<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mirafiori, dopo la Mito più niente ? | Il Forum di Quattroruote

Mirafiori, dopo la Mito più niente ?

Oggi parlavo con un operaio Fiat in cassa che mi diceva che non si sa niente riguardo al futuro del più grande stabilimento automobilistico d'Europa nonché il più antico ancora in funzione.
 
Fancar_ ha scritto:
Oggi parlavo con un operaio Fiat in cassa che mi diceva che non si sa niente riguardo al futuro della più grande stabilimento automobiliscito d'Europa.

Nelle ultime dichiarazioni sugli investimenti in corso si é parlato un po' di tutto, ma qualcuno ha notato che di mirafiori e cassino non è stata fatta parola.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Oggi parlavo con un operaio Fiat in cassa che mi diceva che non si sa niente riguardo al futuro della più grande stabilimento automobiliscito d'Europa.

Nelle ultime dichiarazioni sugli investimenti in corso si é parlato un po' di tutto, ma qualcuno ha notato che di mirafiori e cassino non è stata fatta parola.

purtroppo non c'è nessun politico che abbia le palle di andare a vedere il bluff :evil:
 
"Mirafiori è il più grande complesso industriale italiano nonché la fabbrica più antica in Europa ancora in funzione[1]. Occupa una superficie di 2.000.000 di m2. Al suo interno si snodano 20 chilometri di linee ferroviarie e 11 chilometri di strade sotterranee che collegano i vari capannoni. La palazzina degli uffici, che si affaccia su corso Giovanni Agnelli, è un edificio di 5 piani lungo 220 metri, ricoperto di pietra bianca di Finale. Nel suo comprensorio lavorano oggi circa 5.400 operai che producono l'Alfa Romeo MiTo e la Lancia Musa".

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Mirafiori

"Torino/2 I tre milioni di metri quadri della più grande fabbrica europea sono ormai quasi abbandonati.
Tanta Cig e poco lavoro, mentre la città guarda altrove
Dopo l'estate ripartirà una sola linea, a singhiozzo.
Anche tra i dirigenti crescono i dubbi su Fabbrica Italia Marchionne svuota le fabbriche italiane per preparare lo sbarco di Chrysler a Wall Street, incassare e andarsene
INVIATO A TORINO
Dalla porta 2 sono scomparsi i banchetti degli ambulanti: niente più radioline, frutta e verdura, magliette o mutande.
Se ne sono andati con i «clienti».
E' in crisi anche il chiosco-bar in cui per anni si sono mescolati caffè, cornetti e volantini sindacali: rischia di chiudere insieme al colosso per cui aveva aperto.
Resiste un anziano venditore di pile e batterie; è in pensione e arrotonda così.
Ma solo quando di lì passa qualcuno, quattro-cinque volte al mese.
Che, poi, sono i giorni in cui di lavoro per i 5.000 operai delle carrozzerie; da settembre saranno solo 2.500.
Il dissanguamento di Mirafiori è segnato anche dalla scomparsa del piccolo commercio ai cancelli: vale pochissimi centesimi di Pil, qualcosa di più in termini simbolici.
Trent'anni fa nella fabbrica più grande d'Europa ci «vivevano» 56.000 persone.
Divise in tre turni orari, sfornavano più di 400.000 auto l'anno.
Nel 1990 i lavoratori erano 40.000, continuando a produrre più o meno lo stesso numero di vetture.
Altri dieci anni e, nel 2000, le presenze umane scendevano a 22.000, la produzione si perdeva nella crisi aziendale, l'annata migliore del XXI° secolo è stata il 2006 con 218.000 automobili.
".

L'articolo è ancora molto lungo e potete continuare a leggerlo qui:

http://www.swas.polito.it/services/Rassegna_Stampa/dett.asp?id=4028-158184273
 
la politica è assente, hanno giá preso i voti dai sindacati....hanno fatto il loro lavoro, marchionne sloggia e dopo di lui scapperò io, in italia il furto è legittimato, il lavoro è un crimine.
 
skid32 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Oggi parlavo con un operaio Fiat in cassa che mi diceva che non si sa niente riguardo al futuro della più grande stabilimento automobiliscito d'Europa.

Nelle ultime dichiarazioni sugli investimenti in corso si é parlato un po' di tutto, ma qualcuno ha notato che di mirafiori e cassino non è stata fatta parola.

purtroppo non c'è nessun politico che abbia le palle di andare a vedere il bluff :evil:
I nostri politici non sono neanche capaci di giocare a briscola....figuriamoci a poker!
 
Kren2 ha scritto:
skid32 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Oggi parlavo con un operaio Fiat in cassa che mi diceva che non si sa niente riguardo al futuro della più grande stabilimento automobiliscito d'Europa.

Nelle ultime dichiarazioni sugli investimenti in corso si é parlato un po' di tutto, ma qualcuno ha notato che di mirafiori e cassino non è stata fatta parola.

purtroppo non c'è nessun politico che abbia le palle di andare a vedere il bluff :evil:
I nostri politici non sono neanche capaci di giocare a briscola....figuriamoci a poker!

Secondo me fra Fiat e la nostra politica c'é stato una specie di divorzio consenziente, favorito anche da un ventennio di dominio politico di un altro grosso gruppo di interessi, con un altro entourage, altri amici e clienti.

Non so giudicare se sia un bene o un male, e quanto ci abbia perso il paese. Ma é ben vero che alla fine del ciclo dell'Avvocato, Fiat era sull'orlo del fallimento. Poi si é ripresa ai tempi della Punto e Panda 2, adesso risiamo ai minimi... insomma un cavallo claudicante, una proprietà pico interessata alla potenza industriale.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
:rolleyes: Ma questo thread é stato aperto in Fiat o Alfa?
ahahahaha non farci caso,incomincia a mancare il terreno sotto i piedi anche
ai piu forti critici di questa senzione contro Fiat.......
 
Lo stabilimento di mirafiori è attualmente, e lo sarà fina a metà 2014, in ristrutturazione, per l'installazione di 2 nuove linee di produzione e per gli adeguamenti impiantistici necessari.
temporaneamente le 2 nuove linee conviveranno con quella dela mito, anche se penso che per il futuro(restyling o nuova auto) dato che condivide il pianale con Gpunto, dovrebbero spostare tutto a melfi.
 
Qualcosa in pentola dovrebbe esserci (visto che col nuovo piano tutte le Alfa e Maserati future rimarranno in Italia), ma dopo l'effetto boomerang di Fabbrica Italia ce lo sognamo che i piani per le varie fabbriche vengano comunicati con largo anticipo come una volta...
Li comunicheranno il più tardi possibile!

E la cosa sta diventando quasi generalizzata in Europa...
 
angelo0 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
:rolleyes: Ma questo thread é stato aperto in Fiat o Alfa?
ahahahaha non farci caso,incomincia a mancare il terreno sotto i piedi anche
ai piu forti critici di questa senzione contro Fiat.......
Magari fosse come dici tu!!!
Vorrebbe dire che oltre alle chiacchere si prospetta qualcosa di concreto all'orizzonte. Invece, solo cassa integrazione (1 stabilimento italiano già chiuso) e, per quello che riguarda il biscione, due modelli a listino e vendite ai minimi.
 
Back
Alto