<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito:una grande delusione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mito:una grande delusione

toro69 ha scritto:
ciao a tutti,
ho una mito 1600jtd con 25.000 km e tutti quelli con consumi visualizzati 18 di media,da 1 mese circa 500km i consumi sono passati a 13/14 del display reali testati 10,8 .
I vostri ?
già 2 officine non hanno trovato niente di strano
10.8 con diesel 1600 ????
le risposte sono state :freddo-percorso(non abito in centro!!!) ecc....
Caro direttore da buon modenese aiutami tu !
saluti a tutti
g.l :(
Hai sicuramente qualche problema perchè sono consumi da turbo benzina! inoltre da quanto dici fai anche extraurbano...a meno che non cambi marcia a 4.000 giri e hai continue rigenerazioni del dpf è davvero strano...
 
MiTo 1.6 diesel ritirata il 15 genneio 2009, 45.000 Km percorsi consumi medi 18Km/litro, mai accesa la spia del filtro intasato, il motore va che è una meraviglia
 
Toro, purtroppo ti capisco, anch'io ho avuto una macchina rognata, la mia è una 147, e so cosa vuol dire avere a che fare con quei balordi dell'assistenza. Senza parlare della casa che dopo due raccomandate neanche fa finta di risponderti.
Per i consumi fai conto che la mia è un 2.0 TS e vado tra i 10 e i 12, guidando normalmente (poi schiacciando.....va bè, è un motore antico...)
Con la 145 jtd facevo i 19...

Che gomme monti? La pressione è giusta? l'olio che ti mettono è corretto? I filtri sono stati cambiati tutti?
D'accordo che può esserci un problema, ma con quei consumi è bello grosso

Per la convergenza...succedeva a tanti con la stilo, sulla mito non saprei di preciso, ma almeno si può regolare dietro o te le devi tenere com'è? purtroppo il retrotreno di solito è fisso
 
boxer17 ha scritto:
Toro, purtroppo ti capisco, anch'io ho avuto una macchina rognata, la mia è una 147, e so cosa vuol dire avere a che fare con quei balordi dell'assistenza. Senza parlare della casa che dopo due raccomandate neanche fa finta di risponderti.
Per i consumi fai conto che la mia è un 2.0 TS e vado tra i 10 e i 12, guidando normalmente (poi schiacciando.....va bè, è un motore antico...)
Con la 145 jtd facevo i 19...

Che gomme monti? La pressione è giusta? l'olio che ti mettono è corretto? I filtri sono stati cambiati tutti?
D'accordo che può esserci un problema, ma con quei consumi è bello grosso

Per la convergenza...succedeva a tanti con la stilo, sulla mito non saprei di preciso, ma almeno si può regolare dietro o te le devi tenere com'è? purtroppo il retrotreno di solito è fisso
adesso dicono che va fuori strada x colpa delle gomme (pirelli)............spalla bassa.....consumi da benzina .mi arrendo
 
wippofocus ha scritto:
MiTo 1.6 diesel ritirata il 15 genneio 2009, 45.000 Km percorsi consumi medi 18Km/litro, mai accesa la spia del filtro intasato, il motore va che è una meraviglia
gli hai controllati questi 18 km/l ? o sono risultato del display ?
 
toro69 ha scritto:
wippofocus ha scritto:
MiTo 1.6 diesel ritirata il 15 genneio 2009, 45.000 Km percorsi consumi medi 18Km/litro, mai accesa la spia del filtro intasato, il motore va che è una meraviglia
gli hai controllati questi 18 km/l ? o sono risultato del display ?

Anche se fossero di display i 18 non potrebbero mai essere i 10 o 11... al massimo i 17 lontano comunque dai consumi che trovi tu. Se nelle officine dove l'hai portata non son capaci di mettertela a posto chiama un avvocato e pretendi la sostituzione dell'auto a causa di gravi difetti. La tua MiTo è una delusione... non sembra però che siano tutte così anzi sei stato sfortunato, ma devi tutelarti.
 
toro69 ha scritto:
wippofocus ha scritto:
MiTo 1.6 diesel ritirata il 15 genneio 2009, 45.000 Km percorsi consumi medi 18Km/litro, mai accesa la spia del filtro intasato, il motore va che è una meraviglia
gli hai controllati questi 18 km/l ? o sono risultato del display ?

Il display indica 18,9, se non sono 18 possiamo pensare che 17 sono sicuri.
 
fpaol68 ha scritto:
toro69 ha scritto:
hanno detto che l'hanno cambiata ma aspetto il report.... adesso sembra frenata fatica a superare i 2000' e non c'è differenza tra il normal ed il all weather(dna)

Se la senti frenata e fatichi a superare i 2000 giri è probabile che sia il fap intasato, con il freddo e percorsi brevi i consumi schizzano su e il fap si intasa.

Prova a fare una rigenerazione forzata:

tieni da fermo il motore a 3500/4000 per 15/20 minuti e poi fai un giro, dovresti sentire una bella differenza.

??? Questa tecnica di rigenerazione vale per tutti i fap?? io ce l'ho su 307 hdi... una volta a settimana la porto a pascolare in autostrada...
 
FileoIppus ha scritto:
??? Questa tecnica di rigenerazione vale per tutti i fap?? io ce l'ho su 307 hdi... una volta a settimana la porto a pascolare in autostrada...
Diciamo che è un ottimo metodo, che in pochi però non utilizzano o non sanno...me lo hanno consigliato anche in Fiat quando feci un preventivo per la 500 1.3 mjt (che ha appunto il dpf)...
 
wippofocus ha scritto:
toro69 ha scritto:
wippofocus ha scritto:
MiTo 1.6 diesel ritirata il 15 genneio 2009, 45.000 Km percorsi consumi medi 18Km/litro, mai accesa la spia del filtro intasato, il motore va che è una meraviglia
gli hai controllati questi 18 km/l ? o sono risultato del display ?

Il display indica 18,9, se non sono 18 possiamo pensare che 17 sono sicuri.
Trip A (consumi di 1 anno) 18
Trip B (ultimo pieno) 20
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non posso credere che si consigli di tenere il motore a 3500/4000 rpm per 20 MINUTI a vettura ferma
prima ho letto male, pensavo fosse "in marcia"....da fermo ho anche io i miei dubbi...
infatti penso anche io che sia uno scherzo,oppure c'è qlcuno che può spiegare meglio,io posso solo consigliare di non acquistare una macchina diesel con filtro:un disastro
grazie
g.l
 
wippofocus ha scritto:
wippofocus ha scritto:
toro69 ha scritto:
wippofocus ha scritto:
MiTo 1.6 diesel ritirata il 15 genneio 2009, 45.000 Km percorsi consumi medi 18Km/litro, mai accesa la spia del filtro intasato, il motore va che è una meraviglia
gli hai controllati questi 18 km/l ? o sono risultato del display ?

Il display indica 18,9, se non sono 18 possiamo pensare che 17 sono sicuri.
Trip A (consumi di 1 anno) 18
Trip B (ultimo pieno) 20
come e dove la usi la tua macchina urbano oppure la maggior parte in extraurbano ?
 
toro69 ha scritto:
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non posso credere che si consigli di tenere il motore a 3500/4000 rpm per 20 MINUTI a vettura ferma
prima ho letto male, pensavo fosse "in marcia"....da fermo ho anche io i miei dubbi...
infatti penso anche io che sia uno scherzo,oppure c'è qlcuno che può spiegare meglio,io posso solo consigliare di non acquistare una macchina diesel con filtro:un disastro
grazie
g.l

Salve,scusate se mi intrometto,visto che di solito frequento i forum Honda e Renault.Comunque negli ultimi anni ho avuto due 147(1.6 ts e 1.9 mjet 140cv) e una 156 sw 2.4 mjet 175cv:Molto soddisfacenti come estetica e tenuta di strada,un po' meno come affidabilita'.Ho da piu' di un anno,con 15.000 km percorsi,un Crv 2.2 td dpf e nonostante io faccia prevalentemente percorso urbano abbastanza scorrevole,tratti brevi casa-lavoro nell'ordine dei 15 km e non disdegni la guida allegra, non ho mai visto accendersi la spia del filtro ed ho consumi di 7,7l/100 km che ritengo molto buoni per la stazza dell'auto.
Ho anche ordinato(per mia moglie) una Megane 1.5 dci 110cv E5 dpf nonostante anche lei percorra tratti brevi e perche' con l'euro5 alla megane hanno posizionato il filtro piu' vicino al motore per effettuare rigenerazioni anche in citta';certo che non mi aspetto dalla Renault la stessa affidabilita' Honda,che nonostante sia molto accessoriata e piena di elettronica(versione top Advance con radar anticollisione,cruise control adattivo)non mi dato finora,sgrat,sgrat,alcun problema.
Quindi il consiglio di non acquistare auto diesel con dpf non mi sembra molto pertinente nonostante certamente per un uso urbano sia meglio un benza.Ma a me piace la guida del diesel o ancora meglio quella di un turbo-benzina ma poi i consumi....ed il Gpl non mi piace.
Ritengo che tutte quelle rigenerazioni rilevate siano quantomeno anomale.
Purtroppo,in certe officine,non solo Alfa,l'assistenza non e' il massimo e bisogna girare per trovare un'officina che offra un'assistenza adeguata;
 
Back
Alto