<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MMI Plus touch VS Discover Pro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MMI Plus touch VS Discover Pro

yello73 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Però è meglio così, credimi, io ho l'rns-e integrato in plancia ed è scomodo dover abbassare lo sguardo per vedere la mappa, da questo punto di vista mi trovavo meglio col tom tom a ventosa attaccato al vetro.

E se non sbaglio così non si può rubare.

Il meccanismo del Display non è affatto banale tanto più che lo schermo non è che sale e scende ma effettua una sorta di movimento basculante.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs

lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Questa é roba da intenditori zeus! :D

Scherzi a parte io la trovo invece una delle migliori soluzioni adottate, sia come deterrente contro il furto, sia come design ed effetto sulla plancia, sia perchè visivamente in linea, ti basta spostare leggermente lo sgurdo per leggere il display, ed infine anche per il semplice fatto che se non necessario puoi deciderlo di farlo scomparire preservando da graffi loschermo e mantenendo un aspetto meno massiccio della parte del quadro strumenti. ;)

Per me l'occhio vole la sua parte..... messo così non se po vede...... ;)

No, no... messo così invece se vede proprio bene, anzi benissimo! :D ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs

lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Questa é roba da intenditori zeus! :D

Scherzi a parte io la trovo invece una delle migliori soluzioni adottate, sia come deterrente contro il furto, sia come design ed effetto sulla plancia, sia perchè visivamente in linea, ti basta spostare leggermente lo sgurdo per leggere il display, ed infine anche per il semplice fatto che se non necessario puoi deciderlo di farlo scomparire preservando da graffi loschermo e mantenendo un aspetto meno massiccio della parte del quadro strumenti. ;)

Per me l'occhio vole la sua parte..... messo così non se po vede...... ;)

No, no... messo così invece se vede proprio bene, anzi benissimo! :D ;)

Tu non fai testo, se audi lo mettesse appeso al tergilunotto posteriore diresti che starebbe bene, sarebbe futuristico e che sarebbe pratico perchè lo vedi dallo specchitto retrovisore.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bisognerebbe avere un pò di tempo e reperire info su web per capire quali differenze fondamentali si celano dietro ai due sistemi al di la di quelle più "user friendly" che rappresentano il punto di contato con l'utente.

Oltre a profili HW squisitamente informatici del sistema evidenzierei anche la tipologia di sistema stesso, a scomparsa quello di audi fisso quello di VW & Co.
Un cosa non da poco se si considera la complessità e l'originalità del meccanismo della A3, una soluzione che ritroviamo solamente sull'ammiraglia A8 e la A6.

Di seguito due video dei due sistemi. Onestamente però il fatto di avere uno schermo touch sulla GOLF VII a mio avviso non è così entusiasmante, non è uno smartphone e le varie funzioni credo distraggano dalla guida, sotto questo aspetto credo si preferibile avere un un'unico punto di contatto attraverso cui pilotare il tutto senza troppi tasti di mezzo.

Sistema MMI Plus touch.

http://www.youtube.com/watch?v=jIocUEgT7NA

http://www.youtube.com/watch?v=UOqodositGc

Sistema Discover Pro.

http://www.youtube.com/watch?v=6jICpBj2zGs

lo schermo che viene su dalla plancia è un obrobio.... molto meglio quelli integrati in plancia.... ;)

Questa é roba da intenditori zeus! :D

Scherzi a parte io la trovo invece una delle migliori soluzioni adottate, sia come deterrente contro il furto, sia come design ed effetto sulla plancia, sia perchè visivamente in linea, ti basta spostare leggermente lo sgurdo per leggere il display, ed infine anche per il semplice fatto che se non necessario puoi deciderlo di farlo scomparire preservando da graffi loschermo e mantenendo un aspetto meno massiccio della parte del quadro strumenti. ;)

Per me l'occhio vole la sua parte..... messo così non se po vede...... ;)

No, no... messo così invece se vede proprio bene, anzi benissimo! :D ;)

Tu non fai testo, se audi lo mettesse appeso al tergilunotto posteriore diresti che starebbe bene, sarebbe futuristico e che sarebbe pratico perchè lo vedi dallo specchitto retrovisore.... ;)

Eh no, messo così farebbe schifo e non servirebbe ad un cappero! :D
 
Fancar_ ha scritto:
L'infotainment assume sempre più importanza nella scelta di un'auto e può essere la molla che stuzzica la voglia di acquisto. Tant'è che ormai anche i costruttori generalisti offrono apparati che fanno invidia a quelli che, solo fino a qualche anno fa, erano montati sulle ammiraglie. Sicuramente contribuiscono a migliorare la permanenza a bordo intrattenendoci.
Ma non voglio annoiarvi e dopo questo lezioso preambolo passo subito al dunque. Secondo me i nuovi sistemi di navigazione di Audi A3 e Golf 7 rappresentano lo stato dell'arte in questo momento. A favore di quello Volkswagen gioca sicuramente il prezzo, ma quello Audi qualcosa in più dovrà pur offrire per costare più caro. Cosa ne pensate? Secondo voi può essere la discriminante che fa propendere per l'una o per l'altra ?

preferisco l mmi di a3....il joystick è un capolavoro...il touch è da tom tom....
 
FurettoS ha scritto:
[Il meccanismo del Display non è affatto banale tanto più che lo schermo non è che sale e scende ma effettua una sorta di movimento basculante.

:lol:
Anche il movimento adesso?!? :lol:

Scherzo ;)
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[Il meccanismo del Display non è affatto banale tanto più che lo schermo non è che sale e scende ma effettua una sorta di movimento basculante.

:lol:
Anche il movimento adesso?!? :lol:

Scherzo ;)

non c'è da scherzare, furetto mi preoccupa seraiemente... il meccanismo non è banale... :rolleyes: probabilmente hanno chiesto aiuto alla NASA per il meccanismo... :D
 
Io invece sono pro schermo full touch o ancora meglio pro gestione vocale: trovo che tali soluzioni siano quelle che permettano di minimizzare la distrazione alla guida grazie alla rapidità con cui si riesce a gestire il sistema di infotainment. Su Discover Pro viene poi impiegato un sensore di prossimità per l'attivazione/disattivazione automatica della modalità full screen, il display è di tipo capacitivo ad alta sensibilità e si possono infine sfruttare i gesture multitouch.
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[Il meccanismo del Display non è affatto banale tanto più che lo schermo non è che sale e scende ma effettua una sorta di movimento basculante.

:lol:
Anche il movimento adesso?!? :lol:

Scherzo ;)

non c'è da scherzare, furetto mi preoccupa seraiemente... il meccanismo non è banale... :rolleyes: probabilmente hanno chiesto aiuto alla NASA per il meccanismo... :D

Non è questione di NASA ma poichè spesso e volentieri si rietiene tutto molto scontato tanto più quando si parla di Audi è bene evidenziare che non è una cavolata scenica ma che l'apertura/chiusura è stata studiata per il modello.
Sostanzialmente è migliore di A8, il primo della serie, che lascia il bordo superiore del display a vista mentre quello di A6 rimane il più "macchinoso".

E' assai più facile mettere un display fisso o appiccicarlo in stile classe A piuttosto che sbattersi per un meccanismo a scomparsa. Ripeto, il display a scomparsa in casa Audi ce l'hanno solo A8 ed A6 il che fa intendere quanta attenzione Audi abbia dato ad A3, tutto quì.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[Il meccanismo del Display non è affatto banale tanto più che lo schermo non è che sale e scende ma effettua una sorta di movimento basculante.

:lol:
Anche il movimento adesso?!? :lol:

Scherzo ;)

non c'è da scherzare, furetto mi preoccupa seraiemente... il meccanismo non è banale... :rolleyes: probabilmente hanno chiesto aiuto alla NASA per il meccanismo... :D

Non è questione di NASA ma poichè spesso e volentieri si rietiene tutto molto scontato tanto più quando si parla di Audi è bene evidenziare che non è una cavolata scenica ma che l'apertura/chiusura è stata studiata per il modello.
Sostanzialmente è migliore di A8, il primo della serie, che lascia il bordo superiore del display a vista mentre quello di A6 rimane il più "macchinoso".

E' assai più facile mettere un display fisso o appiccicarlo in stile classe A piuttosto che sbattersi per un meccanismo a scomparsa. Ripeto, il display a scomparsa in casa Audi ce l'hanno solo A8 ed A6 il che fa intendere quanta attenzione Audi abbia dato ad A3, tutto quì.

Son gusti io trovo che integrati nella plancia sono più armoniosi, arroccati sopra mi danno l'idea di qualcosa di post market :(
La classe A nuova mi piace davvero e comunque rimane una scelta nuova, nol le solite, spero faccia bene perchè se lo merita non so se mi segui... la nuova a3 rimane una bella auto ma sostanzialmente è una rivisitazione del modello precedente (nulla di nuovo), invece con la classe A hanno osato e il coraggio si premia... ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Io invece sono pro schermo full touch o ancora meglio pro gestione vocale: trovo che tali soluzioni siano quelle che permettano di minimizzare la distrazione alla guida grazie alla rapidità con cui si riesce a gestire il sistema di infotainment. Su Discover Pro viene poi impiegato un sensore di prossimità per l'attivazione/disattivazione automatica della modalità full screen, il display è di tipo capacitivo ad alta sensibilità e si possono infine sfruttare i gesture multitouch.

Non ne sono così sicuro! Lo schermo è posizionato più in basso rispetto alla visuale e ti obbliga ad abbassare lo sguardo, la tipologia di interazione è mista ovvero pulsanti di selezione degli ambienti richiesti + touch per navigarci all'interno che secodo me aumenta la distrazione, con il touch sei impeganto sia a leggere che a vedere dove posizioni il dito.

In generale con gli MMI (quindi Audi, Bmw, Mercedes e vi discorrendo) tutto avviene attraverso il Joystick/Pad con un movimento/posizione piuttosto naturale della mano e con minor distrazione.

L'attivazione vocale è indubbiamente la miglior soluzione. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[Il meccanismo del Display non è affatto banale tanto più che lo schermo non è che sale e scende ma effettua una sorta di movimento basculante.

:lol:
Anche il movimento adesso?!? :lol:

Scherzo ;)

non c'è da scherzare, furetto mi preoccupa seraiemente... il meccanismo non è banale... :rolleyes: probabilmente hanno chiesto aiuto alla NASA per il meccanismo... :D

Non è questione di NASA ma poichè spesso e volentieri si rietiene tutto molto scontato tanto più quando si parla di Audi è bene evidenziare che non è una cavolata scenica ma che l'apertura/chiusura è stata studiata per il modello.
Sostanzialmente è migliore di A8, il primo della serie, che lascia il bordo superiore del display a vista mentre quello di A6 rimane il più "macchinoso".

E' assai più facile mettere un display fisso o appiccicarlo in stile classe A piuttosto che sbattersi per un meccanismo a scomparsa. Ripeto, il display a scomparsa in casa Audi ce l'hanno solo A8 ed A6 il che fa intendere quanta attenzione Audi abbia dato ad A3, tutto quì.

Son gusti io trovo che integrati nella plancia sono più armoniosi, arroccati sopra mi danno l'idea di qualcosa di post market :(
La classe A nuova mi piace davvero e comunque rimane una scelta nuova, nol le solite, spero faccia bene perchè se lo merita non so se mi segui... la nuova a3 rimane una bella auto ma sostanzialmente è una rivisitazione del modello precedente (nulla di nuovo), invece con la classe A hanno osato e il coraggio si premia... ;)

Con questo concordo con te è questione di gusti anche se alla fine se osservi bene la soluzione adottatta in Bmw non è molto diversa come stile ed ergonomia solo che è fisso, poi come tutte le cose c'è anche un aspetto pratico. Il display a scomparsa oggettivamente da una maggior protezione contro i furti e da meno nell'occhio a vettura ferma.

Sul design e lo stile della nuova Classe A mi trovi completamente concorde (a parte alcune cose), Mercedes direi che sul design c'ha puntato tutto però a mio avviso questo è anche il suo più grande punto debole poichè le aspettative trasmesse esternamente vengono, a mio personale avviso, deluse quando la si esamina meglio.

Audi ormai lo sai non è solita sconvolgere il design ma evolverlo, questo non vuol dire che sarà sempre così ma sin quando paga perchè cambiare.
Anche se il design esterno forse per alcuni non la valorizza come dovrebbe entrambi sappiamo che la A3 è una vettura completamente nuova.

Sul fatto di premiare il coraggio mi andrebbe anche bene ma di coraggio ce n'è sino ad un certo punto dietro c'è molto marketing che credo in questo caso ha superato anche quello di casa Audi.
 
Ho il discover pro sulla Golf, e mi tocca portarmi dietro sempre il tom tom e non per la visibilità, ma solo perché pur essendo riuscito a mettere gli autovelox fissi e mobili, che il discover pro non prevede, non c'è alcuna possibilità degli avvisi sonori all'approssimarsi dei vari punti. Praticamente il navigatore sia audi che volkswagen, non servono a niente.
 
Infatti se c'è una cosa che mi piace dell'U Connect Fiat è proprio il fatto che avendo implementato il TOM TOM segnala gli autovelox e legge i file audio da Smartphone in modalità streaming, oltre che la web radio digitale.
Il Discovery PRO legge i brani dallo smartphone in modalità wireless?
 
il problema del navi è il prezzo folle, per il resto è un bel prodotto.

Lo schermo al massimo toglie un pò di visibilità sulla strada e non crediate che renda impossibile il furto...
 
Back
Alto