<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modalità PU vettura Ibrida | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Modalità PU vettura Ibrida

Ciao kiaffojunior, sono nuovissimo di questo forum ma non del mondo ibrido.
Ti sembrerà strano ma io volutamente viaggio sempre a 2 tacche di soc, secondo il mio parere quella è la miglior condizione per ricaricare più corrente e consumare meno benzina, pensa che io in questo periodo di temperature di 0 gradi su percorsi urbani e extraurbani di 20-30 km sono su una media dai 30 ai 36kmL. Dipende se è il primo percorso mattutino con 3-4 gradi sottozero e ICE e la batteria a 0 gradi o l'ultimo della giornata con qualche grado in più. Ora dopo questa affermazione tu potresti anche pensare che sto raccontando balle e per questo ti invito ad andare sul sito Spritmonitor e guardare i consumi sul pieno di Giotto2.
Per il momento mi fermo qui, se posso essere utile a qualcuno per dire come guido io sui miei percorsi ben felice di farlo quando posso.
Un saluto a tutti da Giottoprius.

intanto benvenuto nel forum, una domanda che potrà sembrare stupida ma che almeno a me leggendo il tuo intervento è sorta immediatamente, come riesci a mantenere le 2 tacche, e ricollegandomi al tema del post quale modalità usi tra quelle che mette a disposizione la vettura,sempre se ritieni questo un elemento importante per raggiungere i risultati che ottieni.
 
Mi piace leggere questi discorsi anche se onestamente (non avendo l'auto) ci capisco veramente poco sul come fare in modo di viaggiare con 2 tacche piuttosto che con 6 o a piena carica.
In teoria,non dovrebbe fare tutto da sola?
 
Ringrazio Giottoprius per la risposta.
Anche io, come ALGEPA, mi chiedo come fai a mantenere la batteria a livello così basso!

Ultimamente sto provando ad applicare alcuni consigli letti sul famoso forum ibrido, ma alcuni faccio davvero fatica ad applicarli. Per esempio il cosiddetto "Glide": mantenere la lancetta dell'econometro su zero mi richiede troppa concentrazione. E sarebbe impensabile anche solo spiegare tutta una serie di strategie di guida ai miei familiari, figuriamoci farglieli applicare.
Probabilmente facendo prove capirò qual è il miglior compromesso tra i trucchi degli hypermiler e il mio stile di guida (sono comunque molto duttile) compatibilmente alle strade e al traffico. Per ora ho fatto solo 2300km.
 
Anche io, che ogni tanto uso la Yaris della mia signora, tendo a far fare tutto alla macchina, riscaldamento incluso, tanto ci sono 100 metri tra il posteggio e il cancello del condominio ed una rampa con una discreta pendenza per uscire, quindi quando arrivo lì il motore entra necessariamente in moto, la batteria essendosi quasi esaurita.
Di certo abbiamo entrambi riscontrato una certa difficoltà ad effettuare il suddetto glide rispetto per esempio alla mia auto, che sembra essere più scorrevole: forse perché la nostra monta le gomme da 195 su cerchio da 16'' e offre più resistenza al rotolamento di quelle da 175 di seri sulle altre, fatto sta che raggiungendo per esempio i 55/60 indicati l'auto tende a rallentare in modo abbastanza evidente, specie in piano, ma anche con una leggera discesa.
Però un giorno voglio provare lo "sfizio" della modalità Normal per capire se posso trarne qualche vantaggio.
 
Concordo con lerobert,durante le 2/3 prove fatte prima dell'acquisto,ho notato anch'io questa cosa.
Al rilascio del gas c'e' un discreto rallentamente ma vedendo l'indicatore sul quadro credo che inizi a recuperare fin da subito un bel po' di energia.
Insomma,rallenta molto facilmente e anche quella aveva i cerchi da 16" che al contrario,dovrebbero garantire un po' di scorrevolezza in piu' essendo piu' pesanti dei 15" che hanno piu' vantaggi in accelerazione.
Forse,rispetto a quel poco che ho capito e letto in giro,sull'ultimissima serie possono aver cambiato qualche strategia di funzionamento?
 
Concordo con lerobert,durante le 2/3 prove fatte prima dell'acquisto,ho notato anch'io questa cosa.
Al rilascio del gas c'e' un discreto rallentamente ma vedendo l'indicatore sul quadro credo che inizi a recuperare fin da subito un bel po' di energia.
Insomma,rallenta molto facilmente e anche quella aveva i cerchi da 16" che al contrario,dovrebbero garantire un po' di scorrevolezza in piu' essendo piu' pesanti dei 15" che hanno piu' vantaggi in accelerazione.
Forse,rispetto a quel poco che ho capito e letto in giro,sull'ultimissima serie possono aver cambiato qualche strategia di funzionamento?
 
Ciao,
per la resistenza al rotolamento è indispensabile anche valutare l'indice dello pneumatico. C'è una bella differenza tra le varie proposte.
Pneumatici più stretti, sono in ogni caso sinonimo di minor attrito e di conseguenza consumo .
Ultimamente sto provando ad applicare alcuni consigli letti sul famoso forum ibrido, ma alcuni faccio davvero fatica ad applicarli. Per esempio il cosiddetto "Glide": mantenere la lancetta dell'econometro su zero mi richiede troppa concentrazione. E sarebbe impensabile anche solo spiegare tutta una serie di strategie di guida ai miei familiari, figuriamoci farglieli applicare.
Probabilmente facendo prove capirò qual è il miglior compromesso tra i trucchi degli hypermiler e il mio stile di guida (sono comunque molto duttile) compatibilmente alle strade e al traffico. Per ora ho fatto solo 2300km.
Dici bene...nel traffico si deve rispettare principalmente l'utenza.
Il glide è indicazione che può non essere eseguita perfettamente,soprattutto da chi sta iniziando.
Dedicarsi prima altre basi: fare frenate più blande possibili, accelerare nella zona tra metà Eco e Power, cercare di non andare troppo in Ev e trovarsi con la batteria scarica, vicino alla ricarica forzata (2 tacche).
Il piede poi farà presto a capire come stare fermo per un glide !
 
Back
Alto