<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moda di ingrandire loghi e scritte. Siamo al limite? | Il Forum di Quattroruote

Moda di ingrandire loghi e scritte. Siamo al limite?

Piiccolo discorso, piccola curiosità.
Ormai siamo arrivati a livelli quasi comici.
Pensiamo per esempio alla scritta Fiat, ma é una tendenza generalizzata.
Il nuovo furgone ww, nuova versione del bulli, avrà il logo delle dimensioni che aveva il modello storico, cioè gigantesche.
Non penso che i loghi potranno crescere ad oltranza. É vero che sui SUV c'é più spazio da riempire.
Secondo me le mode vanno e vengono..
Secondo voi la crescita é arrivata al limite?
 
Aggiungo un punto, la tendenza è di mettere i brand e/o i nomi dei modelli scritti per esteso per entrare sui mercati asiatici, dove la maggior parte della popolazione non sa associare le vetture ad un nome.
 
poi fanno il logo nero, cosi' non si vede :D

Tipo così?

1620838501637.jpg


qui il logo è grande, non sembra perchè c'è il muso ancora più grande....
 
Questo vale anche per i vestiti, qualche giorno fa ho preso una felpa a mia nipote e mancava poco che il logo fosse più grande della felpa stessa.
 
Anche io trovo che i loghi enormi di moda adesso siano davvero poco eleganti.
Infatti i marchi davvero riconoscibili non hanno bisogno del gigantismo (Ferrari, Porsche,...).
Per molte auto attuali dalla forma a panettoncino che si assomigliano un po' tutte l'ingrandimento del logo è anche funzionale a riconoscere l'auto nel parcheggio.
 
Anche io trovo che i loghi enormi di moda adesso siano davvero poco eleganti.
Infatti i marchi davvero riconoscibili non hanno bisogno del gigantismo (Ferrari, Porsche,...).
Per molte auto attuali dalla forma a panettoncino che si assomigliano un po' tutte l'ingrandimento del logo è anche funzionale a riconoscere l'auto nel parcheggio.
Tieni presente che molte auto hanno un logo grande perchè dietro nascondono alcuni sensori e videocamere.
 
Personalmente, ho rimosso tutte le scritte appena ritirata l'auto, così non sono rimasti segni sulla vernice.
Urlare al mondo che motore si è scelto non lo trovo di buon gusto.

Stesso discorso per il marchio: un conto è un modesto scudetto di 5 cm, un'altro un supertele esploso sulla calandra.
 
Personalmente, ho rimosso tutte le scritte appena ritirata l'auto, così non sono rimasti segni sulla vernice.
Urlare al mondo che motore si è scelto non lo trovo di buon gusto.

Stesso discorso per il marchio: un conto è un modesto scudetto di 5 cm, un'altro un supertele esploso sulla calandra.
assolutamente d'accordo su tutto quanto detto. un clone del pensiero
 
Anche io trovo che i loghi enormi di moda adesso siano davvero poco eleganti.
Infatti i marchi davvero riconoscibili non hanno bisogno del gigantismo (Ferrari, Porsche,...).
Per molte auto attuali dalla forma a panettoncino che si assomigliano un po' tutte l'ingrandimento del logo è anche funzionale a riconoscere l'auto nel parcheggio.
Mi viene in mente MB, che a partire dalla Classe C, ha via via tolto la stella a tre punte dal cofano in alto...
 
Personalmente, ho rimosso tutte le scritte appena ritirata l'auto, così non sono rimasti segni sulla vernice.
Urlare al mondo che motore si è scelto non lo trovo di buon gusto.

Stesso discorso per il marchio: un conto è un modesto scudetto di 5 cm, un'altro un supertele esploso sulla calandra.

Questo lo fanno spesso quelli che comprano le tedesche col 1500...
 
Back
Alto