<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito 1.3 mj | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mito 1.3 mj

pinuli ha scritto:
Buona sera
sarei intenzionato ad acquistare questo gioiellino con il propulsore 1.3 mj.
Vorrei sapere se qualche possessore mi può consigliare in merito.
Ho solo il dubbio che per essere un 1.3 da 95cv non sia troppo "tirato" questo motore ( nel senso di spremuto :) ) e come consumi cosa mi potete dire?
Grazie a tutti

il motore è ottimo spinge bene e consuma poco. Io guido spesso la versione 69 cv sulla Idea e non ho problemi. I consumi sono sui 20 al litro, se spingi arrivi a 18, per fare ancora meno devi pestare forte. Insomma è un bel motore poi è ovvio che il motore giusto per la Mito sarebbe il Multiair 170 cv magari col TCT ma se le tue esigene ti portano al M-Jet 95 cv prendilo pure. Và forte considerando l cilindrata, consuma poco ed è affidabile
 
nicolapak ha scritto:
io ho la mjet da 90 cv: consumi piuttosto bassi (sto sui 17-18, faccio parecchia extraurbana), pur essendo piuttosto critico verso certe scelte della fiat devo ammettere che la macchina ha un buonissimo assetto, sicuramente meglio della omologa punto (la mito è più rigida e ha meno rollio, e considera che io non ho messo l'assetto sportivo).

la pecca maggiore è lo spazio nel sedile post, poi la ripresa sotto i 1800 giri (fiacca) e gli inguardabili pannelli-porta, che sono grezzi all'inverosimile. la mia vecchia rover 216 del '96 aveva dei rivestimenti NETTAMENTE migliori, e stiamo parlando di una rover, non di una limousine.

comunque vai tranquillo, ottima macchinetta.

il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.

Riguardo ai rivestimenti trovo la critica non condivisibile così come lo spazio posteriore... vuoi stare stretto? sali su una A1 ... la MiTo va ancora bene
Giusto oggi ho guidato tutto il giorno la nostra MiTo e mi fa sempre piacere inoltre mi sono stupito di come si sia svegliato il 1.4 Mair 105cv a 15.000 km rispetto all'inizio.
 
Maurizio XP ha scritto:
nicolapak ha scritto:
io ho la mjet da 90 cv: consumi piuttosto bassi (sto sui 17-18, faccio parecchia extraurbana), pur essendo piuttosto critico verso certe scelte della fiat devo ammettere che la macchina ha un buonissimo assetto, sicuramente meglio della omologa punto (la mito è più rigida e ha meno rollio, e considera che io non ho messo l'assetto sportivo).

la pecca maggiore è lo spazio nel sedile post, poi la ripresa sotto i 1800 giri (fiacca) e gli inguardabili pannelli-porta, che sono grezzi all'inverosimile. la mia vecchia rover 216 del '96 aveva dei rivestimenti NETTAMENTE migliori, e stiamo parlando di una rover, non di una limousine.

comunque vai tranquillo, ottima macchinetta.

il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.

Riguardo ai rivestimenti trovo la critica non condivisibile così come lo spazio posteriore... vuoi stare stretto? sali su una A1 ... la MiTo va ancora bene
Giusto oggi ho guidato tutto il giorno la nostra MiTo e mi fa sempre piacere inoltre mi sono stupito di come si sia svegliato il 1.4 Mair 105cv a 15.000 km rispetto all'inizio.

non lo conosco, che razza di motore è questo 105 cv aspirato? Da le sue soddisfazioni in allungo?? A me gli aspirati son sempre piaciuti
 
il 105cv mair all'inizio mi stupiva di quanto fosse vuoto ai bassi giri... ok un 16v ma c'era il rischio di spegnerlo in partenza... parlo dei primi 1000km... ora è molto migliorato a 15.000km... non lo guidavo da quasi un 1 anno, consumi urbani 13km/l erogazione sempre fluidissima e regolare, suono piacevole ed un bell'allungo fino alla zona rossa... tenendo conto che è un euro 5 si intende...

quello che gli manca è un pò di grinta nel prendere giri in basso... ma io sono abituato al 1.4 TFSI 160cv del resto ed ai motori turbo in genere... insomma è un motore molto godibile e l'integrazione con lo start&stop funziona alla grande.. a differenza del mio tfsi non ha alcuna irregolarità a freddo o vibrazione.. forse grazie al mair gira sempre bello rotondo
 
Maurizio XP ha scritto:
il 105cv mair all'inizio mi stupiva di quanto fosse vuoto ai bassi giri... ok un 16v ma c'era il rischio di spegnerlo in partenza... parlo dei primi 1000km... ora è molto migliorato a 15.000km... non lo guidavo da quasi un 1 anno, consumi urbani 13km/l erogazione sempre fluidissima e regolare, suono piacevole ed un bell'allungo fino alla zona rossa... tenendo conto che è un euro 5 si intende...

quello che gli manca è un pò di grinta nel prendere giri in basso... ma io sono abituato al 1.4 TFSI 160cv del resto ed ai motori turbo in genere... insomma è un motore molto godibile e l'integrazione con lo start&stop funziona alla grande.. a differenza del mio tfsi non ha alcuna irregolarità a freddo o vibrazione.. forse grazie al mair gira sempre bello rotondo

interessante, probabilmente gira meglio perchè essendo aspirato è molto più motore del TFSI il Multiair poi conferisce ordine e ottimizza il tutto.
Hai notato quali sono i giri del motore ai classici 90, 110 e 130 km/h? Come lo vedresti insieme al TCT, avrebbe margini ulteriori di miglioramento di gestione?
 
BufaloBic ha scritto:
il motore è ottimo spinge bene e consuma poco. Io guido spesso la versione 69 cv sulla Idea e non ho problemi. I consumi sono sui 20 al litro, se spingi arrivi a 18, per fare ancora meno devi pestare forte. Insomma è un bel motore poi è ovvio che il motore giusto per la Mito sarebbe il Multiair 170 cv magari col TCT ma se le tue esigene ti portano al M-Jet 95 cv prendilo pure. Và forte considerando l cilindrata, consuma poco ed è affidabile
Il motore "giusto" per una Mito dovrebbe avere 170cv??? Quindi, considerate le masse e dimensioni in gioco, una Panda dovrebbe avere circa 130cv, una Golf oltre 200cv, una serie5 oltre 320cv.... Chissà le versioni spinte allora cosa dovrebbero avere....
L'idea con il 69cv, secondo Spritmonitor, fa i 17,5 di media quindi se si spinge immagino faccia di meno....
Tornando IT, il 95cv sulla Mito va bene, non è ovviamente esuberante come il 1.6 o i 1.4 turbocompressi ma il suo onesto lavoro lo farà di sicuro. In questi casi, più che un parere sui forum io consiglio sempre di farsi un giro sul modello in questione per vedere se fa per sè...
BufaloBic ha scritto:
interessante, probabilmente gira meglio perchè essendo aspirato è molto più motore del TFSI il Multiair poi conferisce ordine e ottimizza il tutto.
"
è più motore" cosa significherebbe? E' un artifizio linguistico per arrivare a poter dire che l'italiano è più qualcosa del tedesco?
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
curioso modo di intervenire alla discussione... :lol:

Grazie ;)

Volevo anche specificare su quali modelli si può trovare ma avevo paura di essere frainteso :p

sarebbe interessante scoprire se fai gli stessi interventi per esempio in audi... se qualcuno chiede info su un motore Tsi o Tdi dell'Audi A1... gli dici che non ne sai nulla (chiaramente visto che hai una bmw) ma che può provare a chiedere anche nei forum Seat, Skoda o Vw... con questa velata e sottile ironia? :lol:

secondo me non succede... ma probabilmente sono io a pensar male... :D

ricorda che non possiamo mica permetterci tutti il suvvvvvv... ;)
Mod: Ma perchè vi sforzate di trovare anche il più banale dei pretesti per cercare una inutile polemica?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il motore è ottimo spinge bene e consuma poco. Io guido spesso la versione 69 cv sulla Idea e non ho problemi. I consumi sono sui 20 al litro, se spingi arrivi a 18, per fare ancora meno devi pestare forte. Insomma è un bel motore poi è ovvio che il motore giusto per la Mito sarebbe il Multiair 170 cv magari col TCT ma se le tue esigene ti portano al M-Jet 95 cv prendilo pure. Và forte considerando l cilindrata, consuma poco ed è affidabile
Il motore "giusto" per una Mito dovrebbe avere 170cv??? Quindi, considerate le masse e dimensioni in gioco, una Panda dovrebbe avere circa 130cv, una Golf oltre 200cv, una serie5 oltre 320cv.... Chissà le versioni spinte allora cosa dovrebbero avere....
L'idea con il 69cv, secondo Spritmonitor, fa i 17,5 di media quindi se si spinge immagino faccia di meno....
Tornando IT, il 95cv sulla Mito va bene, non è ovviamente esuberante come il 1.6 o i 1.4 turbocompressi ma il suo onesto lavoro lo farà di sicuro. In questi casi, più che un parere sui forum io consiglio sempre di farsi un giro sul modello in questione per vedere se fa per sè...
BufaloBic ha scritto:
interessante, probabilmente gira meglio perchè essendo aspirato è molto più motore del TFSI il Multiair poi conferisce ordine e ottimizza il tutto.
"
è più motore" cosa significherebbe? E' un artifizio linguistico per arrivare a poter dire che l'italiano è più qualcosa del tedesco?
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...
Ricordati che sei moderatore................................(evitiamo polemiche) ;)
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...
Ricordati che sei moderatore................................(evitiamo polemiche) ;)
Proprio perchè sono moderatore ho scritto questo, trattasi di un "richiamo" ad essere oggettivi. Prima di vedere il 95cv era tabù discutere in area Fiat di vuoto ai bassi del 90cv, paragonandolo con i pari categoria e potenza offerti dalla concorrenza. Ora finalmente se ne può parlare, intendendo questo finalmente come un oh, bene così.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...
Ricordati che sei moderatore................................(evitiamo polemiche) ;)
Proprio perchè sono moderatore ho scritto questo, trattasi di un "richiamo" ad essere oggettivi. Prima di vedere il 95cv era tabù discutere in area Fiat di vuoto ai bassi del 90cv, paragonandolo con i pari categoria e potenza offerti dalla concorrenza. Ora finalmente se ne può parlare, intendendo questo finalmente come un oh, bene così.
Forse dovevi postarlo in stanza Fiat.
Ma poi i pari potenza della concorrenza non erano 1.6? Ah, forse il Toyota.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il motore è ottimo spinge bene e consuma poco. Io guido spesso la versione 69 cv sulla Idea e non ho problemi. I consumi sono sui 20 al litro, se spingi arrivi a 18, per fare ancora meno devi pestare forte. Insomma è un bel motore poi è ovvio che il motore giusto per la Mito sarebbe il Multiair 170 cv magari col TCT ma se le tue esigene ti portano al M-Jet 95 cv prendilo pure. Và forte considerando l cilindrata, consuma poco ed è affidabile
Il motore "giusto" per una Mito dovrebbe avere 170cv??? Quindi, considerate le masse e dimensioni in gioco, una Panda dovrebbe avere circa 130cv, una Golf oltre 200cv, una serie5 oltre 320cv.... Chissà le versioni spinte allora cosa dovrebbero avere....
L'idea con il 69cv, secondo Spritmonitor, fa i 17,5 di media quindi se si spinge immagino faccia di meno....
Tornando IT, il 95cv sulla Mito va bene, non è ovviamente esuberante come il 1.6 o i 1.4 turbocompressi ma il suo onesto lavoro lo farà di sicuro. In questi casi, più che un parere sui forum io consiglio sempre di farsi un giro sul modello in questione per vedere se fa per sè...
BufaloBic ha scritto:
interessante, probabilmente gira meglio perchè essendo aspirato è molto più motore del TFSI il Multiair poi conferisce ordine e ottimizza il tutto.
"
è più motore" cosa significherebbe? E' un artifizio linguistico per arrivare a poter dire che l'italiano è più qualcosa del tedesco?
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...

per me il 170 cv è il motore perfetto per la Mito proprio perchè oltre ad essere un gran motore è anche molto potente, e la Mito è un'Alfa non una Fiat. Su una Punto Evo poteva andar bene un 120 cv, su una Abarth ci vuole più potenza, su un'Alfa pure.
Io con l'Idea riscontro i consumi che ho riportato e credo che gli stessi consumi si possano avere anche con la Mito 95 cv , poi se il sito tedesco dice altro non ci posso fare molto. Il Multiair 105 cv mi ha sempre incuriosito perchè è l'unico aspirato evoluto che si trova sul mercato a prezzi ragionevoli. Io pur guirando turbodiesel preferisco gli aspirati, se potessi guiderei solo quelli perchè per il mio divertimento preferisco l'allungo alla coppia.

Ma poi perchè sei così polemico come me? Mangiato pesante???? :shock: :shock: :shock:
 
non esageriamo con il discorso delle potenze... la mito resta una segmento B.. e già con potenze di 100cv è godibile come sterzo ed assetto senza contare che a me piace un sacco dentro e fuori (l'abbiamo presa rossa)

per una segmento b sportiveggiante già il 135cv mair va bene il 170cv è per chi si vuole divertire.
 
Maurizio XP ha scritto:
non esageriamo con il discorso delle potenze... la mito resta una segmento B.. e già con potenze di 100cv è godibile come sterzo ed assetto senza contare che a me piace un sacco dentro e fuori (l'abbiamo presa rossa)

per una segmento b sportiveggiante già il 135cv mair va bene il 170cv è per chi si vuole divertire.

e lo so ma quando ci si vuole divertire la potenza non è mai troppa ;)
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il 95cv non ha più quel vuoto a bassi giri del 90cv che effettivamente era molto seccante.
Non mi riferisco a te, che ai tempi eri tutto sommato corretto nei giudizi... Ma è curioso notare come l'imbarazzante vuoto ai bassi del 90cv sia stato unanimemente ammesso dal preciso momento della commercializzazione del 95cv, che lo ha sostanzialmente ridotto a livelli fisiologici. Prima era eresia parlarne nei forum...
Ricordati che sei moderatore................................(evitiamo polemiche) ;)
Proprio perchè sono moderatore ho scritto questo, trattasi di un "richiamo" ad essere oggettivi. Prima di vedere il 95cv era tabù discutere in area Fiat di vuoto ai bassi del 90cv, paragonandolo con i pari categoria e potenza offerti dalla concorrenza. Ora finalmente se ne può parlare, intendendo questo finalmente come un oh, bene così.

ammazza che memoria... ;) calcolando che il 95cv è in produzione da quasi un paio di anni...

cmq a me il 90cv non è mai piaciuto... neanche su Mito... e infatti ricordo bene che ne parlai perchè ebbi la possibilità di provare più volte delle Mito Mj 90cv che avevamo in flotta...

il DNA non serviva a nulla... e il motore mortificava lo spirito vivace della vettura... un motore che sapeva troppo di Fiat Punto...

impietoso il confronto con il 1600Mj 120cv... che ricordo invece benissimo... un motore eccezionale associato al corpo vettura compatto della Mito e al selettore DNA... in Dynamic la macchina rispondeva in una maniera incredibile sia in accelerazione che in ripresa...

con il 95cv è migliorata la risposta dal basso, la corposità e con l'adozione del cambio a 5 marce invece che a 6 è migliorata anche la ripresa... di fondo però rimane un 1300 diesel... non so... ma con la Mito mi rimane un po' indigesto...
 
Back
Alto