<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modelli fiat fino al 2020....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Modelli fiat fino al 2020.......

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è da dire che Fiat ha in gamma solo un Suv/Crossover, la 500X.

E' vero che al gruppone appartiene una casa, la Jeep, che praticamente fa solo Suv, però non credo che si possa applicare il criterio che tra i 6 marchi del gruppo ci si "divida i compiti": io faccio utilitarie, io faccio Suv, io faccio premium medio-alte, io faccio piccole sportivette pepate, io faccio Gran Turismo, Suvvoni e berlinone di prestigio, io faccio 1 solo modello perchè sono a binario morto e io faccio solo supercars.

Se no diventa come se ci fosse una casa sola. Ci vogliono più modelli, soprattutto per le sfide europee. Secondo me Fiat dovrebbe fare almeno 2 Suv (quello attuale e l'erede del Freemont), come è in programma per Alfa, e una segmento D economica, Maserati dovrebbe subito produrre le sostitute di GranTurismo e GranCabrio e Abarth dovrebbe fare la versione veramente "cattiva", con il 1.750 turbo, della 124 spider. Ecco, queste dovrebbero essere, a mio avviso, le prossime mosse di Fca.
 
il piano industriale del post mi sembra troppo vago...

si parla della panda quarta serie, ma non mi pare che alcun dado sia stato ufficialmente tratto...se non una dichiarazione (direi choc) di Marchionne che ha annunciato tout court che la nuova piccoletta tornerà ad avere passaporto polacco.
 
Ad ora direi di no, a parte Punto fuori produzione e nessun accenno a sostitute, manco brasiliane.
Ma non dicevi di esser certo dell'Argo portata in Europa?
EDIT
Per Fiat parlano 500 elettriche, di una nuova Giardiniera (elettrica?) da affiancare a 500X e 500L, che a questo punto potrebbero avere eredi..
Il brand 500 sarebbe perciò destinato a connotarsi elettricamente, full bev ovvero elettrico puro a batteria.
 
Ultima modifica:
9 mld da investire ma non si capisce in quali modelli, e con quali tempistiche. Mi sembra che le idee non siano molto chiare.
Però da uomo della finanza, ha azzerato il debito, e nel 2018 si potrebbe staccare dividendo..quanto tutto questo possa essere sostenibile è un mistero, senza prodotto non si va molto lontano...
 
il messaggio mi sembra chiaro: Fiat è morta, quanto meno per come l'abbiamo conosciuta sinora. Resteranno Panda e 500, nelle loro varie declinazioni (quindi anche l e x). Niente segmento b, la Tipo sarà verosimilmente portata a fine carriera senza essere sostituita
 
il messaggio mi sembra chiaro: Fiat è morta, quanto meno per come l'abbiamo conosciuta sinora. Resteranno Panda e 500, nelle loro varie declinazioni (quindi anche l e x). Niente segmento b, la Tipo sarà verosimilmente portata a fine carriera senza essere sostituita
Ho avuto la medesima sensazione, quanto meno per l'Europa.
Aggiungo che la Panda non e' menzionata. Si parla solo di 500.
.... a questo punto mi domando anche su quali modelli penseranno di montare i nuovi motori FireFly, visto che sono motorizzazioni per auto di segmento A, B e al max C.
 
Ragazzi questo è un argomento di 1 anno fa, riferito a un piano fantasioso, inesistente, forse qualcuno non se n'è accorto.

Se volete, aprite un argomento (qui in casa Fiat) sul Piano Industriale Fiat presentato ieri, 1/6/2018.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto