<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mirafiori: sulla linea | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mirafiori: sulla linea

giuliogiulio said:
ho visitato per lavoro la linea di mirafiori e devo dire che per uno come me con il nonno operaio fiat (ha smesso hai tempi della uno), nato e cresciuto a torino, osservare quella desolazione è stato davvero forte sul piano emotivo...

chilometri di linee abbandonate, idea e musa ferme con le scocche accatastate pronte a proseguire il loro percorso quando la linea si riattiva, solo mito per il momento produce a singhiozzo....

trovo folle, assurdo, non che marchionne abbandoni l'italia (lui è l'imprenditore, fa quello che pensa essere meglio per lui), ma che siano le istutizioni così deboli, vigliacche, a consentirgli un tale sfascio,dopo tutti i soldi che tra l'altro fiat si è presa neglio anni...

gli operai da soli hanno dolorosamente firmato questo accordo per la produzione di un fantomatico suv, amici non ce lo dimentichiamo, e ora dopo meno di un anno non si sa più nulla...tutto nebbioso, oscuro....vedremo, anche se io non ho molta fiducia nel passato

il tuo commento vale piu' di tutte le parole spese su questo forum.
 
è evidente che la fiat sta sbaraccando da torino e dall'italia...che l'aria sia questa è facile da capire leggendo tante dichiarazioni di marchionne.....

mi sembra strana cmq questa difficoltà a costruire auto in italia....
 
giuliogiulio said:
ho visitato per lavoro la linea di mirafiori e devo dire che per uno come me con il nonno operaio fiat (ha smesso hai tempi della uno), nato e cresciuto a torino, osservare quella desolazione è stato davvero forte sul piano emotivo...

chilometri di linee abbandonate, idea e musa ferme con le scocche accatastate pronte a proseguire il loro percorso quando la linea si riattiva, solo mito per il momento produce a singhiozzo....

trovo folle, assurdo, non che marchionne abbandoni l'italia (lui è l'imprenditore, fa quello che pensa essere meglio per lui), ma che siano le istutizioni così deboli, vigliacche, a consentirgli un tale sfascio,dopo tutti i soldi che tra l'altro fiat si è presa neglio anni...

gli operai da soli hanno dolorosamente firmato questo accordo per la produzione di un fantomatico suv, amici non ce lo dimentichiamo, e ora dopo meno di un anno non si sa più nulla...tutto nebbioso, oscuro....vedremo, anche se io non ho molta fiducia nel passato
Le istituzioni hanno messo delle pezze per decenni, ma non si può imputare loro questa situazione... Se i prodotti fossero ad un livello di competitività tale da risultare appetibili, sarebbero gli introiti delle vendite a tenere in piedi la baracca. Le istituzioni hanno chiuso i rubinetti, ma la vacca non si munge in eterno...
 
modus72 said:
giuliogiulio said:
ho visitato per lavoro la linea di mirafiori e devo dire che per uno come me con il nonno operaio fiat (ha smesso hai tempi della uno), nato e cresciuto a torino, osservare quella desolazione è stato davvero forte sul piano emotivo...

chilometri di linee abbandonate, idea e musa ferme con le scocche accatastate pronte a proseguire il loro percorso quando la linea si riattiva, solo mito per il momento produce a singhiozzo....

trovo folle, assurdo, non che marchionne abbandoni l'italia (lui è l'imprenditore, fa quello che pensa essere meglio per lui), ma che siano le istutizioni così deboli, vigliacche, a consentirgli un tale sfascio,dopo tutti i soldi che tra l'altro fiat si è presa neglio anni...

gli operai da soli hanno dolorosamente firmato questo accordo per la produzione di un fantomatico suv, amici non ce lo dimentichiamo, e ora dopo meno di un anno non si sa più nulla...tutto nebbioso, oscuro....vedremo, anche se io non ho molta fiducia nel passato
Le istituzioni hanno messo delle pezze per decenni, ma non si può imputare loro questa situazione... Se i prodotti fossero ad un livello di competitività tale da risultare appetibili, sarebbero gli introiti delle vendite a tenere in piedi la baracca. Le istituzioni hanno chiuso i rubinetti, ma la vacca non si munge in eterno...

il problema ora e' che la priorità e' fare cassa verso crysler.Che senso ha vendere i prodotti crysler marchiati fiat e non lasciarli col marchio originale?
Il senso e' puramente finanziario.Una parte del gruppo aumenta il fatturato e l'alta accresce il debito.Vecchio trucco
 
billarini said:
è evidente che la fiat sta sbaraccando da torino e dall'italia...che l'aria sia questa è facile da capire leggendo tante dichiarazioni di marchionne.....

mi sembra strana cmq questa difficoltà a costruire auto in italia....
un sistema stato decente dovrebbe aprire le porte agli stranieri (cosa che non è mai avvenuta per non disturbare mamma fiat)....toyota produce le yaris in francia, così come mercedes le smart....e li il costo del lavoro è paragonabile al nostro...hanno pure le 35ore...
 
pittigasabasca said:
giuliogiulio said:
ho visitato per lavoro la linea di mirafiori e devo dire che per uno come me con il nonno operaio fiat (ha smesso hai tempi della uno), nato e cresciuto a torino, osservare quella desolazione è stato davvero forte sul piano emotivo...

chilometri di linee abbandonate, idea e musa ferme con le scocche accatastate pronte a proseguire il loro percorso quando la linea si riattiva, solo mito per il momento produce a singhiozzo....

trovo folle, assurdo, non che marchionne abbandoni l'italia (lui è l'imprenditore, fa quello che pensa essere meglio per lui), ma che siano le istutizioni così deboli, vigliacche, a consentirgli un tale sfascio,dopo tutti i soldi che tra l'altro fiat si è presa neglio anni...

gli operai da soli hanno dolorosamente firmato questo accordo per la produzione di un fantomatico suv, amici non ce lo dimentichiamo, e ora dopo meno di un anno non si sa più nulla...tutto nebbioso, oscuro....vedremo, anche se io non ho molta fiducia nel passato

il tuo commento vale piu' di tutte le parole spese su questo forum.
:) grazie...cmq la fiducia che manca è nel futuro!!!!
 
D'altronde quando in una azienda succedono queste cose:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/28/cellino.html

La produzione non è più il "Must" !
 
giuliogiulio said:
billarini said:
è evidente che la fiat sta sbaraccando da torino e dall'italia...che l'aria sia questa è facile da capire leggendo tante dichiarazioni di marchionne.....

mi sembra strana cmq questa difficoltà a costruire auto in italia....
un sistema stato decente dovrebbe aprire le porte agli stranieri (cosa che non è mai avvenuta per non disturbare mamma fiat)....toyota produce le yaris in francia, così come mercedes le smart....e li il costo del lavoro è paragonabile al nostro...hanno pure le 35ore...

considerando come è bloccato il mondo del lavoro in italia dubito che un qualsiasi investitore straniero abbia mai voluto infognarsi con sindacati...pomigliani...e robe varie..
cmq è vero..avendo puntato tutto su fiat se loro se ne vanno è finita l'auto in italia...( e già stiamo a buon punto )
 
billarini said:
giuliogiulio said:
billarini said:
è evidente che la fiat sta sbaraccando da torino e dall'italia...che l'aria sia questa è facile da capire leggendo tante dichiarazioni di marchionne.....

mi sembra strana cmq questa difficoltà a costruire auto in italia....
un sistema stato decente dovrebbe aprire le porte agli stranieri (cosa che non è mai avvenuta per non disturbare mamma fiat)....toyota produce le yaris in francia, così come mercedes le smart....e li il costo del lavoro è paragonabile al nostro...hanno pure le 35ore...

considerando come è bloccato il mondo del lavoro in italia dubito che un qualsiasi investitore straniero abbia mai voluto infognarsi con sindacati...pomigliani...e robe varie..
cmq è vero..avendo puntato tutto su fiat se loro se ne vanno è finita l'auto in italia...( e già stiamo a buon punto )

questo e' il messaggio che la fiat fa credere.l?italia e' piena di multinazionali straniere che producono senza fare tanto casino.
Speriamo che se la fiat decida di abbandonare il paese,quest'ultimo apra a competitors stranieri.Fosse la volta buona almeno si aumenterebbe occupazione,pil e pilu
 
billarini said:
giuliogiulio said:
billarini said:
è evidente che la fiat sta sbaraccando da torino e dall'italia...che l'aria sia questa è facile da capire leggendo tante dichiarazioni di marchionne.....

mi sembra strana cmq questa difficoltà a costruire auto in italia....
un sistema stato decente dovrebbe aprire le porte agli stranieri (cosa che non è mai avvenuta per non disturbare mamma fiat)....toyota produce le yaris in francia, così come mercedes le smart....e li il costo del lavoro è paragonabile al nostro...hanno pure le 35ore...

considerando come è bloccato il mondo del lavoro in italia dubito che un qualsiasi investitore straniero abbia mai voluto infognarsi con sindacati...pomigliani...e robe varie..
cmq è vero..avendo puntato tutto su fiat se loro se ne vanno è finita l'auto in italia...( e già stiamo a buon punto )
guarda che il sistema francese non è meno "difficile" di quello italiano...hanno le 35 ore, c'è un sistema wel-fare degno di questo nome...
 
modus72 said:
giuliogiulio said:
ho visitato per lavoro la linea di mirafiori e devo dire che per uno come me con il nonno operaio fiat (ha smesso hai tempi della uno), nato e cresciuto a torino, osservare quella desolazione è stato davvero forte sul piano emotivo...

chilometri di linee abbandonate, idea e musa ferme con le scocche accatastate pronte a proseguire il loro percorso quando la linea si riattiva, solo mito per il momento produce a singhiozzo....

trovo folle, assurdo, non che marchionne abbandoni l'italia (lui è l'imprenditore, fa quello che pensa essere meglio per lui), ma che siano le istutizioni così deboli, vigliacche, a consentirgli un tale sfascio,dopo tutti i soldi che tra l'altro fiat si è presa neglio anni...

gli operai da soli hanno dolorosamente firmato questo accordo per la produzione di un fantomatico suv, amici non ce lo dimentichiamo, e ora dopo meno di un anno non si sa più nulla...tutto nebbioso, oscuro....vedremo, anche se io non ho molta fiducia nel passato
Le istituzioni hanno messo delle pezze per decenni, ma non si può imputare loro questa situazione... Se i prodotti fossero ad un livello di competitività tale da risultare appetibili, sarebbero gli introiti delle vendite a tenere in piedi la baracca. Le istituzioni hanno chiuso i rubinetti, ma la vacca non si munge in eterno...
la colpa delle istituzioni è che consentono questa sgretolazione...dovrebbero imporsi (come ha fatto la merkel con general motors ad esempio)...
 
pittigasabasca said:
billarini said:
giuliogiulio said:
billarini said:
è evidente che la fiat sta sbaraccando da torino e dall'italia...che l'aria sia questa è facile da capire leggendo tante dichiarazioni di marchionne.....

mi sembra strana cmq questa difficoltà a costruire auto in italia....
un sistema stato decente dovrebbe aprire le porte agli stranieri (cosa che non è mai avvenuta per non disturbare mamma fiat)....toyota produce le yaris in francia, così come mercedes le smart....e li il costo del lavoro è paragonabile al nostro...hanno pure le 35ore...

considerando come è bloccato il mondo del lavoro in italia dubito che un qualsiasi investitore straniero abbia mai voluto infognarsi con sindacati...pomigliani...e robe varie..
cmq è vero..avendo puntato tutto su fiat se loro se ne vanno è finita l'auto in italia...( e già stiamo a buon punto )

questo e' il messaggio che la fiat fa credere.l?italia e' piena di multinazionali straniere che producono senza fare tanto casino.
Speriamo che se la fiat decida di abbandonare il paese,quest'ultimo apra a competitors stranieri.Fosse la volta buona almeno si aumenterebbe occupazione,pil e pilu

io dubito che con i nostri sindacati..le nostre scarse infrastrutture...i malcostumi territoriali...un azienda tedesca o giapponese o altra sbarchi in italia a produrre auto sinceramente....
è non è un messaggio che fa credere fiat..è l'italia di oggi...il sistema industriale del mondo auto è stato fossilizzato su misura x fiat..finiti loro finita l'auto in italia....
che poi vedo male l'industria dell'auto in tutta europa a livello di stabilimenti...
 
Back
Top