ancora, le auto a benzina, le diesel e le gpl. Ognuna con la sua tecnologia.

Ora mi ritrovo con l'imposizione dell'elettrico, con il mild hybrid, la full hybrid, le plug-in e l'elettriche. Anche qui con le proprie tecnologie ?!?
E non facilmente intercambiabili ?

Il punto è: se vuoi passare dai motori termici a quelli elettrici, per di più imponendo la transizione, non sarebbe stato meglio creare un'auto ibrida dove la parte elettrica, con una batteria potente, poteva dare prestazioni da full hybrid fino all'elettrico puro ??
ho capito cosa intendi, una sorta di scalabilità della parte elettrica da inesistente (termico puro), a mild, full fino alle BEV con la completa assenza della parte termica.

Questo non è assolutamente possibile e lo dimostra la difficoltà di molte case a proporre dei full hybrid, limitandosi a soluzioni più semplici dette Mild più per convenienza fiscale che per benefici reali.
Passare da termico ad elettrico richiede inoltre basamenti nativi dedicati alle diverse propulsioni o quantomeno modulabili.
Tutta la parte hardware e software deve poi essere attentamente progettata e sviluppata sulle singole configurazioni. Non si tratta solo di prendere un motore ed una batteria, ed il fine tuning delle soluzioni progettuali rappresenta il vero valore aggiunto tra le varie case.
Gli affinamenti raggiunti da una Toyota in anni di sviluppi non sono certo mutuabili e replicabili così semplicemente da produttori con minore esperienza.
 
Premetto che sono ignorante in materia di motori, ma avevo sperato che almeno con l'auto elettrica non ci fossero tutti questi problemi.
per conto mio, sono maggiori e molti esterni all'auto...ci vorranno altri cento anni per mettere a posto tutto, come successo col motore a scoppio? Anche se l'auto elettrica è praticamente nata con l'altra, ma soppiantata quasi subito
 
ma una cosa, e' che lo faccia il produttore.
cioe' fare una base, e poi montare motore e tipo di alimentazione, in funzione di quello che vendi.
un altro e' prendere un'auto mild, buttare via tutto il power train, e rimpiazzarlo con una full.
se l'auto esiste in modelli con quelle due caratteristiche, tecnicamente, lo potrai fare, visto che esistono tutti i pezzi necessari, ma a costi probabilmente folli.
comunque, resta un'auto truccata, quindi illegale.
 
ho capito cosa intendi, una sorta di scalabilità della parte elettrica da inesistente (termico puro), a mild, full fino alle BEV con la completa assenza della parte termica.

Questo non è assolutamente possibile e lo dimostra la difficoltà di molte case a proporre dei full hybrid, limitandosi a soluzioni più semplici dette Mild più per convenienza fiscale che per benefici reali.
Passare da termico ad elettrico richiede inoltre basamenti nativi dedicati alle diverse propulsioni o quantomeno modulabili.
Tutta la parte hardware e software deve poi essere attentamente progettata e sviluppata sulle singole configurazioni. Non si tratta solo di prendere un motore ed una batteria, ed il fine tuning delle soluzioni progettuali rappresenta il vero valore aggiunto tra le varie case.
Gli affinamenti raggiunti da una Toyota in anni di sviluppi non sono certo mutuabili e replicabili così semplicemente da produttori con minore esperienza.

Esattamente quello che intendevo io, ma che ho espresso in termini più "cavernicoli"
 
Vedo statisticamente più probabile che si diffonda il processo inverso, fra una decina d'anni quando le mild inizieranno a dare problemi.
Qualche elemento "costoso" del mild che parte, auto a fine vita e proprietario che si informerà sui truschini per escludere il mild e "spegnere le spie".
 
le mild non mi pare abbiano particolari elementi costosi.
il motore e' quello che avvia l'auto, quindi senza, non parte.
al massimo puoi sparagnare sulla batteria, quando perde di efficienza, perdi il piccolo aiuto elettrico, ed amen, batteria che non penso costi uno sproposito.
che poi e' quello che succede anche sulle full, quando la batteria si deteriora, avrai cicli di accensione del termico piu' frequenti, e meno efficienza dall'elettrico, ma l'auto cammina comunque.
 
le mild non mi pare abbiano particolari elementi costosi.
il motore e' quello che avvia l'auto, quindi senza, non parte.
al massimo puoi sparagnare sulla batteria, quando perde di efficienza, perdi il piccolo aiuto elettrico, ed amen, batteria che non penso costi uno sproposito.
che poi e' quello che succede anche sulle full, quando la batteria si deteriora, avrai cicli di accensione del termico piu' frequenti, e meno efficienza dall'elettrico, ma l'auto cammina comunque.
Assolutamente, ma immagino ci sarà qualcuno che non vorrà spendere i 5-700€ per cambiare la batteria sotto il sedile, anche solo quella da 0.4 del mild.
e, andando a memoria, almeno per alcuni modelli avere quella batteria cotta vuol dire restare fermi. Da qui i paciocchi, esattamente come si è visto per le egr e i serbatoi adblue, ma con la certezza di passare la revisione, in quanto non si vanno a toccare i gas di scarico.
 
La richiesta non la vedo come una eresia, cambiare la 12V con una 48V e relativo BSG non dovrebbe dare problemi al sistema. L'evoluzione sull'elettrico è continua e non mi stupirà se qualche elaboratore tiri fuori il KIT per upgrade il MHybrid della 500 ad un MHybrid rafforzato
 
La richiesta non la vedo come una eresia, cambiare la 12V con una 48V e relativo BSG non dovrebbe dare problemi al sistema. L'evoluzione sull'elettrico è continua e non mi stupirà se qualche elaboratore tiri fuori il KIT per upgrade il MHybrid della 500 ad un MHybrid rafforzato
Va cambiato il motore elettrico a 12v con uno da 48v, va sostituita la batteria da 12v con una da 48v e vanno adeguati tutti i cablaggi e relative centraline.
Tecnicamente fattibile ma assolutamente antieconomico, ammesso che qualcuno se voglia prendere la responsabilita'.
 
Back
Alto