<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MiTo twinair | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

MiTo twinair

a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Evidentemente sono ignorante in materia...se puoi spiegami...è impossibile che, dopo aver fatto un pieno, ci siano 2 o 3 litri in più della capacità del serbatoio sfruttabili???...

Guarda, credo che il concetto di "fare il pieno" sia un po' da rivedere. Per esperienza so che fare il "pieno-pieno" alla Punto era una cosa che avrebbe fatto imparare a bestemmiare anche Padre Pio, perchè la pistola continuava a scattare, evidentemente a causa del percorso del tubo progettato coi piedi. Per cui, hai voglia a stabilire esattamente se hai riempito o ce ne starebbe ancora. E per ogni modello di auto è diverso. Bisognerebbe stare lì qualche minuto finchè viene espulsa tutta l'aria e riempire con pazienza, ma il più delle volte ci si ferma al secondo-terzo scatto, poi si prende su e si va. E' uno dei motivi per cui occorre un anno per fare una statistica attendibile sui consumi....
Ma quindi il mio concetto per cui se ci sono già 5 litri nel serbatoio e facendo rifornimento ne faccio entrare 33, poi ne ho 38 sfruttabili è giusto??! Perchè mi è sempre successo facendo il pieno, anche non al tappo, di arrivare vicino alla capacità nominale del serbatoio con i litri inseriti (pur essendosi accesa la riserva da pochi km), il che vuol dire che ce ne vanno più di quanto ne entrano nel serbatoio...tutto questo volevo dire, visto che vengo attaccato perchè ho considerato di avere circa 38 litri come pieno nell'Aygo...non da te, ma da qualcuno che in questo momento starà ridacchiando dietro il suo monitor e che non fa altro che cercare un pretesto per contraddirmi a prescindere dall'argomento e da ciò che scrivo...che si diverta pure... :) :) :)
 
Victor92CS ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Evidentemente sono ignorante in materia...se puoi spiegami...è impossibile che, dopo aver fatto un pieno, ci siano 2 o 3 litri in più della capacità del serbatoio sfruttabili???...

Guarda, credo che il concetto di "fare il pieno" sia un po' da rivedere. Per esperienza so che fare il "pieno-pieno" alla Punto era una cosa che avrebbe fatto imparare a bestemmiare anche Padre Pio, perchè la pistola continuava a scattare, evidentemente a causa del percorso del tubo progettato coi piedi. Per cui, hai voglia a stabilire esattamente se hai riempito o ce ne starebbe ancora. E per ogni modello di auto è diverso. Bisognerebbe stare lì qualche minuto finchè viene espulsa tutta l'aria e riempire con pazienza, ma il più delle volte ci si ferma al secondo-terzo scatto, poi si prende su e si va. E' uno dei motivi per cui occorre un anno per fare una statistica attendibile sui consumi....
Ma quindi il mio concetto per cui se ci sono già 5 litri nel serbatoio e facendo rifornimento ne faccio entrare 33, poi ne ho 38 sfruttabili è giusto??! Perchè mi è sempre successo facendo il pieno, anche non al tappo, di arrivare vicino alla capacità nominale del serbatoio con i litri inseriti (pur essendosi accesa la riserva da pochi km), il che vuol dire che ce ne vanno più di quanto ne entrano nel serbatoio...tutto questo volevo dire, visto che vengo attaccato perchè ho considerato di avere circa 38 litri come pieno nell'Aygo...non da te, ma da qualcuno che in questo momento starà ridacchiando dietro il suo monitor e che non fa altro che cercare un pretesto per contraddirmi a prescindere dall'argomento e da ciò che scrivo...che si diverta pure... :) :) :)

Ma se la capacità del serbatotio è 35 litri, come può essere giusto? Poi ti lamenti che ti attaccano. Informarsi e riflettere prima di scrivere? Se leggi nel libretto di uso della macchina, troverai una indicazione di massima sulla quantità della riserva, proprio perchè gli indicatori non sono precisi e pertanto il calcolo che fai tu, scientificamente viene detto "della serva". Se vuoi sapere quanto hai consumato basta fare il pieno al tappo e poi nuovamente il pieno al tappo dallo stesso benzinaio.
 
Victor92CS ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...

Stai scherzando, vero? Se arrivi a mettere più litri della capacità nominale del serbatoio è solo perchè sei arrivato al distributore a spinta....

Ma davvero sono così incomprensibile??? Mah...se rimango a riserva (5 litri) e faccio il pieno, so benissimo che mi entreranno intorno a 33 litri avendo un serbatoio da 35 litri...ma dopo fatto il pieno non potrò sfruttare circa 38 litri??? questo volevo dire, non che ho fatto 38 litri di benzina...cercate di comprendere ciò che si scrive per piacere...


Confessa, sei un comico in incognita.

P.S. Complimenti all'autore dei testi
 
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...

Stai scherzando, vero? Se arrivi a mettere più litri della capacità nominale del serbatoio è solo perchè sei arrivato al distributore a spinta....

Non credo, la linea di alimentazione non parte dalla pompa della benzina? Anche se sei a secco, l'unica quantità che puoi mettere in più è il condotto che va dal tappo di riempimento al serbatoio e non credo proprio possa contenere 3 litri.
 
Aries.77 ha scritto:
Ehi, non vi dimenticate della tolleranza :)

Così si spiegherebbe perchè entrano più litri (apparentemente)

Più che i tubi che portano DAL serbatoio alla pompa e ritorno, che sono sottili, quello che può contenere qualcosa in più è quello che collega il tappo al serbatoio. E poi c'è da tener conto della diversa densità della benzina tra estate e inverno. E poi, sinceramente, credo che potremmo mandare tutto il 3d a Zelig, magari è la volta che arrotondiamo.... :D :D :D
 
EdoMC ha scritto:
jackari ha scritto:
EdoMC ha scritto:
jackari ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero pagare 1200-1500 ? di meno, e quindi andasse a competere con un aspirato di pari potenza, il discorso cambierebbe.

Tra l'altro, anche dal punto di vista di costo industriale, oltre che di posizionamento del prodotto sul mercato, quel prezzo mi pare sballato.

Sinceramente, non so quale sia stata la risposta del mercato fino ad oggi.

Personalmente, come scritto, a quel prezzo, non lo prenderei proprio in considerazione, se lo facessero pagare quello che ho scritto, ci potrei pensare.

sarà anche troppo forte, ma il risultato alla fine è quello, neh....

Tanto per essere più chiari:
- se, effettivamente, produrlo gli costa molto più di un 1.4 16V da 90 CV, hanno sbagliato il progetto
- se, invece, produrlo costa uguale (o meno) al fantomatico 1.4 16V, ma lo fanno pagare di più, hanno solo sbagliato (IMHO) a posizionarlo sul mercato e la cosa è rimediabile.

il problema è che secondo me la prima delle tue ipotesi è quella giusta.
il motore è troppo tecnologico solo per garantire prestazioni che si potevano ottenere senza controalberi e senza turbine con motori di vecchia concezione.
evidentemente avranno pensato di risparmiare sulla materia prima (per realizzare due soli pistoni alposto di quattro). inoltre saranno stati anche tanti i soldi spesi per ingegnerizzare il tutto partendo da zero.
anche quattroruote ha pubblicato un articolo sull'argomento "demolendo" (per chi sa leggere) il ta. peccato che l'errore avrebbe dovuto essere capito ben prima dell'investimento necessario per realizzarlo. per me uno dei più grossi errori nella gestione marchionne

Guarda, contando tutta la gente che ha acquistt il turbodiesel "pechè consuma meno" senza pensare al maggior esborso iniziale, secondo me non è poi così campata per aria la progettazione del Twinair. Molto probabilmente è stato progettato per rendere molto bene nei cicli di omologazione, e fungere da "specchietto per le allodole" per il consumatore poco attento, atratto dai consumi dichiarati dal motorino ipertecnologico, dalla cilindrata sotto il litro ecc... Forse nn hanno contato che il cliente, in tempi come questi, è più attento a come spende i propri soldi, però, ragionando sul cliente tipico italiano, beh, il Twinair ha il suo senso in termini non tanto di tecnologia o di benefici veri, quanto di marketing.

è stato progettato per essere un pessimo motore?
guarda che i diesel ad iniezione diretta quando furono messi in commercio consumavano un 20/30% in meno rispetto ai td fino allora prodotto e avevano il 20/30% di potenza in più e altrettanta coppia. la sua introduzione ha letteralmente messo fuori commercio i motori a benzina su macchine dal segmento d in su (ma anche sulle monovolume).

al contrario questo TA va più o meno uguale e consuma più di un 1.6 aspirato neanche troppo potente (quello provato sulla mini), è molto più rumoroso (mentre i vecchi diesel non erano molto più rumorosi nel confronto con i precedenti), eroga la maggiore coppia in maniera non lineare e soprattutto costa uno sbanderno per via delle complicazioni produttive (sempre a paragone con i moderni benzina, mentre lo stesso non si poteva dire dei diesel). se poi pensiamo che fiat voleva lanciarlo nella fascia bassa.....

insomma il TA non offre nessun vantaggio concreto rispetto ai benzina normali nel consumo, enlla piacevolezza di guida, nei costi d'acquisto e di gestione per cui la gente non lo compra. è un sonoro flop, progettato da gente poco competente (e si può replicare poco su questo) proprio perchè ha delle complessità strutturali (necessarie e/o frutto di scelte di progetto) inidonee a soddisfare la tipologia di prodotto cui era destinato (cioè la fascia entry level). sarebbe stato meglio un bel 1.2 fire con una turbina, meno evoluto ma sicuramente più efficace e meno costoso.
se fossi in fiat mi affretterei ad accantonare il progetto piuttosto che a perseverare su questa strada (e soprattutto a fare giochetti come quellid ello s/stop non disponibile sul fire per vendere più ta, tipico comportamento di chi non vuole ammettere i propri errori).

Appunto. E' quello che dicevo io. La gente si compra Quattroruote o concorrenti, vede il consumo dichiarato di 23 km/l, poi si trova un motore rumoroso, che consuma più delle aspettative, ma che, intanto, ha un consumo dichiarato e omologato da buon turbodiesel: l'unico vantaggio, se non cambierann le cose, è nei cavalli fiscali. Tutto questo si chiama marketing: il Twinair è un motore progettato per essere ottimo sulla carta.. Conosco l'evoluzione sui turbodiesel, ma è innegabile che molti lo comprano senza mai recuperare il maggior esborso all'acquisto. Io tra questo Twinair e un buon aspirato non avrei dubbi, aspirato di cubatura superiore tutta la vita. Tanto alla fine, ciò che fa consumate poco alla macchina sono i chili che mancano (Kg, non cc...) e il piede. Buona sensibilità della pianta e scarpe con suola fina valgono meglio di qualsiasi multiair. E lo dice uno che riesce a far 12 km/l con un 2.7 da 228cv.

il marketing può tutto finchè ci sono i soldi. e l'altro problema del ta è quello di essere arrivato in piena crisi economica. di questo fiat non ha colpa.
ma per me sono state fatte valutazioni sbagliate ab origine. altrimenti non si spiega l'asserzione secondo la quale con il ta si sarebbe sostituita tutta la gamma fire. insomma un grosso errore di strategia. io lo metterei in pensione e svilupperei un altro motore, dato che ormai s'è capito, questo in una mi.to o in un'altra auto che non sia una panda o 500 (forse ypsilon?) non ci sta bene per via di rumore e vibrazioni.
per il resto il marketing va bene ma.... che ci sia gente che acquisti il diesel e non riesce a recuperare il costo d'acquisto può essere. però è pure vero che con un motore benza una macchina di segmento D o una monovolume non la sposti senza spendere tantissimi soldi di benzina. ....a prescindere dai km percorsi lì il diesel conviene sempre anche perchè la differenza nel costo d'acquisto è minore in percentual sul costo della vettura.
il diesel non è solo una questione di marketing
 
Back
Alto