<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Misura di luminosita' dei gruppi ottici alla revisione | Il Forum di Quattroruote

Misura di luminosita' dei gruppi ottici alla revisione

Mi sa, ma posso sbagliare, che la misurazione delle lampade dei gruppi ottici alla revisione si basa solo sul taglio della luminosita' oltre un certo angolo (anabbaglianti). Non credo che nessuno vada a misurare la intensita' minima luminosita' dei gruppi ottici magari molto ingialliti e rovinati dall'usura del tempo. Se e' cosi', e ripeto se, io dico che andrebbe imposta una densita' di luminosita' minima sia delle luci di posizione sia degli anabbaglianti, sia degli abbaglianti, una "soglia di luminosita'" che se al di sotto di una certa intensita' dovrebbe obbligare il proprietario a cambiare i gruppi ottici eventualmente rovinati.

Informazioni/opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. A questo punto i costruttori potrebbero a loro volta introdurre sulle vetture dei potenzionetri di taratura che riportino la densita' di luminosita' a valori accettabili e questo potrebbe permettere di non sborsare una cifra per adeguare una vettura al passaggio della revisione)
 
|Mauro65| ha scritto:
in revisione misurano anche i lux (ho le stampate)

Grazie per la tua cortese e interessantissima risposta.
A questo punto pero' vale la regola precedentemente esposta e cioe' che le case costruttrici dovrebbero dotare l'impianto elettrico di "potenziometri di ritaratura della intensita' delle luci dei gruppi ottici", in modo da non far spendere un capitale per chi deve passare una revisione.

Best regards a te,
The frog
 
Le case costruttrici già lo fanno. Danno un kit in dotazione: 10 candele. 9 da accendere in fase di revisione e una per te, nella speranza che ci trifoli meno con questi post improbabili che anche Deckard avrebbe difficoltà a scrivere.
 
Back
Alto