<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito TCT... Primo Test su Auto di ottobre | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mito TCT... Primo Test su Auto di ottobre

75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Si ma l'Audi aveva anche cerchi da 20',differenziale sportivo,freni carboceramici,limitatore a 280 ,sterzo dinamico,12600euro di opnional tecnici!!
E comunque cè scritto chiaramente quale diverte di più!

Heee caro Autofede pero' cosi' non si fa....io la storia del limitatore a 280 non la sapevo ma tu si,visto che sei andato a sbirciare per trovare qualcosa a favore della TA-Ti contro bmw,e ci sei andato e hai anche fatto calcoli dei pesi......alla faccia della obbiettivita'!!! ;)

La M3 era castrata :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

questa è proprio bella!! quindi tutte le tedesche autolimitate a 250 km/h mrgreen: :D
Ridi pure ma La TP e' avvantaggiata,rispetto ad una TI ,proprio nei rettilinei dove a causa dei minori attriti della trazione riescono ad essere piu' veloci,la Tua Amata TI era avvantaggiata in tutto la M3 l'unico vantaggio non ha potuto sfruttarlo,vuoi vedere che senza il limitatore a 250 quei 0,9 secondi scomparivano.a favore della trazione sportiva?
Il tifo e' consentito le scorrettezze no!!!! ;)

noto con piacere che hai riacquistato in pieno il tuo "vigore"... ;)

non posso far meno di continuare a pensare che quello che dici (sulla velocità autolimitata che "castra" a baiocco le auto che la hanno) sia un'assurdità... semplicemente perchè penso che non possano arrivare a superare su tale pista il limite di 250... altrimenti tutti i confronti tra le top car sarebbero falsati... ovvero chi non ha il limitatore sulla velocità, parte già avvantaggiato...

160kg a mio parere valgono un 10% in più rispetto all'avversaria... non ricordo i cv della bmw ma anche i 30cv più o meno saranno la stessa differenza percentuale...

se mi sbaglio fatemi un fischio...
 
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfalele ha scritto:
Si ma l'Audi aveva anche cerchi da 20',differenziale sportivo,freni carboceramici,limitatore a 280 ,sterzo dinamico,12600euro di opnional tecnici!!
E comunque cè scritto chiaramente quale diverte di più!

Heee caro Autofede pero' cosi' non si fa....io la storia del limitatore a 280 non la sapevo ma tu si,visto che sei andato a sbirciare per trovare qualcosa a favore della TA-Ti contro bmw,e ci sei andato e hai anche fatto calcoli dei pesi......alla faccia della obbiettivita'!!! ;)

La M3 era castrata :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

questa è proprio bella!! quindi tutte le tedesche autolimitate a 250 km/h mrgreen: :D
Ridi pure ma La TP e' avvantaggiata,rispetto ad una TI ,proprio nei rettilinei dove a causa dei minori attriti della trazione riescono ad essere piu' veloci,la Tua Amata TI era avvantaggiata in tutto la M3 l'unico vantaggio non ha potuto sfruttarlo,vuoi vedere che senza il limitatore a 250 quei 0,9 secondi scomparivano.a favore della trazione sportiva?
Il tifo e' consentito le scorrettezze no!!!! ;)

noto con piacere che hai riacquistato in pieno il tuo "vigore"... ;)

non posso far meno di continuare a pensare che quello che dici (sulla velocità autolimitata che "castra" a baiocco le auto che la hanno) sia un'assurdità... semplicemente perchè penso che non possano arrivare a superare su tale pista il limite di 250... altrimenti tutti i confronti tra le top car sarebbero falsati... ovvero chi non ha il limitatore sulla velocità, parte già avvantaggiato...

160kg a mio parere valgono un 10% in più rispetto all'avversaria... non ricordo i cv della bmw ma anche i 30cv più o meno saranno la stessa differenza percentuale...

se mi sbaglio fatemi un fischio...
Non mi importa nulla.....adesso mi e' ripresa la nostalgia.sono impegato in altro. :cry:
 
autofede2009 ha scritto:
riporto per gli interessati...

"SE DENTRO siete veri Alfisti, probabilmente la secelta della Mito può cadere sulla più prestazionale Quadrifoglio Verde. Ma se il vostro habitat è la città, alternata a tragitti extraurbani o autostradali, e lo stile di guida non prevede il piede destro sempre a palla sul gas, conviene prendere in considerazione il millequattro turbo con 135 cavalli e tecnologia Multiair per l'ottimo compromesso che offre tra consumi e prestazioni. Un propulsore eccellente (premio Best New Engine of the Year), che da qualche settimana a questa parte sdoppia il suo animo. A tanta tecnologia viene infatti ora abbinato il cambio "Alfa TCT", in opzione al tradizionale manuale (1600 euro in più), con sei rapporti e doppia frizione a secco. Per chi non conoscesse ancora il principio di funzionamento di questo genere di trasmissioni, in pratica si tratta di due cambi uniti in parallelo, ognuno con la propria frizione che, prevedono la selezione e l'innesto di due rapporti contemporaneamente: ad esempio, quando si viaggia in seconda marcia, la terza è già innestata e "tenuta a bada" dalla seconda frizione, pronta ad essere innestata non appena si agisce sulla paletta del volante o la logica di gestione automatica decide che è il momento di cambiare... Quindi basta uno "scambio" di frizione per passare al rapporto superiore o viceversa, senza perdite di potenza e senza compromettere la continuità di erogazione della coppia. Un dispositivo "intelligente" in grado di interagire con lo sterzo, il pedale del freno, l'acceleratore, il manettino DNA, il sistema Start & Stop e il sistema ABS.
Una trasmissione flessibile, compatta - pesa solo 5kg in più del cambio tradizionale - con una doppia frizione a secco in grado di gestire coppie superiori ai 300Nm. Questa tipologia di frizione garantisce un ottimo grado di efficienza e di risparmio di energia. Infatti gli attriti, anche quelli viscosi degli ingranaggi immersi nell'olio, sono notevolmente ridotti. Ma cosa cambia rispetto alla corrispondente Mito con cambio manuale? Nella tabella qui a fianco trovate i rilevamenti strumentali della Mito TCT e della versione con lo stesso motore ma con cambio meccanico a 5 marce. Se i connotati dei due 1400 non cambiano, i dati strumentali hanno subito qualche variazione. Piccola se guardiamo la velocità massima di 1,6 km/h a favore del manuale, grande ovviamente sulla ripresa... da 40 a 60 km/h al TCT basta solo 1"32 per riprendere fino a 60 km/h contro i 7"69 della Mito manuale... in questa situazione l'automatico scala due/tre rapporti, alza il muso e in altrettanata rapida successione innesta le marce superiori.
Ma passiamo all'accelerazione, anche qui la TCT si prende 4 decimi sullo 0-100 che rimangono costanti fino a 400m. Anche se all'atto pratico non si direbbe, perchè la Mito TCT parte a razzo poiché la gestione della trasmissione automatica è ottimizzata per la partenza più redditizia e per effettuare il cambio marcia al regime migliore.
Analizzando i consumi si evidenzia la migliore percorrenza del meccanico alle andature costanti dovuta al rapporto finale più lungo. Mentre dove i cambi di rapporto sono frequenti, come in città o nell'extraurbano, si avvantaggia il TCT, anche in funzione della spaziatura dei rapporti più vicina per via dei 6 rapporti contro 5. Per ottimizzare i consumi è consigliabile usare il selettore DNA che interagisce con il cambio TCT, il quale prevede tre posizioni di impiego - Dynamic, Normal e All W - con le relative mappature per servosterzo, motore e ESP. Nella posizione Normal la gestione del TCT privilegia giocoforza le percorrenze alla sportività di cambiata. Il sound è quello giusto, forte e corposo in accelerazione, con il classico "scoppio" che simula la doppietta in scalata. Emozionante, ma non sempre efficace in quanto scala solo entro parametri "consigliati" dalla logica. QUalche incertezza di funzionamento l'abbiamo riscontrata anche in fase di partenza: a volte troppo lenta o troppo veloce ma, con un poco di apprendistato, tutto si risolve.

Rilevamenti Mito TCT e (manuale)

velocità max km/h 200,6 (202,1)
0-100 km/h 8"89 (8"48 )
0-400m 16"43 (16"02)
0-1000m 30"12 (29"59)
ripresa 40 a 60km/h in V e in D 1"52 (7"69)
ripresa 80 a 120km/h in V e in D 6"14 (9"97)
consumo extraurbano km/l 13,950 (13,802)
consumo a 90km/h km/l 15,902 (18,402)
consumo a 130km/h km/l 11,109 (12,503)
consumo in città km/l 11,012 (10,201)
consumo al limite km/l 4,064 (4,241)
peso effettivo kg 1279 (1239)

è uscito 4ruote di ottobre con la prova della nuova Audi A1 1.4Tsi DSG...

le prestazioni della Mito sono equivalenti o leggermente migliori a testimonianza comunque delle qualità del motore/trasmissione rispetto al Tsi/dsg giudicato da molti come optimum...

l'Audi ha ottenuto:

velocità 201,270km/h
0-100 km/h 9,2"
400m da fermo 16,7"
1 km da fermo 30,6"
ripresa 70-120Km/h 7,9"/9,7" min/max carico
30-60 in III 3,2"

i valori di ripresa hanno misurazioni diverse ma l'ottimo valore della Mito nel 1"52 nel 40-60 km/h in V... vs il 30-60 in III dell'Audi... dovrebbe far pensare ad una ben maggiore reattività dell'italiana in ripresa... vedremo poi nei rilevamenti della prova più approfondita dell'italiana...

dove non c'è confronto è sui consumi...

pur considerando tutte le eventuali differenze di condizioni e rilevamenti (fatti poi da 2 riviste diverse)... non c'è storia... è evidente che l'iniezione diretta ma soprattutto la presenza di una rapportatura più corta su Mito (se non ricordo male solo 5 rapporti) rispetto ai 7 rapporti del DSG dell'Audi che abbassano il regime in velocità... scaturiscono differenze di rilievo...

a 90km/h 26,3km/l :shock:
a 130km/h 14,7km/l
in città 13,8km/l

una nota sul peso: su Audi è di 1291kg... quindi equivalente ai 1279kg di Mito... da sottolineare quindi l'inutilità di un paio di approfondite pagine di analisi tecnica della prova, dove vengono enfatizzati e applauditi gli acciai speciali utilizzati che consentono di ottenere un peso ridotto...
lo abbiamo visto anche con le Audi A4 e A5... le poche Audi che pesano un poco meno della concorrenza sono solo quelle con scocca in alluminio come le A8 o le vecchie A2... le altre sono equivalenti alla concorrenza... se non peggiori... ma vivono di "rendita"...
 
I dati sulle prestazioni della mito che mi pare abbia 15cv in più sono migliori dell'audi a1. Peccato solo che col TCT avrebbe potuto o dovuto fare ancora meglio in accelerazione. Staccando ulteriormente l'audi i cui consumi rilevati mi sembrano un pò troppo ottimistici.
Da notare i pesi che hanno raggiunto le macchine di oggi... per 2 utilitarie ben mese si sfiorano i 13 quintali.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
I dati sulle prestazioni della mito che mi pare abbia 15cv in più sono migliori dell'audi a1. Peccato solo che col TCT avrebbe potuto o dovuto fare ancora meglio in accelerazione. Staccando ulteriormente l'audi i cui consumi rilevati mi sembrano un pò troppo ottimistici.
Da notare i pesi che hanno raggiunto le macchine di oggi... per 2 utilitarie ben mese si sfiorano i 13 quintali.

secondo me, anche per il DSG, le prestazioni sono uguali o leggermente inferiori rispetto al manuale... se fosse migliore significherebbe che questa Audi 1.4Tsi con il cambio manuale starebbe sui 9,5" nello 0-100km/h... oltre un secondo dalla Mito 1.4 MAir manuale...

comunque queste sono tutte considerazioni...

nelle note della prova il DSG ottiene un plauso per la velocità di cambiata... mentre risulta un po' più lento in scalata...

resta il fatto che l'Audi A1 della prova con 4 stupidaggini viene a costare sui 27.000 euro... no grazie...

anche se è sempre meno della Miny Countryman 1.6 diesel provata nello stesso numero... full optional ma... 40.000 euro... :shock: :shock: :shock: :shock:

siamo alla follia pura...
 
autofede2009 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
I dati sulle prestazioni della mito che mi pare abbia 15cv in più sono migliori dell'audi a1. Peccato solo che col TCT avrebbe potuto o dovuto fare ancora meglio in accelerazione. Staccando ulteriormente l'audi i cui consumi rilevati mi sembrano un pò troppo ottimistici.
Da notare i pesi che hanno raggiunto le macchine di oggi... per 2 utilitarie ben mese si sfiorano i 13 quintali.

secondo me, anche per il DSG, le prestazioni sono uguali o leggermente inferiori rispetto al manuale... se fosse migliore significherebbe che questa Audi 1.4Tsi con il cambio manuale starebbe sui 9,5" nello 0-100km/h... oltre un secondo dalla Mito 1.4 MAir manuale...

comunque queste sono tutte considerazioni...

nelle note della prova il DSG ottiene un plauso per la velocità di cambiata... mentre risulta un po' più lento in scalata...

resta il fatto che l'Audi A1 della prova con 4 stupidaggini viene a costare sui 27.000 euro... no grazie...

anche se è sempre meno della Miny Countryman 1.6 diesel provata nello stesso numero... full optional ma... 40.000 euro... :shock: :shock: :shock: :shock:

siamo alla follia pura...

Siccome c'é gente " folle" loro possono sparare questi prezzi.
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciò mentre tutti gli altri doppia frizione sul mercato fanno meglio del manuale in quasi tutti i frangenti, consumi compresi.
No. O meglio, sì, se consideriamo solo il DSG di VW, ma se comprendiamo le trasmissioni doppia frizione della Getrag, adottate recentemente da Ford e Renault, vedremo come in realtà quel gruppo di trasmissione peggiori l'accelerazione e non di poco a causa di una taratura votata al confort.
Questo montato sulla Mito da dove viene? E' tutta farina del sacco FPT oppure è fatto in collaborazione con altri, tipo Ricardo, ZF, o la stessa Getrag?

e' un progetto Fiat in collaborazione con BorgWarner...
 
autofede2009 ha scritto:
è uscito 4ruote di ottobre con la prova della nuova Audi A1 1.4Tsi DSG...

le prestazioni della Mito sono equivalenti o leggermente migliori a testimonianza comunque delle qualità del motore/trasmissione rispetto al Tsi/dsg giudicato da molti come optimum...

l'Audi ha ottenuto:

velocità 201,270km/h
0-100 km/h 9,2"
400m da fermo 16,7"
1 km da fermo 30,6"
ripresa 70-120Km/h 7,9"/9,7" min/max carico
30-60 in III 3,2"

i valori di ripresa hanno misurazioni diverse ma l'ottimo valore della Mito nel 1"52 nel 40-60 km/h in V... vs il 30-60 in III dell'Audi... dovrebbe far pensare ad una ben maggiore reattività dell'italiana in ripresa... vedremo poi nei rilevamenti della prova più approfondita dell'italiana...

dove non c'è confronto è sui consumi...

pur considerando tutte le eventuali differenze di condizioni e rilevamenti (fatti poi da 2 riviste diverse)... non c'è storia... è evidente che l'iniezione diretta ma soprattutto la presenza di una rapportatura più corta su Mito (se non ricordo male solo 5 rapporti) rispetto ai 7 rapporti del DSG dell'Audi che abbassano il regime in velocità... scaturiscono differenze di rilievo...

a 90km/h 26,3km/l :shock:
a 130km/h 14,7km/l
in città 13,8km/l

una nota sul peso: su Audi è di 1291kg... quindi equivalente ai 1279kg di Mito... da sottolineare quindi l'inutilità di un paio di approfondite pagine di analisi tecnica della prova, dove vengono enfatizzati e applauditi gli acciai speciali utilizzati che consentono di ottenere un peso ridotto...
lo abbiamo visto anche con le Audi A4 e A5... le poche Audi che pesano un poco meno della concorrenza sono solo quelle con scocca in alluminio come le A8 o le vecchie A2... le altre sono equivalenti alla concorrenza... se non peggiori... ma vivono di "rendita"...

Per quanto riguarda il TCT ha 6 marce,i pesi sono diversi,quello della A1 e' il classico 4r con guidatore e zavorra,mentre quello della MiTo e' quello della rivista Auto in condizione di marcia,senza guidatore,mentre per quanto rigurda i consumi sono rilevati con metodi diversi,quindi direi di aspettare che testino la MiTo su 4R o la A1 su Auto per fare dei confronti piu' equilibrati...

P.S:a differenza di quello che affermano i soliti ''esperti'' anche i doppia frizione di Renault,Volvo e Ford sono piu' lenti dei rispettivi manuali...
 
Punto83 ha scritto:
P.S:a differenza di quello che affermano i soliti ''esperti'' anche i doppia frizione di Renault,Volvo e Ford sono piu' lenti dei rispettivi manuali...

esperti :lol: :lol: :lol:
:thumbup: :XD:

Il mio amico che lavora in conce mi ha fatto provare la A1 1.4TFSI DSG e poi una A3 Sportb. con lo stesso motore ma con il manuale.

Il DSG puo essere veloce e buono come é ma a me la A3 ( che é l'auto piu grande ) mi é piaciuta di piu, molto piu pepata e vivace.
 
Back
Alto