<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modalità interveto liquido refrigerante! | Il Forum di Quattroruote

Modalità interveto liquido refrigerante!

Premetto che quanto segue non'ha appalesato conseguenza alcuna, ma vorrei comunque porre all'attenzione un fatto accadutomi tempo fa, ed a garanzia scaduta, presso un meccanico generico nell'eseguire l'operazione in oggetto.

La modalità adottata fu quella nello svuotare il circuito scollegando uno dei condotti posti più in basso (in realtà + o - a mezza altezza) dello stesso, orbene, eseguito/ripristinato il tutto e come da prassi aspettato la fase successiva/finale consistente nell'aspettare a motore acceso ed al minimo, unitamente al sistema di ventilazione posizionato al max del calorifero (ma a vel 0) che si avviasse la ventola del radiatore (per 2/3 volte)..... passata una mezz'oretta e niente! Alchè il tizio monta in auto e dopo una decina di minuti di acceleratore "allegro" la ventola appalesò la sua presenza mettendosi a funzionare!!!

Che ne dite in merito, potrebbe siffatta oprerazione aver in qualche modo creato una qualsivoglia conseguenza, e magari a lungo termine a componenti tipo la testata?!?

NB; Solo in un 2° tempo, ovvero 2 settimane dopo (nel dubbio!!!) tramite l'assistenza ufficiale (Toyota) scoprii che il (mis)fatto era scaturito dall'errata operazione costituita dallo scollegamento del circuito inquanto mi spiegò che in tal modo si perde troppa pressione (ingresso aria), mentre quella ortodossa sarebbe dovuta essere quella di svitare una semplice farfalla (non tutte la possiedono) proprio alla base del radiatore, unitamente ad un bullone in corrispondenza del blocco motore.

PS; Sperando altresì che l'eventuale sviluppo della presente possa servire anche ad altri.
PS2; Da allora (anche) questa operazione la svolgo da me!
 
Nella mia ho scoperto da poco che, in bella vista c'è una valvola con tappino proprio come quello delle ruote, da li esce il liquido e presumo serva per svuotare l'impianto!
 
Non ho capito qual è il tuo dubbio.
Se una volta riaccesa la macchina e lasciata girare al minimo la ventola non è partita significa che non era sufficientemente in temperatura. Hai controllato la temperatura acqua in abitacolo durante questa operazione?
 
è probabile che il motore qualche danno l'abbia subìto, ma questo si appaleserà molto più avanti. E' logico che la ventola non sia mai partita: non c'era più il liquido in cui pescava il bulbo del sensore e di conseguenza non rilevava nulla, essendosi creata una bolla d'aria.
Quel meccanico è un cretino.
 
perdonami ma il circuito dell'acqua è in continuo movimento: le bolle d'aria che si formano, facendola girare per un pò, vengono spinte verso l'alto. e il punto più alto del circuito è proprio la vaschetta, quindi tenderanno a risalire fino a fuoriuscire dal tappo. SE e dico SE nell'eventualità che il termostato non sia riuscito a misurare la temperatura corretta dell'acqua facendola surriscaldare, il meccanico se ne sarebbe accorto perchè sarebbe andata in ebollizione, buttando fuori tutta l'acqua dal tappo.

la mia coupè, che proprio nei giorni passati ha avuto problemi col radiatore, può stare anche due ore al minimo senza che la temperatura superi gli 80-85 gradi, il termostato apre ma la ventola non attacca. appena esco su strada e faccio qualche km, raggiunge i 90 gradi e funziona tutto correttamente.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Non ho capito qual è il tuo dubbio.
Se una volta riaccesa la macchina e lasciata girare al minimo la ventola non è partita significa che non era sufficientemente in temperatura. Hai controllato la temperatura acqua in abitacolo durante questa operazione?

Il mio dubbio era riferito proprio in seguito a questa non convenzionale (!) procedura, e se la stessa avesse appunto potuto aver provocato un'eventuale conseguenza !

Ad es il fatto che non fosse entrata in temperatura in tempi opportuni/previsti penso che sia stato dovuto proprio perchè l'impianto rimanendo così aperto, e per abbastanza tempo, avrà perso molta della sua temperatura (?!?), mentre come detto altre anomalie come ebollizione e travasi, o di funzionamento in un 2° tempo non ce ne sono state ! Ricordo anche che non era possibile monitorarne la temperatura inquanto l'auto non'è dotata di controllo dei livelli, ma solo delle spie di bassa/alta temp.
Il termostato invece funzionava regolarmente inquanto lo scoprii (assieme allo svuotamento in corrispondenza del blocco motore!!! :evil: ) non molto dopo quando rifeci fare l'operazione in assistenza!

Adesso che siamo in tema, vorrei anche sapere cosa accadrebbe se ad es non si rispettasse la normale procedura nell'aspettare che la ventola parta andando invece anticipatamente a spegnere e riaccendendere il motore !
 
blackblizzard82 ha scritto:
perdonami ma il circuito dell'acqua è in continuo movimento: le bolle d'aria che si formano, facendola girare per un pò, vengono spinte verso l'alto. e il punto più alto del circuito è proprio la vaschetta, quindi tenderanno a risalire fino a fuoriuscire dal tappo. SE e dico SE nell'eventualità che il termostato non sia riuscito a misurare la temperatura corretta dell'acqua facendola surriscaldare, il meccanico se ne sarebbe accorto perchè sarebbe andata in ebollizione, buttando fuori tutta l'acqua dal tappo.

la mia coupè, che proprio nei giorni passati ha avuto problemi col radiatore, può stare anche due ore al minimo senza che la temperatura superi gli 80-85 gradi, il termostato apre ma la ventola non attacca. appena esco su strada e faccio qualche km, raggiunge i 90 gradi e funziona tutto correttamente.
Spesso la differenza troppo forte di temperatura fra il liquido del radiatore e quello che esce dal motore, causa il fenomeno che avendo i due liquidi una densità molto diversa, non riescono a mescolarsi ed anche la bolla d'aria resta al posto suo. Ho rischiato un grippaggio su di una Micra per questo motivo, non partiva la ventola, il termometro era sotto la normale temperatura ed all'improvviso è schizzato nella zona rossa. Nessuna fuoriuscita d'acqua, nessun segno di preavviso. Nel mio caso il termostato era rimasto bloccato sul tutto aperto ed aveva causato questo pericoloso inconveniente.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Spesso la differenza troppo forte di temperatura fra il liquido del radiatore e quello che esce dal motore, causa il fenomeno che avendo i due liquidi una densità molto diversa, non riescono a mescolarsi ed anche la bolla d'aria resta al posto suo. Ho rischiato un grippaggio su di una Micra per questo motivo, non partiva la ventola, il termometro era sotto la normale temperatura ed all'improvviso è schizzato nella zona rossa. Nessuna fuoriuscita d'acqua, nessun segno di preavviso. Nel mio caso il termostato era rimasto bloccato sul tutto aperto ed aveva causato questo pericoloso inconveniente.

Proprio così anche nel mio caso, ad esclusione dell'elevata temperatura inquanto non si era accesa la relativa spia rossa. Poi come hai agito? Hai poi avuto una qualche conseguenza? Qualcuno sa se potrebbe avvenire qualcosa ... anche a lungo andare ?
A me dopo 3/4 anni apparentemente nulla !
 
Back
Alto