<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MMI Plus touch VS Discover Pro | Il Forum di Quattroruote

MMI Plus touch VS Discover Pro

L'infotainment assume sempre più importanza nella scelta di un'auto e può essere la molla che stuzzica la voglia di acquisto. Tant'è che ormai anche i costruttori generalisti offrono apparati che fanno invidia a quelli che, solo fino a qualche anno fa, erano montati sulle ammiraglie. Sicuramente contribuiscono a migliorare la permanenza a bordo intrattenendoci.
Ma non voglio annoiarvi e dopo questo lezioso preambolo passo subito al dunque. Secondo me i nuovi sistemi di navigazione di Audi A3 e Golf 7 rappresentano lo stato dell'arte in questo momento. A favore di quello Volkswagen gioca sicuramente il prezzo, ma quello Audi qualcosa in più dovrà pur offrire per costare più caro. Cosa ne pensate? Secondo voi può essere la discriminante che fa propendere per l'una o per l'altra ?
 
Fancar_ ha scritto:
L'infotainment assume sempre più importanza nella scelta di un'auto e può essere la molla che stuzzica la voglia di acquisto. Tant'è che ormai anche i costruttori generalisti offrono apparati che fanno invidia a quelli che, solo fino a qualche anno fa, erano montati sulle ammiraglie. Sicuramente contribuiscono a migliorare la permanenza a bordo intrattenendoci.
Ma non voglio annoiarvi e dopo questo lezioso preambolo passo subito al dunque. Secondo me i nuovi sistemi di navigazione di Audi A3 e Golf 7 rappresentano lo stato dell'arte in questo momento. A favore di quello Volkswagen gioca sicuramente il prezzo, ma quello Audi qualcosa in più dovrà pur offrire per costare più caro. Cosa ne pensate? Secondo voi può essere la discriminante che fa propendere per l'una o per l'altra ?

Hai un' idea di quanta sia la percentuale di impianti .....
Robina da 2/3000 euri....
Rispetto a Tom Tom e Simili :?:
 
I navigatori per Golf costano:

805 ? il Discover Media già TFT a colori e opzionabile di telecamera e con 2 lettori SD

1.680 ? il Discover Pro da 8,4 pollici.
 
....ma l' MMI costa 2980 E ( circa il 10% del costo finale )
Per quello chiedevo in quanti lo montano.
Una volta saputo chi ( nel senso di quanti ),
fa questo genere di spesa si puo' discutere del resto
 
arizona77 ha scritto:
....ma l' MMI costa 2980 E ( circa il 10% del costo finale )
Per quello chiedevo in quanti lo montano.
Una volta saputo chi ( nel senso di quanti ),
fa questo genere di spesa si puo' discutere del resto

Io mi accontento del sistema di navigazione "base", che è comunque completo.
Il sistema plus lo trovo utile soltanto per chi lavora in auto, dalla mattina alla sera
 
Fancar_ ha scritto:
. Cosa ne pensate? Secondo voi può essere la discriminante che fa propendere per l'una o per l'altra ?
secondo me è molto molto importante. Non tanto perchè possa spostare la massa degli acquisti, ma piuttosto perchè aumenta l'immagine ed il prestigio del prodotto e del marchio.
 
Fancar_ ha scritto:
L'infotainment assume sempre più importanza nella scelta di un'auto e può essere la molla che stuzzica la voglia di acquisto. Tant'è che ormai anche i costruttori generalisti offrono apparati che fanno invidia a quelli che, solo fino a qualche anno fa, erano montati sulle ammiraglie. Sicuramente contribuiscono a migliorare la permanenza a bordo intrattenendoci.
Ma non voglio annoiarvi e dopo questo lezioso preambolo passo subito al dunque. Secondo me i nuovi sistemi di navigazione di Audi A3 e Golf 7 rappresentano lo stato dell'arte in questo momento. A favore di quello Volkswagen gioca sicuramente il prezzo, ma quello Audi qualcosa in più dovrà pur offrire per costare più caro. Cosa ne pensate? Secondo voi può essere la discriminante che fa propendere per l'una o per l'altra ?
Premetto che da appassionato da Hi-Tech trovo davvero molto allettante avere a bordo un bel sistema di infotainment (tempo fa decisi ad esempio di optare per il navigatore fisso in auto in luogo di accessori magari più qualificanti come il cambio automatico). Detto ciò, relego comunque la componente di infotainment tra i parametri aventi meno importanza nella scelta dell'auto e anche nella prima sua configurazione. Aggiungo inoltre che purtroppo i casi sempre più diffusi di furto delle unità di radio-navigazione, che non sembrano risparmiare nessun brand anche se c'è una frequenza predominante dei sistemi VW, mi stanno portando a rinunciare in futuro al navigatore fisso in auto (cosa che mi da davvero fastidio vedendo poi che in diverse località tirolesi e della bassa baviera lasciano addirittura d'estate le auto cabrio con il tetto aperto ed il navigatore portatile attaccato al parabrezza).
In effetti se non si vuole a tutti costi rinunciare al sistema di navigazione e volendo l'unità top offerta, il divario tra Golf ed A3 cresce ulteriormente, anche se sono dell'idea che difficilmente possa essere un fattore addirittura discriminante.
Ad ogni modo, la differenza che mi sembra di capire tra l'MMI Plus Touch ed il Discover Pro è data dal fatto che il primo consente, a differenza del secondo, la visualizzazione della cartografia in modalità satelittare con la funzione Street View di Google. Inoltre offre, tramite collegamento alla rete dati, applicazioni di informazione (meteo, traffico, poi, around me, ecc...) e l'integrazione ai social network. Di contro, il Discover Pro offre un pannello di dimensioni maggiori (8" contro 7") e completamente touch screen mentre il sistema Audi possiede solo l'interfaccia MMI touch. Entrambi danno la possibilità di condividere il collegamento a internet con altri dispositivi fungendo da Hotspot Wifi.
Sarebbe infine da confrontare l'hardware dei due sistemi. Ad esempio il sistema Audi adotta l'ultima linea dei processi Tegra di Nvidia (che troviamo anche sui Tablet).
 
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs
 
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Sarebbe interessante anche capire le reali differenze tra il navigatore fornito su A3 col pacchetto business e il più esoso MMI Touch.
 
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs

lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Però è meglio così, credimi, io ho l'rns-e integrato in plancia ed è scomodo dover abbassare lo sguardo per vedere la mappa, da questo punto di vista mi trovavo meglio col tom tom a ventosa attaccato al vetro.

E se non sbaglio così non si può rubare.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs

lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Questa é roba da intenditori zeus! :D

Scherzi a parte io la trovo invece una delle migliori soluzioni adottate, sia come deterrente contro il furto, sia come design ed effetto sulla plancia, sia perchè visivamente in linea, ti basta spostare leggermente lo sgurdo per leggere il display, ed infine anche per il semplice fatto che se non necessario puoi deciderlo di farlo scomparire preservando da graffi loschermo e mantenendo un aspetto meno massiccio della parte del quadro strumenti. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs

lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Questa é roba da intenditori zeus! :D

Scherzi a parte io la trovo invece una delle migliori soluzioni adottate, sia come deterrente contro il furto, sia come design ed effetto sulla plancia, sia perchè visivamente in linea, ti basta spostare leggermente lo sgurdo per leggere il display, ed infine anche per il semplice fatto che se non necessario puoi deciderlo di farlo scomparire preservando da graffi loschermo e mantenendo un aspetto meno massiccio della parte del quadro strumenti. ;)

Per me l'occhio vole la sua parte..... messo così non se po vede...... ;)
 
Back
Alto