<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mitsubishi Outlander PHEV | Il Forum di Quattroruote

Mitsubishi Outlander PHEV

Trattasi dell'imho molto degno di nota nuovo SUV a trazione ibrida parallelo/seriale/plug-in (pertanto anche ricaricabile, ed in diverse modalità, tramite presa di corrente) del "timido" costruttore nipponico.
A questo punto sarebbe anche interessante conoscerne i listini ...

Il nuovo SUV ibrido plug-in raccoglie il meglio della tecnologia e offre la trazione integrale elettrica permanente. In vendita dall?estate.
Un nuovo veicolo elettrico si affaccia sul mercato europeo: è il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV che a partire dall?estate 2013 porterà nel Vecchio Continente la novità assoluta del SUV ibrido plug-in seriale/parallelo 4WD con due motori elettrici, uno per asse. Per la prima volta con Mitsubishi Outlander PHEV è infatti possibile guidare una vettura dotata di motore termico, due elettromotori che garantiscono la trazione integrale e una presa di corrente per ricaricare le batterie al litio. Sulla carta si tratta di una della ibride plug-in più evolute e promettenti del mercato, ancor più sofisticata di quanto già proposto dal gruppo PSA, da Toyota e da Volvo
BAGAGLIAIO QUASI INTATTO
A fronte di questa importante innovazione tecnologica la caratterizzazione estetica di Mitsubishi Outlander PHEV passa probabilmente in secondo piano, ma qualche differenza rispetto all?Outlander ?convenzionale? c?è. Una prima distinzione è data dal nuovo colore Technical Silver, dalla griglia anteriore ridisegnata, dalle luci posteriori a LED, dai cerchi in lega da 18? e dai paraurti in tinta carrozzeria. Dentro Mitsubishi Outlander PHEV si può invece notare la plancia speciale, la strumentazione a contrasto con l?indicatore energetico e la leva del cambio tipo joystick. Anche la capacità del bagagliaio è stata ridotta solo di 14 litri, passando dagli originari 477 ai 463 litri della PHEV. Per ospitare la nuova meccanica al posteriore il pianale di carico è stato sollevato di 19 mm.
4WD ELETTRICO
Il cuore pulsante di Mitsubishi Outlander PHEV mette assieme dall?esperienza accumulata del costruttore giapponese con la trazione integrale di Lancer Evolution e con l?elettrica i-MiEV. Quel che ne scaturisce è un sistema ibrido che sfrutta il motore a benzina di 2 litri e 121 CV posto all?avantreno accoppiato a due motori elettrici da 82 CV (60 kW) che agiscono sui due assi. A questo si aggiunge ovviamente un pacco batterie agli ioni di litio da 80 celle e 12 kWh ricaricabile sia in marcia che durante le soste da una comune presa elettrica. Come sulle EV manca un cambio vero e proprio, sostituito da una serie di ingranaggi che trasmettono il moto dal motore termico alle ruote anteriori. La trazione integrale elettrica permanente denominata Twin Motor 4WD sfrutta ciascun motore per alimentare il rispettivo asse in modo indipendente e utilizza il sistema S-AWC derivato da Lancer Evolution per una marcia fluida e omogenea e una maggiore sicurezza attiva. La distribuzione del peso tra parte anteriore e posteriore fa segnare un 55-45%.
TRE MODALITA? DI MARCIA
La modalità di marcia viene selezionata automaticamente da Mitsubishi Outlander PHEV a seconda delle condizioni di guida e può variare da elettrica pura a ibrida in serie a ibrida in parallelo. Questo significa che in modalità elettrica pura EV il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV è un SUV a trazione integrale permanente Twin Motor 4WD alimentato solo dalle batterie, con una velocità massima di 120 km/h e un?autonomia di oltre 52 km. La modalità ibrida seriale (EV con trazione integrale Twin Motor 4WD supportata dal generatore termico) entra in campo quando si superano i 120 km/h, si accelera o quando la carica della batteria scende sotto il 30%. Il funzionamento di Mitsubishi Outlander PHEV come ibrido parallelo si attiva solitamente sui percorsi extraurbani, quando il motore a benzina aziona l?asse anteriore supportato dai due motori elettrici collegati ad avantreno e retrotreno e il generatore distribuisce la coppia supplementare per ottimizzare l?efficienza del motore e ridurre il consumo della batteria. Il passaggio da una modalità all?altra è totalmente automatico e la presenza della trazione integrale elettrica permette di controllare con la massima precisione il sistema 4WD, garantendo al contempo l?erogazione istantanea del 100 % della coppia motrice.
RICARICA VELOCE IN 30 MINUTI
Per la ricarica delle batterie Mitsubishi Outlander PHEV prevede addirittura cinque diverse procedure. La più semplice e nota agli utilizzatori di auto elettriche è quella da una normale presa elettrica (240 V - 15 A), dove occorrono 4 ore per una ricarica completa. Avendo a disposizione un dispositivo di ricarica veloce CHAdeMO bastano invece 30 minuti per arrivare all?80% del ?pieno?. Le altre ricariche elettriche previste sono l?autoricarica in marcia in modalità in serie e in parallelo, il recupero dell?energia in frenata e la selezione manuale del ?Battery Charge? che sfrutta il motore a benzina in assenza di altre fonti di energia. Oltre a questo è possibile attivare attraverso un pulsante la modalità risparmio della batteria o la modalità B (Brake) che aumenta l?uso della frenata per il recupero dell?energia. Il risultato finale è un mezzo ibrido plug-in che può raggiungere i 170 km/h, consumare in media 1.9 l/100 km (44 g/km di CO2) e percorrere complessivamente 897 km con un pieno di benzina ed elettricità.


http://www.omniauto.it/magazine/22828/mitsubishi-outlander-phev
 
PowerDream ha scritto:
. Il risultato finale è un mezzo ibrido plug-in che può raggiungere i 170 km/h, consumare in media 1.9 l/100 km (44 g/km di CO2) e percorrere complessivamente 897 km con un pieno di benzina ed elettricità.[/i]

...cioccolata e marmotta addetta all'incarto sempre comprese nell'offerta......
 
Non dubito che i dati in questione potessero essere particolarmente ottimistici per non dire inarrivabili ... ma altresì dico che il medesimo discorso lo si potrebbe sostanziamente fare per la quasi totalità delle case ... oltre a considerare che in tal caso in quanto ibrido i dati in questione saranno certamente suscettibili di condizioni/regimi di utilizzo e pertanto avvicinarsi molto ai dati dichiarati.
Per il resto aggiungo anche che sarebbe interessante se il powertrain in questione fosse adottato anche da modelli ben più compatti ...
Vedremo.
 
PowerDream ha scritto:
Non dubito che i dati in questione potessero essere particolarmente ottimistici per non dire inarrivabili ... ma altresì dico che il medesimo discorso lo si potrebbe sostanziamente fare per la quasi totalità delle case ... oltre a considerare che in tal caso in quanto ibrido i dati in questione saranno certamente suscettibili di condizioni/regimi di utilizzo e pertanto avvicinarsi molto ai dati dichiarati.
Per il resto aggiungo anche che sarebbe interessante se il powertrain in questione fosse adottato anche da modelli ben più compatti ...
Vedremo.

Il mezzo mi piace molto, anzi di più, e potrei seriamente prenderlo in considerazione quale "erede" del T-Rex tra qualche anno, sempre che non costi una follia. Ma i kW sono kW e i kg sono kg, e quei consumi sono semplicemente impossibili.
 
PowerDream ha scritto:
Non dubito che i dati in questione potessero essere particolarmente ottimistici per non dire inarrivabili ... ma altresì dico che il medesimo discorso lo si potrebbe sostanziamente fare per la quasi totalità delle case ... oltre a considerare che in tal caso in quanto ibrido i dati in questione saranno certamente suscettibili di condizioni/regimi di utilizzo e pertanto avvicinarsi molto ai dati dichiarati.
Per il resto aggiungo anche che sarebbe interessante se il powertrain in questione fosse adottato anche da modelli ben più compatti ...
Vedremo.

Mistu non e di moda ultimamente.

Tutti i veicoli dichiarano dati non veri .
questi al netto saranno sicuramente buoni
 
I dati di omologazione europei credo non siano stati ancora diffusi. Se sono quelli dichiarati da Mitsu o giù di lì allora credo che saremmo di fronte a qualcosa di eclatante. L'incognita vera è il prezzo in Italia (in Giappone si aggira intorno ai 25K euro con incentivi compresi). Comunque un gran bel mezzo, poi quella possibilità di caricare da rete elettrica...
 
A leggere l'art fra TI e sistema ibrido sembrerebbe un prodotto di assoluto rilievo considerando anche l'esperienza in entrambi i campi ma in tal caso è un "cocktail" di tutto ciò ...
Per il resto rimango dell'idea che il potenziale per far bene nel campo dell'efficienza ci sia e che tale soluzione con un certo downsizing lo sarebbe ancor di più ...
vendite annesse/comprese ...

PS; I jap quel "poco" che fanno, lo fanno se davvero lo ritengono degno di nota e quindi produttivo (leggasi innovazione e/o affidabilità ad es)...
a differenza della maggior parte degli odierni costruttori (anche se questo è proprio ciò che "suggerisce" l'attuale mercato!) ...
 
alexgiggi ha scritto:
I dati di omologazione europei credo non siano stati ancora diffusi. Se sono quelli dichiarati da Mitsu o giù di lì allora credo che saremmo di fronte a qualcosa di eclatante. L'incognita vera è il prezzo in Italia (in Giappone si aggira intorno ai 25K euro con incentivi compresi). Comunque un gran bel mezzo, poi quella possibilità di caricare da rete elettrica...

il prezzo senza incentivi... dubito possa essere sotto i 45.000 ?...

detto questo rimane un prodotto da tenere d'occhio sicuro.

;)
 
Back
Alto